COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove la seconda edizione del  corso di Alta formazione “COSTRUIRE IL FUTURO dentro e fuori di noi”, organizzato da Forma Camera con il supporto dell’Istituto Piepoli , con il fine di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie all’analisi del proprio assetto,  al fine di una corretta  costruzione del futuro personale e aziendale, nell’ottica di un corretto sviluppo delle potenzialità.

Il programma, articolato in tre incontri formativi, sarà l’occasione di approfondire i seguenti filoni di scoperta:

  • Imparare dal passato
  • Approfondire gli scenari in cambiamento
  • Scegliere i giusti atteggiamenti per costruire futuro

Durante gli incontri è prevista la presenza di testimonial e di esercitazioni, al fine di una sperimentazione pragmatica dei concetti espressi a supporto dello sviluppo del business.

Le modalità 

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Viale delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di due ore e seguirà la seguente programmazione:

23 OTTOBRE 2025 – 9.30-13.00

L’IMPERO ROMANO E LA GESTIONE DEL POTERE

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il concept del percorso
Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
L’Impero Romano e la gestione del Potere

  • Il contesto ed i parallelismi con oggi​
  • Il caso storico: cosa ci insegna il sistema di gestione del potere dell’Antica Roma oggi?

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Le lezioni per l’oggi:

  • Gli insegnamenti sempre attuali​
  • Cosa ci riportiamo a casa?

 

30 OTTOBRE 2025 – 9.30-13.00

CULTURA DELLA CONOSCENZA E IA

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale

10.15 – 11:45
Come l’IA interagisce con la nostra vita e le nostre decisioni

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

 

6 NOVEMBRE 2025 – 9.30-13.00

COME TRATTARE NOI STESSI

09:30- 10.15
Introduzione, Perché siamo qui, P.A.M.O.R. (Presentazione – Aspettative – Metodo – Obiettivi – Regole)

Il tema di oggi: Scheda di riflessione personale 

10.15 – 11:45
Il paradigma dell’intelligenza emotiva: una abilità da sviluppare nella relazione con gli altri

11:45-12:00
Pausa

12:00-13:00
Cosa ci riportiamo a casa?

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Dott. Paolo Vallarano

Laurea in economia e commercio, indirizzo marketing e ricerche di mercato. Master in Marketing e Comunicazione. A seguito dell’esperienza in azienda, maturata nell’ambito marketing e vendite, è passato alla consulenza, prima come project leader presso il Cirm (ricerche di mercato) e dal 1996 nella formazione, per Mercuri International, società multinazionale di formazione. Sul finire del 1998 è responsabile a Roma di Cegos Italia, multinazionale della formazione. Passa poi in Ad Meliora Società di formazione, consulenza e soluzioni organizzative come Amministratore Unico e partner, dove unisce le competenze maturate nella formazione e nelle ricerche di mercato, per la progettazione e realizzazione di soluzioni consulenziali integrate, a favore di organizzazioni private e pubbliche. Formatore e coach sulle soft skills con metodologie esperienziali, integrando strumenti di ricerca negli interventi formativi e di sviluppo organizzativo

 

Prof. Pierfrancesco Porena

Laureato con lode in Storia Romana alla “Sapienza” di Roma e dottore di ricerca a Firenze, è Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia latina presso l’Università Roma Tre. Studioso del mondo tardoantico, si occupa di amministrazione imperiale, prefettura del pretorio, trasformazioni urbane e migrazioni barbariche. È autore di numerosi saggi e monografie, tra cui Le origini della prefettura del pretorio tardoantica (2003), L’insediamento degli Ostrogoti in Italia (2012). A Collector of Prefectures: The inexorable rise of Sextus Petronius Probus (2023). Storia Antica
Ha ricevuto riconoscimenti come il “Premio Speciale della Corte Costituzionale” (2004) e il “Premio G. Asinio Pollione” (2017

 

 Dott. Marco Bani

Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Italia Digitale in qualità di Esperto di digitale. In passato Capo Segreteria presso il Ministero dello Sviluppo Economico. In passato Public Policy Manager per Amazon Web Services e fino al 2018 Capo della Segreteria Tecnica dell’AgID (Agenzia per l’Italia digitale), agenzia della Presidenza del Consiglio incaricata di promuovere l’innovazione e l’uso di processi digitali. Dal punto di vista accademico ha sviluppato collaborazioni con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e King’s College of London, esperienze culminate con il Dottorato di Ricerca in “Politica, diritti umani e sostenibilità” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

 

Dott.ssa Laura Artusio

Nata e cresciuta a Firenze, dove si è formata come psicologa, conseguendo il dottorato di ricerca europeo presso l’Università di Firenze (Unifi). A 23 anni vince un concorso e per dieci anni lavora per un importante Istituto di Credito Italiano con diversi ruoli, tra i quali gestore risorse umane. Durante il tirocinio post-lauream si reca a Yale dove formalizza una partnership con il team del Yale Center for Emotional Intelligence. Dal 2009 è responsabile per l’Italia del metodo RULER di educazione socio-emozionale a scuola e in famiglia e nel 2013 fonda PERLAB per diffondere il più possibile nel nostro paese gli strumenti appresi a Yale. Durante il dottorato sviluppa il metodo PERWORK per applicare l’intelligenza emotiva nei luoghi di lavoro e nel 2016 vince un assegno di ricerca presso il Dipartimento di NEUROFARBA (Università di Firenze) in qualità di responsabile di un progetto di ricerca supportato dall’Aeronautica deli Stati Uniti d’America sul tema dell’intelligenza emotiva in ambito aviazione.​
Ad oggi svolge ricerca scientifica e interventi formativi sull’intelligenza emotiva applicata in ambito scolastico e organizzativo, sia in Italia che all’estero.

 

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

FREQUENZA

23 Ottobre 2025 9:30-13:00
30 Ottobre 2025 9:30-13:00
6 Novembre 2025 9:30-13:00

SEDE

Sede di Via delle Terme di Caracalla, 69/71 –Roma (angolo Vicolo Antoniniano)

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI