La tracciabilità dei rifiuti – Il MUD 2020 (MUD01.20)

La Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Gestori Ambientali, nell’ambito delle proprie iniziative formative ed informative, con il supporto tecnico di Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma ed Ecocerved Scarl, organizza il  webinar (formazione on line) La Tracciabilità dei rifiuti – “Il MUD 2020” di orientamento informativo e formativo rivolto alle imprese, alle associazioni di categorie, ai consulenti ed ai professionisti del settore ambientale.

L’iniziativa a titolo gratuito, anche alla luce delle proroghe e delle novità normative pervenute a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale e quelle in prospettiva sui documenti di trasporto rifiuti in modalità digitale, si pone l’obiettivo di informare le imprese e il mondo associativo, sulle regole di presentazione della Dichiarazione Unica ambientale per l’anno 2020 per i diversi operatori interessati.

PROGRAMMA

Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale Lazio Albo Gestori AmbientaliSaluti di benvenuto

Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario Sezione Regionale Lazio Albo Gestori Ambientali – Presentazione del Seminario

Dott. Marco Botteri – Referente Ecocerved Scarl – La Dichiarazione MUD 2020:

  • La normativa e soggetti obbligati
  • Le modalità di compilazione e presentazione del MUD
  • Il MUD dei produttori
  • Il MUD dei trasportatori e degli intermediari
  • Il MUD dei gestori ambientali e degli impianti

La verifica per Esami Responsabili Tecnici (VERT01.20)

Novità – il corso è stato RINVIATO a data da definire

La Sezione regionale del Lazio dell’Albo gestori ambientali ed il Comitato Nazionale nell’ambito delle proprie iniziative formative ed informative, con il supporto tecnico-logistico di Formacamera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizzano un seminario di orientamento formativo dedicato alla preparazione per gli esami di verifica per Responsabili tecnici.

Il seminario, è rivolto alle imprese iscritte all’Albo gestori ambientali (legali rappresentanti o loro dipendenti/consulenti), e a tutti i soggetti interessati ad acquisire l’abilitazione al ruolo di Responsabili tecnico.

Alla luce delle deliberazioni n.6 e n.7 del 30 maggio 2017 e successive relative ai requisiti del Responsabile tecnico ed alle verifiche per i responsabili tecnici, è opportuno conoscere sia la nuova strutturazione delle verifiche, che i requisiti minimi nonché le opportunità per chi usufruisce di particolari regimi transitori.

L’iniziativa si pone anche l’obiettivo di fare un breve focus su alcuni temi e argomenti oggetto di domande di esame, per supportare nella formazione i canditati intenzionati a sostenere le verifiche previste dall’art 13, D.M. 120/2014 art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017.

I frequentatori del corso, avranno modo di approfondire le conoscenze di base della legislazione italiana ed europea del trasporto rifiuti e delle altre casistiche ambientali, testando le competenze anche attraverso l’ausilio della simulazione di alcuni quiz ufficiali approvati dal Comitato nazionale e disponibili sul sito nazionale dell’Albo ed aggiornati al 18 dicembre 2019.

Il seminario   è stato accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e rilascia   n° 6 Crediti Formativi Professionali 

 

PROGRAMMA:

  • Ore 09.30 – Registrazione partecipanti
  • Ore 09.45Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale del Lazio Albo Gestori Ambientali | Saluti di benvenuto
  • Ore 10.00Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario della Sezione regionale del Lazio Albo Gestori Ambientali | Presentazione del Seminario di orientamento – Cenni sull’Albo gestori Ambientali – Gli Esami RT
  • Ore 10.30Dr.ssa Franca Leuzzi | Il Modulo base per Esami RT – Focus tecnico su quiz pubblicati
  • Ore 13.00 – pausa
  • Ore 14.00Dr. Maurizio Quintaiè | Il Modulo trasporti per Esami RT – Focus tecnico su quiz pubblicati
  • Ore 16.30 – Dibattito e domande
  • Ore 17.30 – Conclusioni

Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012 (FIT01.20)

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per IL RILASCIO ED IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale organizza “Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012”, autorizzati dalla Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e  sviluppo  rurale, Caccia e pesca-Area Servizi Fitosanitari reg.le e innovazione   in agricoltura  Determinazione  N. G 11306 del 05/10/2016”.

I programmi dei corsi di base e di aggiornamento per il rilascio e il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate nelle materie previste dalla normativa vigente.

L’attività formativa prevede i seguenti moduli didattici

  • MODULO 1 – 2 ORE
    • Normativa Nazionale e Comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alle lotte obbligatorie contro gli organismi nocivi (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 2 – 2 ORE
    • Elementi di fitoiatria (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 3 – 2 ORE
    • I prodotti fitosanitari: definizioni, caratteristiche e tecniche e modalità di impiego (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 4 – 4 ORE
    • Metodi di difesa fitosanitaria
  • MODULO 5 – 4 ORE
    • Classificazione tossicologica, etichettatura e gli  effetti dei PF sulla salute (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 6 – 2 ORE
    • Prevenzione e sicurezza nell’uso dei PF (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 7 – 3 ORE
    • Le attrezzature per la distribuzione dei PF
  • MODULO 8 – 1 ORA
    • Strategia di sostenibilità aziendale

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI

I certificati di abilitazione sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati, a richiesta del titolare previa verifica della partecipazione a corsi di formazione. La durata minima dei corsi di aggiornamento è pari a 12 ore (Moduli propedeutici al rinnovo)

DESTINATARI

Chiunque acquisti e utilizzi in modo professionale prodotti fitosanitari

Ai sensi del D.lgs. n. 150/2012 art. 3, comma c, si intendono per utilizzatori professionali le persone che utilizzano i prodotti fitosanitari nel corso di una attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Maggiore età
  • Gli studenti stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo: tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dai soggetti attuatori
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ESONERI:

Sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione per il rilascio, i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie.

Ai fini dell’acquisizione dell’abilitazione all’acquisto e utilizzo, detti soggetti interessati sono comunque tenuti a superare l’esame di abilitazione.

Gli stessi soggetti sono tenuti, inoltre, alla partecipazione ai corsi di aggiornamento, ai fini del rinnovo dell’abilitazione .

Sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione ed esami per il rilascio e il rinnovo i soggetti in possesso del certificato di abilitazione alla vendita e alla consulenza.

FREQUENZA

dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

Modalità per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari

I partecipanti in possesso dell’attestato di frequenza al corso possono richiedere di accedere all’esame finale tramite domanda da presentare su   apposita modulistica.

La prova d’esame si svolge secondo almeno una delle seguenti modalità:

  1. somministrazione di quiz a risposta multipla;
  2. colloquio orale.

La prova d’esame si svolge al termine del corso di formazione e secondo le date stabilite dalla Regione Lazio presso la sede di Forma Camera o presso altra sede regionale.

La prova d’esame consiste in una prova scritta con la somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla. L’esame è superato se il candidato non commette più di 5 errori. Sono considerati errori anche le omesse risposte.

Il candidato che commette dai 6 ai 10 errori nella prova scritta, ai fini del superamento dell’esame, dovrà sostenere anche una prova orale.

Il candidato che commette più di 10 errori nella prova scritta non ottiene l’abilitazione.

Il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento della prova scritta è di 90 minuti.

 

Modalità per il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari

I partecipanti in possesso dell’attestato di frequenza al corso ottengono il rinnovo del certificato di abilitazione, inoltrando apposita richiesta all’A.D.A. competente per territorio.

Non è previsto l’esame finale e non sono previste esenzioni dal corso di aggiornamento per il rinnovo del certificato di abilitazione.

ATTESTATO FINALE

Attestato di frequenza (Rilascio patentino): L’attestato di frequenza previsto dal corso verrà rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste dal corso.

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Corso sul rilascio del patentino: € 120,00 esente IVA | Corso per il rinnovo € 90,00 esente IVA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it ed allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del codice fiscale.

Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

  • Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP

a Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha   approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso SAB – EX REC n modalità FAD (Formazione a distanza/e-learning) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Vuoi aprire un bar, un pub, un ristorante o una pizzeria? Sogni di metterti in proprio con un’attività di commercio alimentare? Iscriviti ai corsi SAB (ex REC) e HACCP: oltre a fornirti le informazioni utili e le competenze necessarie, i due attestati sono obbligatori per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il corso SAB ex REC

Il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), fino al 1999 conosciuto come REC (Registro Esercenti il Commercio), è il percorso formativo necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Il percorso formativo è dunque destinato a coloro che vogliono mettersi in proprio e avviare un bar, un ristorante, una pizzeria, una tavola calda o qualunque altra attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed è finalizzato a formare soggetti altamente qualificati in merito ai settori merceologico, giuridico, igienico e sanitario.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)
DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del corso è prevista una prova scritta ed un colloquio (subordinato all’esito positivo della prova scritta).

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza e a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

Test scritto e orale: Le date e le modalità dello svolgimento delle prove saranno pubblicizzate a seguito delle indicazioni della Regione Lazio

ATTESTATO FINALE

A seguito del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio per l’acquisizione delle competenze per il commercio relativo al settore merceologico (Ex-Rec – SAB)

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in IN PROMOZIONE A €390,00 (in esenzione di IVA) ed è mantenuta la modalità del versamento rateale. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI

Corso sul Decreto Legislativo 81/08 – 810801.120

Il corso di formazione sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso ha il fine di formare i partecipanti sulle misure vigenti in merito alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro”.

I contenuti del corso, conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono erogati secondo la seguente programmazione

CALENDARIO E PROGRAMMA

Modulo 1 (4 ore) – Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori – La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa – La responsabilità amministrativa – Il sistema istituzionale della prevenzione – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
Modulo 2 (4 ore) – I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi – La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento – La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori – Il documento di valutazione dei rischi – Modelli organizzativi e gestione della sicurezza – Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione – Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza – La gestione della documentazione tecnico amministrativa – L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
Modulo 3 (4 ore) – I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione – Il rischio da stress lavoro-correlato – Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria
Modulo 4 (4 ore) – L’informazione, la formazione e l’addestramento – Le tecniche di comunicazione – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina

Corso per Agenti Immobiliari

corso per agenti immobiliari, agente immobiliare che porge chiave, casa in miniatura su piantina e contratto

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il Corso per Agenti Immobiliari, autorizzato dalla Regione Lazio e preparatorio all’esame camerale

 

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Torna ai corsi istituzionali Forma Camera

SCALE UP MANAGEMENT – Gli strumenti finanziari innovativi per le PMI di Roma e Provincia “un coach per la crescita”

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il percorso formativo SCALE UP MANAGEMENT – gli strumenti finanziari innovativi per le PMI di Roma e Provincia – “Un coach per la crescita”

Il corso intende formare figure professionali aziendali e imprenditoriali capaci di accompagnare le PMI attraverso approcci manageriali evoluti con skills finanziarie, gestionali, organizzative e digitali.

Il corso vuole formare figure professionali, che tramite azioni di formazione tradizionale, coaching individuale ed affiancamento ad imprese senior e stakeolder sia istituzionali che del settore finanziario, possano acquisire le competenze utili alle PMI di Roma e Provincia per aumentare le loro dimensioni e strutturarsi in un posizionamento internazionale, in grado di modificare il tessuto produttivo e diventare player di riferimento del territorio della Provincia di Roma e della sua politica industriale.

A conclusione del progetto sarà organizzato un evento finale volto a presentare i risultati raggiunti nel corso e a suggerire indicazioni di policy per diffondere l’utilizzo di strumenti di ingegneria finanziaria per le PMI.

OBIETTIVI

Il corso intende fornire le competenze tecniche, economiche, finanziarie e di gestione dell’innovazione in grado di permettere alle imprese di scalare integrando una visione manageriale incline a intercettare le linee di sviluppo tecnologiche del mercato con gli strumenti finanziari a disposizione sul mercato.

MODULI FORMATIVI

Il corso si articola in 4 moduli formativi con approccio teorico-pratico, per complessive 7 sessioni a cadenza settimanale di 8 ore ciascuna, per un totale complessivo di 56 ore.

Durante la fase formativa verranno realizzate testimonianze dirette da parte di imprenditori senior che hanno già intrapreso con successo il percorso di trasformazione e di innovazione e di innovazione o da parte di testimonials e/o importanti player del settore finanziario.

Inoltre saranno realizzati degli incontri con aziende che stanno per intraprendere un percorso di quotazione in borsa al segmento AIM per l’analisi congiunta tra discenti e imprese di un progetto di investimento o di sviluppo strutturale e finanziario.

Durante il percorso formativo verranno affrontate in aula le seguenti tematiche:

  • Modulo 1: Gli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario: aspetti economici
  • Modulo 2: I profili giuridici dell’investimento nel capitale di rischio
  • Modulo 3: L’innovazione tecnologica come base del vantaggio competitivo
  • Modulo 4: Il temporary manager come risposta alla crisi manifatturiera

Tutti gli argomenti dell’attività formativa sono affrontati con taglio operativo e con un metodologia didattica interattiva, affiancando all’analisi dei singoli argomenti case history ed esercitazioni pratiche. In ogni modulo sono previste testimonianza di eccellenza del settore.

In particolare verrà adottata la metodologia del learning cy doing ovvero l’apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni.

DESTINATARI

Ingegneri Gestionali, Dottori Commercialisti e Revisori Contabili, Manager di imprese che fatturano 7/12 milioni.

FREQUENZA

16,23,30/01/20 – 6,13,20 27/02/20 Dalle ore 9.00 alle ore 18.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Slide rilasciate dai docenti

SEDE

Viale dell’Oceano Indiano, 17 – Roma

DOCENTI

IVO ALLEGRO – Svolge da oltre 20 anni attività di consulenza a favore di clienti privati e pubblici con una particolare focalizzazione sulle tematiche amministrative e finanziare, del controllo e dei processi, dei fondi strutturali e dello sviluppo locale. Ha lavorato, in staff alla Presidenza, per IG S.p.A. (oggi Invitalia), Valdani, Vicari & Associati e Ernst & Young Financial Business Advisors. Oggi è A.D. di Iniziativa, acquisita nel 2005, con un operazione di management buy out, da Ernst & Young. Nel settore pubblico ha lavorato a supporto di amministrazioni pubbliche in servizi di assistenza tecnica connessi ad operazioni di PPP, all’utilizzo e monitoraggio dei fondi UE (dove ha una rilevante esperienza nel campo degli aiuti alle imprese e alle infrastrutture e nell’ingegneria finanziaria), alla riorganizzazione dei processi anche con il supporto di tecnologie ICT, alla valutazione e gestione di regimi d’aiuti alle imprese, alla definizione, implementazione e valutazione di programmi di sviluppo territoriale e, negli ultimi anni, nello sviluppo di processi di revisione della spesa e valorizzazione degli asset in pubbliche amministrazioni locali.

Si è laureato in Economia e Commercio all’Università Federico II di Napoli ed è stato cultore della materia in Economia Aziendale all’Università del Sannio.

ROSARIO DE MAIO – Svolge da oltre 15 anni attività di consulenza sia a favore di clienti privati che di clienti pubblici con una particolare focalizzazione sulle tematiche legali e finanziarie, del controllo e dei processi, dei fondi strutturali e dello sviluppo locale. Ha lavorato in staff alla Vice Presidenza del Senato della Repubblica, ha collaborato con gli uffici legislativi ed è stato consulente legislativo dell’On. Lanfranco Turci presso la VI Commissione Permanente della Camera dei Deputati.

È iscritto all’ordine degli Avvocati di Roma, è Presidente di numerosi Organismi di Vigilanza e Consigli di Amministrazione ed è partner di Iniziativa.

Si è laureato in Giurisprudenza, indirizzo economico aziendale, all’Università degli Studi di Roma Tre ed ha conseguito un master in Diritto Tributario.

MARCO MESSINA – Ha maturato una comprovata esperienza nella gestione di complesse operazioni di Partenariato Pubblico Privato prestando attività sia a servizio di soggetti Privati che a beneficio della Pubblica Amministrazione.

Si occupa delle attività inerenti la presentazione di proposte di PPP e/o Studi di fattibilità, con particolare riferimento a servizi inerenti: i. Predisposizione PEF e supporto all’asseverazione, ii. Supporto nella redazione di Studi di fattibilità; iii. Redazione Public Sector Comparator e Value for Money, iv. Formulazione di Analisi Costi-Benefici; v.

Supporto nella messa a punto della bozza di convenzione; vi. Supporto nella redazione del documento “Specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione”; vii. Supporto nella fase di gara.

Oggi è partner di Iniziativa Cube con cui collabora dal 2005 dopo essere entrando, nel 2004 come Financial Analyst, a far parte dell’ufficio di Napoli di Ernst & Young Financial Business Advisors ed aver partecipato nell’anno successivo all’operazione di MBO da cui si è originata Iniziativa.

GIUSEPPE PRINCIPE – Esperto in finanza per lo sviluppo e l’innovazione, ha maturato un’esperienza ultradecennale sulle seguenti aree: investimenti produttivi e R&S, start up, gestione di progetti complessi, programmazione negoziata, business & financial planning, studi di fattibilità, assistenza tecnica alla P.A. su tematiche di sviluppo locale, R&S, accesso e gestione di fonti finanziarie agevolate.

È partner e presidente del CdA di Iniziativa

È stato membro del direttivo delle società di consulenza dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli ed è stato membro del Comitato Regionale del Distretto Aerospaziale ex DGR n. 618 del 27/03/2009.

Si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II ed ha conseguito un master in Business Administration alla LUISS Guido Carli di Roma.

QUOTA DI ISCRIZIONE

IN PROMOZIONE A € 190,00 + IVA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI

Sostenibilità e PMI – il valore condiviso come leva di crescita aziendale

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT, organizza un ciclo di incontri formativi sul tema della Sostenibilità (Agenda 2030 dell’ONU) e della Creazione di Valore Condiviso come leve strategiche per la competitività di lungo periodo, con lo scopo di supportare le PMI nel processo di formazione del settore e al fine di far emergere e valorizzare le potenzialità aziendali.

Gli incontri, giornate di FormAzione (Formazione+Azione) sui temi della Sostenibilità e Creazione di Valore Condiviso per la definizione del Business Plan dei Partecipanti, saranno caratterizzati da Lezioni frontali, da Focus su aspetti pratici, da Case history durante i quali rappresentanti  di diverse realtà imprenditoriali daranno testimonianze   concrete delle loro esperienze sul campo e da Innovativi Laboratori in cui saranno sviluppate le idee Progettuali  sostenibili proposte dalle aziende partecipanti attraverso la tecnica del coaching.

La sostenibilità sarà declinata nelle varie funzioni aziendali, dalla Strategia, alla Gestione delle Risorse Umane, al Marketing, alla Comunicazione verso gli Stakeholder.

Verranno affrontati i temi della Produzione e del Consumo Responsabili (SDG 12), dell’Economia Circolare, delle strategie di lungo periodo in grado di coniugare progresso economico e progresso sociale, delle tecniche di coinvolgimento degli Stakeholder, della Rendicontazione sociale e dei vincoli e degli incentivi normativi e fiscali alla Sostenibilità.

Al termine del percorso formativo, durante la giornata finale (05 Marzo 2020) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, Sala del Consiglio saranno premiate, con il supporto di Unicredit, le due migliori idee progettuali.

 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

PROGRAMMAZIONE

Giovedì 16 Gennaio 2020

  • 09:00 – 09:30 – Registrazione dei partecipanti
  • 09:30 – 10:00 – Saluti di benvenuto – Forma Camera – Unicredit – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • 10:00 – 13:00 – Sostenibilità e Strategia
  • 10:00 – 12:00 – Presentazione obiettivi e contenuti del corso
    • La Creazione di Valore Condiviso leva strategica per la competitività delle PMI. Produzione e consumo responsabili (Gloria Fiorani- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 12:00 – 13:00 – L’Agenda 2030 come opportunità per la competitività (Enrico Giovannini – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 14:00 – 16:00 – Laboratorio 1
    • Presentazione dei Laboratori e Analisi dei Fabbisogni formativi
    • Conosciamo l’aula attraverso l’Agenda 2030, gli SDGs e la SNSvS (Chiara Di Gerio – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Giovedì 23 Gennaio 2020

  • 9:30 – 13:00 – Inquadramento normativo e fiscale
  • 9:30 – 11:00 – Il sostegno del Legislatore nazionale e internazionale allo sviluppo sostenibile. (Maria Cristina Cautadella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 11:30 – 13:00 – Fiscalità delle Start up e delle PMI innovative nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. (Valerio Ficari, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 14:00 – 16:00- Laboratorio 2
    • Sviluppo Progetto aziendale. Analisi punti di forza e di debolezza e dei rischi dell’azienda in ottica sostenibile – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)

Giovedì 30 Gennaio 2020

  • 9:30 – 13:00 – Tendenze in atto Creazione Valore Condiviso
  • 9:30 – 11:00 – B-Corporation e Società Benefit. PMI ed esternazione della vocazione alla sostenibilità. (Fabiola Massa, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 11:30 – 13:00- Economia Circolare e Simbiosi Industriale (Antonella Canini/Braglia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 14:00 – 16:00 -Laboratorio 3
    • Sviluppo Progetto aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)

Giovedì 6 Febbraio 2020

  • 9:30 – 11:30 – Sostenibilità leva di Marketing
    • Dal green marketing mix “tollerato” a quello “vissuto”. Mappatura PMI (Simonetta Pattuglia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 11:30 – 13:00 – FOCUS: Gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione e della creazione di valore condiviso. L’esperienza di Unicredit.
  • 14:00 – 16:00 – Laboratorio 4
    • Sviluppo Progetto aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)

Giovedì 13 Febbraio 2020

  • 9:30 – 12:00 – Sostenibilità e GRU
    • La gestione sostenibile delle Risorse Umane (Stefano Paneforte, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 12:00 – 13:00 – Testimonianza azienda “Birra Vale la Pena”
  • 14:00 – 16:00 -Laboratorio 5
    • Sviluppo Progetto Aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)

Giovedì 20 Febbraio 2020

  • 9:30 – 13:00 – Comunicare la Sostenibilità
  • 9:30 – 11:00 – Stakeholder engagement e Rendicontazione Sociale (Chiara Di Gerio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • 11:00 – 13:00 – Tecniche di Comunicazione efficace (Simona Pagliari, M&C)
  • 14:00 – 16:00 – Laboratorio 5
    • Sviluppo Progetto Aziendale. Comunicare il progetto – Coaching (Di Gerio/Pagliari)

Giovedì 5 Marzo 2020 ore 14:30 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, Sala del Consiglio (Piano II – Edificio Ricerca) – Via Columbia, 2

  • Presentazione e Discussione dei progetti
  • Premiazione delle due migliori idee progettuali