Corso per il commercio alimentare e somministrazione – ExREC01.15

Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, per le attività di somministrazione di alimenti e bevande (Ex REC)

L’IRFI organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991.

Corso di formazione sul D.Lgs. 81/08 – Sicurezza sul lavoro – 810802.14

L’IRFI in collaborazione con CNA di Roma, organizza corsi sul Decreto Legislativo 81/08 per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro.

CONTENUTI

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità
  • Individuazione e valutazione dei rischi
  • Contratti d’appalto e d’opera
  • Documento unico di valutazione rischi di interferenza
  • Gestione sicurezza
  • Classificazione dei principali fattori di rischio
  • Organizzazione del lavoro
  • Sorveglianza sanitaria
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione
  • Verifica apprendimento

 

Seminari sul Business Plan

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con ISM – Impresa Sviluppo & Management organizza un ciclo di seminari sul Business Plan privilegiando una modalità di apprendimento interattiva, attraverso un seminario introduttivo seguito da un laboratorio di impresa, con obiettivo di puntare ad una didattica più personalizzata, garantita dal ristretto numero dei partecipanti e dalla forte interattività con i docenti. 

I partecipanti usufruiranno di un’aula attrezzata con pc per poter effettuare le esercitazioni su casi concreti legati al tema della giornata formativa.

 

PROGRAMMA

  • Mercoledì 26 Novembre 2014: “Business Plan e Piano di marketing”
  • Mercoledì 03 Dicembre 2014: “Business Plan e la Finanza d’impresa”
  • Venerdì 12 Dicembre 2014: “Business Plan e il Piano Economico Finanziario”
  • Venerdì 19 Dicembre 2014: “Business Plan e Controllo di gestione”

 

 

Come rilanciare il business aziendale

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con Confartigianato Imprese Roma, organizza un progetto formativo per supportare gli imprenditori nel rilancio delle proprie imprese nel mercato economico nazionale ed internazionale.

Attraverso i seminari si vuole focalizzare l’attenzione:

  • sull’importanza per una piccola impresa di “Fare Rete” al fine di conquistare nuovi mercati o nuovi segmenti di clientela;
  • sull’azione di sostegno delle filiere di mercato artigiane ai singoli imprenditori e sulla loro capacità di ottenere le risorse economiche necessarie per intraprendere azioni di marketing e di comunicazione che altrimenti non sarebbero realizzate.

 

OBIETTIVI

  • Chiarire i diversi aspetti del quadro politico e normativo, e i provvedimenti adottati nel Paese per fronteggiare la situazione di crisi economica ed occupazionale.
  • Evidenziare l’importanza delle filiere di mercato all’interno del mondo dell’associazionismo. Aiuta le piccole imprese a comprendere che aggregarsi in forma di Rete può essere un canale nuovo ed efficace per fornire prodotti e servizi professionali di alto livello e soprattutto competitivi sul mercato nazionale ed estero.
  • Presentare i possibili percorsi da seguire per un proficuo approccio alla dimensione internazionale e per la gestione di un processo d’internazionalizzazione, favorire la creazione di un network di informazione e di condivisione di esperienze e prefigurare opportuni processi aggregativi tra le imprese

 

STRUTTURA DEL CORSO

Saranno realizzate 2 EDIZIONI di seminari della durata di 3 incontri di 4 ore ciascuno:

Prima giornata

  • Le politiche attive del lavoro:
    • Cosa sono, a chi sono rivolte, quali sono gli strumenti principali a disposizione delle aziende.
  • Strumenti a sostegno dell’occupazione:
    • Servizi di orientamento, formazione professionale, tirocini formativi, collocamento lavorativo
    • Sussidi all’occupazione, sostegno finanziario e servizi per la nuova imprenditorialità

Seconda giornata

  • Presentazione dell’EBLART:
    • Focus sul ruolo della bilateralità in situazioni di crisi
  • I vantaggi concreti che un’azienda può ottenere se decide di fare Rete
    • Condividere conoscenze e competenze
    • Sviluppare maggiore potenzialità innovativa ripartendo i costi
    • Conquistare nuovi mercati o nuovi segmenti di clientela

Terza giornata

  • L’internazionalizzazione come via d’uscita dalla crisi:
    • Sfida competitiva imposta dalla globalizzazione
    • L’apertura internazionale e i fattori di competitività delle PMI
    • Azioni a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI
  • Expo 2015 vetrina internazionale per valorizzare la qualità dei prodotti e dei servizi italiani
    • Expo 2015 rappresenta una grande opportunità per l’ecosistema di imprese italiane. Le PMI sono chiamate a giocare un ruolo da protagonisti per valorizzare, grazie al “faro” Expo, l’enorme giacimento culturale, turistico, commerciale ed economico dell’Italia.

 

FREQUENZA

Roma sud: 11 e 25 ottobre 2014 (prima e seconda giornata formativa)

Presso la sede di Confartigianato – Via Molise n.2 – 00041 Albano laziale

 

Roma litorale: 8 e 22 novembre 2014 (prima e seconda giornata formativa)

Presso l’Istituto “Corrado Melone” Piazza Giovanni Falcone snc – 00055 Ladispoli (RM)

 

Roma centro: 13 dicembre 2014 (terza ed ultima giornata formativa per tutti)

Presso la sede di Confartigianato, Largo Carlo Salinari n. 19 – 00142 Roma

 

Problem Solving

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con l’Istituto Piepoli e con il sostegno della Camera di Commercio di Roma, ha il piacere di proporre un ciclo di corsi mirati al Problem Solving (CPS), organizzati su moduli di due giornate.

Il corso di Problem Solving mira ad incrementare la capacità degli individui, e quindi delle organizzazioni, di risolvere problemi in modo innovativo.

L’erogazione dei contenuti formativi avrà un carattere fortemente esperienziale, con lezioni interattive, discussione di case history, lavori in sottogruppi e apprendimento secondo le modalità “hands on” (imparare facendo) e “cooperative learning” (imparare collaborando).

*AGEVOLAZIONI:

  1. In caso di singola iscrizione la quota di partecipazione è di € 400,00 IVA inclusa.
  2. In caso di iscrizione di due partecipanti provenienti dalla stessa azienda si applicherà per entrambe il 10% di sconto sulla quota di iscrizione agevolata.

 

Nelle due giornate formative, l’IRFI avrà il piacere di ospitarvi durante la pausa pranzo. La pausa sarà un momento conviviale e occasione di scambio sui contenuti dell’attività e di conoscenza reciproca.

Corso per la gestione dell’HACCP – Hazard Analysis and Critical Control Point – HACCP02.14

L’IRFI in collaborazione con CONFARTIGIANATO Imprese Roma organizza corsi sull’HACCP.

L’HACCP rappresenta un insieme di procedure capaci di identificare rischi e pericoli biologici, fisici o chimici che sono rilevabili nella produzione di un alimento, fin dalla sua preparazione e sino alla sua somministrazione, e di suggerirne ogni specifica misura idonea al loro controllo.

Corso per il commercio alimentare e somministrazione – ExREC04.14

Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, per le attività di somministrazione di alimenti e bevande (Ex REC)

L’IRFI organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991.

La gestione della farmacia – Come migliorare la conduzione economica della propria impresa

NUOVA EDIZIONE

Il progetto LA GESTIONE DELLA FARMACIA, vuole dare ai titolari le conoscenze e gli aggiornamenti sulle aree di competenza di maggiore interesse ed attualità per la gestione dell’impresa e per renderla finanziabile dal sistema bancario, al fine di garantire la continuità del family business. E’ importante che ogni farmacista sia in grado di poter analizzare in tempo reale, come sta andando la propria azienda ed intervenire prima che si verifichino situazione di crisi d’impresa.

Attraverso il progetto si vogliono quindi gettare le basi per consentire al titolare di poter condurre in maniera efficace ed efficiente l’impresa “farmacia”.

 

Obiettivi:

Il progetto si prefigge di:

  • fornire le informazioni necessarie per leggere i dati di un bilancio;
  • gestire il rapporto con le banche e le società finanziarie;
  • valutare le conseguenze economico-finanziarie delle proprie decisioni, secondo il metodo del “what-if”
  • acquisire gli strumenti di pianificazione, budgeting e reporting;
  • pianificare l’eventuale passaggio generazionale o di proprietà della farmacia

 

*Agevolazioni

Il costo della partecipazione al percorso formativo è di € 550,00+IVA.

Coloro che si iscriveranno entro il prossimo 20 novembre potranno beneficiare delle seguenti promozioni:

  1. in caso di singola iscrizione la quota di partecipazione è di € 300,00 + IVA.
  2. in caso di iscrizione di due partecipanti provenienti dalla stessa farmacia, la quota di iscrizione è di € 550,00 + IVA

 

Struttura del corso:

Il progetto prevede la realizzazione di 5 moduli formativi monotematici ma tra loro collegati, che complessivamente forniranno gli elementi necessari per leggere ed interpretare in modo corretto i dati economici aziendali.
Le giornate formative saranno così strutturate:

  • 27/11/2014Il bilancio quale strumento di comunicazione e di gestione 

Il bilancio di esercizio

L’analisi di bilancio

  • 02/12/2014Pianificare e controllare il business 

I supporti per le decisioni aziendali

Il controllo di gestione

 

  • 11/12/2014Passaggio generazionale: Strumenti per garantire la continuità del family business

La gestione del conflitto

L’assegnazione dei ruoli

Il rapporto tra famiglia, proprietà e management

L’accordo di famiglia

 

  • 16/12/2014L’accesso al credito

 

  • 18/12/204Il risanamento aziendale

Analisi della situazione economica attuale

Strumenti di allerta e prevenzione

 

Gli interessati possono iscriversi all’intero progetto o partecipare a singoli moduli formativi che lo compongono. Tale specifica dovrà essere fatta nella domanda di iscrizione.

Coloro che parteciperanno all’intero percorso formativo riceveranno gratuitamente:

  • un SOFTWARE OPERATIVO di riclassificazione, analisi e valutazione dei dati della farmacia, fino alla redazione dello scoring aziendale.
  • una giornata di CONSULENZA IN AZIENDA, con avvio in corrispondenza con le date di avvio del percorso formativo, che verrà effettuata dai docenti del corso, per implementare il software operativo con i dati aziendali e l’analisi della diagnosi organizzativa, in modo di poter porre in atto quanto appreso durante il corso.

 

*AGEVOLAZIONI

Coloro che si iscriveranno entro il prossimo 20 novembre potranno beneficiare delle seguenti promozioni:

  1. in caso di singola iscrizione la quota di partecipazione è di € 300,00 + IVA.
  2. in caso di iscrizione di due partecipanti provenienti dalla stessa farmacia, la quota di iscrizione è di € 550,00 + IVA

Corso di Comunicazione Aziendale

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale in collaborazione con Associazione STAMPA ROMANA e con il contributo della Camera di Commercio di Roma organizza la terza edizione del corso “Comunicazione Aziendale”.
Il corso ha lo scopo di fornire agli imprenditori le conoscenze teoriche e pratiche utili ad una comunicazione efficace. In particolare l’obiettivo dell’iniziativa è quello di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per una buona diffusione all’esterno dell’informazione concernente l’azienda di appartenenza e per essere competitivi in un mercato in continuo sviluppo al fine di utilizzare al meglio tutti gli strumenti di comunicazione necessari ad ottimizzare le relazioni con i pubblici influenti interni ed esterni.