Bando Certificazione Competenze – Anno 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione delle attività di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro nelle micro, piccole e medie imprese romane e provinciali.

Il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 prevede contributi per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO per le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA) 
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) 
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell’impresa richiedente accedendo al link https://restart.infocamere.it dalle ore 14:00 del 1 luglio 2025 alle ore 14:00 del 14 novembre 2025.
L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE. Per l’invio telematico è necessario seguire le istruzioni contenute nella Guida.
Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande. Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. ù

 Per approfondimenti

Data pubblicazione: 30-06-2025
 

Premio “Storie di alternanza e competenze” 2025

La Camera di Commercio di Roma aderisce al Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado, premiando, sia a livello locale, sia a livello nazionale, i migliori racconti audiovisivi realizzati dagli studenti nell’ambito delle esperienze di alternanza condotte a partire dall’entrata in vigore della Legge n. 107/2015.
L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Sono previsti due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Roma, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.

Possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I primi tre classificati nel lvello locale di ciascuna categoria riceveranno un premio pari a € 1.000,00 (mille/00).

I vincitori del Premio nazionale saranno proclamati nel mese di Novembre 2025 ed i risultati finali saranno resi pubblici attraverso le pagine del portale www.storiedialternanza.it.

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025.

 Maggiori informazioni

Data pubblicazione: 12-06-2025
 

Progetto Intelligenza Artificiale al servizio dell’Artigianato

L’AI non è fantascienza e non è solo per le grandi aziende. È uno strumento che può aiutarti a lavorare meglio, trovare più clienti e risparmiare tempo.

Ti piacerebbe scoprire come?

Tre edizioni di un corso pratico pensato su misura per chi, come te, crea, ripara, costruisce e personalizza ogni giorno.
Ti mostreremo strumenti semplici e strategie utili per far crescere la tua attività.

Il corso di formazione è organizzato da CNA di Roma, in collaborazione con il Comune di Roma – Commissione Innovazione e Camera di Commercio di Roma attraverso l’Azienda Speciale Forma Camera.

Non restare indietro, porta il tuo saper fare nel futuro!

Prima edizione: 5-12-19 Marzo
Seconda edizione: 07-14-21 Maggio
Terza edizione: 10-17-24 Settembre

Sede: Campidoglio • Sala del Carroccio – Piazza del Campidoglio, 1

ORE 16.00/19.00

Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali“, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di sostenere la crescita personale e professionale, promuovendo una spiccata cultura imprenditoriale all’interno delle PMI al femminile.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 09 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Il sostegno alla crescita personale delle donne attraverso un’attività formativa e di sviluppo
strumenti per lo sviluppo di una cultura di sostegno all’Empowerment al Femminile

Venerdì 11 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

Strumenti utili allo sviluppo della leadership femminilei modelli organizzativi aziendali

 

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Corso di alta formazione “Temporary Manager per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate”

La Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda Speciale Forma Camera, realizza il Corso di alta formazione “Temporary Manager per la gestione delle Aziende sequestrate e confiscate” con avvio il 6 Maggio 2025, rivolto ai professionisti iscritti nell’ “Elenco regionale del Lazio per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, per svolgere la funzione di Temporary Manager e coadiuvare l’Amministratore giudiziario nell’amministrazione delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, trasferendo loro la conoscenza di specifiche competenze manageriali utili alla gestione, al recupero e re immissione nel mercato delle suddette aziende.

Corsi APPRENDISTATO gratuiti per le PMI

 

CORSI APPRENDISTATO GRATUITI PER LE PMI
finanziati dalla Regione Lazio

cofinanziati dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027
Priorità: 4. Giovani (occupazione giovanile) – Obiettivo specifico: ESO 4.1

 

In ottemperanza all’obbligo previsto dal Regolamento regionale 29 marzo 2017 n.7 nell’ambito dei contratti di apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.lgs n. 81/2015, le aziende sono tenute a formare i propri apprendisti. 

Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la formazione di base e trasversale è GRATUITA per le PMI  (piccole e medie imprese fino a 249 dipendenti).

Sei una PMI di Roma e Provincia e vuoi formare i tuoi dipendenti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante?

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza i seguenti corsi di Apprendistato di base e trasversale della durata di 40 ore

  • Competenze di base e trasversale
  • Competenze informatiche
  • Lingua inglese – livello base A1
  • Sicurezza e prevenzione
  • Comunicazione e competenze relazionali
  • Organizzazione ed economia

 

Le imprese con più di 250 dipendenti (grandi imprese) potranno formare i dipendenti assunti con contratto di apprendistato   ma  le attività  formative si potranno svolgere con modalità differenti rispetto a quelle destinate ai dipendenti delle PMI.

Sedi di svolgimento

I corsi si terranno presso la sede di Forma Camera – Via Capitan Bavastro, 116 – II piano

 

Per informazioni

Forma Camera – 06.571171 – segreteria@formacamera.it

 

La trasformazione digitale come bussola del mercato: innovazione, cybersicurezza e appalti tra settore pubblico e privato

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “La trasformazione digitale come bussola del mercato: innovazione, cybersicurezza e appalti tra settore pubblico e privato“, organizzato da Forma Camera, focalizzato su tre aree chiave inerenti alla digitalizzazione per fornire competenze specialistiche, l’interoperabilità dei dati e la sicurezza dei sistemi informatici nel settore pubblico e privato. Attraverso un’analisi approfondita dei processi di digitalizzazione, della cybersicurezza e della gestione digitale degli appalti pubblici, il percorso formativo mira a preparare i partecipanti alle sfide di un mercato in continua evoluzione, ottimizzando l’efficienza e la sicurezza delle procedure amministrative.

PROGRAMMA

Il programma prevede tre incontri online, ciascuno della durata di circa tre ore.

Martedì 25 Marzo 2025 ore 10.00-13.00
Il processo di digitalizzazione del Paese

– Introduzione al processo di digitalizzazione del Paese: origine e tappe fondamentali.
– I principali attori sulla scena dell’innovazione digitale.
– Le maggiori innovazioni tecnologiche e normative in materia di digitale.

Giovedì 27 Marzo 2025 ore 10.00-13.00

Sicurezza cibernetica: un dialogo indispensabile tra Amministrazione e privati

– Definizione di sicurezza cibernetica tra profili costituzionali e normativa comunitaria.
– Il quadro istituzionale e operativo della cybersicurezza in Italia.
– La Direttiva NIS 2: principi ispiratori e conseguenze applicative per amministrazione e privati.

Mercoledì 02 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

La digitalizzazione nel ciclo di vita dei contratti pubblici

– Strumenti per la semplificazione amministrativa.
– Interoperabilità dei dati e principio once only per l’automazione e la riduzione degli oneri documentali.
– Sicurezza, tracciabilità e gestione digitale dei contratti nel ciclo di vita degli appalti.

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Valorizzare l’imprenditoria al femminile: sviluppare il proprio Money Mindset

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Valorizzare l’imprenditoria al femminile: sviluppare il proprio Money Mindset“, organizzato da Forma Camera.

Il percorso formativo  ha l’obiettivo promuovere un approccio imprenditoriale proattivo all’uso del denaro attraverso i principi della finanza sostenibile e di genere

PROGRAMMA

Il percorso revede due incontri online, ciascuno della durata di tre ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 01 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

• Acquisire una maggiore consapevolezza degli stereotipi che caratterizzano la relazione tra donna e denaro
• Promozione di un approccio proattivo alla costruzione di un’identità imprenditoriale “Money oriented”

Giovedì 03 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

• Sviluppare la psicologia finanziaria, soffermandosi sul ruolo delle associazioni per l’educazione alla finanza e al risparmio
• Comprendere competenze e comportamenti per consolidare il Money Mindset

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

CORSO DI ALTA FORMAZIONE – COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il Corso di Alta formazione “COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi”, organizzato da Forma Camera con il supporto dell’Istituto Piepoli, con il fine di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie ad un corretto sviluppo delle potenzialità personali e aziendali.

 Attraverso filoni di scoperta alternativi, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso diversificato   dove    verranno affrontate tre tematiche di grande spessore:

  • Imparare dal passato
  • Approfondire gli scenari in cambiamento
  • Scegliere i giusti atteggiamenti per costruire il futuro

Gli incontri saranno caratterizzati dalla presenza di testimonial e di esercitazioni, al fine di una sperimentazione pragmatica dei concetti espressi.

 

MODALITA’

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Viale delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

PROGRAMMA

12 GIUGNO 2025 – 9.30-13.00 – AUGUSTO E LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il concept del percorso
Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
Augusto e la gestione del cambiamento:
• Il contesto ed i parallelismi con oggi
• Il caso storico: l’insegnamento di Augusto

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00

Le lezioni per l’oggi:
• Gli insegnamenti sempre attuali
• Cosa ci riportiamo a casa?

18 GIUGNO 2025 – 9.30-13.00 – LA NUOVA GLOBALIZZAZIONE
09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
La nuova globalizzazione:
La globalizzazione come fenomeno economico e geopolitico

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

 

26 GIUGNO 2025 – 9.30-13.00 – COME TRATTARE NOI STESSI
09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
Come trattare noi stessi:

Le arti migliori per lavorare su se stessi

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

 

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Dott. Paolo Vallarano
Laurea in economia e commercio, indirizzo marketing e ricerche di mercato. Master in Marketing e Comunicazione. A seguito dell’esperienza in azienda, maturata nell’ambito marketing e vendite, è passato alla consulenza, prima come project leader presso il Cirm (ricerche di mercato) e dal 1996 nella formazione, per Mercuri International, società multinazionale di formazione. Sul finire del 1998 è responsabile a Roma di Cegos Italia, multinazionale della formazione. Passa poi in Ad Meliora Società di formazione, consulenza e soluzioni organizzative come Amministratore Unico e partner, dove unisce le competenze maturate nella formazione e nelle ricerche di mercato, per la progettazione e realizzazione di soluzioni consulenziali integrate, a favore di organizzazioni private e pubbliche. Formatore e coach sulle soft skills con metodologie esperienziali, integrando strumenti di ricerca negli interventi formativi e di sviluppo organizzativo

Dott. Marco Maiuro
Membro dell’Academia Europaea, Professore Associato di Storia Romana a Sapienza Università di Roma (con abilitazione a Professore ordinario) e Adjunct Professor of History e di Classics a Columbia, University of New York. Si occupa prevalentemente di temi di storia sociale ed economica, con particolare attenzione alla storia demografica, monetaria, agraria e fiscale. Si occupa anche di divulgazione e promuove la diffusione degli insegnamenti della storia antica presso un pubblico più vasto, in contesti multidisciplinari (comunicazione, leadership, gestione del cambiamento) di lifelong learning.

Prof. Lucio Caracciolo
Laureato in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, dal 1973 al 1975 è redattore di Nuova Generazione (periodico della FGCI), poi passa a la Repubblica, dove lavora dal 1976 al 1983 come cronista politico, diventando capo della redazione politica. È stato caporedattore di MicroMega dal 1986 al 1995.​

Scrive editoriali e commenti di politica estera per il Gruppo Editoriale L’Espresso. ​

Ha scritto diversi saggi, alcuni dei quali sono stati pubblicati anche in altri paesi.​

Attualmente dirige la rivista geopolitica Limes, da lui fondata nel 1993, e la Eurasian Review of Geopolitics Heartland, nata nel 2000

Dott.ssa Elena Scola
Lavora con le persone dal 1992, conducendo seminari, training e percorsi individuali, a Bergamo e in vari centri italiani, oltre che ad Agonda (Goa- India), England e all’estero. Ha vissuto e collaborato per diversi anni con l’Istituto Osho Miasto. Ha creato e diretto due centri di Meditazione: Osho Madhu (Bg) e RosaCeleste (Fi).​

Attualmente è Direttrice Didattica di Accademia ESTschool_Essential Teaching School dove si occupa di Mindfulness, Relazioni e Comunicazione.

DESTINATARI

Imprese di Roma e Provincia (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

FREQUENZA

12 Giugno 2025 9:30-13:00
18 Giugno 2025 9:30-13:00
26 Giugno 2025 9:30-13:00

Sede di Via delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita e sviluppo per le PMI

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il Progetto formativo, “Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita e sviluppo per le PMI”, organizzato da Forma Camera, in un ciclo di webinar , con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e transizione energetica , gli utilizzi di reportistica volontaria di sostenibilità e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

PROGRAMMA

Il programma, suddiviso in 4 sessioni specifiche, è articolato in complessive 40 ore.

1. SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE ECOLOGICA: NEUTRALITA’ CLIMATICA, GREEN CLAIMS E REGOLAMENTO ECODESIGN

10 Giugno 2025 ore 10.00-13.00
Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende

Carbon Footprint: cos’è, come si misura e impatti sulle PMI
Sistema ETS, ETS2 e Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): impatti e opportunità per le imprese
Strategie per la riduzione della carbon footprint aziendale

12 Giugno 2025 ore 10.00-13.00
Quadro normativo europeo sui green claims e sanzioni

Implementazione corretta delle asserzioni ambientali
Regolamento Ecodesign: requisiti e strategie di adeguamento
Casi pratici e vantaggi competitivi dell’adozione proattiva dei nuovi standard


2. RISPARMIO ENERGETICO ED EFFICIENZA ENERGETICA COME LEVE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE PMI

17 Giugno 2025 ore 09.30-13.30
Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica

La norma ISO 5001 standard internazionale sui Sistemi di Gestione dell’Energia
Il concetto di risparmio energetico e quello di efficienza energetica
La certificazione energetica

19 Giugno 2025 ore 09.30-13.30
La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di intervento

Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore
Fondo Transizione Industriale : Transizione 4.0 e Transizione 5.0

24 Giugno 2025 ore 09.30-13.30
Gli incentivi per le imprese:

Certificati Bianchi, Conto Termico, Cogenerazione, Decreti FER, Electricity Release 2.0, CER e Autoconsumo, misure PNRR su agrivoltaico e agrisolare, decreto Isole Minori, biometano, biocarburanti
Il ruolo delle ESCO e dei Power Purchase Agreement
LABORATORIO: Casi studio di risparmio ed efficientamento energetico, simulazioni di configurazioni

 

3. IL RUOLO DELLE PMI NELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

26 Giugno 2025 ore 09.30-13.30
Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica

Autoconsumo e comunità energetiche
CER: il contesto normativo, requisiti tecnici, benefici economici e forma giuridica
Il ruolo delle PMI

01 Luglio 2025 ore 09.30-13.30
La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di intervento

Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, biomasse, minieolico, idroelettrico
Analisi tecnico-economica impianto fotovoltaico: configurazione in autoconsumo individuale e diffuso
Come si costruisce una CER: passi operativi per la pianificazione, realizzazione ed esercizio della configurazione

03 Luglio 2025 ore 09.30-13.30
Proposte progettuali: confronto tra idee

Modelli di autoconsumo diffuso: approfondimento sulle configurazioni previste dal TIAD
Forme di finanziamento degli interventi
LABORATORIO: simulazione di costituzione di una CER tra i partecipanti al corso

4. DAL RISPARMIO ENERGETICO ALLA RENDICONTAZIONE: IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ COME STRUMENTO STRATEGICO PER LE PMI

08 Luglio 2025 ore 09.30-13.30
Sostenibilità e business

Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende

10 Luglio 2025 ore 09.30-13.30
Bilancio di Sostenibilità

Introduzione e normativa. Principi per la redazione. Valorizzazione dei temi energia ed emissioni in Bilancio.

15 Luglio 2025 ore 10.00-12.00 – Laboratorio
Caso pratico di redazione di un Bilancio aziendale

 

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI