FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il programma “FUTURE SKILLS – LE COMPETENZE UMANE PER L’IMPRESA 4.0”, programma di formazione rivolto ad aspiranti creatori d’impresa, imprenditori, manager e professionisti.L’obiettivo è quello di fornire nuovi punti di vista per arrivare al successo nell’attività di impresa e per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro.
Le aziende sono in continua evoluzione e l’onda lunga della crisi sta cambiando i parametri che consentono di adattarsi alla continua trasformazione del mondo del lavoro.
Per ottenere successo nel mondo di impresa 4.0 oltre alle competenze tecniche è necessario sviluppare altri tipi di “skill” che fanno la differenza nel mercato del lavoro.
A tal fine FORMA CAMERA, organizza una ciclo di seminari formativi per sviluppare le 10 top skills ritenute vincenti nel 2020 per aver successo, anche secondo quanto evidenziato dal World Economic Forum.
Le modalità
La formazione nell’ambito del programma formativo “FUTURE SKILLS – LE COMPETENZE UMANE PER L’IMPRESA 4.0” consiste in seminari organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento. Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende a suo modo essere ˝spettacolare˝ utilizzando la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.
La formazione si articolerà in 10 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione
1° Seminario | 22 Febbraio 2019 – ore 9.00-13.00
COMPLEX PROBLEM SOLVING – LA RICERCA DELLE SOLUZIONI
Nessuno vuole problemi, tutti vogliono soluzioni. In una situazione economica sempre più complessa, che richiede un’alta capacità di flessibilità e di adattamento e lettura di nuove situazioni, la capacità di riuscire a sbrogliare situazioni complesse e di riuscire a individuare una soluzione diventa fondamentale
2° Seminario | 22 Marzo 2019 – ore 9.00-13.00
CRITICAL THINKING – Il PENSIERO CRITICO
Adottare un pensiero critico significa fondamentalmente non fermarsi di fronte a ciò che appare ma avere la curiosità, l’attitudine e il coraggio di vedere le cose in modalità diverse con l’aiuto della logica e senza il piglio della saccenza che inevitabilmente conduce verso lidi poco soddisfacenti
3° Seminario | 12 Aprile 2019 – ore 9.00-13.00
CREATIVITY – La CREATIVITA’
La creatività non è soltanto estro artistico, come normalmente si pensa. Essa ci occorre ogni giorno per superare problemi e risolverli poiché molto spesso la loro soluzione, come ci insegna Albert Einstein, non sta nello stesso contesto che li ha generati e per questo abbiamo bisogno di pura immaginazione per pensarne un altro che la contiene ma che sia fuori e lontano dai nostri schemi mentali abituali.
4° Seminario | 17 Maggio 2019– ore 9.00-13.00
PEOPLE MANAGEMENT – LA GESTIONE DELLE PERSONE
Siamo essere sociali per natura e abbiamo realizzato le migliori imprese e raggiunto traguardi ambiziosi attraverso il lavorare insieme. Per un leader, che ha la responsabilità del lavoro degli altri, la capacità di motivare, di interpretare le emozioni, i bisogni e i desideri dei propri collaboratori è di fondamentale importanza
5° Seminario | 21 Giugno 2019 – ore 9.00-13.00
COORDINATING WITH OTHERS – Il LAVORO DI SQUADRA
La competenza relazionale di saper stare in un team è foriera di lavoro fluido e di risultati importanti. In nessuna organizzazione è tollerata la scarsa propensione allo spirito collaborativo che implica contrasti, conflitti e un clima emotivo poco incline al raggiungimento degli obiettivi aziendali
6° Seminario | 19 Luglio 2019 – ore 9.00-13.00
EMOTIONAL INTELLIGENCE – L’ INTELLIGENZA EMOTIVA
L’ intelligenza emotiva è la nostra capacità di conoscere, riconoscere e gestire le emozioni, personali e degli altri. Aumenta il nostro livello empatico per relazioni umane più profonde e durature
7° Seminario | 27 Settembre 2019 – ore 9.00-13.00
JUDGEMENT AND DECISION MAKING – LA CAPACITA’ DI GIUDIZIO E DI PRENDERE DECISIONI
Si tratta di una capacità necessaria soprattutto per i leader. E’ necessario saper condividere e ascoltare, ma al momento opportuno anche saper decidere l’indirizzo verso cui andare. E in momenti di crisi è ancora più arduo ma necessario.
8° Seminario | 25 ottobre 2019 – ore 9.00-13.00
SERVICE ORIENTATION – La CAPACITA’ DI PRENDERSI CURA
Don Milani l’avrebbe definita ” I care”, – Mi importa, ho a cuore – «Prendersi cura» (caring) del prossimo presuppone la relazionalità: l’avere attenzione e interesse al mondo degli altri richiede l’abilità di non essere centrati su se stessi (significa rendersi conto di che cosa fa, sente e vuole l’altro) insieme a quella di autoregolare e organizzare i propri comportamenti, e riguarda i sentimenti, la partecipazione alle emozioni altrui (empatia), la compassione.
9° Seminario | 22 Novembre 2019 – ore 9.00-13.00
NEGOTIATION – La CAPACITA’ DI NEGOZIARE
Le nostre vite vengono influenzate dai risultati delle negoziazioni. Quante sono le decisioni che puoi prendere in totale autonomia e quante devi prenderne insieme agli altri, attraverso una negoziazione
10 ° Seminario | 13 Dicembre 2019 – ore 9.00-13.00
COGNITIVE FLEXIBILITY – L’ADATTABILITA’ AL CAMBIAMENTO
Coltivare una mente elastica e adattabile ai mutamenti è estremamente utile per non rimanere ancorati a posizioni superate dai fatti e dalle circostanze. Significa piegare i propri rami per non farseli spezzare dal vento
Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Management, Risorse umane
FREQUENZA
9.00-13.00
ATTESTATO FINALE
Attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO
Dispense
SEDE
Forma Camera – Viale dell’Oceano Indiano 17
DOCENTI
Massimiliano Massimi si laurea in “Scienze dell’ Educazione e della Formazione” a Roma e conclude due master in “Formazione Emozionale” e in “Gestione dei Processi Formativi” a Bologna. Consegue l’attestato di Coach Professionista e il Master Pratictioner in PNL presso la scuola italiana di Richard Bandler ( il co-creatore della Programmazione Neuro-Linguistica).
E’ un knowledge worker, formatore e consulente per lo sviluppo personale e organizzativo.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€200,00+IVA per l’intero ciclo di seminari (scontistica del 10% per gli ex alunni) | €40,00+IVA per singolo seminario (scontistica del 10% per gli ex alunni)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:
- Ricevuta del versamento effettuato;
- Fotocopia di un documento di riconoscimento;
- Fotocopia del codice fiscale.
Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
MATERIALI SCARICABILI