ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERNAZIONALI
ROME Digital Hub supporta PMI e PA fornendo soluzioni digitali innovative e accessibili, accompagnandole nella trasformazione digitale attraverso tecnologie avanzate e formazione mirata. Il progetto è Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
In particolare, i servizi offerti da Forma Camera riguardano l’erogazione di due percorsi formativi:
Corso Innovation and Digital Transformation Manager” rivolto alle PMI
Corso “Public Innovation Manager”, rivolto alle PA.
CORSO INNOVATION AND DIGITAL TRANSFORMATION MANAGER
La prima edizione del Corso “Innovation and Digital Transformation Manager” , ha avuto avvio il 07 Luglio 2025 ed è terminata il 23 luglio 2025.
Prossima edizione:
dal 6 ottobre 2025 al 22 ottobre 2025 – ISCRIZIONI ATTIVE
CORSO PUBLIC INNOVATION MANAGER
La prima edizione del Corso “Public Innovation Manager”, rivolto alle PA, ha avuto avvio il 19 giugno 2025 ed è terminata l’8 luglio 2025
Prossima edizione:
dal 7 ottobre 2025 al 23 ottobre 2025 – ISCRIZIONI ATTIVE
CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI
Forma Camera, nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 (accreditation code 2020-1-IT01-KA120-VET-008835), mette a disposizione percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento da svolgersi in paesi dell’Unione Europea con l’obiettivo di:
- Offrire agli studenti di scuole secondarie di secondo grado appartenenti al consorzio l’opportunità di maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al termine degli studi.
- Creare metodologie didattiche moderne che investono sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e ne ampliano il significato attraverso la mobilità all’estero, in linea con le competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.
- Promuovere un sistema coerente del “fare sviluppo” che veda diverse parti coinvolte in un’unica cabina di regia per far sì che la mobilità diventi la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea.
CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI