Spesso si lega il concetto di innovazione a grandi investimenti, alta tecnologia e/o grandi aziende. Ma il paradigma sta cambiando e stanno emergendo nuove strade per l’innovazione basate sulla vicinanza e la relazione con i clienti, sul far sistema e sull’essere dinamici e flessibili nella creazione e nella proposta di nuove soluzioni. E’ questa visione di innovazione, più accessibile ed efficace, che questo corso vuole far conoscere, aiutando e accompagnando le aziende ad esplorarla concretamente.
Forma Camera e Università ”Tor Vergata”
Per la realizzazione dell’attività, Forma Camera ha scelto come partner l’Università di Roma “Tor Vergata”, da sempre attenta al rapporto con il territorio e con le sue imprese, al trasferimento delle migliori pratiche in maniera semplice e mirata, con lo scopo di dare un supporto reale alla crescita.
Evento di presentazione ed evento conclusivo
Il progetto è stato presentato il 31 marzo 2016 alle ore 17:30 presso la sede dell’Università degli studi di Roma “Tor vergata” – Facoltà di Ingegneria/Centro Congressi /Sala Leonardo – Via Cambridge (Roma) – visita la pagina dell’evento di presentazione
A conclusione del percorso, è stato realizzato un evento finale che ha avuto luogo, presso la stessa sede, il 30 marzo 2017 – visita la pagina dell’evento finale
Metodo:
Il corso è stato erogato in modalità action learning: si fa mentre si impara e si impara facendo. Con l’obiettivo di trasferire immediatamente, e con il supporto concreto della docenza, quanto appreso nella pratica.
Le sessioni hanno visto l’alternanza di apprendimento e applicazione. I partecipanti sono stati chiamati a mettere immediatamente in pratica quanto appreso:
- imparando a pensare in maniera innovativa;
- imparando a generare una proposta di valore capace di offrire soluzioni alle necessità dei clienti;
- imparando a fare sistema per costruire la squadra necessaria a realizzare la proposta;
- mettendo tutto questo in pratica nello sviluppo di un progetto d’impresa reale che è stato via via costruito e realizzato parallelamente al corso.
I partecipanti hanno avuto disposizione un supporto pratico (coaching), anche fuori dall’orario del corso, per la realizzazione del progetto.
Durante il percorso sono stati realizzati 4 progetti innovativi presentati, a conclusione del progetto, ad una commissione esterna di valutazione e feedback, formata da autorevoli esperti, addetti ai lavori e rappresentanti fondi di investimento.
Struttura:
- 8 incontri di 4 ore l’uno
- Sessioni di coaching di progetto
- Presentazione con valutazione finale del progetto
Programma incontri:
26/04/2016
- I servizi e la qualità nei servizi (cos’è la qualità, il modello di Kano, misurare la qualità).
- La forza della relazione con il cliente.
- Dalla qualità al valore.
- Dai wants & likes ai needs: innovazione nel dare soluzione alle esigenze dei clienti.
Applicazione: Mettiamoci nei panni dei nostri clienti e valutiamo i nostri servizi.
03/05/2016
- Creatività ed Innovazione.
- Il pensiero laterale per stimolare la creatività.
- Innovazione dei servizi: teorie e modelli, difficoltà delle grandi imprese, lo spazio per le piccole.
- Dove e come innovare. La Blue Ocean Strategy.
Applicazione: Pensare un nuovo servizio/soluzione mettendo il cliente al centro. Prime idee di progetto.
10/05/2016
- La forza della relazione: dalla conoscenza dei clienti alla proposta di soluzioni.
- Differenziare il servizio per ciascun gruppo di clienti.
- Le customer personas.
- Costruire una value proposition intorno al cliente.
Applicazione: Identificare e caratterizzare le customer personas e costruire le value proposition. Formulazione di un’ipotesi di progetto.
16/05/2016
- Il prezzo e il valore in uso.
- Total Cost of Ownership e i costi di accesso.
- Dal customer valore al profitto
Applicazione: Posizionamento del nuovo servizio.
23/05/2016
- Family Business.
- Particolarità delle imprese famigliari.
- Fare innovazione nelle imprese famigliari.
- I rapporti intergenerazionali.
- Dall’impresa famigliare al fare sistema con terzi.
- Governance e management.
Applicazione: Pensare alla governance collaborativa. Ipotesi di struttura d’impresa per il progetto.
30/05/2016
- Cos’è e come si costruisce un business plan.
- Trasformare le idee in un progetto e un progetto in un piano.
- Modi semplici per fare un’analisi tecnica, commerciale, economica e finanziaria.
- Come presentare un business plan a potenziali soci/finanziatori.
Applicazione: Esercizi di costruzione del business plan. Forumulazione del business plan di progetto.
06/06/2016
- Progettare il servizio e l’esperienza.
- Co-creazione e co-produzione del valore.
- L’uso delle scienze comportamentali.
- La customer experience: mappare la customer journey.
Applicazione: Progettare la customer journey del nuovo servizio. Riesame dell’ipotesi di progetto.
13/06/2016
- Dalla value proposition all’offerta (Business Model canvas).
- Cenni sulla teoria delle 5 forze di Porter.
Applicazione: Costruzione del business model del nuovo servizio.