Archivi: Corsi
CRITICAL THINKING – Il PENSIERO CRITICO
COMPLEX PROBLEM SOLVING – LA RICERCA DELLE SOLUZIONI
Corso sul Decreto Legislativo 81/08 – 810801.120
Il corso di formazione sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso ha il fine di formare i partecipanti sulle misure vigenti in merito alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro”.
I contenuti del corso, conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono erogati secondo la seguente programmazione
CALENDARIO e PROGRAMMA
- Modulo 1 (4 ore) – Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori – La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa – La responsabilità amministrativa – Il sistema istituzionale della prevenzione – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Modulo 2 (4 ore) – I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi – La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento – La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori – Il documento di valutazione dei rischi – Modelli organizzativi e gestione della sicurezza – Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione – Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza – La gestione della documentazione tecnico amministrativa – L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
- Modulo 3 (4 ore) – I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione – Il rischio da stress lavoro-correlato – Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria
- Modulo 4 (4 ore) – L’informazione, la formazione e l’addestramento – Le tecniche di comunicazione – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina
Sostenibilità e PMI – il valore condiviso come leva di crescita aziendale
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT, organizza un ciclo di incontri formativi sul tema della Sostenibilità (Agenda 2030 dell’ONU) e della Creazione di Valore Condiviso come leve strategiche per la competitività di lungo periodo, con lo scopo di supportare le PMI nel processo di formazione del settore e al fine di far emergere e valorizzare le potenzialità aziendali.
Gli incontri, giornate di FormAzione (Formazione+Azione) sui temi della Sostenibilità e Creazione di Valore Condiviso per la definizione del Business Plan dei Partecipanti, saranno caratterizzati da Lezioni frontali, da Focus su aspetti pratici, da Case history durante i quali rappresentanti di diverse realtà imprenditoriali daranno testimonianze concrete delle loro esperienze sul campo e da Innovativi Laboratori in cui saranno sviluppate le idee Progettuali sostenibili proposte dalle aziende partecipanti attraverso la tecnica del coaching.
La sostenibilità sarà declinata nelle varie funzioni aziendali, dalla Strategia, alla Gestione delle Risorse Umane, al Marketing, alla Comunicazione verso gli Stakeholder.
Verranno affrontati i temi della Produzione e del Consumo Responsabili (SDG 12), dell’Economia Circolare, delle strategie di lungo periodo in grado di coniugare progresso economico e progresso sociale, delle tecniche di coinvolgimento degli Stakeholder, della Rendicontazione sociale e dei vincoli e degli incentivi normativi e fiscali alla Sostenibilità.
Al termine del percorso formativo, durante la giornata finale (05 Marzo 2020) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, Sala del Consiglio saranno premiate, con il supporto di Unicredit, le due migliori idee progettuali.
PROGRAMMAZIONE
Giovedì 16 Gennaio 2020
- 09:00 – 09:30 – Registrazione dei partecipanti
- 09:30 – 10:00 – Saluti di benvenuto – Forma Camera – Unicredit – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- 10:00 – 13:00 – Sostenibilità e Strategia
- 10:00 – 12:00 – Presentazione obiettivi e contenuti del corso
- La Creazione di Valore Condiviso leva strategica per la competitività delle PMI. Produzione e consumo responsabili (Gloria Fiorani- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 12:00 – 13:00 – L’Agenda 2030 come opportunità per la competitività (Enrico Giovannini – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 14:00 – 16:00 – Laboratorio 1
- Presentazione dei Laboratori e Analisi dei Fabbisogni formativi
- Conosciamo l’aula attraverso l’Agenda 2030, gli SDGs e la SNSvS (Chiara Di Gerio – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Giovedì 23 Gennaio 2020
- 9:30 – 13:00 – Inquadramento normativo e fiscale
- 9:30 – 11:00 – Il sostegno del Legislatore nazionale e internazionale allo sviluppo sostenibile. (Maria Cristina Cautadella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 11:30 – 13:00 – Fiscalità delle Start up e delle PMI innovative nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. (Valerio Ficari, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 14:00 – 16:00- Laboratorio 2
- Sviluppo Progetto aziendale. Analisi punti di forza e di debolezza e dei rischi dell’azienda in ottica sostenibile – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)
Giovedì 30 Gennaio 2020
- 9:30 – 13:00 – Tendenze in atto Creazione Valore Condiviso
- 9:30 – 11:00 – B-Corporation e Società Benefit. PMI ed esternazione della vocazione alla sostenibilità. (Fabiola Massa, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 11:30 – 13:00- Economia Circolare e Simbiosi Industriale (Antonella Canini/Braglia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 14:00 – 16:00 -Laboratorio 3
- Sviluppo Progetto aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)
Giovedì 6 Febbraio 2020
- 9:30 – 11:30 – Sostenibilità leva di Marketing
- Dal green marketing mix “tollerato” a quello “vissuto”. Mappatura PMI (Simonetta Pattuglia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 11:30 – 13:00 – FOCUS: Gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione e della creazione di valore condiviso. L’esperienza di Unicredit.
- 14:00 – 16:00 – Laboratorio 4
- Sviluppo Progetto aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)
Giovedì 13 Febbraio 2020
- 9:30 – 12:00 – Sostenibilità e GRU
- La gestione sostenibile delle Risorse Umane (Stefano Paneforte, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 12:00 – 13:00 – Testimonianza azienda “Birra Vale la Pena”
- 14:00 – 16:00 -Laboratorio 5
- Sviluppo Progetto Aziendale. Business plan per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo – Coaching (Di Gerio/Sabbatino)
Giovedì 20 Febbraio 2020
- 9:30 – 13:00 – Comunicare la Sostenibilità
- 9:30 – 11:00 – Stakeholder engagement e Rendicontazione Sociale (Chiara Di Gerio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- 11:00 – 13:00 – Tecniche di Comunicazione efficace (Simona Pagliari, M&C)
- 14:00 – 16:00 – Laboratorio 5
- Sviluppo Progetto Aziendale. Comunicare il progetto – Coaching (Di Gerio/Pagliari)
La giornata di Giovedì 5 Marzo 2020 ore 14:30 è rinviata a data da destinarsi – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, Sala del Consiglio (Piano II – Edificio Ricerca) – Via Columbia, 2
- Presentazione e Discussione dei progetti
- Premiazione delle due migliori idee progettuali
Corso sul LinkedIn Marketing – da zero a 100k (LIM03.19)
Con i suoi quasi 10 milioni di iscritti in Italia, e oltre 530 nel mondo, LinkedIn è diventato uno strumento di lavoro fondamentale.
Acquisire nuove competenze nell’utilizzo di questo social network professionale, imparandone dinamiche e strategie, è la chiave – ad oggi – per raggiungere i propri obiettivi professionali.
OBIETTIVI
- Definire un social professionale ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, LinkedIn;
- Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo;
- Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di aprire un profilo e lanciare una strategia su LinkedIn;
- Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!
STRUTTURA DEL CORSO
Sessione mattutina (09:00-13:00)
-
L’ottimizzazione del profilo LinkedIn
-
La ricerca e l’uso strategico delle keywords
-
Trucchi e strategie per farsi trovare
-
La ricerca di lavoro su LinkedIn
-
Tecniche di social blogging efficace
Sessione pomeridiana (14:00-17:00)
-
Aprire e gestire una pagina aziendale
-
Realizzare un piano editoriale
-
Cosa fare per raggiungere il proprio target
-
Tecniche di negoziazione su LinkedIn
-
Strategie di social selling
-
Raccomandazioni
-
Domande
-
Saluti
Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma
Marketing del Vino – da Zero a 100k
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, con il corso “Da zero a 100k: Marketing del vino” vuole realizzare un corso diretto alle piccole e medie imprese del settore vitivinicolo per far crescere il proprio business a livello nazionale e internazionale con le più avanzate tecniche di comunicazione digitale.
Il percorso formativo vuole essere un’occasione preziosa per far conoscere (ed evitare) tutti gli errori più comuni che commettono le aziende quando “sbarcano sui social”. Una serie di insegnamenti fondamentali per comunicare con successo su Facebook e Instagram e dare visibilità alla propria etichetta, interagire meglio e più spesso col pubblico ma soprattutto fidelizzarlo a cliente fedele.
La durata del corso è di 7 ore, distribuite in un’unica giornata, suddivisa in due sessioni. In particolare:
Sessione mattutina (09.00 – 13.00) :
- Peculiarità del mercato del vino rispetto agli altri prodotti;
- La differenziazione come elemento essenziale del brand;
- Importanza di una strategia di marketing per le aziende vitivinicole;
- Analisi SWOT per le aziende vitivinicole;
- Strategie di prodotto legate al vino – Packaging, Etichetta, Contenuto;
- Strategie di prezzo per il vino – Formazione del prezzo, prezzo e psicologia del consumatore;
- Strategie di distribuzione – Canali tradizionali, vendita diretta ed e-commerce;
- Strategie di promozione.
Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)
- Digital Strategy e Content Marketing Enogastronomico;
- Casi studio di successo delle principali aziende vinicole mondiali.
Corso per Agenti Immobiliari – AIM01.20
Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!
La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).
Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.
L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
PROGRAMMA
L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
Durante il corso è previsto un focus di approfondimento di 4 ore sull’”Andamento del mercato immobiliare a Roma” tenuto da Tecnoborsa
Storytelling & Storyselling – da zero a 100k (SES03.19)
L’arte di vendere raccontando una storia!
Il corso “Da zero a 100k: Storytelling & Storyselling” è rivolto a chiunque voglia generare attenzione, essere ricordato, influenzare un pubblico – all’interno dei mercati saturi – per apprendere le tecniche della narrazione.
Come ci si deve raccontare? Quali sono le storie che rimangono di più e di cosa parlano? Come invogliare all’acquisto di una storia (d’impresa, di prodotto, di territorio, di carriera, di vita…)? Esiste un modello operativo che – dallo storytelling (la storia) – passi allo storyselling (la vendita)?
Sessione mattutina (09.00 – 13.00)
- Generalità
- Storia della nascita di Airbnb: Barack Obama VS John McCain
- C’era una volta… Una storia di business
- Raccontare l’azienda vuol dire trasmetterne il vissuto e gli obiettivi nel futuro
- Le persone si fidano di chi ha una storia simile alla loro
- Storyselling: raccontare vende
Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)
- Raccontare le emozioni quanto i numeri
- Il pubblico delle nostre storie
- Dillo con le tue parole: come scrivere raccontando
- Non solo parole: oggi le storie sono in video
- Trova la tua Unique Selling Proposition, rendi unico il tuo business
- Conclusione
Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma
Marketing del Turismo – da zero a 100k (MKT01.19)
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso MARKETING DEL TURISMO in collaborazione con “Da zero a 100k”.
Un corso diretto ai gestori di strutture ricettive e più in generale imprese del settore turistico per rilanciare la propria attività utilizzando le nuove tecniche di marketing, territoriale e digitale, per attirare clienti, fidelizzarli, ricevere recensioni e scatenare il passaparola online.
Obiettivi formativi
L’obiettivo finale, è quello di fornire ai partecipanti delle conoscenze in merito a tutte le azioni, le tattiche, le tecniche e gli strumenti da utilizzare per rilanciare la propria struttura turistica. Nello specifico:
- Che cosa differenzia il marketing turistico dal marketing tradizionale per tutti gli altri settori.
- Come s’identificano le tipologie di clienti ideali col modello delle buyer personas.
- Come posizionare la propria struttura in modo da attrarre il target ideale: i turisti più facoltosi.
- Come utilizzare nel modo migliore i materiali di promozione cartacei e digitali.
- Come creare eventi per dare visibilità alla propria struttura.
- Come utilizzare le tecniche di Guerrilla Marketing per incuriosire il pubblico e scatenare il passaparola.
- Come gestire la propria presenza e la propria reputazione online.
- Come curare i contenuti del sito e del blog della struttura.
- Come creare una particolare offerta ed una specifica su una determinata landing page.
- Come gestire in modo strategico gli account social aziendali moderando: commenti, critiche e recensioni sui social network, portali di rating e di prenotazione.
- Come selezionare gli Influencer più adatti per dare notorietà alla propria struttura ricettiva.
La durata del corso è di 7 ore, distribuite in un’unica giornata, suddivisa in due sessioni. In particolare:
Sessione mattutina (09.00 – 13.00)
- Marketing del Turismo: come si definisce una Digital Strategy;
- Marketing turistico & digitale: i 10 motivi per cui è fondamentale essere presenti;
- Digital Strategy: la struttura di un piano turistico di successo.
Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)
- L’importanza del Content Marketing: trucchi e best practice;
- Case study: 5 strategie digitali vincenti a cui ispirarsi;
- Tendenze 2020: il futuro dell’Influencer Marketing nell’industria turistica..