Cambiamenti Manageriali 2020 – Strumenti per affrontare le nuove sfide

corso cambiamenti manageriali

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con CdO – Compagnia delle Opere – Roma e Lazio organizza il corso “Cambiamenti manageriali 2020 – Strumenti per affrontare le nuove sfide” rivolto ad Imprenditori, consulenti aziendali, amministratori e responsabili amministrativi e finanziari di micro, piccole e medie imprese.

Le diverse sfide che le micro, piccole e medie imprese devo affrontare quotidianamente, sono sempre più numerose. Tra queste troviamo senza dubbio l’innovazione tecnologia, la trasformazione digitale e la corretta gestione dei rischi aziendali. A tal proposito, la sicurezza della gestione dei dati, unitamente all’entrata in vigore della nuova riforma della crisi d’impresa, è un evento storico sul quale qualsiasi imprenditore individuale e collettivo è tenuto a confrontarsi. Questo è possibile attraverso una metodologia operativa con approccio economico-finanziario (e non esclusivamente giuridico), che avrà ad oggetto il piano dell’assetto organizzativo interno aziendale, articolato nella fase del proprio ciclo di vita economico e finanziario, in modo particolare nell’ambito della situazione di crisi.

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di preparare i partecipanti a gestire consapevolmente i rischi nelle micro piccole e medie imprese. Il corso è strutturato da un lato in modo tale da esplorare l’organizzazione e la cultura all’interno della quale deve avvenire il cambiamento; dall’altro in modo tale da costruire un percorso di adeguamento dell’assetto organizzativo volto a cogliere le opportunità di business

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli imprenditori e ai professionisti un concreto ausilio per affrontare, con adeguati criteri e modalità, le varie fasi dell’inevitabile evoluzione organizzativa aziendale, mediante un’efficiente ed efficace pianificazione e gestione delle stesse. Il risultato? Un costante monitoraggio che si trasforma per l’azienda in una reale opportunità di crescita e di sviluppo.

Il corso si articola in 5 giornate didattiche, da 4 ore ciascuna per un totale di 20 ore.

CALENDARIO INCONTRI

13/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)

Intervento introduttivo e Saluti Istituzionali:

  • CdO di Roma e Lazio – Presidente, Avv. Maurizio Dell’Unto
  • Forma Camera – Presidente, Dr. Erino Colombi

Moderatore: Dr. De Fusco Enrico

Relatori: Rag. Nicola Sciarra – Dr. Alessandro Parisi

“La sicurezza nella gestione dei dati all’interno dell’azienda”

  • Il contesto di riferimento;
  • Cybercrime e Furto di Identità: Il rischio di dover rispondere per le truffe altrui (dal riciclaggio all’estorsione);
  • Spear Phishing, l’Evoluzione della specie: E-Fattura e PEC come vettori di attacco
  • DeepFakes e Inversione dell’onere della prova: ormai neanche la Biometria può salvarci;
  • Best practice: Dott. Alessandro Parisi

20/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)

Moderatore: Dr.ssa Angela Contraffatto

Relatori: Dr. De Fusco Enrico –Dr. Lorenzo Veroli – Rag. Nicola Sciarra

“Strumenti di Analisi dei Rischi aziendali la gestione della liquidità e l’importanza del rapporto Banca / Impresa e della finanza complementare”

  • Quali sono le componenti del rischio aziendale da osservare e con quali strumenti operativi da applicare;
  • Gli strumenti di prevenzione del rischio di crisi aziendale;
  • Come ottenere credibilità ed affidabilità nei confronti degli operatori creditizi;
  • L’importanza della finanza straordinaria come fattore di crescita aziendale;
  • Best practice: Dott. Lorenzo Veroli (Cofip)

27/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)

Moderatore: Dr. Marcello Piacentini

Relatori: Dr. Enrico De Fusco – Rag. Nicola Sciarra

“Anticipare i segnali di crisi con strumenti di analisi del modello di generazione del valore”

  • Perché e come istituire un adeguato assetto organizzativo aziendale per generare valore e prevenire lo stato di crisi d’impresa;
  • Il know how aziendale come impulso per valutare una nuova proposta di valore differenziante ed efficace;
  • Il modello di generazione del valore per fissare gli obiettivi ad alto potenziale aziendale;
  • Casi pratici;
  • Best Practice: Wolters Kluver Italia

04/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):

Moderatore: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra

Relatori: Prof. Andrea Mazzillo – Avv. Tommaso Pallavicini

“Le collaborazioni con il settore pubblico: un’opportunità per il sistema delle piccole imprese”

  • I rapporti delle PMI con la PA da utenti  a fornitori: vincoli e opportunità;
  • Le partnership pubblico-private: una risposta per stimolare sviluppo e occupazione;
  • L’innovazione della PA come fattore di crescita della competitività del sistema delle piccole e medie imprese;
  • Il mercato contendibile degli appalti di lavori e servizi per le amministrazioni locali e organismi partecipati pubblici: le modalità di ingaggio e le forme di collaborazione attivabili;
  • Gli organi regolatori e di controllo coinvolti nelle collaborazioni tra PMI e PA: Responsabilità, Rischi e sanzioni;
  • Casi pratici

11/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):

Moderatore: Dr. Antonio Londra

Relatori: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra

“Cosa attendersi se prevale la inadeguatezza ed inefficienza dell’assetto aziendale”

  • Cosa comporta un inadeguato, inefficiente e inefficace assetto organizzativo aziendale in osservazione al nuovo codice della crisi d’impresa (D.lgs n.14/2019);
  • La continuità aziendale: per l’impresa è un dovere salvaguardarlo (strumenti per monitorare l’andamento del ciclo di vita aziendale);
  • La segnalazione di allerta esterna si può evitare;
  • Tra soluzioni ed alternative al recupero della continuità aziendale per le aziende in stato di crisi;
  • Casi pratici
DESTINATARI

Imprenditori, consulenti aziendali, amministratori e responsabili amministrativi e finanziari di micro, piccole e medie imprese

FREQUENZA

14.30 – 18.30

ATTESTATO FINALE

Attestato di frequenza

MATERIALE DIDATTICO

Slide rilasciate dai docenti

SEDE

Via Capitan Bavastro 116 – Roma

DOCENTI

  • Dr. De Fusco Enrico – Dottore Commercialista, Consulente Finanziario Professionista, Revisore Contabile, membro della Commissione Finanza e Impresa dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma;
  • Rag. Sciarra Nicola – Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Vicepresidente della Commissione Informatica e Qualità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma;
  • Dr. Alessandro Parisi – Dottore Commercialista, membro della Commissione “Informatica e Qualità” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma – Revisore Legale;
  • Dr. Lorenzo Veroli – Dottore Commercialista, Revisore Contabile, Consulente Finanziario Professionista;
  • Prof. Andrea Mazzillo – Professore Univ.Cassino, Dottore Commercialista, Esperto in Public Management
  • Avv. Tommaso Pallavicini – Avvocato amministrativista del Foro di Roma

QUOTA DI ISCRIZIONE

L’accesso al corso è libero e non comporta alcun costo per i partecipanti

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando Fotocopia di un documento di riconoscimento.

Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

CONTATTI

Segreteria: [t] 06571171-065711727 – [e] segreteria@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

MASTER CLASS “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE” Per lo Sviluppo delle Conoscenze e delle Competenze Comunicative e Relazionali

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza la MASTER CLASS  “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali” – programma di formazione rivolto ad aspiranti creatori d’impresa, imprenditori,  manager e professionisti. L’obiettivo è quello di far acquisire conoscenze e competenze specifiche che possano far arrivare al successo nell’attività di impresa e per prepararsi in modo adeguato all’ingresso nel mondo del lavoro.

Per ottenere successo nel mondo dell’ impresa 4.0 oltre alle competenze tecniche è necessario infatti sviluppare altri tipi di “skill” che fanno la differenza nel mercato del lavoro.

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “MASTER CLASS   “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali”  consiste in focus organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti.

Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento.

Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere   ˝spettacolare˝ utilizzando   la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

La formazione si articolerà in 10 incontri programmati come webinar gratuiti  in considerazione dell’emergenza Coronavirus.

1° Webinar

Venerdì 10 Aprile 2020 – ore 10.00-13.00

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Scopriremo come è nata questa facoltà della specie umana e quali opportunità ci ha creato.

Dai gesti alla parola, che ha dovuto aspettare a lungo prima di comparire per la prima volta, almeno fino a quando Homo Sapiens non fu in grado di affidare pensieri e emozioni al suono della sua voce, lasciando le mani al più, libere di accompagnarla.

2° Webinar

Venerdì 17 Aprile  2020 –– ore 10.00-13.00

LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA, LA MENTE, L’INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’ E LA SUA COMUNICAZIONE

Nella nostra mente creiamo rappresentazioni soggettive della realtà che ci circonda in base a quello che percepiscono i nostri sensi, da cui deriva uno dei suggestivi motti fatti propri dalla Pnl: “la mappa non è il territorio“. Da questa ragionevole premessa i fondatori della Pnl hanno dedotto che sia possibile capire come pensa ognuno di noi in base a una serie di indizi, in particolare dal linguaggio e dai movimenti oculari. Studieremo quella che è la “struttura dell’esperienza soggettiva”.

3° Webinar

Venerdì 24 Aprile    2020 – ore 10.00-13.00

IL LINGUAGGIO DEL CORPO, IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI E I VOLTI DELLA MENZOGNA

In questo seminario cercheremo di capire come le nostre emozioni diventano gesti e comportamenti, parole e linguaggio. Il linguaggio del corpo permette di decifrare la comunicazione inconscia dei nostri interlocutori. Cosa se ne potrebbe fare? Dipende dai nostri obiettivi!

4° Webinar  

Mercoledì 29 Aprile 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE INTERIORE E L’AUTOSTIMA

Ebbene si, il soggetto con cui comunichiamo maggiormente siamo proprio noi stessi. E, bisogna riconoscere che non lo facciamo neanche troppo bene. Molto spesso ci condanniamo, coltiviamo sensi di colpa, rimorsi e rimpianti. Usiamo parole che non ci potenziano, non ci energizzano e finiamo molto spesso a ruminare mentalmente pensieri affaticanti. Scopriremo come poterne uscire e come migliorare la nostra conversazione interiore.

5° Webinar

Venerdì 8 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

IL PUBLIC SPEAKING E L’ARTE DELL’ORATORIA

Parlare in pubblico risulta essere una delle attività più difficili e ansiogene per molti di noi. Imparare a gestire le nostre emozioni, a costruire un discorso coinvolgente e affascinante può essere molto utile per migliorare le nostre riunioni di lavoro e i nostri interventi pubblici in tutte quelle occasioni in cui è necessario farlo.

6° Webinar

Venerdì 15 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Quante volte ci è capitato di esserci pentiti per aver detto qualcosa con modi e toni decisamente inappropriati per la circostanza. Oppure, quante volte, al contrario, abbiamo rinunciato ad esprimere il nostro pensiero, andando via con la leggera frustrazione per non esserci riusciti. Conoscere ed esercitarsi all’assertività, ci consentirà di esprimerci senza timori e con i giusti criteri.

7° Webinar

Venerdì 22 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA E L’ARTE DEL CONVINCERE

La persuasione è semplicemente l’arte di riuscire a cambiare il pensiero, la convinzione o il comportamento di una persona attraverso lo scambio di idee ed una comunicazione efficace.

Quello che occorre assolutamente comprendere prima di parlare di come la persuasione può aiutare ad aumentare in modo drastico l’efficacia della comunicazione, è la sostanziale differenza tra persuadere e manipolare. Termini che erroneamente vengono percepiti ed utilizzati come sinonimi.

8° Webinar

Venerdì 29 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

IL LINGUAGGIO SCRITTO E LA SCRITTURA CREATIVA

Il linguaggio ha trovato presto la sua forma scritta. Ma scrivere è molto diverso dal parlare. Forse, ne stiamo perdendo la capacità, appuntando soltanto brevi frasi che accompagnano i nostri post social. Ritornare alla riflessione e alla capacità di organizzare meglio i nostri pensieri per essere tradotti in parole scritte ci aiuterà a riordinare anche la nostra mente.

9° Webinar

Venerdì 5 Giugno 2020 – ore 10.00-13.00

LO STORYTELLING E L’ARTE DELLA NARRAZIONE

Noi siamo storie, siamo la nostra storia. Ogni giorno narriamo un accadimento, un fatto, una circostanza a qualcuno. Raccontiamo una nostra porzione di vita, un’emozione o uno stato d’animo. Riuscire a farlo con facilità e metodo ci consentirà di esprimere al meglio noi stessi in ogni occasione.

10° Webinar

Venerdì 12 Giugno 2020 – ore 10.00-13.00

NUOVI LINGUAGGI E LA COMUNICAZIONE NEL TEMPO DEI SOCIAL

I social hanno trasformato il nostro modo di comunicare. Questo è un dato certo. Cercheremo di capire in che direzione e dove ci porterà. Il mezzo che usiamo per comunicare è già un modo di comunicare. Come stanno cambiando il nostro modo di pensare e le nostre relazioni personali, sarà il centro delle nostre scoperte.

DESTINATARI

Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Management,   Risorse umane

FREQUENZA

10.00 – 13.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di Partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Massimiliano Massimi si laurea in “Scienze dell’ Educazione e della Formazione” a Roma e conclude due master in “Formazione Emozionale” e in “Gestione dei Processi Formativi” a Bologna. Consegue l’attestato di Coach Professionista e il Master Pratictioner in PNL presso la scuola italiana di Richard Bandler ( il co-creatore della Programmazione Neuro-Linguistica). 

E’ un knowledge worker, formatore e consulente per lo sviluppo personale e organizzativo.

QUOTA DI ISCRIZIONE

I webinar sono gratuiti per i partecipanti

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La registrazione consente la partecipazione a tutti i primi 4 webinar. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare di volta in volta le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione ai singoli eventi.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la presente scheda, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

IL BUSINESS VINCENTE NELL’ERA DIGITALE – 8 Webinar per lo sviluppo delle conoscenze e competenze social delle imprese

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con PID – Punto Impresa Digitale della  Camera di Commercio di Roma e Maker Faire Rome organizza il Percorso formativo a distanza “IL BUSINESS VINCENTE NELL’ERA DIGITALE”, per lo sviluppo delle conoscenze e competenze social delle imprese.

L’obiettivo del programma è quello di fare  acquisire specifiche conoscenze e competenze social al fine di supportare le imprese nello sviluppo del loro business .

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “IL BUSINESS VINCENTE NELL’ERA DIGITALE” per lo sviluppo delle conoscenze e competenze social delle imprese consiste in un numero di 8 webinar della durata di  6 ore l’uno suddivisi in 3 sessione di due ore , erogati con la modalità della formazione a distanza.

Programma

1° Webinar – FACEBOOK & FB ADV ( 6 ORE )

Docenti: Giovanni Battista Coiante e Chiara Landi

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 18 Maggio ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 20  Maggio  10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì  21  Maggio 15.00-17.00

Un corso che mostra alle imprese imprese di qualsiasi settore e dimensione tutti i vantaggi che può portare un’attività di comunicazione strategica su Facebook a livello d’immagine, di customer care, di fidelizzazione e di acquisizione di nuovi clienti.

Si studierà come usare nel modo migliore profili, pagine e gruppi, si esamineranno tutti i possibili tipi di post e i loro utilizzi ideali, si affronterà il tema del rapporto col pubblico, spiegando come rispondere ai commenti e come disinnescare potenziali crisi.

2° Webinar – DIGITAL STRATEGY ( 6 ORE )

Docenti: Giovanni Battista Coiante e Luca Terlizzi

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 25 Maggio ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 27  Maggio ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì  28  Maggio ore 15.00-17.00

Un corso che si pone l’obiettivo di far acquisire alle imprese di qualsiasi settore e dimensione le competenze per l’utilizzo di  internet e di  tutto l’ecosistema digitale per potenziare il proprio marketing, entrare in contatto con clienti attuali e potenziali e attrarre determinate tipologie di pubblico fornendo risposte chiare e utili a loro specifiche esigenze.

Esploreremo tutti i touch-point del mondo digitale per seguire ogni tappa del customer journey, il percorso che trasforma il pubblico indistinto del web in clienti fedeli e soddisfatti!

3° Webinar- INSTAGRAM PER IL BUSINESS ( 6 ORE )

Docenti: Giovanni Battista Coiante e Chiara Landi

  • I° SESSIONE (2 ore) –  Lunedì 8 Giugno ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 10 Giugno ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 11  Giugno  ore 10.30-12.30

Un corso per imprenditori, marketer, liberi professionisti e startupper finalizzato all’apprendimento del social network Instagram come strumento di marketing. Instagram è uno dei social network più popolari al mondo e ha grande successo verso un pubblico giovane o interessato a immagini e video di particolare impatto estetico.

Rappresenta dunque un’importantissima piazza da presidiare per dare visibilità al proprio brand e instaurare relazioni più dirette col pubblico. Foto, video, gallery, stories, inserzioni, hashtag, bot, IGTV: tutte le feature di Instagram saranno analizzate con cura per rivelare come utilizzarle al meglio.

4° Webinar – LINKEDIN MARKETING ( 6 ORE )

Docenti: Giovanni Battista Coiante e Alessia Cornali

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 15 Giugno ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 17 Giugno ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 18  Giugno ore 10.30-12.30

Un corso diretto a imprenditori, liberi professionisti e giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, finalizzato all’apprendimento delle tecniche di marketing più efficaci per avere visibilità e nuovi contatti su LinkedIn, il più famoso social network professionale.

La piattaforma è di notevole utilità per instaurare consulenze, rapporti di lavoro e vendite business-to-business. Pubblicare post e articoli su LinkedIn, specie se raggiungono alti livelli di engagement, permette inoltre di consolidare la posizione e la reputazione del professionista o dell’azienda sul web.

5° Webinar – NEUROMARKETING ( 6 ORE )

Docente: Giovanni Battista Coiante e Luca Terlizzi

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 22  Giugno ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 24  Giugno ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 25   Giugno ore 10.30-12.30

Un corso per imprenditori, startupper, marketer e comunicatori finalizzato all’apprendimento del Neuromarketing, ovvero la disciplina che studia cosa avviene nel cervello umano quando è messo davanti a una scelta o è sottoposto a uno stimolo di tipo commerciale o pubblicitario.

L’utilizzo delle più avanzate tecnologie ci permette per la prima volta di avere risposte chiare e oggettive su cosa avviene nella mente dei consumatori, informazioni preziose che diventeranno solide fondamenta su cui ideare attività promozionali che siano davvero in grado di rispondere alle esigenze e agli istinti delle persone, creando così un marketing più umano ed efficace.

6° Webinar – WEB REPUTATION ( 6 ORE )

Docenti: Giovanni Battista Coiante e Alessia Cornali

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 06 Luglio  ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 08 Luglio  ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 09 Luglio  ore 10.30-12.30

Un corso rivolto a imprenditori e risorse umane finalizzato allo studio delle tecniche che ci permettono di monitorare la reputazione online di un brand o di una persona e delle strategie per migliorarla, mantenerla o difenderla.

Un corso che illustra come trasformare sé stessi  in un brand grazie ai mezzi offerti da internet e dai social network. Fare Personal Branding vuol dire studiarsi e analizzare come si è percepiti dagli altri in modo da valorizzare le proprie capacità e qualità personali ogni volta che si comunica attraverso il web col proprio pubblico ideale.

7° Webinar – STORYTELLING E STORYSELLING  ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 13  Luglio  ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 15  Luglio  ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 16  Luglio  ore 10.30-12.30

Lo Storytelling è “l’arte di saper raccontare una storia”, lo Storyselling è “l’arte di saper raccontare una storia per vendere”. Oggi più che mai la comunicazione è improntata sulla “narrazione di storie”, molto spesso emozionanti; risulta per questo indispensabile creare un senso d’appartenenza al brand raccontando storie.  Il corso analizza le potenzialità dello Storytelling come tecnica di marketing e di comunicazione funzionale allo sviluppo di un progetto, all’acquisizione di visibilità e interazioni online, oltre che al miglioramento della reputazione.

Il corso, rivolto a imprenditori e risorse umane,  farà acquisire ai partecipanti consapevolezza di quali sono i più importanti casi di successo nell’ambito dello Storytelling e della comunicazione emozionale,  e come rendere unico il proprio business e farlo emergere differenziandolo dagli altri, su come far notare il proprio brand con una storia che comunichi la sua personalità e dimostri vicinanza empatica al pubblico.

8° Webinar – CASHFLOW  ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 20  Luglio  ore 10.30-12.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 22  Luglio  ore 10.30-12.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 23  Luglio  ore 10.30-12.30

Un corso rivolto a imprenditori e risorse umane per acquisire competenze chiave sui flussi monetari e raggiungere l’obiettivo della libertà finanziaria. Si studieranno le caratteristiche e la tassazione dei redditi da lavoro dipendente e autonomo per poi approfondire i numerosi vantaggi derivanti dalla gestione di un’azienda ben strutturata o dall’investimento dei propri fondi nel mercato azionario e in quello immobiliare,

I partecipanti acquisiranno  nozioni specifiche su che cosa sono e in cosa si differenziano tra loro  i 4 quadranti del Cashflow, sulla necessità di sviluppare la leadership per il successo della propria azienda, e su quali sono le 3 leve i 6 consigli e i 7 passi per iniziare nel modo migliore il percorso che porta alla libertà finanziaria

DESTINATARI

Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Manager e Risorse umane

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

10.30 – 12.30 (tranne il 21 e il 28 maggio: orario 15.00 – 17.00)

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione per ogni webinar (3 sessioni di due ore l’una)

MATERIALE DIDATTICO

Slide

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Nessuna

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Eventbrite, raggiungibile tramite il seguente link. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Corso per Agenti Immobiliari

corso per Agenti Immobiliari

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)
DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì ore 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del corso è prevista una prova scritta ed un colloquio

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza e a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

Test scritto e orale: Le date e le modalità dello svolgimento delle prove saranno pubblicizzate a seguito delle indicazioni della Regione Lazio

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio (ARC02.20)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 14/10/2020

Nota: La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio  in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.

Sei alla ricerca di un lavoro stimolante, dinamico e ricco di sfide? Ami essere sempre in contatto con le persone? Allora diventa AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO!

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio, riconosciuto dalla Regione Lazio. L’obiettivo? Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per stipulare e concludere dei contratti di vendita, dalle nozioni giuridiche alle vere e proprie tecniche di vendita.

A conclusione del corso, della durata complessiva di 120 ore, è previsto un esame finale. La partecipazione al percorso formativo e il superamento con esito positivo dell’esame, costituiscono requisiti necessari e obbligatori per  diventare agente e rappresentante di commercio, ed esercitare di conseguenza questa professione.

Più che commercianti, è bene definire gli Agenti e Rappresentanti di Commercio come ausiliari del commercio. Essi, infatti, agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia. Nello specifico:

  • L’agente di commercio ha il compito di promuovere contratti di vendita tra il cliente e l’impresa committente, in una o più zone determinate.
  • Il rappresentante, invece, ha il compito di concludere questi contratti promossi, a nome del soggetto preponente.

Forma Camera, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03033 del 13/03/2018 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 204 del 03/05/1985 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992.

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)
DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti e rappresentanti di commercio.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titolo di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 13.30-17.30 e il Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

VALUTAZIONE FINALE

Modalità a distanza secondo  quanto previsto dalla DGR 307 del 26/05/2020 della  Regione Lazio

ATTESTATO FINALE

A seguito  del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio

MATERIALE DIDATTICO

Testo/Dispense: Compresi nella quota di iscrizione

SEDE

Aula virtuale

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta a €390,00 (in esenzione di IVA) invece di €460,00. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI

PMI NEW FUTURE – Piccole e medie trasformazioni per l’impresa pronta al nuovo futuro

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con CNA Roma e COOPFIDI organizza il Percorso formativo a distanza “PMI NEW FUTURE” – Piccole e medie trasformazioni per l’impresa pronta al nuovo futuro.

PMI NEW FUTURE è un format che prende di petto l’impatto della situazione economica e di vita quotidiana attuale e lo declina su varie tematiche “urgenti” da affrontare. Perché una cosa appare chiara: qualunque situazione di crisi ti pone di fronte a due strade: o fallisci o innovi e ringiovanisci.

PMI NEW FUTURE consiste in un percorso di pillole di formazione e conoscenza strutturate in 6 webinars informali di un’ora l’uno.

Il primo webinar avrà come tematica centrale lo scenario atttuale che fa da sfondo alla quotidianità che stiamo vivendo e poi a seguire 5 incontri su tematiche specifiche riguardanti il nostro “futuro” che è comunque già “presente” .

È tempo di fare.

Ma questo è anche il tempo per essere pronti alla “nuova” normalità. Se veramente niente sarà più come prima allora anche la propria attività dovrà essere diversa. Questo è il momento giusto per fare tutte quelle cose (strategiche, operative, personali, etc) È tempo insomma di fare cose. Dalle cose piccole (è tempo di rifare il sito aziendale e gli strumenti social), a quelle più grandi (è tempo di ripensare prodotti, servizi, modelli organizzativi in un’ottica diversa rispetto al vicino passato ).

Di seguito il programma delle attività

Webinar n. 1 – Il salto quantico dell’impresa – Mercoledì 03.06.2020 ore 16.00–17.00
PMI Cosa ci si attende? Dall’Unione Europea, al singolo stato, alla grande multinazionale fino al piccolo negozio di vicinato: tutti costretti non a un cambiamento ma a un vero e proprio salto quantico, un passaggio in una nuova dimensione economica, sociale, imprenditoriale e innovativa. Salto in quanto discontinuo, come postula la fisica quantistica. Salto, perché nella situazione attuale, forse dobbiamo immaginare una totale e nuova discontinuità e dunque ad una nuova società. Il webinar traccia alcuni scenari e tendenze e soprattutto spiega cosa significa per una attività il salto quantico, con esempi pratici e facilmente comprensibili.

Webinar n. 2 – Il New future home office guide – Mercoledì 10.06.2020 ore 16.00–17.00
Abbiamo tutti dovuto familiarizzare con software per le videochiamate, a sovrapporre il nostro spazio domestico con quello lavorativo. All’idea tradizionale del rapporto ufficio-casa si affianca la necessità di definire un nuovo spazio, l’home-office. Come si lavora quindi in remoto da casa per mantenere buoni contatti con i clienti e fornitori? Come preservo l’ufficialità del mio spazio lavoro? Con quali strumenti e mezzi? Cosa lascia intravedere la webcam del mio computer? Quali i gesti da compiere e quali le nuove regole di comportamento? Piccola guida pratica.

Webinar n. 3 – Il New future change guide – Mercoledì 17.06.2020 ore 16.00–17.00
Come ripensare la propria attività durante e post coronavirus in modo radicale e innovativo. Proviamo insieme a riformattare il concetto di format. Che forma può prendere un format, dunque una profumeria, una libreria, un meccanico, un ristorante, un piccolo albergo o un idraulico. Proviamo insieme a rivedere che forma può prendere un prodotto o servizio.

Webinar n. 4 – Cambiare se stessi – Mercoledì 24.06.2020 ore 16.00–17.00
Le competenze e capacità che fanno la differenza nella nuova economia trasformata

Webinar n. 5 – Cambiare il contenuto – Giovedì 02.07.2020 ore 16.00–17.00
Storytelling e content marketing per le piccole imprese: avere una storia da raccontare e saperla raccontare. È sempre stato cruciale ma nella nuova economia post coronavirus diventerà vitale.

Webinar n. 6 – Cambiare le relazioni e i tempo – Mercoledì 08.07.2020 ore 16.00 – 17.00
Collaboratori, fornitori, clienti, finanziatori e futuri partner. La qualità delle relazioni che riusciamo a instaurare con gli altri è cruciale per la sopravvivenza.

Se è vero che abbiamo vissuto una diversa percezione del tempo dobbiamo sapere familiarizzare con una sua diversa gestione. Saper progettare il tempo consistente sarà una delle nostre nuove capacità, innescare l’uso di strumenti che liberino tempo di pensiero al posto del tempo esecutivo che ci soffoca.

DESTINATARI: PMI, Imprenditori, Liberi professionisti,  Risorse umane

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO FINALE: Attestato di Partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Slide

DOCENTI: Esperti del settore

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la registrazione su Eventbrite, raggiungibile tramite il link seguente. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione si provvederà nei giorni subito antecedenti alla data del webinar a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento. Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Coronavirus e Imprese – Contributi a fondo perduto e semplificazione fiscale (CICSF01.20)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con Confesercenti Roma e Il  Sole 24 Ore organizzano il webinar  “CORONAVIRUS E IMPRESE –Contributi a fondo perduto e semplificazione fiscale” con l’obiettivo di fornire alle imprese i principali elementi riguardanti il Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) pubblicato in G.U. n. 128 del 19 maggio 2020 che introduce misure concrete e immediate  di sostegno alle aziende e all’economia. Nel corso degli incontri verranno date indicazioni utili rispetto alle modalità di accesso alle misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici colpiti dall’emergenza sanitaria.

Al termine del webinar potranno essere formulate domande da parte dei partecipanti

Programma

  • Contributi a fondo perduto: requisiti, settori interessati, ammontare del contributo e modalità di richiesta
  • Sospensione pagamenti,  versamenti e proroga dei termini per le notifiche degli atti
  • Le proroghe disordinate ed insufficienti: la bussola delle scadenze fiscali
  • Bonus locazioni commerciali
  • Le false semplificazioni annunciate ed il contenzioso infinito con il Fisco

DESTINATARI: Imprese, Partita Iva, Artigiani, Lavoratori autonomi Consulenti di impresa e professionisti

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili. 

ATTESTATO FINALE: Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Dispense

DOCENTI

Tonino Morina – Esperto Fiscale “Il Sole 24 Ore”

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza. Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione, ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Finanziamenti gratuiti per la formazione aziendale: i Fondi Paritetici Interprofessionali (FGFA01.20)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il webinar “Finanziamenti gratuiti per la Formazione aziendale:
i Fondi Paritetici Interprofessionali” – Un’ opportunità per superare la crisi e rilanciare la competitività della tua impresa.

Programma

  • La formazione continua
  • Fondi Paritetici: cosa sono e quali sono
  • Aderire ad un Fondo
  • Contributo pubblico e privato
  • Avvisi pubblici e conto formazione
  • Accordo sindacale
  • Soggetto presentatore e soggetto attuatore
  • Le diverse tipologie di piani formativi
  • Progettare un Piano Formativo Finanziato
  • I criteri di valutazione
  • Erogazione del finanziamento
  • La rendicontazione
  • Domande e Risposte

Communication Theories e Intercultural Communication (CTIC01.20)

Iniziativa rivolta alle PMI per introdurre i concetti ed i termini della comunicazione interculturale e facilitare gli scambi commerciali e creare un vantaggio competitivo per i nostri progetti e le nostre aziende. Per i project manager del futuro, non sarà la gestione tecnica la nostra sfida più grande, ma le capacità di comunicazione interculturale che dobbiamo veramente padroneggiare per diventare efficaci project manager globali.

Le modalità

La formazione consiste in  un webinar della durata di  2 ore  erogato  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Zoom.

Programma

Mercoledì 10 Giugno, ore 16.00

Durata

2 ore

Destinatari

Imprese

Requisiti di ammissione

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

Frequenza

10/06/2020 ore 16.00

Attestato

Attestato di partecipazione

Materiale didattico

Slide

Docenti

Esperti del settore

Quota di iscrizione

Il percorso non prevede quota di iscrizione

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online.

Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 (WAPCC02.20)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar  “Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” con l’obiettivo di fornire ai lavoratori di attività non sanitarie che, alla ripresa delle attività lavorative durante la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, saranno chiamati a conoscere e a rispettare tutte le misure di protezione previste dal Protocollo condiviso del 24/4/2020.

La formazione si articolerà in un webinar di 1 ora

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

Contenuti

Il Protocollo prevede procedure e regole di condotta straordinarie che modificano il normale svolgimento dell’attività lavorativa obbligando tutti i lavoratori a rivedere le proprie abitudini lavorative.

La formazione ha come obiettivo la conoscenza, l’approfondimento e la condivisione degli obiettivi di prevenzione anti-contagio del Protocollo, finalizzata a far familiarizzare il lavoratore con le nuove e necessarie cautele. E-commerce e Accordi Economici Collettivi

DESTINATARI: Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.
       

ATTESTATO FINALE: Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Dispense

DOCENTI: Esperti del settore

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.