La Metrologia Legale è la disciplina che regolamenta gli strumenti di misura utilizzati negli scambi commerciali, al fine di garantire la correttezza delle operazioni di misurazione nelle determinazioni quantitative che interessano la pubblica fede, nei cosiddetti rapporti inter partes.
L’iniziativa che l’IRFI, in collaborazione con l’Ufficio Metrologia Legale e Sicurezza dei Prodotti della Camera di Commercio di Roma propone, ha il fine di fornire una formazione specifica sulle tematiche relative alle Bilance a funzionamento non automatico e preconfezionati al fine di supportare gli operatori nella gestione delle attività.
PROGRAMMA
07/06/2016 (Prima Giornata) – RUOLO E COMPETENZE DELL’UFFICIO METRICO
- I compiti delle Camere di Commercio nel campo della Metrologia legale:
- Il rapporto tra Ministero Sviluppo Economico e Camere di Commercio
- L’ufficio ispettivo – metrico: ruolo e competenze
- Le normative nazionali ed europee
- L’attività di sorveglianza sugli strumenti in servizio
- Livelli di controllo (approvazione di tipo, verifica prima e periodica)
- Valutazione della conformità e la verifica periodica eseguita dalle Camere di Commercio
14/06/2016 (Seconda Giornata) – LE BILANCE: TIPOLOGIE E LORO UTILIZZO
- La forza di gravità – generalità
- Storia della misurazione della massa – cenni
- Masse campione
- Unità di misura
- Tipologia di masse
- Classi di precisione
- Strumenti per pesare NAWI – AWI
- Funzionamento strumenti meccanici – cenni
- Funzionamento strumenti elettronici – cenni
- Classi di accuratezza
- Norme di verificazione
- Verifica prima nazionale
- Verifica prima CE
- Verifica periodica
- Normativa peso netto
21/06/2016 (Terza Giornata) – I PRECONFEZIONATI E I SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO
- La normativa italiana e comunitaria
- L’etichettatura
- I pre-pesati
- Responsabilità del venditore