FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il percorso formativo a distanza “COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO”
La cooperazione internazionale allo sviluppo sta diventando sempre più importante rispetto al passato e l’attuale situazione emergenziale causata dal Covid-19 ci sta dimostrando come nel mondo tutto si connette, si unisce e si ripercuote a livello globale.
Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti apprenderanno cos’è la cooperazione internazionale allo sviluppo, quali sono le sue priorità, chi sono gli attori principali a livello internazionale, europeo e italiano e quali sono le principali fonti di finanziamento della cooperazione internazionale, incluse le sfide per generare le risorse necessarie per attuare la nuova agenda di sviluppo globale.
Verranno inoltre trattati approfondimenti specifici sulla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e sul finanziamento delle banche multilaterali di sviluppo (es. Banca Mondiale).
MODULI FORMATIVI
Durante il percorso formativo di complessive 48 ore verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Modulo 1: La cooperazione allo sviluppo: excursus storico e drivers attuali (7-9-11 Giugno dalle 10.00 alle 13.00)
- Modulo 2: Fare e raccontare lo sviluppo. Gli attori dello sviluppo sostenibile, l’agenda dell’efficacia, il financing for development (15-17-21 -23 Giugno dalle 10.00 alle 13.00)
- Modulo 3: Il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo (25 Giugno- 1 Luglio dalle 10.00 alle 13.00)
- Modulo 4: Il ruolo della finanza privata e delle banche multilaterali e bilaterali di sviluppo (5-7 Luglio dalle 10.00 alle 13.00)
- Modulo 5: Opportunità per ONG, società di consulenza, enti locali ed imprese (9-13-15 Luglio dalle 10.00 alle 13.00)
- Modulo 6: Il ciclo di un progetto di cooperazione (19-21 Luglio dalle 10.00 alle 13.00)
Tutti gli argomenti dell’attività formativa sono affrontati con taglio operativo e con un metodologia didattica interattiva, affiancando all’analisi dei singoli argomenti, case history ed esercitazioni pratiche.
DURATA
Il corso si articola in 6 moduli formativi con approccio teorico-pratico, in un ciclo di 16 sessioni di 3 ore ciascuna, per un totale complessivo di 48 ore.
DATA INIZIO
07/06/2021
DATA FINE
21/07/2021
DESTINATARI
Decisori politici, studenti, rappresentanti della società civile, professionisti, imprenditori e persone che seguono i problemi legati alla cooperazione internazionale allo sviluppo come cittadini interessati e membri della comunità.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom
FREQUENZA (giorni/orari)
Lunedì 07.06.21; Mercoledì 09.06.21; Venerdì 11.06.21; Martedì 15.06.21; Giovedì 17.06.21; Lunedì 21.06.21; Mercoledì 23.06.21; Venerdì 25.06.21; Giovedì 01.07.21; Lunedì 05.07.21; Mercoledì 07.07.21; Venerdì 09.07.21; Martedì 13.07.21; Giovedì 15.07.21; Lunedì 19.07.21; Mercoledì 21.07.21
Orario: 10.00 – 13.00
ATTESTATO
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE a coloro che frequenteranno almeno l’80 delle ore di lezione
MATERIALE DIDATTICO
Slide rilasciate dai docenti
DOCENTI
Dott.ssa Valeria Buoninfante
Attualmente funzionaria dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), lavora per la cooperazione pubblica allo sviluppo da un decennio. Sì è occupata a lungo del dialogo strutturato e del coinvolgimento delle Organizzazioni della Società Civile, gestendo relazioni istituzionali e tavoli tecnici, scrivendo bandi e monitorando e valutando iniziative delle OSC italiane. Al momento si dedica ai temi legati allo sviluppo umano, in particolare alla tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nell’ambito di questo tema partecipa al dibattito internazionale e nazionale, contribuisce alla definizione di documenti tecnici e all’identificazione e al monitoraggio sul campo delle iniziative realizzate dall’AICS, direttamente o tramite enti esecutori.
Si interessa, inoltre, dei temi dell’efficacia, della valutazione di impatto e della gestione orientata ai risultati di sviluppo.
Dott.ssa Francesca Campanile
Nata in provincia di Caserta, ha studiato Lingue per la cooperazione internazionale all’Università Orientale di Napoli, laureandosi in Geografia urbana con una tesi sul turismo sostenibile in Croazia nel 2009. Dopo un anno di servizio civile in Serbia ed un corso della provincia di Roma sulla progettazione europea, nel 2013 comincia a lavorare per la Comunità di S. Egidio a Roma nella scrittura di progetti.
Tuttora si occupa di progettazione, gestione e monitoraggio di progetti di cooperazione sanitaria in Africa Sub-Sahariana, è specializzata in interventi finanziati dalla Cooperazione Italiana.
Parla inglese e serbo-croato, legge francese e portoghese ed ha esperienza di formatrice interna alla Comunità di S. Egidio.
Ing. Federico Tunzio
Laureato in Ingegneria Meccanica con indirizzo Energia consegue anche il Dottorato di Ricerca in sistemi energetici innovativi. Nel corso degli studi ha avuto occasione di viaggiare e confrontarsi con i colleghi delle maggiori Università italiane, frequentando anche corsi all’Estero e pubblicando a livello nazionale e internazionale, avendo potuto sviluppare diversi laboratori di conversione dell’energia, tenendo corsi universitari sia come cultore sia come titolare temporaneo di cattedra. A fianco alle esperienze professionali come ingegnere ha iniziato a viaggiare nel Mondo per missioni legate alla comunicazione di impresa e alla diffusione del concetto di energy policy e innovazione tecnologica, di internazionalizzazione delle imprese delle PMI del settore Energia e Ambiente. Attualmente è innovation manager e docente in master per Università Private ed Enti di Formazione. Viene non di rado cercato per moderare e presentare convegni in contesti anche internazionali.
Dott. Filippo Taliente
Lavora da oltre 35 anni sui mercati finanziari internazionali spaziando dallo sviluppo di progetti alla strutturazione di complesse strutture finanziarie, al trading sui mercati finanziari e delle materie prime e al finanziamento dell’energia rinnovabile. I suoi clienti sono aziende del settore privato, istituzioni governative, istituzioni finanziarie internazionali (IFI), banche di sviluppo multilaterali / bilaterali (DFIs), banche d’investimento, fondi di investimento per il clima, investitori filantropici.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Non è prevista quota di iscrizione
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.
Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
CONTATTI
Segreteriafl: Tel: 06.571171 – email: segreteriafl@formacamera.it