Il produttore indipendente: Sfide e opportunità – Progetto di formazione per le imprese del cinema e dell’audiovisivo (CINE01.21)

Le micro piccole e medie  imprese e i produttori indipendenti della filiera audiovisiva sono da sempre la spina dorsale dell’industria cinematografica italiana. Le piccole case di produzione, nel nostro Paese, costituiscono eccellenza che hanno permesso al nostro cinema di essere riconosciuto, anche all’estero, come un prodotto di altissima qualità.

La crisi iniziata nel 2020 con la pandemia globale da COVID-19 ha colpito, tra le tante, in modo particolare l’industria cinematografica. In tutto il mondo vi è stato uno stop per lungo tempo delle riprese e molti sforzi fatti per adeguarsi alle nuove normative sanitarie nei vari Paesi spesso sono stati vanificati dalle successive ondate della malattia. Sebbene le OTT e la distribuzione su piattaforme VOD abbia mitigato le perdite, l’intera industria del cinema ha subito una vera e propria rivoluzione.

In questo contesto, ovviamente, le piccole imprese di produzione hanno pagato (e continuano a pagare ancora oggi) un prezzo molto alto.

Non soltanto i ritardi nella produzione ma il mancato rientro di importanti investimenti, la cancellazione dei più importanti mercati e festival e l’impossibilità di pianificare le attività future hanno pesato e pesano come un macigno.

Nonostante tutto, le piccole imprese di produzione continuano a mettersi in gioco cercando di trovare nuove strategie per riprendersi il prima possibile.

Per far fronte alle esigenze del settore FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma  in collaborazione con CNA di Roma e  Nina International organizza  il progetto “Il produttore indipendente:   Sfide e opportunità – Progetto di formazione per le imprese del cinema e dell’audiovisivo” per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Il percorso   ha l’obiettivo di fornire   importanti spunti per le imprese  e i produttori indipendenti  che intendano iniziare o proseguire un cammino virtuoso per valorizzare al massimo le proprie potenzialità,  mettendo a disposizione gli strumenti necessari  per capire come muoversi in un mondo sempre più complesso

Il percorso formativo si articola in 6 webinar di n. 3 ore l’uno rivolti alle micro piccole e medie imprese e ai produttori indipendenti della filiera del cinema e dell’audiovisivo, suddivisi in appuntamenti settimanali.

Programma:

  • Mercoledì 24 Marzo ore 15.00
    • Il ruolo del produttore indipendente e la nuova legge cinema  – Masterclass a cura di Emanuele Nespeca
  • Martedi 13 Aprile ore 15.00
    • Il piano di finanziamento dei film, cortometraggi e documentari – Masterclass a cura di Simone Catania
  • Giovedi 22 Aprile ore 15.00
    • L’accesso al credito, il cash flow e l’importanza delle coproduzioni internazionali – Masterclass a cura di Francesco Virga
  • Giovedi 29 Aprile ore 15.00
    • Il bilancio di esercizio delle società cinematografiche e gli aspetti contabili e fiscali –  Masterclass a cura di Francesco Lattarulo
  • Giovedi 6 Maggio ore 15.00
    • Le reti d’impresa e la Green Production – Masterclass a cura di Angelo Troiano
  • Martedi 18 Maggio ore 15.00
    • I mercati cinematografici – Masterclass a cura di Roberto Stabile
    • La distribuzione indipendente – Masterclass a cura di Giovanni Costantino e Francesco Perciballi

DESTINATARI

Micro piccole e medie imprese e produttori indipendenti della filiera del cinema e dell’audiovisivo

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato  almeno  l’80% delle ore  previste dal progetto

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande (ExREC02.21)

corso per la somministrazione di alimenti e bevante, svolto in FAD, autorizzato dalla Regione Lazio con determina G03740 del 06/04/2021

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 successiva Circolare n. 79959 del 27/01/2021  ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso SAB – EX REC in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learning)  comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico per quanto riguarda le ore  in FAd, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Vuoi aprire un bar, un pub, un ristorante o una pizzeria? Sogni di metterti in proprio con un’attività di commercio alimentare? Iscriviti ai corsi SAB (ex REC) e HACCP: oltre a fornirti le informazioni utili e le competenze necessarie, i due attestati sono obbligatori per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il corso SAB ex REC

Il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), fino al 1999 conosciuto come REC (Registro Esercenti il Commercio), è il percorso formativo necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Il percorso formativo è dunque destinato a coloro che vogliono mettersi in proprio e avviare un bar, un ristorante, una pizzeria, una tavola calda o qualunque altra attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed è finalizzato a formare soggetti altamente qualificati in merito ai settori merceologico, giuridico, igienico e sanitario.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale
  • Legislazione del commercio
  • Legislazione fiscale
  • Legislazione sociale e penale
  • Tecniche di vendita
  • Legislazione igienico-sanitaria
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni
  • Merceologia alimentare

Forma Camera  a completamento del corso SAB – EX REC,  organizza inoltre il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

DURATA

120 ore + 20 Ore Corso HACCP

DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

  • Corso SAB-EX REC – 100% delle ore on line dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00
  • Corso HACCP – Giorni di frequenza: 21-22-23-24-25/06/2021 dalle 09:00 alla 13:00

VALUTAZIONE FINALE

Corso SAB-EX REC

Al termine del corso è prevista una prova finale secondo le modalità previste dalla Regione Lazio.

L’ammissione alle prove finali è condizionata dalla presenza ad almeno l’80% delle ore del corso (70% in casi di particolari difficoltà di frequenza) e al raggiungimento degli obiettivi

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza.

Data dell’esame finale: 20/07/2021 ore 15:00

CORSO HACCP

Test di verifica in itinere a termine dei moduli

ATTESTATO

  • Corso SAB–EX REC: A seguito del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio per l’acquisizione delle competenze per il commercio relativo al settore merceologico (Ex-Rec – SAB)
  • CORSO HACCP: Attestato di frequenza (Viene rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il  90% delle ore di lezioni previste)

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in IN PROMOZIONE A €390,00 (in esenzione di IVA) ed è mantenuta la modalità del versamento rateale. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio (ARC02.21)

corso per agenti e rappresentanti di commercio svolto in FAD, autorizzato dalla Regione Lazio con determina G03740 del 06/04/2021 ai sensi della legge regionale 23 del 1992 e 204 del 1985

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

Nota: La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio  in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.

 


Sei alla ricerca di un lavoro stimolante, dinamico e ricco di sfide? Ami essere sempre in contatto con le persone? Allora diventa AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO!

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio, riconosciuto dalla Regione Lazio. L’obiettivo? Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per stipulare e concludere dei contratti di vendita, dalle nozioni giuridiche alle vere e proprie tecniche di vendita.

A conclusione del corso, della durata complessiva di 120 ore, è previsto un esame finale. La partecipazione al percorso formativo e il superamento con esito positivo dell’esame, costituiscono requisiti necessari e obbligatori per  diventare agente e rappresentante di commercio, ed esercitare di conseguenza questa professione.

Più che commercianti, è bene definire gli Agenti e Rappresentanti di Commercio come ausiliari del commercio. Essi, infatti, agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia. Nello specifico:

  • L’agente di commercio ha il compito di promuovere contratti di vendita tra il cliente e l’impresa committente, in una o più zone determinate.
  • Il rappresentante, invece, ha il compito di concludere questi contratti promossi, a nome del soggetto preponente.

Forma Camera, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03740 del 06/04/2021 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 204 del 03/05/1985 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992.

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti e rappresentanti di commercio.
 
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Età: 18° anno compiuto

  • Titolo di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 13.30-17.30

VALUTAZIONE FINALE

Modalità a distanza secondo  quanto previsto dalla DGR 307 del 26/05/2020 della  Regione Lazio

Esami: 15/06/2021 ore 15.00

ATTESTATO FINALE

A seguito  del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio

MATERIALE DIDATTICO

Testo/Dispense: Compresi nella quota di iscrizione

SEDE

Aula virtuale

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta a €390,00 (in esenzione di IVA) invece di €460,00. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Oltre la crisi con il Genio e la mente di Leonardo Da Vinci – (DAVINCI01.21)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il Programma Formativo “OLTRE LA CRISI CON IL GENIO E LA MENTE DI LEONARDO DA VINCI” – Ciclo di webinar formativi alla scoperta del funzionamento della mente di Leonardo per lo sviluppo di nuove capacità e conoscenze manageriali e imprenditoriali.

In questo periodo così difficile, lo stesso sistema immunitario delle imprese sta sviluppando una reazione di difesa alla crisi economica, indirizzata al rafforzamento delle competenze trasversali del management e delle risorse umane.

Andando incontro a questa esigenza, FORMA CAMERA organizza  un percorso formativo  dove verrà studiato il funzionamento della mente del grande genio rinascimentale al fine di costruire un quadro d’insieme utile per tutti coloro che hanno la necessità o l’interesse di reinventare il proprio business, di migliorarlo e svilupparlo o ridefinire il proprio futuro professionale.

Ogni webinar  sarà dedicato a una sfaccettatura del suo ineguagliabile processo di pensiero e genio creativo, caratteristiche queste che hanno reso Leonardo da Vinci un archetipo del potenziale umano da cui trarre ispirazione.

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “OLTRE LA CRISI CON IL GENIO E LA MENTE DI LEONARDO DA VINCI.” – Ciclo di webinar formativi alla scoperta del funzionamento della mente di Leonardo per lo sviluppo di nuove capacità e conoscenze manageriali e imprenditoriali, consiste in focus on line  organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere   ˝spettacolare˝ utilizzando   la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

 La formazione si articolerà in 9 incontri di 3 ore l’uno e avrà la seguente programmazione

1° Webinar – 16.03.2021 ore 10.00-13.00

GENI SI NASCE O LO SI DIVENTA?: COME RAFFORZARE LE NOSTRE CAPACITA’ MENTALI

Molto spesso tendiamo ad attribuire alla sola Natura il possedere o meno alcune importanti facoltà. In questo webinar scopriremo che in realtà non è così. Possiamo intervenire e molto nello sviluppo del nostro potenziale, spesso sottosviluppato per inerzia e pigrizia. Ognuno di noi possiede uniche caratteristiche e capacità che, trovando la giusta cura e attenzione, potrebbero cambiare notevolmente la vita privata e professionale.

2° Webinar – 30.03.2021 ore 10.00-13.00

IMPARARE DA LEONARDO DA VINCI: I SETTE PRINCIPI FONDAMENTALI DEL GRANDE GENIO PER L’ESERCIZIO DELL’INTELLIGENZA E PER LO SVILUPPO DEL POTENZIALE

Tracceremo la cornice entro la quale la mente del Genio si è sviluppata. Sveleremo i sette principi vinciani, ricavati da uno studio attento dell’uomo e delle sue tecniche. Saremo contenti di scoprire che i principi di Leonardo saranno già conosciuti dal nostro intuito e che, quindi, non dovremo faticare per ritrovarli in noi stessi. Occorrerà soltanto richiamarli alla memoria, svilupparli e applicarli.

3° Webinar – 13.04.2021 ore 10.00-13.00

Primo Principio – LA CURIOSITA’ E LA FLESSIBILITA’ COGNITIVA

Un atteggiamento di insaziabile interesse verso la vita e un’inestinguibile sete di sapere erano i sui tratti fondamentali.

Se perdiamo la curiosità stiamo perdendo la possibilità di scoprire nuove occasioni con le quali confrontarci e che potrebbero rivelarsi utili e profittevoli per il nostro sviluppo e miglioramento professionale e privato.

4° Webinar – 27.04.2021 ore 10.00-13.00

Secondo Principio: L’ESERCIZIO DEL PENSIERO CRITICO

Adottare un pensiero critico significa fondamentalmente non fermarsi di fronte a ciò che appare ma avere la curiosità, l’attitudine e il coraggio di vedere le cose in modalità diverse con l’aiuto della logica e senza il “presumere” che inevitabilmente conduce verso lidi poco soddisfacenti.

5° Webinar – 11.05.2021 ore 10.00-13.00

Terzo Principio: IL RICONOSCIMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLE SENSAZIONI

Affinare continuamente i nostri sensi ci consente di ampliare e rafforzare le nostre esperienze traendone maggiore significato e profondità. Vista, udito, olfatto, tatto e gusto sono i canali sensoriali attraverso i quali “entra la realtà” dentro di noi formando il nostro mindset e la nostra visione del mondo.

6° Webinar – 25.05.2021 ore 10.00-13.00

Quarto Principio: LA TOLLERANZA VERSO IL DUBBIO

Con trasformazioni sempre più veloci, l’ambiguità si moltiplica e diventa sempre più difficile essere disponibili ad abbracciare il dubbio, il paradosso e l’incertezza. La capacità di trarre vantaggio dal dubbio deve diventare parte della nostra vita di tutti i giorni. In un mondo in rapida evoluzione, l’accettazione del paradosso non è solo la chiave dell’azione ma anche del benessere.

7° Webinar – 15.06.2021 ore 10.00-13.00

Quinto Principio: L’EQUILIBRIO TRA RAZIONALITA’ E IMMAGINAZIONE

Lo sviluppo dell’equilibrio tra scienza e arte, logica  e immaginazione; l’utilizzo contemporaneo dell’emisfero destro e di quello sinistro come attitudine a contemplare, decifrare e modificare al meglio la realtà che ci circonda.

8° Webinar – 30.06.2021 ore 10.00-13.00

Sesto Principio: COLTIVARE L’ESERCIZIO FISICO E IL BENESSERE

Mente e corpo, corpo e mente. Leonardo Da Vinci aveva compreso l’importanza del benessere complessivo e aveva molta cura di sé. Scopriremo i quattro quadranti del benessere personale, quello mentale, quello fisico, quello emozionale e infine quello spirituale. Senza avere le migliori condizioni di benessere non possiamo ottenere alcun tipo di risultato.

Webinar – 13.07.2021 ore 10.00-13.00

Settimo Principio: IL PENSIERO SISTEMICO

In questo webinar impareremo a riconoscere e interpretare segni divergenti e discordanti per ricomporre un quadro complessivo dove l’interconnessione delle cose e dei fenomeni ci apparirà in una nuova luce creativa e piena di possibilità.

 

ATTESTATO

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Massimiliano Massimi si laurea in “Scienze dell’ Educazione e della Formazione” a Roma e conclude due master in “Formazione Emozionale” e in “Gestione dei Processi Formativi” a Bologna. Consegue l’attestato di Coach Professionista e il Master Pratictioner in PNL presso la scuola italiana di Richard Bandler ( il co-creatore della Programmazione Neuro-Linguistica).

E’ un knowledge worker, formatore e consulente per lo sviluppo personale e organizzativo.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le imprese devono obbligatoriamente compilare il campo della Partita IVA.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
 
CONTATTI
Responsabile: Paola Scamardì [e] p.scamardi@formacamera.it
Segreteria: [t] 06571171 – [e] segreteria@formacamera.it

Corso per Agenti Immobiliari (AIM02.21)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

11/05/2021 ore 15:00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Norme per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19: procedure ed aspetti applicativi nella gestione della sicurezza aziendale secondo il D.lgs 81/2008 – (DLGS810801.21)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma– in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar  Norme per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19: procedure ed aspetti applicativi nella  gestione della sicurezza aziendale secondo il D.lgs 81/2008” con l’obiettivo di fornire ai DATORI DI  LAVORO di attività non sanitarie  un approfondimento  sugli  aspetti emergenziali legati alla tutela della sicurezza e della salute aziendale.

Il seminario potrà essere inserito nel percorso di aggiornamento obbligatorio del Datore di lavoro che svolge il ruolo di Rspp ex art. 34 D.Lgs 81/2008.

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

DESTINATARI: Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE:

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO: Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Dispense

DOCENTI: Esperti del settore

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
 

Corso per Agenti Immobiliari (AIM01.21)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

14/04/2021 ore 15:00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda e caricando tramite strumento, la documentazione richiesta in un unico PDF
  • L’iscrizione offline potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda presente in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

In caso tale documentazione venga inviata online, deve essere inviata in formato PDF, in un unico file.

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO OFFLINE

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Ripartire sostenibili – Il project management come leva di crescita aziendale in tempi di crisi (RS01.21)

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT, organizza un ciclo di incontri formativi sul Project Management come leva strategica per una ripartenza di tipoTrasformativo“, in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU), garantendo al contempo la competitività aziendale di lungo periodo.

Scopo del progetto formativo, tenuto da docenti universitari e formatori certificati dall’ISIPM, è supportare le PMI nel processo di formazione del settore al fine valorizzare le potenzialità aziendali in questo periodo di crisi sanitaria, sociale, economica e ambientale.

Le lezioni on line, programmate in 8 incontri formativi, si focalizzano sulle conoscenze di contesto, tecniche e comportamentali del Project Management, indispensabili per concretizzare le idee progettuali delle aziende partecipanti.

L’attività si svolgerà mediante lezioni incrone, moduli e-learning asincroni, esercitazioni pratiche in classe virtuale e testimonianze di realtà imprenditoriali.

Al termine del percorso formativo i Partecipanti potranno sostenere, con il supporto di Unicredit, un esame finale e ottenere la Certificazione base di Project Management, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).

PROGRAMMAZIONE

Giovedì 14 Gennaio 2021

  • 09:00 – 09:30 – Registrazione dei partecipanti
  • 09:30 – 10:00 – Saluti di benvenuto – Forma Camera – Unicredit – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • 10:00 – 13:00- Presentazione obiettivi e contenuti del corso e certificazioni.
    • La sostenibilità come leva strategica per una ripartenza di tipo “trasformativo” e per la competitività delle PMI in tempi di crisiGloria Fiorani- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
    • E-learning (6 ore) – L’Agenda 2030 come opportunità per la competitivitàChiara Di Gerio – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 21 Gennaio 2021

  • 9:30 – 13:00 – Introduzione all’approccio project, program, portfolio management
    • L’introduzione del project, program e portfolio management: collegamento con la strategia aziendaleMarco Amici, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Gioovedì 28 Gennaio 2021

  • 9:30 – 13:00 – Conoscenze di contesto del Project Management (1/2)
    • Contesto e governance dei progetti
    • Strutture organizzative e progetti
    • I processi di project management
    • Esercitazione 1 – Analisi e mappatura stakeholder – Marco Amici, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 4 Febbraio 2021

  • 9:30 – 13:00 – Conoscenze di contesto del Project Management (2/2)
    • Fasi del progetto
    • Strategie di progetto, requisiti ed obiettivi
    • Criteri di valutazione del project management
    • Esercitazione 2 – Ruoli e responsabilità – Marco Amici, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 11 Febbraio 2021

  • 9:30- 13:00 – Conoscenze tecniche del Project Management (1/2)
    • Gestione dell’integrazione di progetto
    • Gestione dell’ambito e dei tempi di progetto
    • Gestione delle risorse di progetto
    • Esercitazione 3 – Ambito e risorse di progetto – Federico Porcedda, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 18 Febbraio 2021

  • 9:30 – 13:00 – Conoscenze tecniche del Project Management (2/2)
    • Gestione dei tempi di progetto
    • Gestione della qualità di progetto
    • Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
    • Esercitazione 4 – Definizione dei tempi del progetto – Federico Porcedda, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 25 Febbraio 2021

  • 9:30 – 13:00 – Conoscenze comportamentali del Project Management
    • Gestione dei rischi di progetto
    • Strategie di comunicazione
    • Leadership e gestione dei conflitti
    • Esercitazione 5- Gestione dei rischi di progetto – Federico Porcedda, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 4 Marzo 2021

  • 9:30 – 13:00 – Gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile
    • L’esperienza di Unicredit
    • Testimonianze di gestione di progetti complessi
    • La parola ai Partecipanti
    • Consegna degli Attestati virtuali e Saluti istituzionali

DESTINATARI

Imprenditori e risorse interessate alle strategie per la creazione di valore economico nell’era della Sostenibilità

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione  Microsoft Teams

VALUTAZIONE FINALE

ESAME FINALE ISIPM – Base (ONLINE – Facoltativo)

La Certificazione base di Project Management è rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slides in piattaforma online.

DOCENTI

Professori universitari, Professionisti ed esperti sulla sostenibilità

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

MATERIALI SCARICABILI

PER INFORMAZIONI

 

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

Ufficio Accoglienza – [e]: info@formacamera.it

 

Corso per Agenti Immobiliari (AIM08.20)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

24.02.2021

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE 

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Norme per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19: I Protocolli, Le Linee guida per Attività Economiche, Produttive e Ricreative, i DPCM – Gli aspetti applicativi (WAPCC03.20)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar “Norme per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19: I Protocolli, Le Linee guida per Attività Economiche, Produttive e Ricreative,  i DPCM – Gli aspetti applicativi” con l’obiettivo di fornire ai lavoratori di attività non sanitarie nozioni in merito al  rispetto delle  misure di protezione previste dalla normativa in vigore e dell’applicazione delle stesse

La formazione ha come obiettivo la conoscenza, l’approfondimento e la condivisione degli obiettivi di prevenzione anti-contagio dettatati dalle normative in vigore al fine di far familiarizzare il lavoratore con le necessarie cautele dettate dalla situazione epidemiologica.

La formazione si articolerà in un webinar di 1 ora

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

DESTINATARI

Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

14.30 – 15.30

ATTESTATO

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER PRENOTARTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

CONTATTI

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

Ufficio Accoglienza – [e]: info@formacamera.it