Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso “Business Blogging & Influencer Marketing” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per utilizzare il Blogging come strumento di marketing e avvicinarli al mondo degli influencer.
Il Blog è uno strumento estremamente utile e dalle grandi potenzialità, utilizzato dagli imprenditori e dai professionisti per attrarre nuovi clienti. Il Business Blogging, altro non è che la gestione di un Blog aziendale, con l’obiettivo di presentare la propria azienda ai consumatori, di restare in contatto con loro e di rispondere a dubbi e domande. Scrivere post, articoli e news su un Blog aziendale è, dunque, una grande occasione per aumentare la propria visibilità online, per instaurare relazioni più strette coi propri fan fino a convertirli in clienti e per fidelizzare chi invece ha già scelto i prodotti o servizi del brand.
L’Influencer Marketing, invece, prevede il coinvolgimento di un influencer da parte di un brand, per promuovere e pubblicizzare i propri servizi attraverso la pubblicazione di foto e video su Blog e Social Network. In questo modo, all’informazione trasmessa verrà data maggiore autenticità e il tipo di comunicazione assume un aspetto più familiare e, di conseguenza, viene percepita come più affidabile e veritiera.
Il Blog – e la sua promozione attraverso gli influencer – è al centro di un vero e proprio ecosistema digitale: imparare l’uso corretto di altri strumenti digitali per il Business Blogging, come i social network, i software analitici e i tool di monitoraggio, permette quindi di raggiungere risultati ottimali.
Il corso avrà la durata di 7 ore, distribuite durante il corso della giornata e suddivisa in due sessioni:
Sessione mattutina (09.00 – 13.00)
- Generalità sul Blog
- Come nasce un influencer: La psicologia dietro gli influencer
- Piattaforme esterne o blog insite:
- WordPress
- Blog insite
- LinkedIn Publishing
- Il business basato sugli influenzatori: come scegliere un influencer?
- Il target
- Il piano editoriale
- Gli argomenti
- Lo stile: il tone of voice
Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)
- Think big: impara dai grandi
- I contenuti. La qualità prima di tutto:
- Immagini: meglio se “vere”
- Scrivi SEO, fallo per Google
- La moderazione dei commenti
- Micro – influencer: per le PMI
- La promozione degli articoli:
- Usa i social network
- Proponi Blog post
- Scrivi lead magnet
- Partecipa agli eventi e fai conoscere il tuo blog
- Misurazione finale: il ROI
- Il network di contatti
- Usa LinkedIn per rimanere aggiornato con gli altri professionisti del settore
- Crea una pagina Facebook per realizzare ads a basso costo
- Conclusione