
Dal 16/03/2021 al 14/07/2021
Dal 16/03/2021 al 14/07/2021
Nel quadro del progetto Europeo Erasmus+ “Joint Qualification in the field of Cultural Tourism (CULTVET)”, siamo alla ricerca di partecipanti per un corso di qualificazione transnazionale specializzato sul tema del turismo culturale.
Il principale obiettivo del corso è sviluppare le competenze dei professionisti nel campo del turismo culturale e renderli pienamente abili a pianificare, promuovere, implementare e valutare eventi basati sul turismo culturale. Il corso è rivolto a:
Gli allievi devono avere almeno una conoscenza intermedia della lingua Inglese. A causa dell’emergenza sanitaria COVID19, il corso viene organizzato interamente online. Le candidature sono aperte verso tutti i cittadini Europei e i posti disponibili sono tassativamente limitati (50).
La durata del corso è di 200 ore di lezioni online sincrone, più 300 ore di training on the job presso aziende o organizzazioni attive nel campo del turismo culturale. Il Training on the job potrà essere online, in presenza o misto, in base alle preferenze dell’allievo, della peculiare situazione di ogni paese, e alla disponibilità.
Il corso sarà organizzato in Inglese e avrà una durata dal 19 Ottobre 2020 al 26 Febbraio 2021. Le lezioni online sincrone saranno erogate tramite Zoom nella fascia pomeridiana/serale, 4 volte alla settimana nel periodo summenzionato.
Il curriculum della Joint Qualification CULTVET è costruito attorno alle seguenti aree di competenza:
Clicca qui per visionare il curriculum completo
I benefici dell’adesione al corso sono molteplici:
Successivamente alla candidatura, ti verrà richiesto di fornire la seguente documentazione aggiuntiva:
Documentazione facoltativa:
Giulio Lilli – [e] g.lilli@formacamera.it | [t] 065711741
Dal 15/06/2020 – Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio (ARC02.20) – in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learning)
Video-Corso su “Come scrivere il Curriculum Vitae Europeo” nell’ambito dei percorsi PCTO destinato alle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Secondo Grado.
03/02/2019 – ETHOS II Pubblicati i risultati del primo bando
23/01/2020 – Pubblicati i risultati del terzo bando del progetto DEMETRA
Che cosa si fa dopo una prima esperienza di successo come Ethos? Si cerca di replicarla e, se possibile, di raggiungere risultati ancora migliori, aumentando il numero di partecipanti e lavorando sodo per realizzare tirocini ancora più coerenti con il loro percorso formativo.
Questa è la base del progetto Erasmus+ KA1 Ethos II, coordinato nuovamente da Forma Camera, con cui Uniser collabora anche per il progetto Demetra.
Il progetto permetterà a 138 studenti di cinque istituti turistici ed alberghieri di Roma (I.T.T. Livia Bottardi, IPSEOA Vincenzo Gioberti, I.I.S. “Federico Caffé”, I.I.S. Luigi Einaudi, I.I.S. “Via Lentini 78”) di svolgere un’esperienza lavorativa di tre settimane in linea con il proprio percorso formativo in un altro Stato europeo.
Quali saranno le destinazioni per i partecipanti? Il partenariato europeo si estende da Cipro (Edu Gate, a Paphos), la Grecia (Copae Ilis, a Gastouni) e Malta (IZI Ltd a La Valletta), all’Irlanda (PARTNERSHIP INT a Cork), passando per la Polonia (MODE e SEMPER AVANTI a Breslavia), la Germania (WISAMAR a Lipsia), la Francia (ALFMED a Perpignan) e infine la Spagna (INCOMA a Siviglia).
I partecipanti lavoreranno ad esempio in hotel, ristoranti, uffici del turismo, centri di accoglienza turistica, mettendo in pratica quanto appreso sui banchi di scuola. Ma non solo. Con un tirocinio all’estero si metteranno alla prova lontani da casa, conosceranno nuove culture e…impareranno ad essere cittadini europei.
Ci saranno tre finestre di partenza: aprile 2020, settembre 2020, aprile 2021.
Concretamente, per partecipare ci si dovrà candidare alla selezione seguendo le istruzioni dei bandi che saranno pubblicati sulla piattaforma movingeneration.net.
Il primo bando, disponibile a questo link, sarà aperto dal 18/12/2019 al fino al 22/01/2020.
La cittadinanza europea e l’affetto per l’Europa si costruiscono anche così, con un’esperienza di mobilità!
Pubblicato il 2° Bando DEMETRA, il progetto Erasmus+ per la mobilità all’estero per studenti iscritti a corsi di studio in ambito economico di quattro istituti romani.
Progetto You-Me – formazione imprenditoriale per giovani migranti
Ethos – Pubblicato l’esito delle selezioni del 2° bando.