“Le regole del successo” – Seminari per la formazione manageriale

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il programma  “LE REGOLE DEL SUCCESSO”, Programma di formazione rivolto a aspiranti creatori d’impresa, imprenditori, manager e professionisti.

L’obiettivo è quello di fornire nuovi punti di vista per arrivare al successo nell’attività di impresa.

Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini e sui propri comportamenti quotidiani per consentire al cambiamento di provenire dall’interno e diventare pratica di vita e di lavoro. A tal fine FORMA CAMERA, prendendo ispirazione da uno dei migliori e innovativi testi di formazione manageriale, organizza una serie di seminari condotti da Massimiliano Massimi, esperto di formazione per lo sviluppo personale e consulente d’impresa.

 

LE MODALITÀ

La formazione nell’ambito del programma formativo “LE REGOLE DEL SUCCESSO” consiste in seminari organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale.

In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti.

Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, in un contesto multimediale, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica.

L’Arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potente catalizzatore per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento.

Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende a suo modo essere ˝spettacolare˝ utilizzando la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

 

 La formazione si articolerà in 8 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione

 

PROGRAMMA

1° Seminario

LE REGOLE DEL SUCCESSO: QUALI SONO E COME POSSIAMO ASSIMILARLE

4 Maggio 2018 – ore 9.00-13.00

In questo seminario verrà spiegato   cosa si intende per “regola” e quali sono quelle che consentono di raggiungere il “successo”, che sta ad indicare “ciò che è successo”, “ciò che sono stato capace di far accadere”. Ma ogni vera trasformazione di sé stessi inizia con un “salto di paradigma”. Si cominciano a vedere cose che non si   vedevano prima, soltanto quando si è pronti a riceverle, quando si innesca un processo di cambiamento. Si vedrà come è difficile accettare nuove visioni interiori e nello stesso tempo rimanerne affascinati per la loro inaspettata bellezza.

 

2° Seminario

LA PROATTIVITA’: L’IMPORTANZA DI AGIRE PER EVITARE DI SUBIRE

25 Maggio 2018 – ore 9.00-13.00

In questo seminario si comprenderà che essere proattivi significa qualcosa in più del semplice prendere l’iniziativa. Significa che, come esseri umani, si è responsabili della nostra vita. La natura fondamentale dell’uomo è quella di agire non di subire. Oltre a permettere di scegliere la risposta alle circostanze, questo consente di crearle. A noi compete l’iniziativa e il senso di responsabilità necessari per far sì che le cose accadono.

 

3° Seminario

LEADER DI SE STESSI: PRINCIPI DI LEADERSHIP PERSONALE

 15 Giugno 2018 – ore 9.00-13.00

In questo seminario si prenderà   coscienza dell’importanza di determinare la personalità, di costruirla e di rinforzarla. Ci sarà un confronto sull’importanza del cominciare pensando dalla fine che sta ad indicare, iniziare qualunque cosa con una chiara comprensione della destinazione. Significa sapere dove si è  diretti, così da capire meglio dove ci si  trova   e consentire ai passi compiuti di condurci nella giusta direzione.

 

4° Seminario

IL POTERE DELLA VOLONTA’ E LA CAPACITA’ DI AUTOGESTIRSI

13 Luglio 2018 – ore 9.00-13.00

Avere la capacità di gestirsi è fondamentale per procedere sui giusti binari. Il potere della volontà rende realmente possibile una gestione efficace di sé. Il potere della volontà aiuta ad agire anziché essere agiti e ad attuare le strategie che si hanno in mente. In questo seminario verranno forniti   gli strumenti che consentiranno di migliorare la capacità di rinforzare la volontà indipendente, la capacità di prendere decisioni, di operare scelte e di agire in accordo con esse.

 

5° Seminario

L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE: PENSA VINCO/VINCI

28 Settembre 2018 – ore 9.00-13.00

Vinco/vinci è una disposizione di mente e di cuore che ricerca costantemente il reciproco beneficio in tutte le interazioni umane. Il paradigma vinco/vinci significa che gli accordi o le soluzioni trovate portano reciproco beneficio e reciproca soddisfazione. Con la soluzione vinco/vinci tutte le parti sono soddisfatte della decisione e si sentono impegnate nel piano d’azione.

 

6° Seminario

LA COMUNICAZIONE EMPATICA

 19 Ottobre 2018 – ore 9.00-13.00

Nella vita la capacità di comunicare è la più importante delle facoltà. Noi passiamo la maggior parte del nostro tempo a comunicare. Ma considerate questo: ci avete messo anni per imparare a leggere e a scrivere, anni per imparare a parlare. Ma che dire dell’ascoltare? Quale addestramento abbiamo ricevuto che ci permetta di ascoltare in modo da poter comprendere realmente, profondamente un altro essere umano, dal suo punto di vista? In questo seminario entreremo nel paradigma dell’ascolto empatico e impareremo ad osservare il mondo in cui gli altri lo osservano per stabilire relazioni umane e professionali di eccellenza.

 

7° Seminario

COME SVILUPPARE LA CREATIVITA’ PER CREARE SINERGIE

 20 Novembre 2018 – ore 9.00-13.00

Che cosa è la sinergia? Significa che l’intero è più grande della somma delle sue parti. Significa che la relazione che le parti hanno fra di loro è in sé e per sé una parte. E non solo una parte, ma anche la parte maggiormente in grado di catalizzare e di conferire potere, la più unificante e la più entusiasmante. La sfida consiste nell’applicare i principi della cooperazione creativa, che apprendiamo dalla natura e dalle nostre interazioni sociali.

 

8° Seminario

COME COLTIVARE SE STESSI: PRINCIPI DI AUTORINNOVAMENTO

14 Dicembre 2018 – ore 9.00-13.00

Corpo, mente, emozioni e anima sono le quattro dimensioni della nostra essenza. Curare sé stessi significa avere l’intelligenza e la saggezza di coltivarle e migliorarle tutte. Questo è l’unico investimento veramente potente che possiamo fare nella nostra vita, un investimento su noi stessi, sull’unico strumento che abbiamo per destreggiarci nella vita e dare il nostro contributo. Noi siamo gli strumenti della nostra stessa performance e per essere efficaci dobbiamo riconoscere l’importanza di dedicare del tempo regolarmente per prenderci cura di noi in tutte e quattro le direzioni.

Big Data Analytics – Progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi informatici – BDA01.18

L’economia basata sui dati (data driven economy) poggia su una evoluzione sempre più rapida e profonda delle tecnologie di scrittura, utilizzo e implementazione di algoritmi con potenzialità di auto-apprendimento.

Dietro questi linguaggi informatici ci sono esperti e studiosi che cercano di rispondere ai nuovi bisogni che vengono dal mercato, dalla società, dalle pubbliche amministrazioni.

Molte grandi aziende stanno facendo investimenti significativi di ricerca e sviluppo in ambito Big Data ed in percentuale rilevante si osserva un alto livello di maturità dove il Big Data è già in grado di influire sul loro modello business.

L’utilizzo dei Big Data è mirato a:

  • Sfruttare i sistemi di analisi per gestire grandi quantità di dati
  • Aprire l’analisi dei dati ad un nuovo scenario che coinvolga il processare terabyte di dati
  • Essere una risorsa efficiente in termini di costi per condividere migliaia di fsyi
  • Integrazione con i tradizionali sistemi di analisi clienti
  • Essere una tecnologia e non una soluzione software
  • Complessità tecnica
  • Apertura a nuove analisi basate su dati interni ed esterni

Il corso consiste in una introduzione alle architetture per la gestione dei Big Data e alle tecnologie per l’analisi predittiva. Gli argomenti saranno affrontati in modo da essere seguiti anche da utenti non esperti; verranno privilegiati gli aspetti teorici ed esempi concreti senza che sia necessario svolgere esercizi complessi.

L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e competenze sulla gestione di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle aziende.

 

STRUTTURA

Il corso è strutturato in 240 ore formative presso Forma Camera + 3 mesi di work experience presso Key to Business Srl (azienda di settore)

 

WORK EXPERIENCE

La work experience mira a preparare profili professionali in grado di coniugare la tecnologia con l’innovazione attraverso l’inserimento in progetti reali.

L’allievo sarà inserito all’interno della divisione che si occupa di Big Data, partecipando attivamente a progetti in essere presso clienti di medio-grandi dimensioni. In particolare collaborerà con il team consulenziale supportandolo nelle attività di:

  • Utilizzo dei principali strumenti di Big Data Analysis;
  • Sviluppo e elaborazione di indicatori e metriche specifiche per comprendere ed analizzare le reti sociali e i contenuti presenti nei Social Media;
  • Sviluppo e individuazione dei principali indicatori appartenenti alla SNA (Social Network Analysis) per descrivere le caratteristiche principali delle reti dei social network, quali indicatori di centralità e coesione;
  • Sviluppo di algoritmi di Machine Learning in grado di estrarre in maniera automatica topic e più in generale classificare contenuti eterogenei ed elaborare algoritmi di classificazione testuale, utilizzando le principali tecniche di NLP (Neuro-Linguistic Programming).
  • Sviluppo ed utilizzo di metodologie di analisi dei dati nella Big Data Analysis e con metodi specifici del Data Mining (Analisi della regressione, Clustering, Analisi delle associazioni);
  • Rilevamento e identificazione di modelli inerenti con processi e algoritmi matematici e stocastici, il tutto finalizzato all’interpretazione delle indicazioni raccolte per riuscire a pilotare lo sviluppo di trend specifici e per leggere ed anticipare quelli che sono i potenziali sviluppi.

 

PROGRAMMA

  • Setup ambienti di lavoro
  • Eclipse
  • Maven
  • Linguaggio di programmazione Java
  • OOP
  • Multithreading
  • Serializzazione
  • MySQL
  • Integrazione con relazionali
  • Percorso 1: Ambari (Hdfs, HBase)
  • Percorso 2: Spark
  • Percorso 1: Tutorial su Ambari (Hdfs, HBase)
  • Percorso 2: Tutorial su Spark
  • Analisi su dati esterni di natura Open e Social
  • Interfacce di integrazione
  • Progettazione del sistema
  • Percorso 1: Modellazione servizi di integrazione
  • Percorso 2: Modellazione data lake
  • Percorso 3: Modellazione servizi massivi di processing
  • Implementazione dei componenti progettati
  • Finalizzazione e rilascio dei componenti progettati
  • Verifica finale

Corso per Manager della Rigenerazione Urbana – MRU01.18

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti.


Forma Camera organizza il corso per “Manager della Rigenerazione Urbana”.

Il corso mira a formare specialisti per la progettazione e gestione di azioni di intervento sulla città, l’ambiente e il territorio, con particolare attenzione ai temi della rigenerazione e riqualificazione, nell’ottica del superamento della fase di espansione urbana e degrado dell’ambiente, per entrare in quella della rigenerazione del patrimonio esistente e della sostenibilità.

Il corso fornirà le competenze necessarie ad individuare e valorizzare le specificità culturali e identitarie di un contesto e di gestirne i progetti di riqualificazione e rigenerazione, esprimendo competenza e creatività nel business per trovare soluzioni a problemi complessi, attraverso l’organizzazione e il coordinamento di gruppi multidisciplinari.

Durante il percorso si approfondirà il ruolo della cultura nella lotta al degrado e si apprenderanno i diversi fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne.

Si avrà modo di approfondire le politiche per la loro rigenerazione urbana, affrontando gli aspetti legislativi e procedurali, con un focus sulla recente legge della Regione Lazio in materia.

Si imparerà a tradurre i fabbisogni della comunità in ipotesi progettuali, identificando gli attori da coinvolgere nel progetto, le modalità di procurement ed i canali di finanziamento.

Verranno presentati, infine, case histories del territorio della provincia di Roma e tecnologie innovative per lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana.

E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori di Roma  e Provincia.

 

Programma:

08/05/2018 (3,5 ORE: 9.30-13.00)

  • La rigenerazione urbana attraverso i concorsi di architettura (Arch. Alessandro Panci)
  • Il concorso Europan Italia (Arch. Marilia Vesco)
  • Esperienze di rigenerazione urbana (TStudio – architecture & design, Arch. Guendalina Salimei / Arch. Roberto Grio)

 

11/05/2018 (3,5 ORE: 9.30-13.00)

  • Le frontiere dell’Urban Revolution (Dott. Andrea Gumina)

 

15/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)

  • 9.30-13.30
    • Fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne (Arch. Claudia Clemente)
    • Politiche per la rigenerazione urbana delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne (Arch. Francesco Lupoi)
    • Esempi applicativi (Ing. Simone d’Ortenzi e Arch. Francesco Lorenzi)
  • 14.30-17.30
    • Focus sulla Legge Regione Lazio 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” (Arch. Demetrio Carini)
    • Aspetti applicativi e problematici dell’applicazione della Legge Regione Lazio 7/2017 (Avv. Giuseppe Ciaglia)

 

22/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)

Iniziativa Cube Srl (Dott.ri Ivo Allegro, Marco Messina, Melina Nappi, Aliona Lupu)

P&I Guccione & Associati (Avv. Maria Ferrante e Avv. Maria Rita Silvestri)

  • Rigenerazione urbana: caratteristiche
  • Normativa Urbanistica di riferimento e del codice dei Contratti Pubblici
  • Aspetti procedurali della Rigenerazione Urbana
  • Programmi Urbanistici e Programmi di Valorizzazione Territoriale
  • Project management
  • Caso pratico
     

29/05/2018 (7 ORE: 9.30-13.30 | 14.30-17.30)

Iniziativa Cube Srl (Dott.ri Ivo Allegro, Marco Messina, Melina Nappi, Aliona Lupu)

P&I Guccione & Associati (Avv. Maria Ferrante e Avv. Maria Rita Silvestri)

  • Modalità di procurement
  • Canali e Fonti di finanziamento: PPP e modalità innovative di procurement
  • Aspetti legali
  • Caso pratico
     

05/06/2018 (7 ORE: 9.30-13.00 | 14.00-17.30)

  • 9.30/13.00 – Case histories dal territorio (Dott. Maurizio Apicella)
  • 14.00/17.30 – Tecnologie per lo sviluppo della rigenerazione urbana (Dr. Pierluca Cecchini, Sogetel Srl)
    • Introduzione alle tecnologie abilitanti: caratteristiche, logiche applicative, vantaggi e limiti;
    • Case studies sull’applicazione in ambito smart cities delle tecnologie presentate;
    • Ricadute delle tecnologie in ambito sicurezza e sociali.

Analista Programmatore Java – APJ01.18

L’Analista Programmatore Java è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo ed amministrando le relative funzioni in esercizio.

Attraverso il percorso formativo, ricco di esercitazioni e di sessioni di sviluppo di applicazioni, i partecipanti apprenderanno i linguaggi maggiormente richiesti dalle piccole, medie e grandi aziende, creando una figura altamente professionale capace di realizzazione applicativi informatici atti a risolvere, gestire e automatizzare procedure aziendali diversificate per campi di interesse. 

Finalità del corso di formazione è quella di acquisire le tecniche di programmazione atte a risolvere, gestire e automatizzare procedure pubbliche e private.

Gli argomenti che affrontati durante il corso saranno:

  • Elementi del linguaggio e introduzione all’OOP
  • Introduzione all’OOP: classi (come tipo di dato), oggetto (come aria di memoria), static, incapsulamento, ereditarietà, polimotfismo, gerarchia
  • Approfondimenti all’OOP e Gestione delle eccezioni
  • Java.utils, java.io e java collections
  • Threads e JDBC
  • J2EE di base
  • J2EE e concetti architetturali
  • JDB, JPA, DRM
  • Framework Struts e Spring Hibernate
  • Servlet jsp
  • Jquery, ajax e javascript

 

STAGE

Il corso è comprensivo inoltre di uno stage di 3 mesi presso la Key To Business S.r.l., gruppo italiano di grande importanza che ha il proprio focus sulle tecnologie dell’informazione, l’apprendimento digitale e l’innovazione, tramite cui gli allievi metteranno in pratica quanto appreso durante il percorso formativo e le applicheranno in un contesto aziendale altamente specializzato.

Corso sul Crowdfunding – da zero a 100k – CF02.18

Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?

Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?

Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!

OBIETTIVI

  • Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • Generalità sul crowdfunding
  • Modelli di crowdfunding
  • Piattaforme
  • Panoramica internazionale
  • Panoramica nazionale

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call ti Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
  • Il Budget
  • Il limite temporale della campagna
  • Il Post-Campagna
  • Raccomandazioni

Diversamente Innovativi 2018 – nuove strade per creare valore

Forma Camera realizza la seconda edizione del progetto “Diversamente Innovativi: Nuove Strade per creare valore”.

L’esperienza della prima edizione ha permesso a Forma Camera, all’Università di Roma “Tor Vergata” di conoscere ancora meglio il mondo delle PMI e quindi di progettare questa nuova edizione, nei contenuti e nelle modalità didattiche, in maniera ancora più focalizzata e, auspicabilmente, efficace.

Il progetto è stato presentato giovedì 05/04/2018 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria, Centro Congressi “Sala Leonardo” – Via Cambridge.

Visiona il programma dell’evento | Visita la pagina dedicata all’evento

 

Premessa

Spesso si lega il concetto di innovazione a grandi investimenti, alta tecnologia e/o grandi aziende. Ma da un lato il cambiamento di paradigma verso l’innovazione come nuove soluzioni, dall’altro la maggiore facilità di accesso ai mezzi digitali, hanno ormai sradicato questo preconcetto.

Tuttavia le Piccole e Medie Imprese hanno ancora difficoltà accedere in maniera efficace a questo nuovo mondo. Per farlo serve imparare a usare in maniera dinamica e flessibile gli strumenti a disposizione, ma anche saper rivedere il proprio business model in questa nuova ottica, cosa realizzabile soltanto con un cambiamento culturale.

Noi crediamo che tutto ciò si possa ottenere in maniera efficace solo mettendosi in gioco, facendo sistema ma soprattutto sperimentando concretamente.

 

Obiettivi del corso

I partecipanti saranno accompagnati nella teoria e nella pratica dell’innovazione digitale: innovare il proprio prodotto/servizio, la propria modalità di incontro con il cliente o il proprio business model in chiave digitale. Questo significa che saranno aiutati ad affiancare alla propria capacità di servire il cliente, nuovi prodotti/servizi, servizi di supporto o canali online, anche usando i social network e la prossimità digitale per creare nuovo valore per i clienti.

Il percorso “Diversamente Innovativi” va dalla comprensione dell’innovazione digitale, all’identificazione delle opportunità ad essa legate e quindi alla concretizzazione di tali opportunità in reali iniziative di business per le aziende dei partecipanti, che saranno poi via via sviluppate nell’ambito del corso stesso (secondo il metodo della lean start-up modificato allo scopo).

Il corso è strutturato in 8 sessioni, ciascuna delle quali vedrà una prima parte teorica, in cui accademici ed esperti introducono ciascun tema del percorso, discutendone le possibili applicazioni, ed una seconda parte in cui i partecipanti lavoreranno sul proprio progetto di innovazione digitale, quindi su un progetto reale per la propria azienda, con il supporto dei docenti, di coach e di giovani facilitatori.

Al termine del percorso non solo i partecipanti avranno sviluppato nuove conoscenze e competenze in tema di innovazione digitale, ma avranno anche concretamente sviluppato (con il supporto di docenti, esperti e facilitatori) un reale progetto di innovazione digitale per le proprie aziende, pronto per il lancio.

Per mantenere una elevata qualità di apprendimento e dei progetti elaborati il corso è riservato a 16 partecipanti

 

Forma Camera e Università ”Tor Vergata”

Per la realizzazione dell’attività, Forma Camera ha confermato la collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”.

L’Università di Roma “Tor Vergata” è da sempre attenta al rapporto con il territorio e con le sue imprese, al trasferimento delle migliori pratiche in maniera semplice e mirata, con lo scopo di dare  un supporto reale alla crescita. Vuole essere un’Università aperta ed utile, secondo un modello moderno di vicinanza e di servizio, dando a questa – che viene chiamata la “terza missione” – pari importanza e centralità rispetto alle altre due “missioni” più tradizionali di formazione e ricerca. Perché la società e l’economia deve sentire l’Università come casa sua dove trovare sempre spunti e supporto per i propri fabbisogni di crescita.

 

Il metodo

Il corso è erogato in modalità action learning: si fa mentre si impara e si impara facendo. Con l’obiettivo di trasferire immediatamente, e con il supporto concreto della docenza e di mentor, quanto appreso sui propri progetti di innovazione digitale, direttamente in aula e durante gli incontri del percorso.

Ogni sessione vedrà la presenza contemporanea di due docenti/esperti, e sarà composta da una prima parte teorica seguita da una parte di applicazione in cui i docenti si trasformano in mentor/coach e danno supporto operativo agli imprenditori sul proprio progetto.

Ad ogni progetto aziendale, inoltre, sarà affiancato uno stagista che darà un contributo pratico e immediato alla realizzazione dei vari passi del progetto.

Infine, al termine del percorso formativo d’aula, i partecipanti saranno chiamati a fare un pitch sul proprio progetto davanti ad una commissione di esperti che li valuterà. Per far ciò saranno affiancati da partecipanti dell’Executive MBA Tor Vergata, ripetendo un’esperienza già rivelatasi molto proficua nella prima edizione.

In questa maniera i partecipanti:

  • Imparano a pensare in maniera innovativa;
  • Imparano a generare una proposta di valore capace di offrire soluzioni alle necessità dei clienti;
  • Imparano a interagire e collaborare con le nuove generazioni, digital native;
  • Realizzano concretamente un proprio progetto di innovazione digitale.

I partecipanti potranno estendere la collaborazione con gli stagisti e i mentor anche fuori dall’orario del corso, anche se tale opzione non è parte integrante della presente iniziativa e dunque andrà strutturata di caso in caso.

 

Calendario degli appuntamenti e tematiche affrontate

  • 08/05/2018 – Sessione 1: Innovazione, Customer Centricity, Digital Transformation, Digital Business Models

    • Cos’è l’innovazione: non (o non solo) nuove tecnologie ma nuovo valore per i clienti
    • Conoscere i clienti e i loro problemi
    • Da fornitore prodotti/servizi e fornitore di soluzioni
    • Uso dei mezzi digitali per creare nuovo valore
    • Riconoscere e innovare il proprio Business Model.
  • 15/05/2018 – Sessione 2: Team Building, Idea Generation, Idea Selection

    • Creatività come strumento non come dote
    • Le direzioni in cui l’innovazione oggi ripaga (macro-trend)
    • Generazione delle idee di innovazione digitale per il proprio business
    • Selezione delle idee
    • Costruzione e avvio dei gruppi di lavoro.
  • 22/05/2018 – Sessione 3: Proto-personas, Value Proposition, Brand Identity

    • Capire sempre meglio i clienti e le loro necessità (personas)
    • Costruire una proposta di valore per i potenziali clienti (Value Proposition Canvas)
    • Costruire un proprio brand che sappia attirare i potenziali clienti (Brand Identity).
  • 29/05/2018 – Sessione 4: Lead Generation, Landing Page (instapage) sponsorizzata (facebook)

    • Concretizzazione dell’offerta su gruppi di potenziali clienti reali (Lead Generation)
    • Comunicazione della propria idea di business digitale (Landing Page)
    • Validazione sul campo dell’idea
    • Imparare ad riorientarsi rapidamente (Pivoting).
  • 05/06/2018 – Sessione 5: Development MVP (invision), vendita, funnel marketing

    • Sviluppo di un primo “prototipo” (Minimum Viable Product) sufficiente a far vedere la propria proposta
    • Canali di vendita digitali; Funnel marketing.
  • 12/06/2018 – Sessione 6: Analisi di mercato (dimensioni, competizione), Business Plan

    • Effettuare un’analisi di mercato di massima (dimensioni, competizione)
    • Come costruire un Business Plan snello.
  • 19/06/2018 – Sessione 7: Business Case, Roadmap

    • Definire il Business Case: l’opportunità vale la pena di essere percorsa?
    • Costruire la roadmap per la realizzazione in tempi brevi sul mercato.
  • 26/06/2018 – Sessione 8: Pitch preparation

    • Come “vendere” la propria idea: a potenziali co-investitori, partner o clienti
    • Come preparare un pitch efficace.
  • Settembre/Ottobre 2018: Presentazione finale con Pitch

Corso per Agenti Immobiliari – AIM02.18

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

 

L’attività formativa integrativa  è gratuita e frequentabile su base volontaria.

Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:

  • Aspetti pratici della professione a cura di esperti del settore (24 ore)
    • Contenuti: Aspetti generali della professione; Contratto mediazione ed imposte sulla compravendita; Preliminare di compravendita; Obblighi ed adempimenti dell’agente immobiliare  
  • Andamento del mercato immobiliare di Roma a cura della Borsa Immobiliare di Roma  (4 ore)
    • Contenuti:  La Borsa Immobiliare di Roma –  organismo della CCIAA di  Roma a supporto dei mediatori ; La rilevazione prezzi di mercato; Le Quotazioni Ufficiali e il processo di Stima; La pubblicità immobiliare

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC02.18

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure