Iscrizioni chiuse per esaurimento posti.
Forma Camera organizza il corso per “Manager della Rigenerazione Urbana”.
Il corso mira a formare specialisti per la progettazione e gestione di azioni di intervento sulla città, l’ambiente e il territorio, con particolare attenzione ai temi della rigenerazione e riqualificazione, nell’ottica del superamento della fase di espansione urbana e degrado dell’ambiente, per entrare in quella della rigenerazione del patrimonio esistente e della sostenibilità.
Il corso fornirà le competenze necessarie ad individuare e valorizzare le specificità culturali e identitarie di un contesto e di gestirne i progetti di riqualificazione e rigenerazione, esprimendo competenza e creatività nel business per trovare soluzioni a problemi complessi, attraverso l’organizzazione e il coordinamento di gruppi multidisciplinari.
Durante il percorso si approfondirà il ruolo della cultura nella lotta al degrado e si apprenderanno i diversi fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne.
Si avrà modo di approfondire le politiche per la loro rigenerazione urbana, affrontando gli aspetti legislativi e procedurali, con un focus sulla recente legge della Regione Lazio in materia.
Si imparerà a tradurre i fabbisogni della comunità in ipotesi progettuali, identificando gli attori da coinvolgere nel progetto, le modalità di procurement ed i canali di finanziamento.
Verranno presentati, infine, case histories del territorio della provincia di Roma e tecnologie innovative per lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana.
E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
Programma:
08/05/2018 (3,5 ORE: 9.30-13.00)
- La rigenerazione urbana attraverso i concorsi di architettura (Arch. Alessandro Panci)
- Il concorso Europan Italia (Arch. Marilia Vesco)
- Esperienze di rigenerazione urbana (TStudio – architecture & design, Arch. Guendalina Salimei / Arch. Roberto Grio)
11/05/2018 (3,5 ORE: 9.30-13.00)
- Le frontiere dell’Urban Revolution (Dott. Andrea Gumina)
15/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)
- 9.30-13.30
- Fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne (Arch. Claudia Clemente)
- Politiche per la rigenerazione urbana delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne (Arch. Francesco Lupoi)
- Esempi applicativi (Ing. Simone d’Ortenzi e Arch. Francesco Lorenzi)
- 14.30-17.30
- Focus sulla Legge Regione Lazio 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” (Arch. Demetrio Carini)
- Aspetti applicativi e problematici dell’applicazione della Legge Regione Lazio 7/2017 (Avv. Giuseppe Ciaglia)
22/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)
Iniziativa Cube Srl (Dott.ri Ivo Allegro, Marco Messina, Melina Nappi, Aliona Lupu)
P&I Guccione & Associati (Avv. Maria Ferrante e Avv. Maria Rita Silvestri)
- Rigenerazione urbana: caratteristiche
- Normativa Urbanistica di riferimento e del codice dei Contratti Pubblici
- Aspetti procedurali della Rigenerazione Urbana
- Programmi Urbanistici e Programmi di Valorizzazione Territoriale
- Project management
- Caso pratico
29/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)
Iniziativa Cube Srl (Dott.ri Ivo Allegro, Marco Messina, Melina Nappi, Aliona Lupu)
P&I Guccione & Associati (Avv. Maria Ferrante e Avv. Maria Rita Silvestri)
- Modalità di procurement
- Canali e Fonti di finanziamento: PPP e modalità innovative di procurement
- Aspetti legali
- Caso pratico
05/06/2018 (7 ORE: 9.30-13.00 | 14.00-17.30)
- 9.30/13.00 – Case histories dal territorio (Dott. Maurizio Apicella)
- 14.00/17.30 – Tecnologie per lo sviluppo della rigenerazione urbana (Dr. Pierluca Cecchini, Sogetel Srl)
- Introduzione alle tecnologie abilitanti: caratteristiche, logiche applicative, vantaggi e limiti;
- Case studies sull’applicazione in ambito smart cities delle tecnologie presentate;
- Ricadute delle tecnologie in ambito sicurezza e sociali.