FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con CdO – Compagnia delle Opere – Roma e Lazio organizza il corso “Cambiamenti manageriali 2020 – Strumenti per affrontare le nuove sfide” rivolto ad Imprenditori, consulenti aziendali, amministratori e responsabili amministrativi e finanziari di micro, piccole e medie imprese.
Le diverse sfide che le micro, piccole e medie imprese devo affrontare quotidianamente, sono sempre più numerose. Tra queste troviamo senza dubbio l’innovazione tecnologia, la trasformazione digitale e la corretta gestione dei rischi aziendali. A tal proposito, la sicurezza della gestione dei dati, unitamente all’entrata in vigore della nuova riforma della crisi d’impresa, è un evento storico sul quale qualsiasi imprenditore individuale e collettivo è tenuto a confrontarsi. Questo è possibile attraverso una metodologia operativa con approccio economico-finanziario (e non esclusivamente giuridico), che avrà ad oggetto il piano dell’assetto organizzativo interno aziendale, articolato nella fase del proprio ciclo di vita economico e finanziario, in modo particolare nell’ambito della situazione di crisi.
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di preparare i partecipanti a gestire consapevolmente i rischi nelle micro piccole e medie imprese. Il corso è strutturato da un lato in modo tale da esplorare l’organizzazione e la cultura all’interno della quale deve avvenire il cambiamento; dall’altro in modo tale da costruire un percorso di adeguamento dell’assetto organizzativo volto a cogliere le opportunità di business
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli imprenditori e ai professionisti un concreto ausilio per affrontare, con adeguati criteri e modalità, le varie fasi dell’inevitabile evoluzione organizzativa aziendale, mediante un’efficiente ed efficace pianificazione e gestione delle stesse. Il risultato? Un costante monitoraggio che si trasforma per l’azienda in una reale opportunità di crescita e di sviluppo.
Il corso si articola in 5 giornate didattiche, da 4 ore ciascuna per un totale di 20 ore.
CALENDARIO INCONTRI
13/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)
Intervento introduttivo e Saluti Istituzionali:
- CdO di Roma e Lazio – Presidente, Avv. Maurizio Dell’Unto
- Forma Camera – Presidente, Dr. Erino Colombi
Moderatore: Dr. De Fusco Enrico
Relatori: Rag. Nicola Sciarra – Dr. Alessandro Parisi
“La sicurezza nella gestione dei dati all’interno dell’azienda”
- Il contesto di riferimento;
- Cybercrime e Furto di Identità: Il rischio di dover rispondere per le truffe altrui (dal riciclaggio all’estorsione);
- Spear Phishing, l’Evoluzione della specie: E-Fattura e PEC come vettori di attacco
- DeepFakes e Inversione dell’onere della prova: ormai neanche la Biometria può salvarci;
- Best practice: Dott. Alessandro Parisi
20/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)
Moderatore: Dr.ssa Angela Contraffatto
Relatori: Dr. De Fusco Enrico –Dr. Lorenzo Veroli – Rag. Nicola Sciarra
“Strumenti di Analisi dei Rischi aziendali la gestione della liquidità e l’importanza del rapporto Banca / Impresa e della finanza complementare”
- Quali sono le componenti del rischio aziendale da osservare e con quali strumenti operativi da applicare;
- Gli strumenti di prevenzione del rischio di crisi aziendale;
- Come ottenere credibilità ed affidabilità nei confronti degli operatori creditizi;
- L’importanza della finanza straordinaria come fattore di crescita aziendale;
- Best practice: Dott. Lorenzo Veroli (Cofip)
27/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)
Moderatore: Dr. Marcello Piacentini
Relatori: Dr. Enrico De Fusco – Rag. Nicola Sciarra
“Anticipare i segnali di crisi con strumenti di analisi del modello di generazione del valore”
- Perché e come istituire un adeguato assetto organizzativo aziendale per generare valore e prevenire lo stato di crisi d’impresa;
- Il know how aziendale come impulso per valutare una nuova proposta di valore differenziante ed efficace;
- Il modello di generazione del valore per fissare gli obiettivi ad alto potenziale aziendale;
- Casi pratici;
- Best Practice: Wolters Kluver Italia
04/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):
Moderatore: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra
Relatori: Prof. Andrea Mazzillo – Avv. Tommaso Pallavicini
“Le collaborazioni con il settore pubblico: un’opportunità per il sistema delle piccole imprese”
- I rapporti delle PMI con la PA da utenti a fornitori: vincoli e opportunità;
- Le partnership pubblico-private: una risposta per stimolare sviluppo e occupazione;
- L’innovazione della PA come fattore di crescita della competitività del sistema delle piccole e medie imprese;
- Il mercato contendibile degli appalti di lavori e servizi per le amministrazioni locali e organismi partecipati pubblici: le modalità di ingaggio e le forme di collaborazione attivabili;
- Gli organi regolatori e di controllo coinvolti nelle collaborazioni tra PMI e PA: Responsabilità, Rischi e sanzioni;
- Casi pratici
11/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):
Moderatore: Dr. Antonio Londra
Relatori: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra
“Cosa attendersi se prevale la inadeguatezza ed inefficienza dell’assetto aziendale”
- Cosa comporta un inadeguato, inefficiente e inefficace assetto organizzativo aziendale in osservazione al nuovo codice della crisi d’impresa (D.lgs n.14/2019);
- La continuità aziendale: per l’impresa è un dovere salvaguardarlo (strumenti per monitorare l’andamento del ciclo di vita aziendale);
- La segnalazione di allerta esterna si può evitare;
- Tra soluzioni ed alternative al recupero della continuità aziendale per le aziende in stato di crisi;
- Casi pratici
Imprenditori, consulenti aziendali, amministratori e responsabili amministrativi e finanziari di micro, piccole e medie imprese
FREQUENZA
14.30 – 18.30
ATTESTATO FINALE
Attestato di frequenza
MATERIALE DIDATTICO
Slide rilasciate dai docenti
SEDE
Via Capitan Bavastro 116 – Roma
DOCENTI
- Dr. De Fusco Enrico – Dottore Commercialista, Consulente Finanziario Professionista, Revisore Contabile, membro della Commissione Finanza e Impresa dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma;
- Rag. Sciarra Nicola – Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Vicepresidente della Commissione Informatica e Qualità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma;
- Dr. Alessandro Parisi – Dottore Commercialista, membro della Commissione “Informatica e Qualità” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma – Revisore Legale;
- Dr. Lorenzo Veroli – Dottore Commercialista, Revisore Contabile, Consulente Finanziario Professionista;
- Prof. Andrea Mazzillo – Professore Univ.Cassino, Dottore Commercialista, Esperto in Public Management
- Avv. Tommaso Pallavicini – Avvocato amministrativista del Foro di Roma
QUOTA DI ISCRIZIONE
L’accesso al corso è libero e non comporta alcun costo per i partecipanti
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando Fotocopia di un documento di riconoscimento.
Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
CONTATTI
Segreteria: [t] 06571171-065711727 – [e] segreteria@formacamera.it
MATERIALI SCARICABILI