Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)
L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.
PROGRAMMA
L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
L’attività formativa integrativa è gratuita e frequentabile su base volontaria.
Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:
- Aspetti pratici della professione (24 ore)
- Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)
La Metrologia Legale è la disciplina che regolamenta gli strumenti di misura utilizzati negli scambi commerciali, al fine di garantire la correttezza delle operazioni di misurazione nelle determinazioni quantitative che interessano la pubblica fede, nei cosiddetti rapporti inter partes.
L’iniziativa che l’IRFI, in collaborazione con l’Ufficio Metrologia Legale e Sicurezza dei Prodotti della Camera di Commercio di Roma propone, ha il fine di fornire una formazione specifica sulle tematiche relative alle Bilance a funzionamento non automatico e preconfezionati al fine di supportare gli operatori nella gestione delle attività.
PROGRAMMA
07/06/2016 (Prima Giornata) – RUOLO E COMPETENZE DELL’UFFICIO METRICO
- I compiti delle Camere di Commercio nel campo della Metrologia legale:
- Il rapporto tra Ministero Sviluppo Economico e Camere di Commercio
- L’ufficio ispettivo – metrico: ruolo e competenze
- Le normative nazionali ed europee
- L’attività di sorveglianza sugli strumenti in servizio
- Livelli di controllo (approvazione di tipo, verifica prima e periodica)
- Valutazione della conformità e la verifica periodica eseguita dalle Camere di Commercio
14/06/2016 (Seconda Giornata) – LE BILANCE: TIPOLOGIE E LORO UTILIZZO
- La forza di gravità – generalità
- Storia della misurazione della massa – cenni
- Masse campione
- Unità di misura
- Tipologia di masse
- Classi di precisione
- Strumenti per pesare NAWI – AWI
- Funzionamento strumenti meccanici – cenni
- Funzionamento strumenti elettronici – cenni
- Classi di accuratezza
- Norme di verificazione
- Verifica prima nazionale
- Verifica prima CE
- Verifica periodica
- Normativa peso netto
21/06/2016 (Terza Giornata) – I PRECONFEZIONATI E I SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO
- La normativa italiana e comunitaria
- L’etichettatura
- I pre-pesati
- Responsabilità del venditore
La Metrologia Legale è la disciplina che regolamenta gli strumenti di misura utilizzati negli scambi commerciali, al fine di garantire la correttezza delle operazioni di misurazione nelle determinazioni quantitative che interessano la pubblica fede, nei cosiddetti rapporti inter partes.
L’iniziativa che l’IRFI, in collaborazione con l’Ufficio Metrologia Legale e Sicurezza dei Prodotti della Camera di Commercio di Roma propone, ha il fine di fornire una formazione specifica sulle tematiche relative alle normative e procedure operative sui distributori di carburante.
PROGRAMMA
17/05/2016 (Prima Giornata) – RUOLO E COMPETENZE DELL’UFFICIO METRICO
- I compiti delle Camere di Commercio che opera nel campo della metrologia legale
- Il Ministero dello Sviluppo Economico – Competenze in materia di metrologia legale
- Il rapporto tra MiSE e Camere di Commercio
- L’ufficio metrico e la regolazione del mercato: ruolo e competenze in materia ispettiva
- Livelli di controllo (approvazione di tipo, verifica prima e periodica, supervisione)
- L’attività di sorveglianza sugli strumenti in servizio
- Valutazione della conformità e la verifica periodica eseguita dalle Camere di Commercio
- Responsabilità e ruolo dei singoli operatori (ispettori metrici, laboratori, riparatori,)
- Le diverse tipologie di verbalizzazione
- Vigilanza e sanzioni
31/05/2016 (Seconda Giornata) – STRUMENTI NAZIONALI E STRUMENTI MID
- Normativa Europea : La direttiva MID e il D. Lgs 22 febbraio 2007 – Direttiva 2014/32/UE
- Normativa Nazionale su strumenti MID: Il D.M. 32 del 18 gennaio 2011
- Strumenti nazionali
- Strumenti MID
- Cenni alle norme UNI
- Esecuzione prove ai sensi dei controlli successivi ed in contradditorio
14/06/2016 (Terza Giornata) – IL RUOLO DEI LABORATORI ACCREDITATI – PROCEDURE
- Il ruolo dei Laboratori Autorizzati: procedure di accreditamento
- Normativa nazionale ed europea
- Regolamento Riconoscimento CCIAA Roma
- Regolamento Riconoscimento Unioncamere
- SCIA e riflessi sul procedimento amministrativo
- Audit di verifica e vigilanza sui laboratori e strumenti verifica
L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.
Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.
La formazione si articolerà in una giornata di 5 ore e verterà sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.
Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.
Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.
L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.
L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.
L’IRFI, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G01078 del 10/02/2015 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.
La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali necessari per diventare agente e rappresentante di commercio.
PROGRAMMA
- Diritto commerciale (20 ore)
- Legislazione tributaria (20 ore)
- Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
- Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
- Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)
Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)
L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
Il corso ti consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale e diventare un Agente Immobiliare altamente qualificato.
PROGRAMMA
L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
L’attività formativa integrativa è gratuita e frequentabile su base volontaria.
Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:
- Aspetti pratici della professione (24 ore)
- Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)