Archivi: Attività
Attività di Formacamera
Protetto: Sostenibilità e Indicatori ESG – (SOSESG01.22)
Startup e Business model Sostenibili – Open innovation SDG’s (OPIN01.22)
L’Open Innovation SDGs è un approccio strategico all’innovazione, dove le imprese (startup e aziende consolidate) decidono di dirigersi verso la costruzione di ecosistemi di innovazione sociale in grado di innovare non solo i propri prodotti e servizi, in chiave partecipata e multistakeholder, ma anche per risolvere problemi legati allo sviluppo del territorio in cui si opera.
Grazie alla sua flessibilità, l’Open Innovation SDGs ben si sposa ad intervenire in contesti complessi, dove le risorse sono scarse, le richieste sono plurali e richiedono un approccio collettivo così come le possibili soluzioni, collegando gli interventi proposti a startup e PMI agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
A tal proposito FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con SAFE Risorse con energia, azienda esperta nel settore dell’education, networking e consulenza nel settore energia e ambiente, organizza il seminario formativo “Startup e Business model Sostenibili – Open innovation SDG’s” con l’obiettivo di supportare le imprese nella formazione sui nuovi modelli da adottare per rispondere alle richieste di maggiore consapevolezza dei benefici dell’Open Innovation SDGs soffermandosi in particolare sulla contabilità dell’innovazione e l’utilizzo del Canvas di Nuova Economia per rispondere ai criteri di valutazione di impatto multidimensionali.
L’evento formativo permetterà inoltre di approfondire le esperienze di startup che hanno sviluppato il proprio modello di business rispondendo alle esigenze multidimensionali del territorio di riferimento, utilizzando anche strumenti ed indici specifici.
Le modalità
Il webinar, di complessive 2 ore, è erogato con la modalità della formazione a distanza e si terrà il giorno 22 Giugno dalle ore 15.00 alle 17.00
DESTINATARI
Imprese e risorse umane che desiderano rafforzare loro competenze nel campo dell’Open Innovation SDGs
ATTESTATO
Attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO
Slide
DOCENTI
Esperti del settore
CONTATTI
segreteria@formacamera.it
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.
Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.
Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Accreditamento Erasmus+ 2021 – 2027

Forma Camera, nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027, mette a disposizione percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento da svolgersi in paesi dell’Unione Europea con l’obiettivo di:
- Offrire agli studenti di scuole secondarie di secondo grado appartenenti al consorzio l’opportunità di maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al termine degli studi.
- Creare metodologie didattiche moderne che investono sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e ne ampliano il significato attraverso la mobilità all’estero, in linea con le competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.
- Promuovere un sistema coerente del “fare sviluppo” che veda diverse parti coinvolte in un’unica cabina di regia per far sì che la mobilità diventi la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea.
BANDI APERTI
Bando per mobilità di breve periodo (VET_SHORT TERM) – scadenza 04/07/2022
Borse disponibili: 25
Paese di destinazione: Bulgaria (Sofia), Bosnia (Sarajevo) e Irlanda (Derry)
Periodo di tirocinio: Ottobre 2022
Clicca qui per visualizzare il Bando
Bando per mobilità a lungo termine (PRO) – scadenza 20/06/2022
Borse disponibili: 4
Paese di destinazione: Germania (Berlino)
Periodo di tirocinio: Luglio – Ottobre 2022
Clicca qui per visualizzare il Bando
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Giulio Lilli – [t] 06 57 11 71 | g.lilli @ formacamera.it
Progetto Porta Futuro Lazio – Ciclo di seminari formativi sulle competenze trasversali e tecniche
CICLO DI SEMINARI FORMATIVI SULLE COMPETENZE TRASVERSALI E TECNICHE
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale in collaborazione con DiSCo, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza, nell’ambito del Progetto “PORTA FUTURO LAZIO” organizza un ciclo di seminari formativi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e tecniche di tutti coloro che desiderano affrontare la formazione come momento di perfezionamento o incremento delle proprie attitudini da utilizzare sia nel mondo del lavoro che nella sfera personale.
Il percorso formativo “Lo sviluppo delle Competenze Trasversali” sarà articolato in otto incontri di tre ore ciascuno. Gli argomenti che saranno trattati afferiscono alle quattro macro aree delle Soft Skills e più precisamente: l’area relazionale, l’area cognitiva concettuale, l’area organizzativa e l’area emozionale.
La declinazione delle materie proposte è allineata alle attuali esigenze sociali e lavorative così come rilevato dall’analisi dei dati di primari contesti di ricerca.
I contenuti saranno affrontati con il fine di far acquisire ai partecipanti le competenze e le strategie necessarie per rispondere alla sfide richieste dal mondo del lavoro attraverso il potenziamento della consapevolezza dei talenti posseduti e lo sviluppo delle caratteristiche personali.
I seminari sono svolti in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio e si accede iscrivendosi tramite i link corrispondenti ad ogni singolo seminario.
Di seguito la programmazione delle attività e dei relativi link per la prenotazione.
Seminario – La relazione interpersonale quale upgrade della comunicazione
Lunedì 06/06/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
Possiamo certamente affermare che la comunicazione non è semplicemente una questione “tecnica” ma richiede anche lo sviluppo della cultura dei valori legati alla persona umana. Il seminario vuole favorire lo sviluppo consapevole del “come” si comunica, oltre che del “cosa”, per permetterci di essere dei costruttori di ponti di relazione tanto proficui per il nostro vivere sociale e professionale.
Seminario – La Web reputation
Mercoledì 15/06/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
Il Web è protagonista assoluto della rivoluzione avvenuta nel modo di comunicare. Quantità di informazioni sono veicolate rapidamente e in modo duraturo. Tutto contribuisce in questo ambiente a fornire informazioni, conoscenza del cosa, del come, del quando delle nostre attività e anche di noi stessi. Questo breve incontro ci consentirà di non commettere errori indelebili e di costruire bene la nostra reputazione di contesto professionale e personale.
Seminario – Il Team work
Giovedì 23/06/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
La vita in genere e il lavoro umano insegnano quanto sia importante l’interagire positivamente con gli altri al fine di ottenere risultati di eccellenza. Saper cooperare e/o collaborare sono capacità inderogabili. Il percorso migliorerà l’approccio di relazione favorendo le dinamiche di coesione e generando senso di appartenenza ed elevati standard di perfomance all’interno del proprio ambiente di lavoro ma anche personale.
Seminario – Il Time management
Martedì 28/06/2022 dalle 14:00 alle 17:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
Il tempo è una risorsa critica: non ritorna e non si ricrea; non lo si può risparmiare né guadagnare. Riuscire a lavorare con metodo programmando la giornata, stabilire le priorità distinguendo tra compiti importanti e urgenti: questa è la via verso il successo nella vita professionale e personale, frutto di un atteggiamento positivo e attento rispetto al tempo.
L’obiettivo del seminario è quello di portare i partecipanti a saper gestire efficacemente, e quindi senza sprechi, il proprio tempo, applicando correttamente il principio di priorità, vivendo con minor stress e maggiori risultati.
Seminario – Il Problem solving
Giovedì 07/07/2022 dalle 14:00 alle 17:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
La capacità di problem solving consente di trovare soluzioni anche nei casi ritenuti impossibili. È però necessario iniziare a pensare in modo “diverso” per riuscire a creare un’opportunità da un problema. L’obiettivo è chiarire innanzi tutto cosa è un problema e quando siamo di fronte ad un vero problema. Poi, attraverso l’illustrazione di casi e tecniche appropriate verranno forniti gli strumenti per affrontare in modo creativo anche i problemi, a prima vista irrisolvibili.
Seminario – L’intelligenza emotiva
Mercoledì 13/07/2022 dalle 14:00 alle 17:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
I nostri comportamenti sono anche il frutto della nostra consapevolezza emotiva: il nostro quotidiano è segnato dal modo in cui viviamo la nostra sfera affettiva e il successo delle nostre attività è legato alla capacità non di controllo ma di sapiente gestione del nostro sé. L’incontro ha come scopo quello di avanzare nel nostro sviluppo professionale, ottenere eccellenti performance, prendere decisioni più consapevoli, migliorare la gestione dei rapporti interpersonali e sviluppare una competenza profonda del lavorare in relazione empatica.
Seminario – Il comportamento resiliente
Lunedì 18/07/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, Aula 2.15)
La resilienza è la capacità di affrontare degli eventi traumatici e stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita. Il seminario favorisce la capacità di adattarsi ai cambiamenti lavorativi o personali; di sviluppare le capacità per andare avanti e accedere a nuove risorse, affrontando in maniera positiva gli eventi e riorganizzandosi, in un modo forse sconosciuto prima dell’avvenimento.
Seminario – La gestione dello stress
Giovedì 28/07/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)
(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre-Via Ostiense 139, II piano)
Il termine stress non indica necessariamente una condizione negativa, infatti distinguiamo tra eustress o stress “buono” e distress o stress “cattivo”, bensì indica la capacità adattiva dell’essere umano alle varie sollecitazioni che la vita ci propone. Quindi, lo stress, gestito in modo consapevole, può essere sicuramente un fattore positivo per la risoluzione di situazioni controverse. L’obiettivo del seminario è quello di fornire gli strumenti per affrontare le problematiche in equilibrio, con soddisfazione evitando così di scivolare nel distress e nell’eventuale sindrome di burnout.
Economia Circolare e PMI – (ECPMI01.22)
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT, organizza il percorso formativo “Economia Circolare e PMI” – 8 incontri di formazione per rispondere alla sfida della transizione Green delle imprese.
Scopo del progetto formativo, tenuto da docenti universitari e professional, è supportare le PMI nel processo di formazione e trasformazione del settore green, stimolando l’innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso e per la valorizzazione e lo sviluppo dell’economia circolare.
Il corso (on line e in presenza) si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative all’Economia Circolare.
Gli incontri saranno caratterizzati da lezioni sincrone, moduli e-learning asincroni, laboratori e testimonianze di realtà imprenditoriali.
Al termine del percorso formativo saranno premiate, con il supporto di Unicredit e a seguito di un’attenta valutazione da parte di una Commissione appositamente istituita fra i partner di progetto, le quattro migliori idee progettuali nate all’interno dei Laboratori.
Programmazione
LEZIONE 1 – Martedì 31 Maggio 2022 – 9:00-13:00
Introduzione al corso
09:00 – 09:30 – Registrazione dei partecipanti (accesso all’aula virtuale)
09:30 – 10:00 – Saluti di benvenuto
Forma Camera – Unicredit – Università Roma “Tor Vergata”
10:00 – 13:00 – Presentazione obiettivi e contenuti del corso.
Sostenibilità ed Economia Circolare leve strategiche per la competitività delle PMI
Fiorani G. /Litardi I., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
E-learning (6 ore) – L’Agenda 2030 come opportunità per la competitività
LEZIONE 2 – Martedì 7 Giugno 2022 – 9:30-13:00
Introduzione all’Economia Circolare
9:30-12:00
Braglia R., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
12:00 – 13:00 – Orto 2.0
Artibani L., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LEZIONE 3 – Martedì 14 Giugno 2022 – 9:30 – 13:00
Consumo Responsabile, Rifiuti ed Economia Circolare.
L’Economia Circolare nel PNRR
D’Amato A., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LEZIONE 4 – Martedì 21 Giugno 2022- 9:30-13:00
Trasformazione dei rifiuti in energia e risorsa
9:30- 11:30 – Il sistema di acquaponica
Biagetti A., Regenius Loci
11:30-13:00- Laboratorio 1 – Presentazione Project Work
Litardi I., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LEZIONE 5 – Martedì 28 Giugno 2022 – 9:30-13:00
Trasformazione dei rifiuti in risorse
9:30- 11:30 – Splastica
Gatto E., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
11:30-13:00- Laboratorio 2 – Check Project Work
Litardi I., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LEZIONE 6 – Martedì 5 Luglio 2022 – 9:30-13:00
Il Rapporto 2022 sull’Economia Circolare in Italia
9:30- 11:30 – Risultati Rapporto 2022 sull’Economia Circolare
Vigni F., Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Circular Economy Network
11:30-13:00- Laboratorio 3 – Check Project Work
Litardi I., Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LEZIONE 7 – Martedì 12 Luglio 2022 – 9:30-13:00
Economia Circolare e Simbiosi Industriale
Sbaffoni S., Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Enea
LEZIONE 8 – Martedì 19 Luglio 2022 – 9:30-13:00 (in presenza)
Gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile
-L’esperienza di Unicredit
-Testimonianze di gestione di progetti nell’ambito dell’Economia Circolare
Unicredit
Al termine delle attività formative verrà dato spazio ai partecipanti e saranno premiate le migliori 4 idee progettuali formulate all’interno dei laboratori.
Si procederà di seguito alla consegna degli attestati di partecipazione
DURATA
8 incontri – 28 ore + 6 ore e-learning sul percorso Agenda 2030
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso non prevede una quota di iscrizione per i partecipanti
DESTINATARI
Imprese e risorse umane interessate ad acquisire e/o sviluppare le loro competenze nel campo dell’economia circolare
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Età: 18° anno compiuto
- Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza: La formazione a distanza sarà effettuato attraverso la piattaforma Teams. Le credenziali di accesso saranno inviate a coloro che saranno ammessi alle attività.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste
MATERIALE DIDATTICO
Slide e dispense
DOCENTI
Esperti del settore
CONTATTI
[e] segreteria@formacamera.it | [t] 06 571171 – 065711727
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata tramite Eventbrite cliccando qui
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L’attività formativa potrà potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
DOWNLOAD
Cybersecurity – Opportunità e raccomandazioni – (CYBER01.22)
La crescente connettività di persone e dispositivi, unita alla capacità di produrre, trasmettere ed elaborare dati, sta rivoluzionando il tradizionale modello di business delle grandi imprese e delle PMI.
Il tema della Cyber Security per le PMI è diventato di forte attualità con l’avvento dell’emergenza da Covid-19 che ha costretto le imprese a adottare rapidamente soluzioni informatiche alternative per garantire la continuità aziendale da remoto.
Dall’inizio della pandemia ad oggi gli attacchi informatici alle PMI sono aumentati notevolmente, per questo è importante conoscere le misure di sicurezza per le persone e i processi nonché mettere in campo gli accorgimenti tecnici per evitare violazione e furto di dati sensibili.
In particolare nel primo trimestre del 2022 si registra un nuovo e allarmante balzo di fenomeni di crimini perpetrati sul web.
Continua, quindi, a crescere velocemente il rapporto tra incidenti e attacchi informatici alimentando la percezione che, malgrado gli investimenti degli ultimi anni nella sicurezza, gli hacker sono sempre più attivi ed efficaci.
In tale contesto FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con SAFE – Risorse con energia, azienda che opera in ambito formazione, eventi e consulenza nel settore energia e ambiente e PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma, organizza il seminario formativo “CYBERSECURITY OPPORTUNITA’ E RACCOMANDAZIONI” con l’obiettivo di venire incontro alle attuali esigenze delle imprese e rispondere alle richieste di maggiore consapevolezza nel campo della sicurezza informatica.
PROGRAMMA
- Saluti Istituzionali – Forma Camera, SAFE – Risorse con energia, PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma
- Interverranno:
- Matteo Lucchetti, Direttore Operativo CYBER 4.0;
- Matteo Falsetti, Co-Founder CSO e Senior Security Researcher in SETA – Security Talent Academy;
- William Nonnis, Full Stack & Blockchain Developer presso il Ministero della Difesa ed ENEA;
- Giovanna Ruggieri, Head of ICT – EP Produzioni SpA.
QUANDO
25/05/2022 ore 15.00-17.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso non prevede una quota di iscrizione per i partecipanti
DESTINATARI
imprese e risorse umane che desiderano rafforzare loro competenze nel campo della sicurezza informatica
ATTESTATO
attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO
Slide
DOCENTI
Esperti del settore
CONTATTI
segreteria@formacamera.it
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.
Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.
Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
FARE NUOVA IMPRESA – Formazione per lo Start up e la gestione di Impresa
ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “FARE NUOVA IMPRESA – Formazione per lo Start up e la gestione di Impresa”
I rapporti commerciali delle imprese con i Paesi dell’Europa dell’Est (UE ed extra UE) – (RCEST01.22)
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con CNA Roma, organizza il seminario formativo “Rapporti commerciali delle imprese con i Paesi dell’Europa dell’Est (UE ed extra UE)” rivolto alle imprese che vogliono approcciarsi all’import-export o che sono già attive all’estero e desiderano rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali.
L’attività formativa fornirà informazioni utili, prospettive e opportunità per le imprese (anche per quelle di minori dimensioni) in merito ai rapporti commerciali in essere con paesi dell’Europa dell’Est, sia UE che extra UE.
Visto il particolare momento storico, verranno esaminati gli scenari attuali e quelli del prossimo futuro, al fine di supportare le imprese ad orientarsi o a rafforzare le proprie attività nel mondo dell’import- export.
Programmazione
- 1° Webinar – 26/05/2022 ore 15.00-17.30 – I RAPPORTI COMMERCIALI TRA ITALIA ED EST EUROPA: FOCUS ROMANIA, UNGHERIA, POLONIA E MOLDOVA
- 2° Webinar – 07/06/2022 ore 15.00-17.30 – I RAPPORTI COMMERCIALI TRA ITALIA ED EST EUROPA: FOCUS SU RUSSIA ED UCRAINA
I rapporti commerciali delle imprese con i Paesi dell’Europa dell’Est (UE ed extra UE) – (RCEST01.22)
In un mercato sempre più globalizzato e interconnesso, FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con CNA Roma, organizza il seminario formativo “Rapporti commerciali delle imprese con i Paesi dell’Europa dell’Est (UE ed extra UE)” rivolto alle imprese che vogliono approcciarsi all’import – export o che sono già attive all’estero e desiderano rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali.
In particolare, l’attività formativa, intende fornire informazioni utili e prospettive per le imprese (anche per quelle di minori dimensioni) in merito ai rapporti commerciali in essere con paesi dell’Europa dell’Est, sia UE che extra UE.
Visto il particolare momento storico, verranno esaminati gli scenari attuali e quelli del prossimo futuro, al fine di supportare le imprese ad orientarsi o a rafforzare le proprie attività nel mondo dell’import- export.
Si prenderanno le mosse dall’analisi generale dei mercati europei e di quelli internazionali, per poi analizzare quali sono, tra i Paesi trattati nei focus, quelli che presentano un maggiore livello di opportunità in base alle singole produzioni.
Si analizzeranno i fattori di rischio per evidenziare sia i rischi di natura economica sia quelli di natura politica e sociale, si approfondiranno le tematiche relative alle normative e agevolazioni che riguardano l’internazionalizzazione nei paesi oggetto dei focus e si esamineranno le diverse agevolazioni previste dalla legislazione italiana e da quella comunitaria.
Si toccheranno anche tematiche di natura fiscale attraverso l’illustrazione delle caratteristiche dei regimi fiscali scaturenti dalle diverse forme di internazionalizzazione (ad esempio import-export, solo export, controllo estero, servizi).
Infine, si fornirà il quadro degli strumenti e delle strategie di penetrazione nei mercati esteri, esponendo quali sono i principali mezzi a disposizione delle PMI per operate efficacemente e stabilmente all’estero, come ad esempio:
- il miglioramento delle condizioni di approvvigionamento
- la ricerca e diversificazione dei mercati
- lo sviluppo di competenze
- il rafforzamento della posizione competitiva
- lo sfruttamento delle condizioni di vantaggio
- l’utilizzo degli strumenti nazionali per l’internazionalizzazione quali voucher o altri meccanismi di credito bancario.
Le modalità
Il percorso formativo è erogato con modalità online e suddiviso in 2 webinar di 2,5 ore l’uno e avrà la seguente programmazione
1° Webinar – GIOVEDÌ 26.05.2022 ore 15.00-17.30
I RAPPORTI COMMERCIALI TRA ITALIA ED EST EUROPA: FOCUS ROMANIA, UNGHERIA, POLONIA E MOLDOVA
Il webinar avrà come focus le relazioni commerciali fra l’Italia ed ogni singolo paese indicato: quali sono i punti di forza e quelli di debolezza, i trend commerciali futuri, i settori di maggiore opportunità, domanda e offerta, come internazionalizzare e promuovere l’export.
2° Webinar – MARTEDÌ 07/06/2022 ore 15.00-17.30
I RAPPORTI COMMERCIALI TRA ITALIA ED EST EUROPA: FOCUS SU RUSSIA ED UCRAINA
Grazie ai consulenti esperti nei processi di export, verranno illustrati quali sono i rapporti commerciali in essere tra il nostro Paese e le due nazioni, quali le criticità nell’attuale contesto, quali i possibili scenari futuri per le imprese.
DURATA
5 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso non prevede una quota di iscrizione per i partecipanti
DESTINATARI
Imprese che desiderano rafforzare la loro attività
ATTESTATO
Attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO
Slide
DOCENTI
Esperti del settore
CONTATTI
segreteria@formacamera.it
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.
Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.
Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Verso un’ecologia della mente (VEM01.22)
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma” organizza il percorso formativo “VERSO UN’ECOLOGIA DELLA MENTE” con l’intento di accompagnare le aziende nei processi di sviluppo e rilancio sui temi del Mindset Sostenibile.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di trasmettere il valore e l’importanza del rispetto dell’ambiente e identificare gli elementi in grado di facilitare il trasferimento degli apprendimenti nel proprio contesto lavorativo, di aumentare il coinvolgimento individuale per progettare e avviare processi di trasformazione sostenibile distinguendo le attività di sviluppo di un Mindset Sostenibile rispetto alla formazione tecnica sui temi della sostenibilità.
Le modalità
Il percorso formativo sarà svolto online e suddiviso in 3 webinar realizzati per aiutare le imprese a sostenere le strategie volte ad uno sviluppo sostenibile e ad acquisire gli strumenti per trasferire il Mindset sostenibile nel proprio contesto professionale.
La formazione si articolerà in un percorso suddiviso in 3 webinar di complessive 8 ore e avrà la seguente programmazione
1° Webinar – MARTEDI’ 07.06.2022 ore 9.30 – 11.30
Contenuti:
- Principi guida di «Verso un’ecologia della mente»: come attivare il «deuteroapprendimento»
2° Webinar – MARTEDI’ 14.06.2022 ore 9.30 – 12.30
Contenuti:
- Focalizzazione sui 3 temi della sostenibilità:
- Ambientale
- Sociale
- Impatto economico della sostenibilità
- Testimonianza sul tema sostenibilità ambientale da parte di un rappresentante WWF
- Raccolta e individuazione di idee di innovazione e cambiamento
3° Webinar – MARTEDI’ 21.06.2022 ore 9.30 – 12.30
Contenuti:
- Testimonianza sul tema sostenibilità sociale da parte di un rappresentante di EMERGENCY
- Lavoro in sottogruppo Modello OSLAC (Olistico, Sensibile, Lungo termine, Adattabile e Concreto)
- Messa a punto di un Action Plan
DATA INIZIO
7 Giugno 2022
DATA FINE
21 Giugno 2022
BREVE SCHEDA DEL PRODOTTO
- Durata: n°8 ore
- Svolgimento: 07/06/2022 – 21/06/2022
- Frequenza: 9.30-11.30 – 09.30-12.30
- Quota di iscrizione: Il percorso non prevede una quota di iscrizione per i partecipanti
DESTINATARI
imprenditori e risorse umane che vogliono intraprendere processi di trasformazione sostenibile
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Età: 18° anno compiuto
- Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza. La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.
ATTESTATO
Attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO
slide/materiali rilasciati dai docenti
DOCENTI
esperti del settore
CONTATTI
segreteriaprg
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.
Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE