Imprese e Rete – Opportunità e Rischi

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il progetto formativo “Imprese e Rete – Opportunità e Rischi”, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di fornire alle imprese, conoscenze e strumenti per sfruttare le opportunità del digitale e per identificare e gestire i rischi legati all’uso della rete.

L’utilizzo della rete e degli strumenti digitali rappresenta infatti per le imprese un’importante opportunità di crescita, efficienza, visibilità e accesso a nuovi mercati, nonché una facilitazione nella riduzione di costi e tempi, migliorando produttività e competitività.

Il fine    del progetto formativo, toccando le tematiche più significative nell’ambito delle opportunità e dei rischi, è dunque quello di sviluppare l’approfondimento del ruolo delle competenze digitali.

Le attività saranno svolte con un approccio interattivo e partecipativo e durante le lezioni interverranno ospiti esperti delle tematiche che con speech specifici, apporteranno  il loro contributo anche esaminando case study

LE MODALITA’

Le lezioni, suddivise in dieci incontri, saranno svolte, secondo la programmazione di seguito, o online o in presenza presso la sede di Viale delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

PROGRAMMA

29 Ottobre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE
Il contesto digitale per le imprese

 

12 Novembre 2025 ore 10:00-12:00 – in PRESENZA
Il passaggio generazionale nell’era digitale

 

26 Novembre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE
Sito web e visibilità locale

 

10 Dicembre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE
E-commerce e canali di vendita online

 

14 Gennaio 2026 ore 10:00-12:00 – in PRESENZA
Social media e storytelling aziendale

 

28 Gennaio 2026 ore 10:00-12:00 – ONLINE
Marketing digitale integrato (SEO, SEM, e-mail)

 

11 Febbraio 2026 ore 10:00-12:00 – in PRESENZA
Sicurezza digitale e normativa

 

25 Febbraio 2026 ore 10:00-12:00 – in PRESENZA
Innovazione digitale e tecnologie emergenti

 

11 Marzo 2026 ore 10:00-12:00 – ONLINE 
Digitalizzazione per settore merceologico

 

25 Marzo 2026 ore 10:00-12:00 –ONLINE
Sintesi, strategie e supporti pratici

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese di Roma e Provincia (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

FREQUENZA

29 Ottobre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

12 Novembre 2025 ore 10:00-12:00- PRESENZA

26 Novembre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

10 Dicembre 2025 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

14 Gennaio 2026 ore 10:00-12:00 – PRESENZA

28 Gennaio 2026 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

11 Febbraio 2026 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

25 Febbraio 2026 ore 10:00-12:00 – PRESENZA

11 Marzo 2026 ore 10:00-12:00 – PRESENZA

25 Marzo 2026 ore 10:00-12:00 – ONLINE 

SEDE

Online: su piattaforma Zoom
Presenza: Sede di Via delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Bando ITS Academy 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove l’iscrizione di studenti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nella provincia di Roma, attraverso l’erogazione di borse di studio, in coerenza con gli obiettivi della riforma del sistema ITS.

Il Bando ITS Academy per l’anno 2025 prevede l’assegnazione di n. 100 borse di studio del valore di 1.000,00 Euro ciascuna.
Possono partecipare al bando gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti nel 2025 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy), organizzato da un ITS della provincia di Roma.

È possibile presentare domanda dal 14 novembre 2025 al 18 dicembre 2025, secondo le modalità indicate nel bando. 

 Per approfondimenti

Data pubblicazione: 26-09-2025

Bando Certificazione Competenze – Anno 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione delle attività di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro nelle micro, piccole e medie imprese romane e provinciali.

Il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 prevede contributi per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO per le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA) 
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) 
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell’impresa richiedente accedendo al link https://restart.infocamere.it dalle ore 14:00 del 1 luglio 2025 alle ore 14:00 del 14 novembre 2025.
L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE. Per l’invio telematico è necessario seguire le istruzioni contenute nella Guida.
Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande. Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. 

 Per approfondimenti

Data pubblicazione: 30-06-2025
 

Premio “Storie di alternanza e competenze” 2025

La Camera di Commercio di Roma aderisce al Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado, premiando, sia a livello locale, sia a livello nazionale, i migliori racconti audiovisivi realizzati dagli studenti nell’ambito delle esperienze di alternanza condotte a partire dall’entrata in vigore della Legge n. 107/2015.
L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Sono previsti due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Roma, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.

Possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I primi tre classificati nel lvello locale di ciascuna categoria riceveranno un premio pari a € 1.000,00 (mille/00).

I vincitori del Premio nazionale saranno proclamati nel mese di Novembre 2025 ed i risultati finali saranno resi pubblici attraverso le pagine del portale www.storiedialternanza.it.

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025.

 Maggiori informazioni

Data pubblicazione: 12-06-2025
 

Progetto Intelligenza Artificiale al servizio dell’Artigianato

L’AI non è fantascienza e non è solo per le grandi aziende. È uno strumento che può aiutarti a lavorare meglio, trovare più clienti e risparmiare tempo.

Ti piacerebbe scoprire come?

Tre edizioni di un corso pratico pensato su misura per chi, come te, crea, ripara, costruisce e personalizza ogni giorno.
Ti mostreremo strumenti semplici e strategie utili per far crescere la tua attività.

Il corso di formazione è organizzato da CNA di Roma, in collaborazione con il Comune di Roma – Commissione Innovazione e Camera di Commercio di Roma attraverso l’Azienda Speciale Forma Camera.

Non restare indietro, porta il tuo saper fare nel futuro!

Prima edizione: 5-12-19 Marzo
Seconda edizione: 07-14-21 Maggio
Terza edizione: 10-17-24 Settembre

Sede: Campidoglio • Sala del Carroccio – Piazza del Campidoglio, 1

ORE 16.00/19.00

Rentri: il nuovo sistema di tracciabilità rifiuti

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

Iscrizioni chiuse

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “RENTRI: IL NUOVO SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI“, organizzato da Forma Camera in collaborazione con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Sezione Regionale del Lazio.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di illustrare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI, chiarendo obblighi, soggetti coinvolti e procedure operative per l’iscrizione, nonché le nuove modalità di gestione dei formulari e dei registri di carico e scarico, sia cartacei che digitali. 

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di due ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 07 Ottobre ore 10.00-12.00
IL NUOVO SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI: soggetti obbligati e procedura per l’iscrizione al RENTRI

  • Operatori che devono iscriversi
  • Soggetti delegati  
  • Produttori di rifiuti non tenuti all’iscrizione  
  • Procedura per l’iscrizione al RENTRI  
  • Accesso in area riservata Operatori e iscrizione  
  • Sezione di supporto agli utenti  

Giovedì 09 Ottobre 2025 ore 10.00-12.00

FIR E REGISTRI DI CARICO E SCARICO: nuove regole per la tenuta e compilazione e i servizi di supporto RENTRI

  • Le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto in formato cartaceo 
  • I servizi di supporto per il FIR cartaceo 
  1. Vidimazione e emissione del FIR 
  2. Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore) 
  • Alcuni cenni al FIR digitali 
  • Le nuove regole per la gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico 
  • I servizi di supporto per il registro di carico e scarico 
  1. Stampa registro di carico e scarico cartaceo 
  2. Apertura registro di carico e scarico digitale 
  3. Compilazione del Registro di carico e scarico digitale
  4. Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese produttrici di rifiuti e imprese di trasporto (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane), Studi di consulenza e Associazioni di categoria

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

Iscrizioni chiuse

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove la seconda edizione del  corso di Alta formazione “COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi”, organizzato da Forma Camera con il supporto dell’Istituto Piepoli , con il fine di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie all’analisi del proprio assetto,  al fine di una corretta  costruzione del futuro personale e aziendale, nell’ottica di un corretto sviluppo delle potenzialità.

Il programma, articolato in tre incontri formativi, sarà l’occasione di approfondire i seguenti filoni di scoperta:

  • Imparare dal passato
  • Approfondire gli scenari in cambiamento
  • Scegliere i giusti atteggiamenti per costruire futuro

Durante gli incontri è prevista la presenza di testimonial e di esercitazioni, al fine di una sperimentazione pragmatica dei concetti espressi a supporto dello sviluppo del business.

Le modalità 

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Viale delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di due ore e seguirà la seguente programmazione:

23 OTTOBRE 2025 – 9.30-13.00

L’IMPERO ROMANO E LA GESTIONE DEL POTERE

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il concept del percorso
Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
L’Impero Romano e la gestione del Potere

  • Il contesto ed i parallelismi con oggi​
  • Il caso storico: cosa ci insegna il sistema di gestione del potere dell’Antica Roma oggi?

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Le lezioni per l’oggi:

  • Gli insegnamenti sempre attuali​
  • Cosa ci riportiamo a casa?

 

30 OTTOBRE 2025 – 9.30-13.00

CULTURA DELLA CONOSCENZA E IA

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
Come l’IA interagisce con la nostra vita e le nostre decisioni

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

 

6 NOVEMBRE 2025 – 9.30-13.00

COME TRATTARE NOI STESSI

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale 

10.15 – 11:45
Il paradigma dell’intelligenza emotiva: una abilità da sviluppare nella relazione con gli altri

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Dott. Paolo Vallarano

Laurea in economia e commercio, indirizzo marketing e ricerche di mercato. Master in Marketing e Comunicazione. A seguito dell’esperienza in azienda, maturata nell’ambito marketing e vendite, è passato alla consulenza, prima come project leader presso il Cirm (ricerche di mercato) e dal 1996 nella formazione, per Mercuri International, società multinazionale di formazione. Sul finire del 1998 è responsabile a Roma di Cegos Italia, multinazionale della formazione. Passa poi in Ad Meliora Società di formazione, consulenza e soluzioni organizzative come Amministratore Unico e partner, dove unisce le competenze maturate nella formazione e nelle ricerche di mercato, per la progettazione e realizzazione di soluzioni consulenziali integrate, a favore di organizzazioni private e pubbliche. Formatore e coach sulle soft skills con metodologie esperienziali, integrando strumenti di ricerca negli interventi formativi e di sviluppo organizzativo

 

Prof. Pierfrancesco Porena

Laureato con lode in Storia Romana alla “Sapienza” di Roma e dottore di ricerca a Firenze, è Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia latina presso l’Università Roma Tre. Studioso del mondo tardoantico, si occupa di amministrazione imperiale, prefettura del pretorio, trasformazioni urbane e migrazioni barbariche. È autore di numerosi saggi e monografie, tra cui Le origini della prefettura del pretorio tardoantica (2003), L’insediamento degli Ostrogoti in Italia (2012). A Collector of Prefectures: The inexorable rise of Sextus Petronius Probus (2023). ​
Ha ricevuto riconoscimenti come il “Premio Speciale della Corte Costituzionale” (2004) e il “Premio G. Asinio Pollione” (2017)

 

Dott. Marco Bani

Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Italia Digitale in qualità di Esperto di digitale. In passato Capo Segreteria presso il Ministero dello Sviluppo Economico. In passato Public Policy Manager per Amazon Web Services e fino al 2018 Capo della Segreteria Tecnica dell’AgID (Agenzia per l’Italia digitale), agenzia della Presidenza del Consiglio incaricata di promuovere l’innovazione e l’uso di processi digitali. Dal punto di vista accademico ha sviluppato collaborazioni con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e King’s College of London, esperienze culminate con il Dottorato di Ricerca in “Politica, diritti umani e sostenibilità” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

 

Dott.ssa Laura Artusio

Nata e cresciuta a Firenze, dove si è formata come psicologa, conseguendo il dottorato di ricerca europeo presso l’Università di Firenze (Unifi). A 23 anni vince un concorso e per dieci anni lavora per un importante Istituto di Credito Italiano con diversi ruoli, tra i quali gestore risorse umane. Durante il tirocinio post-lauream si reca a Yale dove formalizza una partnership con il team del Yale Center for Emotional Intelligence. Dal 2009 è responsabile per l’Italia del metodo RULER di educazione socio-emozionale a scuola e in famiglia e nel 2013 fonda PERLAB per diffondere il più possibile nel nostro paese gli strumenti appresi a Yale. Durante il dottorato sviluppa il metodo PERWORK per applicare l’intelligenza emotiva nei luoghi di lavoro e nel 2016 vince un assegno di ricerca presso il Dipartimento di NEUROFARBA (Università di Firenze) in qualità di responsabile di un progetto di ricerca supportato dall’Aeronautica deli Stati Uniti d’America sul tema dell’intelligenza emotiva in ambito aviazione.​
Ad oggi svolge ricerca scientifica e interventi formativi sull’intelligenza emotiva applicata in ambito scolastico e organizzativo, sia in Italia che all’estero.

 

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

FREQUENZA

23 Ottobre 2025 9:30-13:00
30 Ottobre 2025 9:30-13:00
6 Novembre 2025 9:30-13:00

SEDE

Sede di Via delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Money Mindset al femminile: strumenti per lo sviluppo della consapevolezza finanziaria nelle PMI

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Money Mindset al femminile: strumenti per lo sviluppo della consapevolezza finanziaria nelle PMI“, organizzato da Forma Camera.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di stimolare una visione attiva e consapevole della gestione economica, ispirandosi ai valori della sostenibilità finanziaria e dell’equità di genere nel contesto imprenditoriale.

Programma

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di tre ore e seguirà la seguente programmazione:

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di due ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 14 Ottobre ore 10.00-13.00

  • Offrire strumenti di riflessione critica sugli schemi culturali che influenzano il rapporto tra genere e gestione finanziaria
  • Incentivare lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale focalizzata sulla valorizzazione economica delle proprie competenze 

Giovedì 16 Ottobre 2025 ore 10.00-13.00

  • Esplorare i meccanismi psicologici alla base delle decisioni economiche, con attenzione al contributo di enti e iniziative dedicate alla cultura finanziaria
  • Analizzare abilità e atteggiamenti utili a rafforzare una mentalità orientata alla consapevolezza e alla gestione del denaro

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) di Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita per le PMI

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il Progetto formativo, “Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita per le PMI”, organizzato da Forma Camera in un ciclo di webinar, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e transizione energetica, gli utilizzi di reportistica volontaria di sostenibilità, e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER  (Comunità Energetica Rinnovabile)

Il programma, suddiviso in 4 sessioni specifiche, è articolato in complessive 40 ore.

PROGRAMMA

SESSIONE 1: Le nuove regole UE: come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo

 28 ottobre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 1 – Dalla crisi climatica alla carbon footprint aziendale: come misurare e ridurre

  • Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende
  • Carbon Footprint: cos’è, come si misura e impatti sulle PMI
  • Sistema ETS, ETS2 e Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): impatti e opportunità per le imprese
  • Strategie per la riduzione della carbon footprint aziendale

30 ottobre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 2 – Quadro normativo europeo sulla comunicazione green con casi pratici

  • Direttiva Greenwashing/Empowering Consumers e stato della Green Claims Directive
  • Linee guida UE contro il greenwashing e focus su Net Zero
  • Implementazione corretta delle asserzioni ambientali: come evitare sanzioni
  • Laboratorio pratico: analisi di claim reali (etichette, campagne pubblicitarie, siti web) per distinguere green claims corretti e scorretti

4 novembre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 3 – Nuove regole europee per le PMI: filiere, prodotti e imballaggi sostenibili

  • EUDR – Regolamento Deforestazione (UE 2023/1115): obblighi di due diligence, tracciabilità e scadenze per le PMI
  • ESPR – Regolamento Ecodesign per i prodotti sostenibili (UE 2024/1781): requisiti su durabilità, riparabilità, circolarità e passaporto digitale
  • PPWR – Regolamento Packaging e Rifiuti di Imballaggio (UE 2025/40): riciclabilità, contenuto minimo di riciclato, etichettatura armonizzata, packaging riutilizzabile
  • Laboratorio pratico: applicazione dei tre regolamenti a casi aziendali (esempi di filiera agricola per EUDR, prodotto per ESPR, imballaggio per PPWR)

 

SESSIONE 2: Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili

06 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 1 – Introduzione generale sui concetti di Autoconsumo e comunità energetiche e ai passi operativi per costituire una CER

  • Panoramica Evoluzione Normativa
  • Energia Condivisa e Configurazione autoconsumo diffuso
  • Requisiti per la partecipazione e costituzione
  • Novità 2025
  • Come si costituisce una CER – passi operativi:
  • Atto di Indirizzo
  • Raccolta adesioni e raccolta dati dei membri
  • Condizione di vicinanza
  • Studio di fattibilità

 

11 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 2 – Guida agli studi tecnici e ai portali del GSE ed introduzione di esempi di CER e progetti Europei

  • Realizzazione impianti
  • Accesso contributi GSE
  • Guida portale GSE
  • I contributi PNRR per le CACER
  • Le CER Multiconfigurazione
  • Esempi di CER e di progetti Europei

 

13 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 3 – Avvio attività, Ripartizione Contributi e accesso a Finanziamenti

  • Predisposizione e approvazione atti CER
  • Calcolo Contributi incentivo CER
  • Softwares e Piattaforme CER
  • Forme costitutive, Modelli di governance e Modelli di ripartizione dell’incentivo
  • Stanziamenti e contributi regionali per le CER

 

SESSIONE 3: Risparmio Energetico ed Efficienza Energetica come leve per la Transizione Energetica delle PMI


18 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 1 – Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica e i sistemi di gestione

  • Il concetto di risparmio energetico e quello di efficienza energetica
  • Transizione Energetica per le imprese
  • L’Audit Energetico
  • I Sistemi di gestione dell’energia

 

20 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 2 – La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di impianti e intervento

  • Diagnosi Energetica delle Imprese
  • Figura dell’EGE – Esperto in Gestione dell’Energia
  • ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE)
  • Fondo Transizione Industriale, Piano Nazionale, Transizione 4.0 e Transizione 5.0
  • Mappatura Anagrafiche aziende partecipanti
  • Panoramica su impianti a fonte rinnovabile

 

25 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 3 – Gli incentivi per le imprese

  • I titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi
  • Conto Energia Termico
  • PPA – Power Purchase Agreement
  • Decreti FER
  • Electricity Release 2.0
  • Decreto Isole Minori
  • Agrisolare e Agrivoltaico
  • Comunità Energetiche

 

SESSIONE 4: Il Bilancio di Sostenibilità come strumento strategico per le PMI

03 Dicembre 2025 ore 09.30-13.00
Lezione 1 – Bilancio di Sostenibilità per PMI

  • Introduzione e quadro normativo di riferimento (CSRD, VSME, standard europei)
  • Principi base per la redazione di un Bilancio di Sostenibilità per PMI
  • Materialità e scelta dei temi rilevanti
  • Focus su energia ed emissioni: come valorizzarli all’interno del Bilancio

 

10 Dicembre 2025 ore 09.30-13.00
Lezione 2 – Laboratorio: caso pratico di redazione di un Bilancio di Sostenibilità

  • Simulazione di redazione di un Bilancio di Sostenibilità per una PMI
  • Caso pratico: azienda parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
  • Scelta dei KPI e degli indicatori più rilevanti
  • Strutturazione dei capitoli principali
  • Discussione finale e confronto con i partecipanti

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) di Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Strumenti digitali per le imprese: creare contenuti in modo facile con Canva

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Strumenti digitali per le imprese: creare contenuti in modo facile con Canva” organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti competenze e strumenti  pratici  per la  creazione di contenuti digitali, sfruttando strumenti intuitivi e accessibili come Canva, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale.
 

 Le attività si svolgeranno in 2 incontri gratuiti on line nelle giornate del 21 e 23 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00 )

PROGRAMMA

21 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Social media content e Canva

  • Cosa sono i contenuti digitali e perché sono fondamentali sui social
  • Coerenza visiva e identità digitale: come comunicare in modo riconoscibile
  • Introduzione a Canva: funzioni, template e primi passi nella creazione di contenuti

23 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

Utilizzare l’AI con Canva

  • Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la creazione di contenuti
  • Strumenti AI di Canva: Magic Write, Text to Image, Image Blender e altri
  • ⁠Tool esterni da integrare con Canva per potenziare la creatività

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI