SCALE UP MANAGEMENT – Gli strumenti finanziari innovativi per le PMI di Roma e Provincia “un coach per la crescita” (SUM01.19)

 

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il percorso formativo SCALE UP MANAGEMENT – gli strumenti finanziari innovativi per le PMI di Roma e Provincia – “Un coach per la crescita”

Il corso intende formare figure professionali aziendali e imprenditoriali capaci di accompagnare le PMI attraverso approcci manageriali evoluti con skills finanziarie, gestionali, organizzative e digitali.

Il corso vuole formare figure professionali, che tramite azioni di formazione tradizionale, coaching individuale ed affiancamento ad imprese senior e stakeolder sia istituzionali che del settore finanziario, possano acquisire le competenze utili alle PMI di Roma e Provincia per aumentare le loro dimensioni e strutturarsi in un posizionamento internazionale, in grado di modificare il tessuto produttivo e diventare player di riferimento del territorio della Provincia di Roma e della sua politica industriale.

A conclusione del progetto sarà organizzato un evento finale volto a presentare i risultati raggiunti nel corso e a suggerire indicazioni di policy per diffondere l’utilizzo di strumenti di ingegneria finanziaria per le PMI.

 

OBIETTIVI

Il corso intende fornire le competenze tecniche, economiche, finanziarie e di gestione dell’innovazione in grado di permettere alle imprese di scalare integrando una visione manageriale incline a intercettare le linee di sviluppo tecnologiche del mercato con gli strumenti finanziari a disposizione sul mercato.

 

MODULI FORMATIVI

Il corso si articola in 4 moduli formativi con approccio teorico-pratico, per complessive 7 sessioni a cadenza settimanale di 8 ore ciascuna, per un totale complessivo di 56 ore.

Durante la fase formativa verranno realizzate testimonianze dirette da parte di imprenditori senior che hanno già intrapreso con successo il percorso di trasformazione e di innovazione e di innovazione o da parte di testimonials e/o importanti player del settore finanziario.

Inoltre saranno realizzati degli incontri con aziende che stanno per intraprendere un percorso di quotazione in borsa al segmento AIM per l’analisi congiunta tra discenti e imprese di un progetto di investimento o di sviluppo strutturale e finanziario.

Durante il percorso formativo verranno affrontate in aula le seguenti tematiche:

  • Modulo 1: Gli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario: aspetti economici
  • Modulo 2: I profili giuridici dell’investimento nel capitale di rischio
  • Modulo 3: L’innovazione tecnologica come base del vantaggio competitivo
  • Modulo 4: Il temporary manager come risposta alla crisi manifatturiera

Tutti gli argomenti dell’attività formativa sono affrontati con taglio operativo e con un metodologia didattica interattiva, affiancando all’analisi dei singoli argomenti case history ed esercitazioni pratiche. In ogni modulo sono previste testimonianza di eccellenza del settore.

In particolare verrà adottata la metodologia del learning cy doing ovvero l’apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni.

Neuromarketing – da zero a 100k (NM03.19)

Che cosa influenza il nostro cervello quando siamo di fronte a una scelta?

l neuromarketing può essere definito come l’applicazione delle conoscenze neuroscientifiche al marketing e ai processi inconsapevoli che avvengono nella mente del consumatore, che influenzano le sue decisioni d’acquisto e il suo coinvolgimento emotivo nei confronti del brand.

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, con il corso “Da zero a 100k: Neuromarketing”, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti delle conoscenze approfondite in merito al neuromarketing: una brillante fusione tra il marketing e la neuroscienza che ci offre una comprensione più profonda delle forze dinamiche, in gran parte inconsce, che danno forma e influenzano i nostri processi decisionali.

Perché compriamo una cosa invece di un’altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l’occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure le decisioni di acquisto avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio che non ne siamo coscienti se non in qualche raro caso?

Grazie a questo corso imparerete a dare una risposta a tutte queste domande. Durante la giornata di formazione saranno presentati dati, approfondimenti e risultati di ricerche originali, durate anche anni e costate milioni di dollari; esperimenti d’avanguardia che hanno frugato nei cervelli di tutto il mondo, di cui sono state analizzate le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali e prodotti.

Un corso dunque finalizzato a svelare tutti i meccanismi più inconsci e reconditi della nostra mente, volto alla scoperta di come il cervello, i brand e le emozioni guidano le scelte del consumatore.

 

La durata del corso è di 7 ore, distribuite in un’unica giornata, suddivisa in due sessioni. In particolare:

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Tutti siamo consumatori
  • Come funziona il cervello?
  • Persuasione e dissuasione: i segreti del cervello
  • Product placement: quando il brand diventa protagonista
  • Neuroni specchio: la meccanica dell’attrazione
  • Messaggi subliminali: mito e realtà
     

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Rituali, simboli e superstizioni: il brand come religione
  • Marcatori somatici: i segnalibri della mente
  • Sensory branding: il marketing a 5 sensi
  • Dalle supermodelle alle persone comuni
  • Distorsioni cognitive: scorciatoie mentali che diventano strumenti di marketing
  • Conclusione

Personal Branding – da zero a 100k (PB03.19)

Forma Camera organizza il corso “Personal Branding” con lo scopo di illustrare a tutte le persone, che si tratti di imprenditori, lavoratori dipendenti, liberi professionisti o studenti, come trasformare sé stesse in un brand grazie ai mezzi offerti da internet e dai social network. Fare Personal Branding vuol dire studiarsi e analizzare come si è percepiti dagli altri in modo da valorizzare le proprie capacità e qualità personali ogni volta che si comunica attraverso il web col proprio pubblico ideale.

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Cos’è il Personal Branding
  • Fatti conoscere
  • Come servirsi del Personal Branding nel mondo lavorativo attuale
  • Cosa influisce sulla tua comunicazione
  • Non si arriva lontano da soli, crea relazioni significative

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Strumenti di Personal Branding: dal Blog alle tecniche di Guerrilla, Storytelling ed Influencer Marketing
  • Best practice e case studies:
    • Sii positivo e dona emozioni
    • Fai del bene
    • Esempi di successo
  • Conclusione

Digital Strategy & Inbound Marketing – Da zero a 100k (DSIM02.19)

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso di DIGITAL STRATEGY & INBOUND MARKETING, in collaborazione con “Da zero a 100k”.

L’obiettivo finale è quello di aiutare i manager delle imprese di qualsiasi settore e dimensione a sfruttare al massimo le potenzialità e le opportunità che internet e tutto l’ecosistema digitale offrono, per un’efficace comunicazione online. Il fine? Potenziare la notorietà del proprio brand; individuare nuovi contatti per poi trasformarli successivamente in clienti; entrare in contatto con clienti attuali e potenziali;  attrarre determinate tipologie di pubblico fornendo risposte chiare e utili a loro specifiche esigenze.

Durante la giornata formativa verranno esplorati tutti i touch-point del mondo digitale per seguire ogni tappa del customer journey, ossia il percorso che trasforma il pubblico indistinto del web in clienti fedeli e soddisfatti! Per raggiungere questo obiettivo, dunque, vi verranno svelati i segreti per utilizzare in modo strategico i nuovi media e i nuovi canali di comunicazione.

 

OBIETTIVO:

L’obiettivo finale, dunque, è quello di fornire ai partecipanti delle conoscenze in merito a tutte le azioni, le tattiche, le tecniche e gli strumenti da utilizzare per sviluppare una corretta strategia digitale che porti al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Nello specifico:

  • Che cosa differenzia il marketing online da quello tradizionale.
  • Perché sul web “attirare” è più efficace di “interrompere”.
  • Perché la Digital Strategy e l’Inbound Marketing sono indispensabili per un’efficace comunicazione online.
  • Gli elementi che costituiscono la strategia digitale
  • Il mindset necessario a strutturare efficacemente una strategia di digital marketing
  • A definire il proprio target col modello delle buyer personas.
  • A tracciare il proprio customer journey e a ottimizzarlo in un funnel.
  • A servirsi delle interazioni col pubblico per portare miglioramenti o innovazioni nella propria azienda.
  • Quali sono le “leggi della persuasione” e a utilizzarle online.
  • Quali elementi deve avere un sito web per “convertire” il pubblico in utente registrato.
  • Come ottimizzare il proprio sito web per avere il massimo delle conversioni.
  • Come selezionare, creare e presentare contenuti che attirino il pubblico giusto e rispondano alle loro domande.
  • Come creare una landing page efficace.
  • Come utilizzare al meglio moduli di contatto e pop-up.
  • Come stimolare il pubblico a fornire il proprio indirizzo email con il lead magnet.
  • Come usare i moduli Facebook Lead Ads in alternativa alle landing page.
  • Tutti i possibili modi per restare in contatto coi visitatori del proprio sito web.
  • Come stimolare i propri contatti all’acquisto con newsletter interessanti e d’impatto.
  • Come garantire la soddisfazione dei clienti, la loro fedeltà e la reputazione del brand con i più avanzati strumenti digitali

Il corso ha la durata di 7 ore, distribuite lungo l’arco di un’unica giornata, suddivisa in due sessioni (mattina e pomeriggio).

 

Di seguito il programma nello specifico:

Sessione mattutina

  • Cos’è la Digital Strategy e cos’è l’inbound marketing
  • A cosa servono queste discipline
  • Gli elementi e il mindset di una strategia digitale efficace
  • Parole chiave dell’inbound marketing
  • Sito Web: come potenziare le sue funzionalità
  • Come creare un sito web ottimale, tool e strumenti utili
  • Content Marketing

 

Sessione pomeridiana

  • Come costruire Landing Page che convertono
  • Trucchi e consigli per convertire sempre e ovunque
  • Chiudere per corrispondenza: Lead nurturing (come mantenere la relazione con i propri contatti)
  • Delizia i tuoi clienti: Customer satisfaction, Brand reputation, Customer retention
  • Best practices ed esempi pratici

Conclusione

Cambiamenti Manageriali 2020 – Strumenti per affrontare le nuove sfide (CM2001.19)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con CdO – Compagnia delle Opere – Roma e Lazio organizza il corso “Cambiamenti manageriali 2020 – Strumenti per affrontare le nuove sfide” rivolto ad Imprenditori, consulenti aziendali, amministratori e responsabili amministrativi e finanziari di micro, piccole e medie imprese.

Le diverse sfide che le micro, piccole e medie imprese devo affrontare quotidianamente, sono sempre più numerose. Tra queste troviamo senza dubbio l’innovazione tecnologia, la trasformazione digitale e la corretta gestione dei rischi aziendali. A tal proposito, la sicurezza della gestione dei dati, unitamente all’entrata in vigore della nuova riforma della crisi d’impresa, è un evento storico sul quale qualsiasi imprenditore individuale e collettivo è tenuto a confrontarsi. Questo è possibile attraverso una metodologia operativa con approccio economico-finanziario (e non esclusivamente giuridico), che avrà ad oggetto il piano dell’assetto organizzativo interno aziendale, articolato nella fase del proprio ciclo di vita economico e finanziario, in modo particolare nell’ambito della situazione di crisi.

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di preparare i partecipanti a gestire consapevolmente i rischi nelle micro piccole e medie imprese. Il corso è strutturato da un lato in modo tale da esplorare l’organizzazione e la cultura all’interno della quale deve avvenire il cambiamento; dall’altro in modo tale da costruire un percorso di adeguamento dell’assetto organizzativo volto a cogliere le opportunità di business

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli imprenditori e ai professionisti un concreto ausilio per affrontare, con adeguati criteri e modalità, le varie fasi dell’inevitabile evoluzione organizzativa aziendale, mediante un’efficiente ed efficace pianificazione e gestione delle stesse. Il risultato? Un costante monitoraggio che si trasforma per l’azienda in una reale opportunità di crescita e di sviluppo.

Il corso si articola in 5 giornate didattiche, da 4 ore ciascuna per un totale di 20 ore.

 

CALENDARIO INCONTRI

13/11/2019 (4 ore 14.30/18.30):

Intervento introduttivo e Saluti Istituzionali:

  • CdO di Roma e Lazio – Presidente, Avv. Maurizio Dell’Unto
  • Forma Camera – Presidente, Dr. Erino Colombi

Moderatore: Dr. De Fusco Enrico

Relatori: Rag. Nicola Sciarra – Dr. Alessandro Parisi

“La sicurezza nella gestione dei dati all’interno dell’azienda”

  • Il contesto di riferimento;
  • Cybercrime e Furto di Identità: Il rischio di dover rispondere per le truffe altrui (dal riciclaggio all’estorsione);
  • Spear Phishing, l’Evoluzione della specie: E-Fattura e PEC come vettori di attacco
  • DeepFakes e Inversione dell’onere della prova: ormai neanche la Biometria può salvarci;
  • Best practice: Dott. Alessandro Parisi

 

20/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)

Moderatore: Dr.ssa Angela Contraffatto

Relatori: Dr. De Fusco Enrico –Dr. Lorenzo Veroli – Rag. Nicola Sciarra

“Strumenti di Analisi dei Rischi aziendali la gestione della liquidità e l’importanza del rapporto Banca / Impresa e della finanza complementare”

  • Quali sono le componenti del rischio aziendale da osservare e con quali strumenti operativi da applicare;
  • Gli strumenti di prevenzione del rischio di crisi aziendale;
  • Come ottenere credibilità ed affidabilità nei confronti degli operatori creditizi;
  • L’importanza della finanza straordinaria come fattore di crescita aziendale;
  • Best practice: Dott. Lorenzo Veroli (Cofip)

 

27/11/2019 (4 ore 14.30/18.30)

Moderatore: Dr. Marcello Piacentini

Relatori: Dr. Enrico De Fusco – Rag. Nicola Sciarra

“Anticipare i segnali di crisi con strumenti di analisi del modello di generazione del valore”

  • Perché e come istituire un adeguato assetto organizzativo aziendale per generare valore e prevenire lo stato di crisi d’impresa;
  • Il know how aziendale come impulso per valutare una nuova proposta di valore differenziante ed efficace;
  • Il modello di generazione del valore per fissare gli obiettivi ad alto potenziale aziendale;
  • Casi pratici;
  • Best Practice: Wolters Kluver Italia

 

04/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):

Moderatore: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra

Relatori: Prof. Andrea Mazzillo – Avv. Tommaso Pallavicini

“Le collaborazioni con il settore pubblico: un’opportunità per il sistema delle piccole imprese”

  • I rapporti delle PMI con la PA da utenti  a fornitori: vincoli e opportunità;
  • Le partnership pubblico-private: una risposta per stimolare sviluppo e occupazione;
  • L’innovazione della PA come fattore di crescita della competitività del sistema delle piccole e medie imprese;
  • Il mercato contendibile degli appalti di lavori e servizi per le amministrazioni locali e organismi partecipati pubblici: le modalità di ingaggio e le forme di collaborazione attivabili;
  • Gli organi regolatori e di controllo coinvolti nelle collaborazioni tra PMI e PA: Responsabilità, Rischi e sanzioni;
  • Casi pratici

 

11/12/2019 (4 ore 14.30/18.30):

Moderatore: Dr. Antonio Londra

Relatori: Dr. De Fusco Enrico – Rag. Nicola Sciarra

“Cosa attendersi se prevale la inadeguatezza ed inefficienza dell’assetto aziendale”

  • Cosa comporta un inadeguato, inefficiente e inefficace assetto organizzativo aziendale in osservazione al nuovo codice della crisi d’impresa (D.lgs n.14/2019);
  • La continuità aziendale: per l’impresa è un dovere salvaguardarlo (strumenti per monitorare l’andamento del ciclo di vita aziendale);
  • La segnalazione di allerta esterna si può evitare;
  • Tra soluzioni ed alternative al recupero della continuità aziendale per le aziende in stato di crisi;
  • Casi pratici

Corso sul Cashflow – da zero a 100k (CFLOW01.19)

DESCRIZIONE

Un corso rivolto a dipendenti, lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di piccole e medie imprese per acquisire competenze chiave sui flussi monetari e raggiungere l’obiettivo della libertà finanziaria. Si studieranno le caratteristiche e la tassazione dei redditi da lavoro dipendente e autonomo per poi approfondire i numerosi vantaggi derivanti dalla gestione di un’azienda ben strutturata o dall’investimento dei propri fondi nel mercato azionario e in quello immobiliare.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Chi partecipa a questo corso imparerà:

  • Che cosa sono, e in cosa si differenziano tra loro, i 4 quadranti del Cashflow
  • Perché il lavoro dipendente è chiamato la corsa del topo
  • Perché aprire e far crescere la propria azienda è fondamentale per acquisire la libertà finanziaria
  • Perché la leadership è indispensabile per il successo della propria azienda
  • Perché fare rete è il segreto del successo di molti imprenditori
  • A distinguere i debiti e i redditi “buoni” dai “cattivi”
  • Perché investire è il modo migliore per moltiplicare il proprio denaro
  • Come si diventa investitori responsabili
  • Come e perché investire in immobili
  • Come e perché investire in titoli, azioni e opzioni
  • 3 leve, 6 consigli e 7 passi per iniziare nel modo migliore il percorso che porta alla libertà finanziaria

Corso sulla Guerrilla Marketing – da zero a 100k (GM04.19)

OBIETTIVI

  • Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
  • Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Che cos’è la Guerrilla Marketing
  • 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
  • Esempi di successo di Guerrilla Marketing
  • Che cos’è l’Ambiente Marketing?
  • Distinguere la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
  • Esempi di successo di Ambiente Marketing
  • Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
  • Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturate un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
  • Werrilla Marketing

 

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma

L’Agente Immobiliare – La formazione per il successo professionale Ciclo di incontri di formazione e aggiornamento su tematiche del settore (AIMF01.19)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza un ciclo di focus di approfondimento destinato agli Agenti Immobiliari,  a chi è in procinto di diventarlo e  a coloro che sono interessati ad una conoscenza più dettagliata degli argomenti trattati.

I focus hanno l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze più specifiche   e per rendere il mestiere dell’agente immobiliare sempre più professionalizzante.

Gli incontri saranno tenuti da esperti del settore e si   svolgeranno secondo la seguente programmazione:

  • 1° Focus – 23 Ottobre 2019 | DIRITTI, DOVERI E RESPONSABILITA’ DEL MEDIATORE IMMOBILIARE
  • 2° Focus – 29 Ottobre 2019  | L’INCARICO DI MEDIAZIONE
  • 3° Focus – 06 Novembre 2019LE LOCAZIONI ABITATIVE E LE LOCAZIONI COMMERCIALI
  • 4° Focus – 13 Novembre 2019IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI: LE IMPOSTE SULLA VENDITA E LA LOCAZIONI DI IMMOBILI
  • 5° Focus – 20 Novembre 2019IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
  • 6° Focus – 04 Dicembre 2019 | LA PROPOSTA DI ACQUISTO

Corso sul Business Blogging & Influencer Marketing – Da zero a 100k (BBIM02.19)

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso “Business Blogging & Influencer Marketing” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per utilizzare il Blogging come strumento di marketing e avvicinarli al mondo degli influencer.

Il Blog è uno strumento estremamente utile e dalle grandi potenzialità, utilizzato dagli imprenditori e dai professionisti per attrarre nuovi clienti. Il Business Blogging, altro non è che la gestione di un Blog aziendale, con l’obiettivo di presentare la propria azienda ai consumatori, di restare in contatto con loro e di rispondere a dubbi e domande. Scrivere post, articoli e news su un Blog aziendale è, dunque, una grande occasione per aumentare la propria visibilità online, per instaurare relazioni più strette coi propri fan fino a convertirli in clienti e per fidelizzare chi invece ha già scelto i prodotti o servizi del brand.

L’Influencer Marketing, invece, prevede il coinvolgimento di un influencer da parte di un brand, per promuovere e pubblicizzare i propri servizi attraverso la pubblicazione di foto e video su Blog e Social Network. In questo modo, all’informazione trasmessa verrà data maggiore autenticità e il tipo di comunicazione assume un aspetto più familiare e, di conseguenza, viene percepita come più affidabile e veritiera.

Il Blog – e la sua promozione attraverso gli influencer – è al centro di un vero e proprio ecosistema digitale: imparare l’uso corretto di altri strumenti digitali per il Business Blogging, come i social network, i software analitici e i tool di monitoraggio, permette quindi di raggiungere risultati ottimali.

Il corso avrà la durata di 7 ore, distribuite durante il corso della giornata e suddivisa in due sessioni:

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Generalità sul Blog
  • Come nasce un influencer: La psicologia dietro gli influencer
  • Piattaforme esterne o blog insite:
    • WordPress
    • Blog insite
    • LinkedIn Publishing
  • Il business basato sugli influenzatori: come scegliere un influencer?
  • Il target
  • Il piano editoriale
  • Gli argomenti
  • Lo stile: il tone of voice

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Think big: impara dai grandi
  • I contenuti. La qualità prima di tutto:
    • Immagini: meglio se “vere”
    • Scrivi SEO, fallo per Google
  • La moderazione dei commenti
  • Micro – influencer: per le PMI
  • La promozione degli articoli:
    • Usa i social network
    • Proponi Blog post
    • Scrivi lead magnet
    • Partecipa agli eventi e fai conoscere il tuo blog
  • Misurazione finale: il ROI
  • Il network di contatti
    • Usa LinkedIn per rimanere aggiornato con gli altri professionisti del settore
    • Crea una pagina Facebook per realizzare ads a basso costo
  • Conclusione

Corso sul Crowdfunding – Da zero a 100k (CF03.19)

Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?

Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?

Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!

OBIETTIVI

  • Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • Generalità sul crowdfunding
  • Modelli di crowdfunding
  • Piattaforme
  • Panoramica internazionale
  • Panoramica nazionale

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call to Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
  • Il Budget
  • Il limite temporale della campagna
  • Il Post-Campagna
  • Raccomandazioni