MASTER CLASS “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE” Per lo Sviluppo delle Conoscenze e delle Competenze Comunicative e Relazionali

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza la MASTER CLASS  “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali” – programma di formazione rivolto ad aspiranti creatori d’impresa, imprenditori,  manager e professionisti. L’obiettivo è quello di far acquisire conoscenze e competenze specifiche che possano far arrivare al successo nell’attività di impresa e per prepararsi in modo adeguato all’ingresso nel mondo del lavoro.

Per ottenere successo nel mondo dell’ impresa 4.0 oltre alle competenze tecniche è necessario infatti sviluppare altri tipi di “skill” che fanno la differenza nel mercato del lavoro.

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “MASTER CLASS   “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali”  consiste in focus organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti.

Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento.

Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere   ˝spettacolare˝ utilizzando   la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

La formazione si articolerà in 10 incontri programmati come webinar gratuiti  in considerazione dell’emergenza Coronavirus.

 

1° Webinar

Venerdì 10 Aprile 2020 – ore 10.00-13.00

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Scopriremo come è nata questa facoltà della specie umana e quali opportunità ci ha creato.

Dai gesti alla parola, che ha dovuto aspettare a lungo prima di comparire per la prima volta, almeno fino a quando Homo Sapiens non fu in grado di affidare pensieri e emozioni al suono della sua voce, lasciando le mani al più, libere di accompagnarla.

 

2° Webinar

Venerdì 17 Aprile  2020 –– ore 10.00-13.00

LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA, LA MENTE, L’INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’ E LA SUA COMUNICAZIONE

Nella nostra mente creiamo rappresentazioni soggettive della realtà che ci circonda in base a quello che percepiscono i nostri sensi, da cui deriva uno dei suggestivi motti fatti propri dalla Pnl: “la mappa non è il territorio“. Da questa ragionevole premessa i fondatori della Pnl hanno dedotto che sia possibile capire come pensa ognuno di noi in base a una serie di indizi, in particolare dal linguaggio e dai movimenti oculari. Studieremo quella che è la “struttura dell’esperienza soggettiva”.

 

3° Webinar

Venerdì 24 Aprile    2020 – ore 10.00-13.00

IL LINGUAGGIO DEL CORPO, IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI E I VOLTI DELLA MENZOGNA

In questo seminario cercheremo di capire come le nostre emozioni diventano gesti e comportamenti, parole e linguaggio. Il linguaggio del corpo permette di decifrare la comunicazione inconscia dei nostri interlocutori. Cosa se ne potrebbe fare? Dipende dai nostri obiettivi!

 

4° Webinar  

Mercoledì 29 Aprile 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE INTERIORE E L’AUTOSTIMA

Ebbene si, il soggetto con cui comunichiamo maggiormente siamo proprio noi stessi. E, bisogna riconoscere che non lo facciamo neanche troppo bene. Molto spesso ci condanniamo, coltiviamo sensi di colpa, rimorsi e rimpianti. Usiamo parole che non ci potenziano, non ci energizzano e finiamo molto spesso a ruminare mentalmente pensieri affaticanti. Scopriremo come poterne uscire e come migliorare la nostra conversazione interiore.

 

5° Webinar

Venerdì 8 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

IL PUBLIC SPEAKING E L’ARTE DELL’ORATORIA

Parlare in pubblico risulta essere una delle attività più difficili e ansiogene per molti di noi. Imparare a gestire le nostre emozioni, a costruire un discorso coinvolgente e affascinante può essere molto utile per migliorare le nostre riunioni di lavoro e i nostri interventi pubblici in tutte quelle occasioni in cui è necessario farlo.

 

6° Webinar

Venerdì 15 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Quante volte ci è capitato di esserci pentiti per aver detto qualcosa con modi e toni decisamente inappropriati per la circostanza. Oppure, quante volte, al contrario, abbiamo rinunciato ad esprimere il nostro pensiero, andando via con la leggera frustrazione per non esserci riusciti. Conoscere ed esercitarsi all’assertività, ci consentirà di esprimerci senza timori e con i giusti criteri.

 

7° Webinar

Venerdì 22 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA E L’ARTE DEL CONVINCERE

La persuasione è semplicemente l’arte di riuscire a cambiare il pensiero, la convinzione o il comportamento di una persona attraverso lo scambio di idee ed una comunicazione efficace.

Quello che occorre assolutamente comprendere prima di parlare di come la persuasione può aiutare ad aumentare in modo drastico l’efficacia della comunicazione, è la sostanziale differenza tra persuadere e manipolare. Termini che erroneamente vengono percepiti ed utilizzati come sinonimi.

 

8° Webinar

Venerdì 29 Maggio 2020 – ore 10.00-13.00

IL LINGUAGGIO SCRITTO E LA SCRITTURA CREATIVA

Il linguaggio ha trovato presto la sua forma scritta. Ma scrivere è molto diverso dal parlare. Forse, ne stiamo perdendo la capacità, appuntando soltanto brevi frasi che accompagnano i nostri post social. Ritornare alla riflessione e alla capacità di organizzare meglio i nostri pensieri per essere tradotti in parole scritte ci aiuterà a riordinare anche la nostra mente.

 

9° Webinar

Venerdì 5 Giugno 2020 – ore 10.00-13.00

LO STORYTELLING E L’ARTE DELLA NARRAZIONE

Noi siamo storie, siamo la nostra storia. Ogni giorno narriamo un accadimento, un fatto, una circostanza a qualcuno. Raccontiamo una nostra porzione di vita, un’emozione o uno stato d’animo. Riuscire a farlo con facilità e metodo ci consentirà di esprimere al meglio noi stessi in ogni occasione.

 

10° Webinar

Venerdì 12 Giugno 2020 – ore 10.00-13.00

NUOVI LINGUAGGI E LA COMUNICAZIONE NEL TEMPO DEI SOCIAL

I social hanno trasformato il nostro modo di comunicare. Questo è un dato certo. Cercheremo di capire in che direzione e dove ci porterà. Il mezzo che usiamo per comunicare è già un modo di comunicare. Come stanno cambiando il nostro modo di pensare e le nostre relazioni personali, sarà il centro delle nostre scoperte.

L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI AGENTI IMMOBILIARI VA ON LINE – 7 WEBINAR FORMATIVI GRATUITI DURANTE L’ISOLAMENTO DA CORONAVIRUS

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con FIMAA Roma – Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari, al fine di dare continuità alla propria attività istituzionale di formazione ed informazione, organizza 6   webinar formativi a favore degli agenti immobiliari ed aspiranti agenti immobiliari, su tematiche e approfondimenti della professione.

In particolare l’attività sarà organizzata in 6 appuntamenti di un’ora l’uno e il programma riguarderà le seguenti tematiche:

  • 1° Appuntamento : Venerdì 3 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Saluti del Presidente FIMAA Roma Maurizio Pezzetta.

Relatore: Michele Pizzullo

Contratti preliminari in scadenza. Vendite a distanza. Procure e scritture private con più autentiche. Come garantire il pagamento del prezzo. Deposito prezzo a mani del notaio. 

 

  • 2° Appuntamento: Martedì 7 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Paolo Donda

Il delicato momento che sta attraversando la categoria professionale degli agenti immobiliari. Aggiornamenti e suggerimenti in materia fiscale e previdenziale.

 

  • 3° Appuntamento: Venerdì 10 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Michele Pizzullo

Rilevanza in materia immobiliare delle successioni a causa di morte e delle donazioni

 

  • 4 ° Appuntamento: Martedì 14 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Michele Pizzullo

Gli atti di compravendita. Conformità urbanistica e regolarità urbanistica degli immobili. Il certificato di agibilità (se manca?).

 

  • 5°Appuntamento: Venerdì 17 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Michele Pizzullo

Aspetti  fiscali  della  compravendita  degli  immobili  residenziali  e strumentali. Agevolazione prima casa.

 

  • 6° Appuntamento: Martedì 21 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Armando Vitali

Immobili commerciali e aziende: le cose da sapere, le differenze col mercato residenziale, gli errori da evitare. E perché specializzarsi.

 

  • 7° Appuntamento: Martedì 24 Aprile dalle 15.00 alle 16.00

Relatore: Silvia Agnolucci – Responsabile Commerciale SIXTEMA spa (Tinexta Group)

Ripartenza digitale: strumenti e soluzioni per gli Agenti Immobiliari.

Relatore: Michele Pizzullo – Responsabile Servizio di Consulenza Professionale FINAA Roma

Validazione della sottoscrizione delle scritture private non autenticate con la firma digitale: la proposta di acquisto accettata; il preliminare di compravendita; la privacy e l’antiriciclaggio

DESTINATARI: Agenti immobiliari, aspiranti agenti immobiliari, esperti del settore

DOCENTI: Esperti del settore

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Le giornate sono GRATUITE previa compilazione del form di registrazione.

In seguito alla registrazione, appena creata la room, verrà inviata a mezzo email la procedura e il link per accedere alla piattaforma online

MATERIALI SCARICABILI: Foglio informativo

FORMAZIONE GRATUITA RIVOLTA AI DIPENDENTI E DIRIGENTI DI AZIENDE DI OGNI SETTORE ECONOMICO

Finanziamenti per la Formazione: una opportunità per la competitività della tua azienda

 

La formazione costituisce una opportunità/ necessità che favorisce lo sviluppo e la qualificazione del personale, valorizzandone il lavoro e trasferendo nuove competenze e saperi.

Le sfide ed i cambiamenti del mercato richiedono interventi formativi coerenti con gli sviluppi organizzativi e gli obiettivi aziendali.

La formazione del personale è quindi l’unica garanzia per la competitività di medio e lungo periodo delle diverse realtà aziendali.

Fondi Paritetici Interprofessionali, (Fondimpresa, Forte, Fonter, Fondir, Fondirigenti, etc riconosciuti dal Ministero del Lavoro,   prevedono l’adesione gratuita per l’azienda e  finanziano tutti i costi delle attività formative.

I Fondi offrono all’Azienda l’opportunità di farsi carico del solo costo del lavoro del personale nel periodo in cui è coinvolto nel progetto formativo

Possono essere organizzati  corsi singoli o piani formativi complessi, individuali o di gruppo, inerenti tutte le tematiche (tecnici, specialistici, manageriali, coaching, gestionali, comportamentali, linguistici, o informatici, relativi a sicurezza e privacy, etc.)

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprendiotriale, cogliendo le opportunità dei Fondi Paritetici Interprofessionali, offre, gratuitamente e in modo semplice, il supporto per l’analisi dei fabbisogni, progettazione, presentazione, gestione e rendicontazione di progetti formativi personalizzati alle esigenze della tua azienda.

Anche l’erogazione delle attività formative può essere a cura di Forma Camera, oppure possono essere coinvolti docenti indicati dalla tua azienda.

 

La tua azienda non ha ancora aderito ad un Fondo?

Contattaci al più presto e utilizza   tutte le opportunità offerte

 

Per MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL QUESTIONARIO

E TRASMETTILO A: progettifinanziati@formacamera.it

OPPURE CONTATTACI allo  06.571171

o scrivici a  progettifinanziati@formacamera.it

 

 

Forma camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale.

 

MASTER CLASS “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE” Per lo Sviluppo delle Conoscenze e delle Competenze Comunicative e Relazionali

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza la    MASTER CLASS   “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali”.   Dieci focus rivolti alle risorse umane, agli imprenditori, ai professionisti e a tutti gli appassionati di questo tema,  che coprono gran parte delle sfumature della comunicazione umana.

Le interazioni umane infatti  sono il frutto di una comunicazione continua e costante e conoscere/approfondire le sue dinamiche migliorerà la capacità di intrattenere buoni rapporti nell’ambito delle attività professionali .

 

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “MASTER CLASS   “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE  per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze comunicative e relazionali”  consiste in focus organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento. Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere   ˝spettacolare˝ utilizzando   la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

 La formazione si articolerà in 10 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione

1° Seminario

Venerdì 08 Maggio 2020 – ore 9.00-13.00

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Scopriremo come è nata questa facoltà della specie umana e quali opportunità ci ha creato.

Dai gesti alla parola, che ha dovuto aspettare a lungo prima di comparire per la prima volta, almeno fino a quando Homo Sapiens non fu in grado di affidare pensieri e emozioni al suono della sua voce, lasciando le mani al più, libere di accompagnarla.

 

2° Seminario

Venerdì 29 Maggio 2020 – ore 9.00-13.00

LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA, LA MENTE, L’INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’ E LA SUA COMUNICAZIONE

Nella nostra mente creiamo rappresentazioni soggettive della realtà che ci circonda in base a quello che percepiscono i nostri sensi, da cui deriva uno dei suggestivi motti fatti propri dalla Pnl: “la mappa non è il territorio“. Da questa ragionevole premessa i fondatori della Pnl hanno dedotto che sia possibile capire come pensa ognuno di noi in base a una serie di indizi, in particolare dal linguaggio e dai movimenti oculari. Studieremo quella che è la “struttura dell’esperienza soggettiva”.

 

3° Seminario

Venerdì 19 Giugno 2020 – ore 9.00-13.00

IL LINGUAGGIO DEL CORPO, IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI E I VOLTI DELLA MENZOGNA

In questo seminario cercheremo di capire come le nostre emozioni diventano gesti e comportamenti, parole e linguaggio. Il linguaggio del corpo permette di decifrare la comunicazione inconscia dei nostri interlocutori. Cosa se ne potrebbe fare? Dipende dai nostri obiettivi!

 

4° Seminario

Venerdì 17 Luglio 2020 – ore 9.00-13.00

LA COMUNICAZIONE INTERIORE E L’AUTOSTIMA

Ebbene sì,  il soggetto con cui comunichiamo maggiormente siamo proprio noi stessi. E, bisogna riconoscere che non lo facciamo neanche troppo bene. Molto spesso ci condanniamo, coltiviamo sensi di colpa, rimorsi e rimpianti. Usiamo parole che non ci potenziano, non ci energizzano e finiamo molto spesso a ruminare mentalmente pensieri affaticanti. Scopriremo come poterne uscire e come migliorare la nostra conversazione interiore.

 

5° Seminario

Venerdì 25 Settembre 2020 – ore 9.00-13.00

IL PUBLIC SPEAKING E L’ARTE DELL’ORATORIA

Parlare in pubblico risulta essere una delle attività più difficili e ansiogene per molti di noi. Imparare a gestire le nostre emozioni, a costruire un discorso coinvolgente e affascinante può essere molto utile per migliorare le nostre riunioni di lavoro e i nostri interventi pubblici in tutte quelle occasioni in cui è necessario farlo.

 

6° Seminario

Venerdì 16 Ottobre 2020 – ore 9.00-13.00

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Quante volte ci è capitato di esserci pentiti per aver detto qualcosa con modi e toni decisamente inappropriati per la circostanza. Oppure, quante volte, al contrario, abbiamo rinunciato ad esprimere il nostro pensiero, andando via con la leggera frustrazione per non esserci riusciti. Conoscere ed esercitarsi all’assertività, ci consentirà di esprimerci senza timori e con i giusti criteri.

 

7° Seminario

Venerdì 13 Novembre 2020 – ore 9.00-13.00

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA E L’ARTE DEL CONVINCERE

La persuasione è semplicemente l’arte di riuscire a cambiare il pensiero, la convinzione o il comportamento di una persona attraverso lo scambio di idee ed una comunicazione efficace.

Quello che occorre assolutamente comprendere prima di parlare di come la persuasione può aiutare ad aumentare in modo drastico l’efficacia della comunicazione, è la sostanziale differenza tra persuadere e manipolare. Termini che erroneamente vengono percepiti ed utilizzati come sinonimi.

 

8° Seminario

Venerdì 11 Dicembre 2020 – ore 9.00-13.00

IL LINGUAGGIO SCRITTO E LA SCRITTURA CREATIVA

Il linguaggio ha trovato presto la sua forma scritta. Ma scrivere è molto diverso dal parlare. Forse, ne stiamo perdendo la capacità, appuntando soltanto brevi frasi che accompagnano i nostri post social. Ritornare alla riflessione e alla capacità di organizzare meglio i nostri pensieri per essere tradotti in parole scritte ci aiuterà a riordinare anche la nostra mente.

 

9° Seminario

Venerdì 15 gennaio 2021 – ore 9.00-13.00

LO STORYTELLING E L’ARTE DELLA NARRAZIONE

Noi siamo storie, siamo la nostra storia. Ogni giorno narriamo un accadimento, un fatto, una circostanza a qualcuno. Raccontiamo una nostra porzione di vita, un’emozione o uno stato d’animo. Riuscire a farlo con facilità e metodo ci consentirà di esprimere al meglio noi stessi in ogni occasione.

 

10° Seminario

Venerdì 12 febbraio 2021 – ore 9.00-13.00

I NUOVI LINGUAGGI E LA COMUNICAZIONE NEL TEMPO DEI SOCIAL

I social hanno trasformato il nostro modo di comunicare. Questo è un dato certo. Cercheremo di capire in che direzione e dove ci porterà. Il mezzo che usiamo per comunicare è già un modo di comunicare. Come stanno cambiando il nostro modo di pensare e le nostre relazioni personali, sarà il centro delle nostre scoperte.

DESTINATARI: Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Management,   Risorse umane

ATTESTATO FINALE: Attestato di Partecipazione

MATERIALE DIDATTICO: Dispense

DOCENTI

Massimiliano Massimi si laurea in “Scienze dell’ Educazione e della Formazione” a Roma e conclude due master in “Formazione Emozionale” e in “Gestione dei Processi Formativi” a Bologna. Consegue l’attestato di Coach Professionista e il Master Pratictioner in PNL presso la scuola italiana di Richard Bandler ( il co-creatore della Programmazione Neuro-Linguistica). E’ un knowledge worker, formatore e consulente per lo sviluppo personale e organizzativo.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La registrazione consente la partecipazione a tutti i primi 4 webinar. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare di volta in volta le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione ai singoli eventi.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la presente scheda, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

Analista Programmatore Java

Analista Programmatore Java

L’Analista Programmatore Java è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo ed amministrando le relative funzioni in esercizio.

Attraverso il percorso formativo, ricco di esercitazioni e di sessioni di sviluppo di applicazioni, i partecipanti apprenderanno i linguaggi maggiormente richiesti dalle piccole, medie e grandi aziende, creando una figura altamente professionale capace di realizzazione applicativi informatici atti a risolvere, gestire e automatizzare procedure aziendali diversificate per campi di interesse. 

Finalità del corso di formazione è quella di acquisire le tecniche di programmazione atte a risolvere, gestire e automatizzare procedure pubbliche e private.

Gli argomenti che affrontati durante il corso saranno:

  • Elementi del linguaggio e introduzione all’OOP
  • Introduzione all’OOP: classi (come tipo di dato), oggetto (come aria di memoria), static, incapsulamento, ereditarietà, polimotfismo, gerarchia
  • Approfondimenti all’OOP e Gestione delle eccezioni
  • Java.utils, java.io e java collections
  • Threads e JDBC
  • J2EE di base
  • J2EE e concetti architetturali
  • JDB, JPA, DRM
  • Framework Struts e Spring Hibernate
  • Servlet jsp
  • Jquery, ajax e javascript

STAGE

Il corso è comprensivo inoltre di uno stage di 3 mesi presso la Key To Business S.r.l., gruppo italiano di grande importanza che ha il proprio focus sulle tecnologie dell’informazione, l’apprendimento digitale e l’innovazione, tramite cui gli allievi metteranno in pratica quanto appreso durante il percorso formativo e le applicheranno in un contesto aziendale altamente specializzato.

DESTINATARI
Numero massimo di partecipanti: 12

REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma e/o Laurea (triennale o specialistica) in materie tecniche/scientifiche

FREQUENZA
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00

VALUTAZIONE FINALE
Esame finale

ATTESTATO FINALE
Attestato di partecipazione

STAGE E BORSE DI STUDIO
3 mesi di tirocinio curriculare presso la Key to Business srl

MATERIALE DIDATTICO
A cura del docente

SEDE
Key to Business S.r.l. – Viale dell’Esperanto, 71 – 00144 Roma

DOCENTI
Analisti Programmatori con pluriennale esperienza

L’Agente Immobiliare – La formazione per il successo professionale Ciclo di incontri di formazione e aggiornamento su tematiche del settore

L’Agente Immobiliare – La formazione per il successo professionale Ciclo di incontri di formazione e aggiornamento su tematiche del settore

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza un ciclo di focus di approfondimento destinato agli Agenti Immobiliari,  a chi è in procinto di diventarlo e  a coloro che sono interessati ad una conoscenza più dettagliata degli argomenti trattati.

I focus hanno l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze più specifiche   e per rendere il mestiere dell’agente immobiliare sempre più professionalizzante.

Gli incontri saranno tenuti da esperti del settore e si   svolgeranno secondo la seguente programmazione:

  • 1° Focus – 23 Ottobre 2019 | DIRITTI, DOVERI E RESPONSABILITA’ DEL MEDIATORE IMMOBILIARE
  • 2° Focus – 29 Ottobre 2019  | L’INCARICO DI MEDIAZIONE
  • 3° Focus – 06 Novembre 2019 | LE LOCAZIONI ABITATIVE E LE LOCAZIONI COMMERCIALI
  • 4° Focus – 13 Novembre 2019 | IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI: LE IMPOSTE SULLA VENDITA E LA LOCAZIONI DI IMMOBILI
  • 5° Focus – 20 Novembre 2019 | IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
  • 6° Focus – 04 Dicembre 2019 | LA PROPOSTA DI ACQUISTO

Protezione dei dati personali nei rapporti di lavoro

La disciplina della protezione dei dati personali applicata al contratto di lavoro è soggetta ai principi generali e alle norme del Regolamento (UE) 2016/679, a cui dunque anche i datori di lavoro, nella veste di titolari del trattamento, devono attenersi quando utilizzano dati personali per le finalità connesse alla gestione del rapporto di lavoro (assunzione, esecuzione del contratto di lavoro, adempimento di obblighi di legge o derivanti da contratti collettivi, organizzazione del lavoro, parità e diversità sul posto di lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, protezione della proprietà del datore di lavoro, cessazione del rapporto di lavoro).

Alla luce di quanto sopra esposto FORMACAMERA organizza in modalità webinar il corso di 8 ore complessive suddivise in 4 incontri di 2 ore l’uno “La Protezione dei dati personali nei rapporti di lavoro” con l’obiettivo di fornire alle aziende le conoscenze fondamentali della protezione dei dati riguardanti i propri dipendenti e consulenti alla luce del Regolamento (UE) 2016/679, dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori e della giurisprudenza in materia di controlli difensivi occulti per effettuare il trattamento dei dati personali nei rapporti di lavoro conforme al regolamento stesso.

PROGRAMMAZIONE – 8 ore

21.05.2020 – ore 10.30-12.30

  1. Principi applicabili al trattamento di dati personali.

  2. Profili organizzativi del trattamento dei dati personali.

28.05.2020 – ore 10.30-12.30

  1. Le linee guida del Garante sul trattamento dei dati personali dei lavoratori (Deliberazione n. 53/20016). Il ruolo del medico competente nell’organizzazione privacy del datore di lavoro.

  2. L’articolo 88 del Regolamento 2016/679 e il rinvio agli Stati membri.

  3. Finalità dei trattamenti dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro e basi giuridiche.

04.06.2020 – ore 10.30-12.30

  1. Trattamento dei dati relativi alla salute dei lavoratori.

  2. Utilizzo di dati biometrici sul luogo di lavoro (Provvedimento n. 357/2016).

  3. Trattamento di dati personali relativo all’utilizzo di strumenti elettronici da parte dei lavoratori.

11.06.2020 – ore 15.00-17.00

  1. Trattamento dei dati personali effettuato mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza (Deliberazione 8 aprile 2010 e Linee guida EDPB 3/2019).
  2. Controlli difensivi occulti del datore di lavoro: Cass. Pronuncia n. 10636 del 10 maggio 2017, Cedu, sentenza 17 ottobre 2019.

DESTINATARI
Manager, quadri aziendali, consulenti d’impresa.

FREQUENZA
10.30 – 12.30 tranne l’appuntamento del 11/06 che sarà 15.00 – 17.00

ATTESTATO FINALE
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO
Dispense

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Essendo il numero dei posti limitato, per partecipare è necessaria la prenotazione. L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Eventbrite, raggiungibile tramite il seguente link. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione, Forma Camera provvederà a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

BIGLIETTI ESAURITI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

La tracciabilità dei rifiuti – Il MUD 2020 ed i nuovi registri e formulari digitali”

La Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Gestori Ambientali, nell’ambito delle proprie iniziative formative ed informative, con il supporto tecnico di Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma ed Ecocerved Scarl, organizza il  webinar (formazione on line) La Tracciabilità dei rifiuti – “Il MUD 2020” di orientamento informativo e formativo rivolto alle imprese, alle associazioni di categorie, ai consulenti ed ai professionisti del settore ambientale.

L’iniziativa a titolo gratuito, anche alla luce delle proroghe e delle novità normative pervenute a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale e quelle in prospettiva sui documenti di trasporto rifiuti in modalità digitale, si pone l’obiettivo di informare le imprese e il mondo associativo, sulle regole di presentazione della Dichiarazione Unica ambientale per l’anno 2020 per i diversi operatori interessati.

PROGRAMMA

Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale Lazio Albo Gestori Ambientali – Saluti di benvenuto

Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario Sezione Regionale Lazio Albo Gestori Ambientali – Presentazione del Seminario

Dott. Marco Botteri – Referente Ecocerved Scarl – La Dichiarazione MUD 2020:

  • La normativa e soggetti obbligati
  • Le modalità di compilazione e presentazione del MUD
  • Il MUD dei produttori
  • Il MUD dei trasportatori e degli intermediari
  • Il MUD dei gestori ambientali e degli impianti

DESTINATARI
Imprese, alle associazioni di categorie, ai consulenti ed ai professionisti del settore ambientale.

FREQUENZA
9.30 – 13.00

ATTESTATO FINALE
Attestato di frequenza

MATERIALE DIDATTICO
Dispense

DOCENTI
Referenti ECOCERVED

QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è a titolo gratuito

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la registrazione su Eventbrite, raggiungibile tramite il link seguente. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione si provvederà nei giorni subito antecedenti alla data del webinar a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

MATERIALI SCARICABILI
Foglio informativo

La verifica per Esami Responsabili Tecnici (VERT01.20)

La Sezione regionale del Lazio dell’Albo gestori ambientali e Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma nell’ambito delle proprie iniziative formative ed informative, organizzano un seminario di orientamento formativo dedicato alla preparazione per gli esami di verifica per Responsabili tecnici.

Il seminario, è rivolto alle imprese iscritte all’Albo gestori ambientali (legali rappresentanti o loro dipendenti/consulenti), e a tutti i soggetti interessati ad acquisire l’abilitazione al ruolo di Responsabili tecnico.

Alla luce delle deliberazioni n.6 e n.7 del 30 maggio 2017 e  successive relative ai requisiti del Responsabile tecnico ed alle verifiche per i responsabili tecnici, è opportuno conoscere sia la nuova strutturazione delle verifiche, che i requisiti minimi nonché le opportunità per chi usufruisce di particolari regimi transitori.

L’iniziativa si pone anche l’obiettivo di fare un breve focus su alcuni  temi e argomenti oggetto di domande di esame, per supportare nella formazione i canditati intenzionati a sostenere le verifiche previste dall’art 13, D.M. 120/2014 art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017.

I frequentatori del corso, avranno modo di approfondire le conoscenze di base della legislazione italiana ed europea del  trasporto rifiuti e  delle altre casistiche ambientali, testando le competenze  anche attraverso l’ausilio della simulazione di alcuni quiz  ufficiali approvati dal Comitato nazionale e disponibili sul sito nazionale dell’Albo ed aggiornati al 18 dicembre 2019.

PROGRAMMA:

  • Ore 09.30 – Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario della Sezione regionale del Lazio Albo Gestori Ambientali
    • Presentazione del Seminario di orientamento – Cenni sull’Albo gestori Ambientali – Gli Esami RT
  • Ore 09.45  Dr.ssa Franca Leuzzi
    • Il Modulo base per Esami RT – Focus tecnico su quiz pubblicati
  • Ore 11.15 Dr. Maurizio Quintaiè
    • Il Modulo trasporti per Esami RT – Focus tecnico su quiz pubblicati
  • Conclusioni

DESTINATARI – Imprese iscritte all’Albo gestori ambientali (legali rappresentanti o loro dipendenti/consulenti), e a tutti i soggetti interessati ad acquisire l’abilitazione al ruolo di Responsabili tecnico.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO FINALE – Attestato di Partecipazione

MATERIALE DIDATTICO – Dispense

DOCENTI – Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE – € 60,00 IVA inclusa – Per i candidati che si sono regolarmente prenotati alla prossima sessione di esami verifica RT presso la sezione del Lazio la quota di iscrizione al seminario avrà una scontistica del 25% (€ 45,00 inclusa IVA)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento.

MODALITA’ DI PAGAMENTO OFFLINE

Il pagamento dell’importo potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso)

CONTATTI

  • [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it
  • Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio

NOVITA’ – Le attività proseguono in fad dal 27/04/2020


Sei alla ricerca di un lavoro stimolante, dinamico e ricco di sfide? Ami essere sempre in contatto con le persone? Allora diventa AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO!

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio, riconosciuto dalla Regione Lazio. L’obiettivo? Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per stipulare e concludere dei contratti di vendita, dalle nozioni giuridiche alle vere e proprie tecniche di vendita.

A conclusione del corso, della durata complessiva di 120 ore, è previsto un esame finale. La partecipazione al percorso formativo e il superamento con esito positivo dell’esame, costituiscono requisiti necessari e obbligatori per  diventare agente e rappresentante di commercio, ed esercitare di conseguenza questa professione.

Più che commercianti, è bene definire gli Agenti e Rappresentanti di Commercio come ausiliari del commercio. Essi, infatti, agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia. Nello specifico:

  • L’agente di commercio ha il compito di promuovere contratti di vendita tra il cliente e l’impresa committente, in una o più zone determinate.
  • Il rappresentante, invece, ha il compito di concludere questi contratti promossi, a nome del soggetto preponente.

Forma Camera, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03033 del 13/03/2018 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 204 del 03/05/1985 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992.

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)
DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti e rappresentanti di commercio.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Titolo di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Giovedì ore 14.00-18.00

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del corso è prevista una prova scritta ed un colloquio (subordinato all’esito positivo della prova scritta).

Esami: date in definizione

ATTESTATO FINALE

CORSO ARC: A seguito  del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio

MATERIALE DIDATTICO

Testo/Dispense: Compresi nella quota di iscrizione

SEDE

Via Capitan Bavastro, 116

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del codice fiscale;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  •  n. 1 foto formato tessera.

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI