Digital Export Manager – (DEXPM01.20)

Il progetto prevede un percorso formativo sulla figura professionale dell’Export Manager per contribuire a sviluppare in maniera più efficacie il commercio con l’estero investendo nella formazione di figure professionali, junior e senior, specializzate in business internazionale anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.

Il progetto offre alle aziende della provincia di Roma le seguenti opportunità:

  • ospitare i giovani Digital Export Manager, al termine della formazione, per una work experience su specifici progetti di internazionalizzazione aziendale.

Le modalità

La formazione consiste corso on line  durata di  24 ore  erogato  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Teams.

Programma

Dal 27 novembre 2020 al 05 febbraio 2021 – 6 incontri da 4 ore

Durata

24 ore

Destinatari

15 Giovani neo laureati

Frequenza

dalle ore 09.30 alle ore 13.30

Attestato

Attestato di partecipazione

Materiale didattico

Slide

Docenti

Esperti del settore

Quota di iscrizione

Il percorso non prevede quota di iscrizione

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online.

La Sicurezza per L’Export Manager – Il Management e l’Export ai tempi del Covid – (EXCOV01.20)

Seminario Online rivolto a chi si occupa di commercio estero. L’obiettivo è fornire tutte le informazioni necessarie per esportare in sicurezza i prodotti.

Le aziende che fanno Import-Export devono gestire con grande attenzione le esportazioni, soprattutto alla luce dell’attuale emergenza sanitaria.

Le modalità

La formazione consiste in  un webinar della durata di  2 ore  erogato  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Zoom.

Programma

Venerdì 19 Giugno, ore 10.00

Durata

2 ore

Destinatari

  • Responsabili Amministrativi
  • Responsabili Commercio Estero
  • Import/Export Manager
  • Addetti Import/Export
  • Responsabili Spedizioni

Requisiti di ammissione

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

Frequenza

19/06/2020 ore 10.00

Attestato

Attestato di partecipazione

Materiale didattico

Slide

Docenti

Esperti del settore

Quota di iscrizione

Il percorso non prevede quota di iscrizione

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online.

Corso per Agenti Immobiliari (AIM04.21)

corso per agenti immobiliari svolto in FAD, preparatorio per l'esame della camera di commercio, autorizzato dalla Regione Lazio con determina G03740 del 06/04/2021

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

29/07/2021 ore 15:00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Marketing Digitale: impara a vendere online – Ciclo di formazione organizzato dal pid – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma e Maker Faire Rome – The European Edition, in collaborazione con Forma Camera

immagine di progetto con logo punto impresa digitale, maker faire, forma camera

Il secondo ciclo di webinar sul marketing digitale organizzato da PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma e Maker Faire Rome – The European Edition, in collaborazione con Forma Camera. Tre appuntamenti della durata di un’ora e mezza ciascuno, con docenti esperti del settore, che ti permetteranno di acquisire tutti gli strumenti necessari a sviluppare o migliorare la tua attività on line.

  • Venerdì 23 aprile: corso “Checkup della presenza digitale” della propria attività con la docente Miriam Bertoli.
  • Venerdì 30 aprile: corso “Vendere online” tenuto da Gianluca Diegoli.
  • Martedì 4 maggio: corso “Email marketing per vendere” tenuto da Alessandra Farabegoli.

La partecipazione è gratuita e previa registrazione.

Ciclo di webinar formativi per Agenti e Rappresentanti di Commercio – Sfide e prospettive per le imprese della rappresentanza commerciale (WEBINARC01.21)

La pandemia da COVID-19 e la conseguente crisi che ha colpito le imprese stanno cambiando in modo significativo, non solo il dialogo tra acquirenti e venditori, ma anche il rapporto tra ditte preponenti e imprese della mediazione commerciale. Alcune metodologie di interazione tra gli attori commerciali acquisite durante questo periodo permarranno anche quando l’emergenza sanitaria sarà superata. Mettere in pratica tecniche di vendita più performanti  ad affrontare un dialogo con il cliente è fondamentale, soprattutto in questo momento dettato dalla tendenza al distanziamento fisico che stiamo sperimentando anche nei rapporti di lavoro.

Per sostenere la professione dell’intermediazione commerciale Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma  in collaborazione con Confesercenti Roma e  FIARC Roma (Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio) organizza un percorso di Webinar formativi on line  con l’obiettivo di fornire ad Agenti e Rappresentanti di Commercio e ad  aspiranti Agenti e Rappresentanti di Commercio , Consulenti Finanziari e Imprese del settore, spunti per acquisire e migliorare le competenze al fine di un maggiore successo professionale.

I temi trattati spazieranno dai contratti di agenzia alla previdenza, dalla normativa di riferimento che regola il rapporto tra azienda preponente,  agente di commercio e cliente alle competenze per un’efficace approccio con aziende mandanti e clienti.

La formazione si articolerà in webinar settimanali di 1 ora e 30 minuti l’uno. Al termine di ogni webinar sarà lasciato lo spazio ai partecipanti per formulare domande e risolvere quesiti.

PROGRAMMA

  1. Lunedì 17 Maggio ore 13.30 – 15.00
    • La Professione dell’Agente di Commercio: il contratto, gli Accordi Economici Collettivi
  2. Lunedì 24 Maggio ore 13.30 – 15.00
    • L‘Agente di Commercio e il rapporto con le mandanti. – Agente e Preponente sono legati per tutta la vita?
    • Esclusiva
    • Provvigioni
  3. Lunedì 31 Maggio ore 13.30 – 15.00
    • Contratto di agenzia: attività accessorie e compensi
    • Differenza tra contratto di agenzia e incarico di procacciatore d’affari
    • Preavviso
    • Indennità
  4. Lunedì 07 Giugno ore 13.30 – 15.00
    • La modifica unilaterale del contratto  – Quali sono i limiti posti dagli AEC alle modifiche imposte dall’azienda mandante? Quando la modifica unilaterale al contratto è illegittima? e cosa può fare l’agente che non intende accettare la modifica?
  5. Lunedì 14 Giugno ore 13.30 – 15.00
    • Le indennità finali degli agenti: le problematiche relative ai dati necessari e le modalità di calcolo
  6. Lunedì 21 Giugno ore 13.30 – 15.00
    • La vertenza sindacale per gli agenti di commercio
  7. Lunedì 05 Luglio ore 13.30 – 15.00
    • Costi deducibili e detraibili per gli agenti di commercio –  Quali sono i costi deducibili e detraibili per gli agenti di commercio? Quali sono i costi che un agente di commercio può scaricare davvero dalle tasse? Se la spesa viene contestata, come si può provare l’inerenza del costo?
  8. Lunedì 12 Luglio ore 13.30 – 15.00
    • Pensione Enasarco. Come calcolarla. Quali sono i requisiti per la sua maturazione? Che cosa sono le quote A, B e C e come influiscono sul calcolo della pensione? Come fare una stima dell’ammontare del rateo mensile della pensione Enasarco?
  9. Giovedì 22 Luglio ore 13.30 – 15.00
    • L’Agente di Commercio e l’E-commerce  – La mandante con l’ online vende direttamente ai clienti gestiti dall’agente di commercio.  Come Cercare di Difendersi dall’E-Commerce
  10. Martedì 27 Luglio ore 12.00 – 13.30
    • Soft Skills: comunicazione efficace con i clienti.

DESTINATARI

Agenti di Commercio e Aspiranti Agenti di Commercio, Consulenti Finanziari, Micro piccole e medie imprese e Consulenti di impresa.

DURATA (ore)

Il percorso è organizzato in un ciclo di  10  Webinar di 1,5  ore l’uno – 15 ore complessive

DATA INIZIO

17 maggio 2021

DATA FINE

26 luglio 2021

DESTINATARI

I destinatari dell’iniziativa sono Agenti di Commercio e Aspiranti Agenti di Commercio, Consulenti Finanziari, Micro piccole e medie imprese e Consulenti di impresa.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
  • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA (giorni/orari)

Come da programma – Lunedì dalle 13.30 alle 15.00

ATTESTATO

Attestato di Partecipazione a Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore del percorso formativo

MATERIALE DIDATTICO

Slide

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Non è prevista quota di iscrizione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

I webinar sono gratuiti per i partecipanti

CONTATTI

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

Segreteria: [e]  segreteria @formacamera.it

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Segreteria: [t] 06571171 – [e] segreteria@formacamera.it

Governare l’Impresa Oggi (GIO01.21)

immagine di governare l'impresa oggi - percorso di formazione per imprenditori in un mondo cambiato con logo forma camera

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza  il Percorso formativo a distanza “GOVERNARE L’IMPRESA OGGI – Percorso di formazione per Imprenditori in un mondo cambiato”

Imprenditori non si nasce e le imprese, oggi più che mai, si aspettano di essere indirizzate, guidate e gestite con metodi e regole che rendano chiari gli obiettivi dell’imprenditore e la strada per raggiungerli.

Questo è stato sempre vero ma nel periodo storico ed economico che viviamo è diventato fattore critico di successo come di sopravvivenza.

Il buon senso, l’intuito e l’istinto, benché utilissimi, non bastano più da soli e richiedono la coscienza di acquisire managerialità oltre l’operatività. Per navigare il mare di oggi che richiede cambiamenti continui.

L’iniziativa formativa  vuole dimostrare l’importanza di un approccio manageriale di «governo» verso una cultura di impresa agile e flessibile.

Il percorso, di complessive 16 ore, è organizzato in un ciclo di  8 Webinar di 2 ore l’uno  per   lo sviluppo della conoscenza di «Governo» delle 4 principali aree del Management Aziendale, con l’obiettivo di fornire all’imprenditore tecniche e concetti che gli consentano di guidare -oggi e domani- la propria azienda dentro uno scenario del tutto nuovo.

1.     GOVERNARE IL BUSINESS

I mercati mutati degli ultimi 10 anni, la pandemia che ha cambiato il modo nel quale i clienti consumavano i nostri prodotti e ridefiniti i processi di distribuzione e erogazione in funzione dei vincoli sanitari, oggi più che mai dobbiamo essere in grado di Governare il nostro Business per anticipare e/o anticiparci ai cambiamenti. Il corso fornisce metodologie e tecniche di base.

Lunedì 03.05.21 ore 16.00-18.00

1^ Sessione – Modellare il Business e l’idea imprenditoriale

Relatore: Ing. Claudio Lauri

Una sessione specifica per tutti gli imprenditori che hanno in mente un’idea di business o una azienda funzionante, finalizzato a conoscere una delle più efficaci tecniche di modellizzazione, CANVAS . Un framework chiaro e innovativo che illustra come utilizzare diversi ambiti di impresa per dare forma concreta all’idea di business o alla strategia di sviluppo.

  • Idea imprenditoriale, valutazione
  • Modello di business, concetti
  • Modellizzazione dell’idea imprenditoriale
  • Definizione degli ambiti di business
  • Documentazione del modello e implementazione

Giovedì 06.05.21 ore 16.00-18.00

2^ Sessione – Innovare il Business e l’idea imprenditoriale

Relatore: Ing. Claudio Lauri

Partendo dai concetti del CANVAS, imprenditori e manager potranno accedere ai concetti dell’innovazione di modello. Tecniche specifiche per capire ed individuare gli aspetti innovativi che il nostro business ha in funzione di nuovi processi, canali, clienti, ecc.

  • Innovazione, concetti e definizione
  • Innovare il modello di business
  • Innovazione collaborativa
  • Implementazione dell’innovazione

2.     GOVERNARE L’ORGANIZZAZIONE

La ristrutturazione dei processi di business porta con sé la necessità di una rivisitazione della propria struttura organizzativa. Le domande più frequenti sono: la mia attuale organizzazione è in grado di perseguire gli obiettivi di una rinnovata strategia di business? È attrezzata per i nuovi scopi? Le competenze in campo sono sufficienti? È per questo che la definizione di un nuovo assetto organizzativo rappresenta un elemento imprescindibile nelle nuove strategie di sviluppo aziendale.

Lunedì 10.05.21 ore 16.00-18.00

1^ Sessione – L’Organizzazione al servizio del business

Relatore: Dott. Giovanni De Carli

In un periodo di grande instabilità e cambiamenti, l’Organizzazione di una azienda costituisce, insieme alla Visione e agli Obiettivi, il principale punto di riferimento per chi ci lavora. Funzioni, ruoli e mansioni devono implementare nella quotidianità il modello di business e contribuire in maniera concreta e sostanziale al successo dell’impresa. L’Organizzazione può essere una preziosa risorsa e un potente strumento di business nelle mani di manager e imprenditori.

  • Organizzazione e processi, strumenti al servizio del business;
  • Dal Modello di business all’Organizzazione;
  • Funzioni, ruoli e mansioni nell’era dell’instabilità e del cambiamento;
  • Obiettivi + Organizzazione + Azione = Risultati;
  • L’Organizzazione come strumento di marketing.

Giovedì 13.05.21 ore 16.00-18.00

2^ Sessione – L’Organizzazione che genera risultati

Relatore: Dott. Giovanni De Carli

Si parte sempre dall’obiettivo per ottenere risultati. E in un mondo governato dalla costante incertezza il passo successivo più che l’elenco delle cose da fare è trovare il modo di influire sul come si fanno le cose e sui comportamenti nella quotidianità. Il luogo dove questo accade è l’Organizzazione e i reali fattori critici di successo da tenere sotto controllo sono gli indicatori di performance di ogni funzione. Ciò che trasforma gli obiettivi in risultati sono i comportamenti dell’Organizzazione nel suo complesso.

  • L’Organizzazione che traduce gli obiettivi in risultati;
  • Cose da fare o comportamenti?
  • Obiettivi follemente importanti e risultati chiave;
  • Organizzazione, indicatori di risultato e indicatori di performance;
  • Comunicare, condividere, coinvolgere.

3.     GOVERNARE LA STRATEGIA

Ogni decisione che prendiamo in azienda oggi troverà un effetto positivo o negativo nel futuro dell’azienda. Per questo prima di decidere cosa fare è importante pensare nel futuro, in una strategia a lungo termine. Non avere una strategia significa non avere una meta chiara per lo sviluppo del nostro business.

Lunedì 17.05.21 ore 16.00-18.00

1^ Sessione – Pianificare le strategie di business

Relatore: Ing. Claudio Lauri

Seguendo i concetti imparati nei primi stadi di governo, si approfondiranno le tecniche di pianificazione partendo dalla definizione degli obiettivi di business (Obiettivi SMART, di processo di risultato, ecc.), alla definizione di risorse e di costo

Giovedì 20.05.21 ore 16.00-18.00

2^ Sessione – Innovare attraverso le strategie di business

Relatore: Ing. Claudio Lauri

Innovato il modello di business e definite le strategie, impareremo come gestire il tutto nel tempo, per arrivare ad una azione continua di miglioramento e d’innovazione. Come coinvolgere i collaboratori nel processo d’innovazione e nel mantenere le strategie attive. (innovazione collaborativa, gestione dell’innovazione e incubatrice di idee).

  • Innovazione e innovazione strategica
  • Definire strategie di miglioramento
  • Gestire l’organizzazione nel piano strategico
  • Implementazione della strategia innovativa

4.     GOVERNARE LE VENDITE

I cambiamenti nei mercati e del consumo hanno fatto in modo che gli sforzi di commercializzazione siano aumentati esponenzialmente e non sempre sono stati correttamente remunerati. Oggi, vendere è molto più difficile di prima. In queste 2 ore analizzeremo le diverse modalità di gestione della forza vendita e come definire delle strategie vincenti (orientamento al risultato, coaching commerciale, costruzione della squadra).

Lunedì 24.05.21 ore 16.00-18.00

1^ Sessione – Gestire la Forza Vendite

Relatore: Dott. Giovanni De Carli

Il modo di raggiungere il cliente in questi ultimi anni In molti casi si è evoluto dal punto di vista tecnologico. Il consumatore di oggi è molto informato e cerca la massima qualità al prezzo più basso, con servizi post-vendita adeguati al tipo di prodotto acquistato. Vendere è diventato un processo complesso, il quale deve essere continuamente aggiornato e correttamente governato, per fare goal!

  • Segmenti, canali e proposta di valore
  • La vendita come processo
  • Strategie aziendali e obiettivi di vendita
  • Scomporre gli obiettivi per ottenere i risultati

Giovedì 27.05.21 ore 16.00-18.00

2^ Sessione – Pianificare le azioni commerciali

Relatore: Dott. Giovanni De Carli

Più che mai oggi pianificare è alla base del successo aziendale. Allineare la strategia di commercializzazione al piano strategico è l’unica opzione che permetterà lo sviluppo aziendale. La definizione del piano d’azione commerciale parte dall’analisi degli obiettivi, con azioni di breve, medio e lungo termine, con strategie di comunicazione, generazione di nuove opportunità, forecast e gestione della pipeline.

  • Costruire il piano d’azione commerciale
  • Gestione della Pipeline e forecast
  • Scegliere e gestire i giusti indicatori di successo
  • Gli strumenti e i metodi della gestione commerciale

DURATA

Il percorso è organizzato in un ciclo di  8 Webinar di 2 ore l’uno – 16 ore complessive

DATA INIZIO

03 maggio  2021

DATA FINE

27 maggio  2021

DESTINATARI

Il corso si rivolge alle imprese ed in particolare a  manager ed executive coinvolti nella gestione del business, il suo sviluppo e l’implementazione della strategia.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
  • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Lunedì 03.05.21; Giovedì 06.05.21; Lunedì  10.05.21; Giovedì 13.05.21; Lunedì 17.05.21; Giovedì 20.05.21; Lunedì 24.05.21;Giovedì  27.05.21

Orario 16.00-18.00

ATTESTATO

Attestato di Partecipazione a Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore del percorso formativo

MATERIALE DIDATTICO

Slide

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Non è prevista quota di iscrizione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

I webinar sono gratuiti per i partecipanti.

CONTATTI

Responsabile – Paola Scamardì – [e] p.scamardi@fromacamera.it

Segreteria:  [e] segreteria@formacamera.it

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Segreteria: [t] 06.571171 – [e] segreteria@formacamera.it

 

Norme per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19: procedure ed aspetti applicativi nella gestione della sicurezza aziendale secondo il D.lgs 81/2008 – (DLGS810802.21)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma– in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar  Norme per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19: procedure ed aspetti applicativi nella  gestione della sicurezza aziendale secondo il D.lgs 81/2008” con l’obiettivo di fornire ai DATORI DI  LAVORO di attività non sanitarie  un approfondimento  sugli  aspetti emergenziali legati alla tutela della sicurezza e della salute aziendale.

Il seminario potrà essere inserito nel percorso di aggiornamento obbligatorio del Datore di lavoro che svolge il ruolo di Rspp ex art. 34 D.Lgs 81/2008.

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

DESTINATARI: Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE:

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO: Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Dispense

DOCENTI: Esperti del settore

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
 

Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012 (FIT01.21)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per IL RILASCIO ED IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale organizza “Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012”, autorizzati dalla Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e  sviluppo  rurale, Caccia e pesca-Area Servizi Fitosanitari reg.le e innovazione   in agricoltura  Determinazione  N. G 11306 del 05/10/2016”.

I programmi dei corsi di base e di aggiornamento per il rilascio e il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate nelle materie previste dalla normativa vigente.

L’attività formativa prevede i seguenti moduli didattici

  • MODULO 1 – 2 ORE
    • Normativa Nazionale e Comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alle lotte obbligatorie contro gli organismi nocivi (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 2 – 2 ORE
    • Elementi di fitoiatria (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 3 – 2 ORE
    • I prodotti fitosanitari: definizioni, caratteristiche e tecniche e modalità di impiego (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 4 – 4 ORE
    • Metodi di difesa fitosanitaria
  • MODULO 5 – 4 ORE
    • Classificazione tossicologica, etichettatura e gli  effetti dei PF sulla salute (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 6 – 2 ORE
    • Prevenzione e sicurezza nell’uso dei PF (Modulo propedeutico al rinnovo)
  • MODULO 7 – 3 ORE
    • Le attrezzature per la distribuzione dei PF
  • MODULO 8 – 1 ORA
    • Strategia di sostenibilità aziendale

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI

I certificati di abilitazione sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati, a richiesta del titolare previa verifica della partecipazione a corsi di formazione. La durata minima dei corsi di aggiornamento è pari a 12 ore (Moduli propedeutici al rinnovo – Moduli 1-2-3-5-6)

DESTINATARI

Chiunque acquisti e utilizzi in modo professionale prodotti fitosanitari

Ai sensi del D.lgs. n. 150/2012 art. 3, comma c, si intendono per utilizzatori professionali le persone che utilizzano i prodotti fitosanitari nel corso di una attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Maggiore età
  • Gli studenti stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo: tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dai soggetti attuatori
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ESONERI:

Sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione per il rilascio, i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie.

Ai fini dell’acquisizione dell’abilitazione all’acquisto e utilizzo, detti soggetti interessati sono comunque tenuti a superare l’esame di abilitazione.

Gli stessi soggetti sono tenuti, inoltre, alla partecipazione ai corsi di aggiornamento, ai fini del rinnovo dell’abilitazione .

Sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione ed esami per il rilascio e il rinnovo i soggetti in possesso del certificato di abilitazione alla vendita e alla consulenza.

FREQUENZA

dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

Modalità per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari

I partecipanti in possesso dell’attestato di frequenza al corso possono richiedere di accedere all’esame finale tramite domanda da presentare su   apposita modulistica.

La prova d’esame si svolge secondo almeno una delle seguenti modalità:

  1. somministrazione di quiz a risposta multipla;
  2. colloquio orale.

La prova d’esame si svolge al termine del corso di formazione e secondo le date stabilite dalla Regione Lazio presso la sede di Forma Camera o presso altra sede.

La prova d’esame consiste in una prova scritta con la somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla. L’esame è superato se il candidato non commette più di 5 errori. Sono considerati errori anche le omesse risposte.

Il candidato che commette dai 6 ai 10 errori nella prova scritta, ai fini del superamento dell’esame, dovrà sostenere anche una prova orale.

Il candidato che commette più di 10 errori nella prova scritta non ottiene l’abilitazione.

Il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento della prova scritta è di 90 minuti.

Modalità per il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari

I partecipanti in possesso dell’attestato di frequenza al corso ottengono il rinnovo del certificato di abilitazione, inoltrando apposita richiesta all’A.D.A. competente per territorio.

Non è previsto l’esame finale e non sono previste esenzioni dal corso di aggiornamento per il rinnovo del certificato di abilitazione.

ATTESTATO FINALE

Attestato di frequenza (Rilascio patentino):L’attestato di frequenza previsto dal corso verrà rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste dal corso.

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Corso sul rilascio del patentino: € 120,00 esente IVA | Corso per il rinnovo € 90,00 esente IVA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale
  • L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno.

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda ( clicca qui per ottenere il modulo ) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale
  • L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

SAPER COMPETERE – Accresci le tue Competenze Digitali – Masterclass formative per lo sviluppo delle conoscenze e competenze social delle imprese (SAPCOMP01.21)

Avviso agli iscritti – Come già comunicato, le credenziali di accesso ai webinar hanno subito una modifica. Per poter accedere è necessario registrarsi sul link presente nelle modalità di iscrizione. Il link sarà valido per tutte le masterclass.

Ulteriori iscrizioni sono sottoposte ad approvazione in quanto i posti sono limitati.

 

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma e Maker Faire Rome organizza il Percorso formativo a distanza “SAPER COMPETERE- Accresci le tue Competenze Digitali”

L’obiettivo del programma è quello di fare acquisire specifiche conoscenze e competenze social al fine di supportare le imprese nello sviluppo del loro business.

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “SAPER COMPETERE- Accresci le tue Competenze Digitali” consiste in un numero di 14  Masterclass  della durata di 6 ore l’una suddivise in 3 sessione di due ore, erogate con la modalità della formazione a distanza.

Programma

1° Masterclass – FACEBOOK & FB ADV ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 12 Aprile, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 14 Aprile, 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 15 Aprile, 15.30-17.30

Una masterclass che mostra alle imprese di qualsiasi settore e dimensione tutti i vantaggi che può portare un’attività di comunicazione strategica su Facebook a livello d’immagine, di customer care, di fidelizzazione e di acquisizione di nuovi clienti. Si studierà come usare nel modo migliore profili, pagine e gruppi, si esamineranno tutti i possibili tipi di post e i loro utilizzi ideali, si affronterà il tema del rapporto col pubblico, spiegando come rispondere ai commenti e come disinnescare potenziali crisi.

2° Masterclass – INSTAGRAM MARKETING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 19 Aprile, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 21 Aprile, 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 22 Aprile, 15.30-17.30

Una masterclass finalizzata all’apprendimento del social network Instagram come strumento di marketing. Instagram è uno dei social network più popolari al mondo e ha grande successo verso un pubblico interessato a immagini e gallery di particolare impatto estetico, rappresenta un’importantissima piazza da presidiare per dare visibilità al proprio brand e instaurare relazioni più dirette col pubblico. Foto, video, stories, inserzioni, hashtag, bot, IGTV: tutte le feature di Instagram saranno analizzate con cura per utilizzarle al meglio.

3° Masterclass – LINKEDIN MARKETING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 26 Aprile, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 28 Aprile, 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 29 Aprile, 15.30-17.30

Una masterclass a chi si affaccia sul mercato del lavoro, finalizzato all’apprendimento delle tecniche di marketing più efficaci per avere visibilità e nuovi contatti su LinkedIn, il più famoso social network professionale. La piattaforma è di notevole utilità per instaurare consulenze, rapporti di lavoro e vendite business-to-business. Pubblicare post e articoli su LinkedIn, specie se raggiungono alti livelli di engagement, permette inoltre di consolidare la posizione e la reputazione del professionista o dell’azienda sul web.

4° Masterclass – CROWDFUNDING UP ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 3 Maggio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 5 Maggio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 6 Maggio, ore 15.30-17.30

Una masterclass per tutti quelli che hanno in mente un’idea di business, finalizzata all’apprendimento delle più efficaci tecniche di Crowdfunding. Un metodo chiaro e innovativo che illustra come utilizzare il web per raccogliere capitali online e finanziare i propri progetti imprenditoriali o creativi. Uno strumento utile e prezioso che potrà portare al successo gli imprenditori di domani.

5° Masterclass – AMBIENT & GUERRILLA MARKETING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 10 Maggio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 12 Maggio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 13 Maggio, ore 15.30-17.30

Una masterclass per imparare a fare uso delle più efficaci e innovative tecniche di Guerrilla & Ambient Marketing per dare visibilità alla propria azienda. Un percorso tra strategie e tattiche non convenzionali, a volte dai costi ridotti, che permettono di diffondere il proprio messaggio e far parlare di sé senza acquistare spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione di massa. Un must per marketer, comunicatori, “startupper” e imprenditori con budget limitati ma tanta voglia di mettersi in gioco.

6° Masterclass – STORYTELLING & STORYSELLING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 17 Maggio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 19 Maggio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 20 Maggio, ore 15.30-17.30

Oggi più che mai la comunicazione è improntata sulla “narrazione di storie”, molto spesso emozionanti; risulta per questo indispensabile creare un senso d’appartenenza al brand raccontando storie! La masterclass analizza le potenzialità dello Storytelling come tecnica di marketing e di comunicazione funzionale allo sviluppo di un progetto, all’acquisizione di visibilità e interazioni online, oltre che al miglioramento della reputazione.

7° Masterclass – NEUROMARKETING UP ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 24 Maggio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 26 Maggio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 27 Maggio, ore 15.30-17.30

Una masterclass per aspiranti comunicatori sul web, finalizzata all’apprendimento del NeuroMarketing, ossia la disciplina che studia cosa avviene nel nostro cervello quando si viene messi di fronte ad una scelta o si viene sottoposti a uno stimolo di tipo pubblicitario. L’utilizzo delle più avanzate tecnologie ci permette per la prima volta di avere risposte chiare e oggettive su cosa avviene nella mente dei consumatori, informazioni preziose che diventeranno solide fondamenta su cui ideare attività promozionali che siano davvero in grado di rispondere alle esigenze e agli istinti delle persone, creando così un marketing empatico ed efficace.

8° Masterclass – LINKEDIN BUSINESS ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 7 Giugno, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 9 Giugno, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 10 Giugno, ore 15.30-17.30

Masterclass indirizzata alle realtà che operano in ambito B2B che ha come l’obiettivo quello di presentare gli strumenti di comunicazione e promozione messi a disposizione dalla piattaforma, dalla pagina aziendale al Campaign Manager. Chi partecipa a questa masterclass imparerà: perché è importante avere una pagina aziendale su LinkedIn; come aprire una pagina aziendale e quali elementi inserire; la struttura e le sezioni di una pagina aziendale; gli strumenti di amministrazione e analisi delle performance; la definizione degli obiettivi della comunicazione e creazione del piano editoriale; la creazione di contenuti, pubblicazione e analisi dei risultati; i suggerimenti e i metodi per aumentare la visibilità dei contenuti.; come gestire la  promozione a pagamento su LinkedIn: opportunità e strumenti.

9° Masterclass – PACKAGING DESIGN ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 14 Giugno, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 16 Giugno, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 17 Giugno, ore 15.30-17.30

Una masterclass che mostra a imprenditori e professionisti il ruolo del design della confezione come elemento chiave di una strategia di comunicazione di prodotto. Si imparerà quale significato ha acquisito il packaging nel mondo di oggi, con le confezioni di design, le edizioni limitate, le varianti e le collaborazioni con gli influencer. Un percorso ricco di esempi recenti ma anche storici, dove studiare brand che hanno fatto del packaging un valore aggiunto ed errori da non ripetere, progetti e investimenti in nuovi materiali ecosostenibili, e possibili integrazioni tra supporti fisici e digitali in una continua ricerca della sorpresa che attrae e converte.

10° Masterclass – E-COMMERCE STRATEGY ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 21 Giugno, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 23 Giugno, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 24 Giugno, ore 15.30-17.30

Una masterclass che mostra agli imprenditori e ai professionisti di qualsiasi settore tutti i vantaggi, le opportunità e le modalità più efficaci per sviluppare e aprire un e-commerce, un vero e proprio negozio online con il quale vendere prodotti e servizi direttamente sul web così da semplificare e digitalizzare vendite, ordini, pagamenti e spedizioni. Si studieranno quali sono le tipologie di prodotti, servizi e business per cui l’e-commerce può essere utile se non addirittura indispensabile, quando è opportuno realizzare il proprio e-commerce, cosa è necessario per aprirne uno e quali sono le soluzioni di sviluppo e gestione migliori sul mercato. 

11° Masterclass – BEYOND THE CROWDFUNDING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 5 Luglio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 7 Luglio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 8 Luglio, ore 15.30-17.30

Una masterclass sul Crowdfunding che tratterà nello specifico la storia del Crowdfunding e i principali casi di successo (dalla Statua della Libertà ad Oculus Rift), quali sono e in cosa si differenziano i tre principali modelli di Crowdfunding. Come si sceglie la piattaforma più adatta in base agli obiettivi da raggiungere. Quali sono i materiali necessari per stimolare il pubblico a finanziare il progetto (video, foto, immagini, reward). Ideare ricompense appetibili da offrire a chi dona determinate somme. A stabilire un limite temporale appropriato per la campagna e a calcolare il budget necessario oltre a creare una community attiva e partecipe al momento del lancio.

12° Masterclass – GUERRILLA MARKETING SUL WEB ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 12 Luglio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 14 Luglio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 15 Luglio, ore 15.00-17.00

Una Masterclass sulla Guerrilla Marketing applicata al Web, attraverso l’uso dei social media, che tratterà nello specifico la definizione di Guerrilla Marketing e la differenza con l’Ambient Marketing ed alcuni brillanti casi di successo, cosa rende la Guerrilla & l’Ambient Marketing superiore al marketing tradizionale. Quali strumenti utilizzare per adottare la migliore strategia di convincimento di un potenziale cliente e quali, invece, sono le strategie vincenti per fare in modo che i clienti abbiano un rapporto più duraturo con il prodotto o servizio ed arrivino a riacquistarlo.

13° Masterclass – L’ARTE DI SAPER RACCONTARE UNA STORIA (PER VENDERE) ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 19 Luglio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 21 Luglio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 22 Luglio, ore 15.30-17.30

Lo Storytelling è “l’arte di saper raccontare una storia”, lo Storyselling è “l’arte di saper raccontare una storia per vendere!”. Chi partecipa a questa masterclass imparerà quali sono i più importanti casi di successo nell’ambito dello Storytelling e della comunicazione emozionale, come rendere unico il proprio business e farlo emergere differenziandolo dagli altri. Come far notare il proprio brand con una storia che comunichi la sua personalità e dimostri vicinanza empatica al pubblico, come fare storytelling e storyselling in ambito e-commerce, come far leva sulle emozioni per suscitare l’interesse del pubblico, sorprenderlo e trasmettere informazioni chiare e oggettive.

14° MasterClass – MARKETING E NEUROSCIENZE ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 26 Luglio, ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 28 Luglio, ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 29 Luglio, ore 15.30-17.30

Le neuroscienze al servizio del marketing ci insegnano a “convincere” il cervello del potenziale consumatore e chi partecipa a questa masterclass imparerà come funziona il cervello ma soprattutto come condiziona le nostre scelte, come è nata la disciplina del NeuroMarketing e di quali tecnologie si serve, quali tipi di pubblicità “subliminale” funzionano (e quali no), cosa hanno in comune brand e religioni e perché esistono veri e propri rituali collegati ad alcuni brand. Come si possono usare le associazioni di idee per fare marketing e come sfruttare vista, udito, olfatto, tatto e gusto per fare comunicare in modo persuasivo.

DURATA

14 Masterclass  (84 ore complessive) , distinte ciascuna in 3 sessioni di  2 ore l’una

DATA INIZIO

12 Aprile 2021

DATA FINE

29 Luglio 2021

DESTINATARI

Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Manager e Risorse umane

FREQUENZA (giorni/orari)

Lun Merc Giov dalle 15.30 alle 17.30

ATTESTATO

L’attestato di partecipazione al percorso Saper Competere sarà rilasciato al termine del percorso formativo e conterrà il dettaglio delle Masterclass frequentate*.

*Le singole masterclass prevedono ognuna tre sessioni formative ed è richiesta, ai fini del rilascio dell’attestato , la presenza a tutte le tre sessioni.

MATERIALE DIDATTICO

Slide

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Non è prevista quota di iscrizione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

CONTATTI

Segreteria  : email:  segreteria @formacamera.it

Responsabile – Paola Scamardì – [e] p.scamardi@fromacamera.it

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Segreteria  Tel: 06.571171 – email: segreteria@formacamera.it

Corso per Agenti Immobiliari (AIM03.21)

corso per agenti immobiliari svolto in FAD, preparatorio per l'esame della camera di commercio, autorizzato dalla Regione Lazio con determina G03740 del 06/04/2021

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

24/06/2021 ore 15:00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI