L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.
Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).
Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.
Le materie affrontate durante il corso EX REC sono le seguenti:
- Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
- Legislazione del commercio (18 ore)
- Legislazione fiscale (16 ore)
- Legislazione sociale e penale (16 ore)
- Tecniche di vendita (10 ore)
- Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
- Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
- Merceologia alimentare (26 ore)
Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC, include il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.
Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.
Il programma prevede
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- La contaminazione biologica , fisica e chimica
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
- La proliferazione microbica
- I rischi identificati
- Punti critici di controllo
- Misure correttive e di prevenzione
- Documentazione relativa alle procedure
Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)
L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.
PROGRAMMA
L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
Durante il corso saranno organizzati focus di approfondimento sugli aspetti pratici della professione dell’Agente Immobiliare (28 ore)
Con i suoi quasi 10 milioni di iscritti in Italia, e oltre 530 nel mondo, LinkedIn è diventato uno strumento di lavoro fondamentale.
Acquisire nuove competenze nell’utilizzo di questo social network professionale, imparandone dinamiche e strategie, è la chiave – ad oggi – per raggiungere i propri obiettivi professionali.
OBIETTIVI
- Definire un social professionale ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia,
- LinkedIn;
- Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo;
- Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di aprire un profilo e lanciare una strategia su LinkedIn;
- Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!
STRUTTURA DEL CORSO
Sessione mattutina (09:00-13:00)
-
L’ottimizzazione del profilo LinkedIn
-
La ricerca e l’uso strategico delle keywords
-
Trucchi e strategie per farsi trovare
-
La ricerca di lavoro su LinkedIn
-
Tecniche di social blogging efficace
Sessione pomeridiana (14:00-17:00)
-
Aprire e gestire una pagina aziendale
-
Realizzare un piano editoriale
-
Cosa fare per raggiungere il proprio target
-
Tecniche di negoziazione su LinkedIn
-
Strategie di social selling
-
Raccomandazioni
-
Domande
-
Saluti
Iscrizioni chiuse per esaurimento posti.
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso “GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVI AL CREDITO BANCARIO” rivolto alle PMI dell’industria e del commercio, consulenti finanziari e dottori commercialisti.
Il corso intende fare il punto della situazione sugli strumenti e sui canali di approvvigionamento finanziario diversi rispetto a quello bancario, per poter traghettare una parte del credito dal sistema bancario verso società finanziarie e investitori privati.
L’obiettivo del corso è far conoscere e poter valutare la convenienza di strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario.
Il corso si articola in quattro giornate didattiche, da sette ore ciascuna per un totale di 28 ore.
La prima giornata sarà dedicata ad una introduzione di carattere economico degli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario e degli strumenti di capitale, mentre la seconda giornata sarà dedicata ad una analisi dei profili giuridici e regolamentari.
La terza giornata sarà dedicata alla testimonianza di due operatori con approfondimento delle criticità operative connesse agli strumenti analizzati, mentre la quarta giornata riguarderà case study su ipotesi di investimento nel capitale di rischio da parte di venture capitalist.
Il corso è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ed è valido ai fini della formazione professionale. La partecipazione rilascia 28 crediti formativi.
CALENDARIO INCONTRI
09/05/2018 (7 ore 9.30/17.30): Prof. Domenico Siclari, Università La Sapienza di Roma
- 9.30-13.30
- Gli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario: profili giuridici
- I minibond, le cambiali finanziarie e le obbligazioni di progetto
- I fondi di minibond
- I fondi di credito e il credito erogato dalle assicurazioni
- 14:30-17.30
- I profili giuridici dell’investimento nel capitale di rischio
- Il venture capital e le sue fasi negoziali (early stage financing, seed financing, start up financing, first stage financing)
- Il private equity e le sue fasi (expansion financing, bridge financing, replacement financing)
- Il c.d. vulture capital
- Il venture capitalist o private equity investor
- La venture backed. Le forme societarie utilizzabili
- I fondi comunitari di venture capital (EuVeCa)
- L’equity crowdfunding: la regolamentazione
23/05/2018 (7 ore 9.30/17.30): Testimonianze e confronto
- 9.30-13.30: Dott. Ivo Allegro, A.D. Iniziativa Advisors Srl | Francesco D’Antonio, Iniziativa Advisors Srl
- La gestione di fondi di minibond
- Le problematiche operative nell’emissione di minibond
- 14.30-17.30: Amedeo Giurazza, A.D. Vertis SGR
- Testimonianza di una SGR che gestisce fondi di private equity
- Le problematiche operative del venture capital e del private equity
28/05/2018 (7 ore 9.30/17.30): Prof. Alfonso Riccardi, esperto di Business planning e Pianificazione finanziaria
- Case Study su ipotesi di investimento nel capitale di rischio da parte di venture capitalist.
31/05/2018 (7 ore 10.00/18.00): Prof. Antonio Ricciardi, IPE Finanza Avanzata
- 10.00-13.00
- Gli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario: aspetti economici
- Il contesto di mercato finanziario, condizioni di accesso al credito e criticità nell’accesso da parte delle PMI
- Le forme di finanziamento alternative al credito bancario
- Opportunità del Mercato AIM Italia
- Il finanziamento diretto: i fondi di credito
- I minibond e i fondi di minibond
- 14.00-18.00
- Gli strumenti di investimento nel capitale: aspetti economici
- L’importanza dell’equity per la sopravvivenza e la crescita delle PMI
- Il ruolo degli investitori nel capitale di rischio delle imprese
- Il venture capital e il private equity: vantaggi, effetti ed elementi da valutare
- L’equity crowdfunding