Il Cinema Riparte – La Sicurezza ai tempi del Coronavirus – 3 Webinar formativi sul protocollo di sicurezza per la ripartenza dei set e sulle disposizioni in vigore nei principali Paesi oggetto di accordi di coproduzioni

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con CNA Roma e con il supporto tecnico di ASQ, organizza il  Progetto “IL CINEMA RIPARTE” – 3 Webinar  formativi  sul protocollo di sicurezza per la ripartenza dei set,  rivolto alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con l’obiettivo  di far acquisire ai partecipanti  conoscenze e competenze sulle norme di igiene e sicurezza sul lavoro vigenti in Italia per la riapertura dei set e sulle disposizioni in vigore nei principali Paesi oggetto di accordi di coproduzioni

Le modalità

La formazione consiste in  webinar della durata di  2 ore l’uno  erogati  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Zoom.

Durante i  webinar sarà lasciato lo spazio per il dibattito e il confronto in modo che possano essere approfondite tematiche e casistiche specifiche.

Programma

1° Webinar – Giovedì  10 Settembre , ore 16.00-18.00

“Il Protocollo per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”

Temi trattati

  • I contenuti del protocollo
  • Indicazioni organizzative e pratiche sul set
  • La gestione dei fornitori e dei terzi nell’accesso al set

Relatori:

  • Maurizio De Carli – Responsabile Relazioni sindacali CNA nazionale
  • Stefano Fineschi – Responsabile ASQ Roma
  • Silvia Sebastiani – Responsabile ASQ Medica Roma

Question time

 

2° Webinar – Martedì  15 Settembre , ore 16.00-18.00

“Le normative in vigore in Europa per la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ”

Temi trattati

  • I contenuti delle norme in vigore
  • Le autorità di controllo
  • La gestione dei rapporti con i coproduttori e il tema della responsabilità

Coordina Nina International

Relatori: Rappresentanti di Istituzioni, uffici diplomatici italiani, rappresentanti del Sistema Paese Italia nelle seguenti aree: Gran Bretagna, Germania.

Question time

3° Webinar – Giovedì 17  Settembre , ore 16.00-18.00

“Le normative in vigore in Europa per la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ”

Temi trattati

  • I contenuti delle norme in vigore
  • Le autorità di controllo
  • La gestione dei rapporti con i coproduttori e il tema della responsabilità

Coordina Nina International

Relatori: Rappresentanti di Istituzioni, uffici diplomatici italiani, rappresentanti del Sistema Paese Italia nelle seguenti aree: Francia, Spagna.

Question time

DESTINATARI

Imprese di produzione cinematografica e audiovisiva

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

 

FREQUENZA

16.00 – 18.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato l’80% delle ore di lezione 

MATERIALE DIDATTICO

Slide

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER PRENOTARTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

La Professione dell’Agente di Commercio ai tempi del Coronavirus – E-commerce e Accordi Economici Collettivi

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con Confesercenti Roma e  FIARC Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – organizza il webinar  “La Professione dell’Agente di Commercio ai tempi del Coronavirus –  E-commerce e Accordi Economici Collettivi” con l’obiettivo di fornire ad Agenti e Rappresentanti di Commercio, Consulenti Finanziari e Imprese che dal 04 maggio sono in attività o che già lo erano, alcuni elementi riguardanti i contratti che regolano il loro rapporto di impresa. Verranno inoltre date indicazioni utili rispetto alla normativa di riferimento che regola il rapporto tra azienda preponente,  agente di commercio e negozio/cliente alla luce delle misure di contrasto della diffusione del virus COVID-19 e quindi del conseguente aumento del commercio elettronico.

 La formazione si articolerà in un webinar di 1 ora.

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

 

Programma

  • Il contratto di agenzia e rappresentanza commerciale (AEC) tra casa mandante e agente e rappresentante di commercio
  • Normativa sulla regolamentazione Accordi Economici Collettivi
  • La cessazione del rapporto con la casa mandante e l’indennità di cessazione
  • La tutela previdenziale dell’Agente di Commercio e la duplice contribuzione (INPS e ENASARCO)
  •  E-commerce e Accordi Economici Collettivi
DESTINATARI

Agenti di Commercio, Consulenti Finanziari, Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

15.30 – 16.30

ATTESTATO FINALE

Attestato di Partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Eventbrite, raggiungibile tramite il seguente link. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Corso per Agenti Immobiliari – AIM02.20

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)
DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì ore 09.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del corso è prevista una prova scritta ed un colloquio

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza e a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

Test scritto e orale: Le date e le modalità dello svolgimento delle prove saranno pubblicizzate a seguito delle indicazioni della Regione Lazio

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 (WAPCC01.20)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar  “Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” con l’obiettivo di fornire ai lavoratori di attività non sanitarie che, alla ripresa delle attività lavorative durante la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, saranno chiamati a conoscere e a rispettare tutte le misure di protezione previste dal Protocollo condiviso del 24/4/2020.

La formazione si articolerà in un    webinar di 1 ora

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

Contenuti

Il Protocollo prevede procedure e regole di condotta straordinarie che modificano il normale svolgimento dell’attività lavorativa obbligando tutti i lavoratori a rivedere le proprie abitudini lavorative.

La formazione ha come obiettivo la conoscenza, l’approfondimento e la condivisione degli obiettivi di prevenzione anti-contagio del Protocollo, finalizzata a far familiarizzare il lavoratore con le nuove e necessarie cautele. E-commerce e Accordi Economici Collettivi

DESTINATARI

Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

 

FREQUENZA

14.00 – 15.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Eventbrite, raggiungibile tramite il seguente link. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande (ExREC02.20)

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha   approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso SAB – EX REC n modalità FAD (Formazione a distanza/e-learning al 50% )  e frontale (in aula il rimanente 50%)  comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico per quanto riguarda le ore  in FAd, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Vuoi aprire un bar, un pub, un ristorante o una pizzeria? Sogni di metterti in proprio con un’attività di commercio alimentare? Iscriviti ai corsi SAB (ex REC) e HACCP: oltre a fornirti le informazioni utili e le competenze necessarie, i due attestati sono obbligatori per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il corso SAB ex REC

Il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), fino al 1999 conosciuto come REC (Registro Esercenti il Commercio), è il percorso formativo necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Il percorso formativo è dunque destinato a coloro che vogliono mettersi in proprio e avviare un bar, un ristorante, una pizzeria, una tavola calda o qualunque altra attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed è finalizzato a formare soggetti altamente qualificati in merito ai settori merceologico, giuridico, igienico e sanitario.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale
  • Legislazione del commercio
  • Legislazione fiscale
  • Legislazione sociale e penale
  • Tecniche di vendita
  • Legislazione igienico-sanitaria
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni
  • Merceologia alimentare
DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del corso è prevista una prova scritta ed un colloquio (subordinato all’esito positivo della prova scritta).

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza e a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

Test scritto e orale: 10 Dicembre 2020

ATTESTATO FINALE

A seguito del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio per l’acquisizione delle competenze per il commercio relativo al settore merceologico (Ex-Rec – SAB)

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

SEDE

Parte in aula: Via Capitan Bavastro, 116

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in IN PROMOZIONE A €390,00 (in esenzione di IVA) ed è mantenuta la modalità del versamento rateale. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti Immobiliari

LE ISCRIZIONI PER QUESTA EDIZIONE SONO CHIUSE.

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)
DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì ore 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

01.12.2020 ore 15.00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Corso sul Decreto Legislativo 81/08

Il corso di formazione sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso ha il fine di formare i partecipanti sulle misure vigenti in merito alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro”.

I contenuti del corso, conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono erogati secondo la seguente programmazione

CALENDARIO e PROGRAMMA

  • Modulo 1 (4 ore) – Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori – La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa – La responsabilità amministrativa – Il sistema istituzionale della prevenzione – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
  • Modulo 2 (4 ore) – I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi – La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento – La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori – Il documento di valutazione dei rischi – Modelli organizzativi e gestione della sicurezza – Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione – Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza – La gestione della documentazione tecnico amministrativa – L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
  • Modulo 3 (4 ore) – I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione – Il rischio da stress lavoro-correlato – Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria
  • Modulo 4 (4 ore) – L’informazione, la formazione e l’addestramento – Le tecniche di comunicazione – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina
DESTINATARI

Il corso è rivolto ai datori di lavoro

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto;

  • Titolo di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo.

FREQUENZA

20-21-24-25/02/2020 dalle 09:00 alle 13.00

VALUTAZIONE FINALE

CORSO D.lgs 81/08  test di verifica in itinere a termine dei moduli

ATTESTATO FINALE

CORSO D.lgs  81/08: Attestato di frequenza (Viene rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il  90% delle ore di lezioni previste).

SEDE

Via Capitan Bavastro, 116 – 00154 ROMA

DOCENTI

Il corso è tenuto esclusivamente da istruttori qualificati

QUOTA DI ISCRIZIONE

€90,00 (IVA inclusa)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del codice fiscale;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • n. 1 foto formato tessera.

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.

Per l’iscrizione dei candidati che hanno conseguito i titoli all’estero, oltre alla sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, Dichiarazione di valore rilasciata dall’Autorità Diplomatica o Consolare italiana del paese ove è stato conseguito il titolo di studio nonché copia del titolo di studio con la relativa dichiarazione giurata, da cui risulta che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso);

  • Assegno Bancario non trasferibile intestato a: FORMA CAMERA;

  • Contanti presso gli sportelli Forma Camera;

  • Carta di credito o bancomat presso gli sportelli Forma Camera.

MATERIALI SCARICABILI

Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con Confesercenti Roma, organizza il webinar  “Applicazione dei contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” con l’obiettivo di fornire ai lavoratori di attività non sanitarie che, alla ripresa delle attività lavorative durante la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, saranno chiamati a conoscere e a rispettare tutte le misure di protezione previste dal Protocollo condiviso del 24/4/2020.

La formazione si articolerà in un webinar di 1 ora

Al termine del webinar è previsto uno spazio per domande e risposte

Contenuti

Il Protocollo prevede procedure e regole di condotta straordinarie che modificano il normale svolgimento dell’attività lavorativa obbligando tutti i lavoratori a rivedere le proprie abitudini lavorative.

La formazione ha come obiettivo la conoscenza, l’approfondimento e la condivisione degli obiettivi di prevenzione anti-contagio del Protocollo, finalizzata a far familiarizzare il lavoratore con le nuove e necessarie cautele. E-commerce e Accordi Economici Collettivi

 

DESTINATARI

Imprese, Consulenti di impresa

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

14.30 – 15.30

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Finanziamenti gratuiti per la formazione aziendale: i Fondi Paritetici Interprofessionali

corso finanziamenti gratuiti formazione

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il webinar “Finanziamenti gratuiti per la Formazione aziendale:
i Fondi Paritetici Interprofessionali” – Un’opportunità per superare la crisi e rilanciare la competitività della tua impresa.

Programma

  • La formazione continua
  • Fondi Paritetici: cosa sono e quali sono
  • Aderire ad un Fondo
  • Contributo pubblico e privato
  • Avvisi pubblici e conto formazione
  • Accordo sindacale
  • Soggetto presentatore e soggetto attuatore
  • Le diverse tipologie di piani formativi
  • Progettare un Piano Formativo Finanziato
  • I criteri di valutazione
  • Erogazione del finanziamento
  • La rendicontazione
  • Domande e Risposte
DESTINATARI

PMI,  Imprenditori, Manager e Risorse umane

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA
15.30 – 17.00

ATTESTATO FINALE

Partecipazione

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

Nessuna

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
 

Coronavirus e Imprese – Contributi a fondo perduto e semplificazione fiscale

Covid e imprese

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con Confesercenti Roma e Il  Sole 24 Ore organizzano il webinar  “CORONAVIRUS E IMPRESE –Contributi a fondo perduto e semplificazione fiscale” con l’obiettivo di fornire alle imprese i principali elementi riguardanti il Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) pubblicato in G.U. n. 128 del 19 maggio 2020 che introduce misure concrete e immediate  di sostegno alle aziende e all’economia. Nel corso degli incontri verranno date indicazioni utili rispetto alle modalità di accesso alle misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici colpiti dall’emergenza sanitaria.

Al termine del webinar potranno essere formulate domande da parte dei partecipanti

Programma

  • Contributi a fondo perduto: requisiti, settori interessati, ammontare del contributo e modalità di richiesta
  • Sospensione pagamenti,  versamenti e proroga dei termini per le notifiche degli atti
  • Le proroghe disordinate ed insufficienti: la bussola delle scadenze fiscali
  • Bonus locazioni commerciali
  • Le false semplificazioni annunciate ed il contenzioso infinito con il Fisco
DESTINATARI

Imprese, Partita Iva, Artigiani, Lavoratori autonomi Consulenti di impresa e professionisti

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA
15.00 – 17.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Tonino Morina – Esperto Fiscale “Il Sole 24 Ore”

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il webinar non prevede quota di iscrizione

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.