Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC01.18

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

 

Corso per Agenti Immobiliari – AIM01.18

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

 

L’attività formativa integrativa  è gratuita e frequentabile su base volontaria.

Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:

  • Aspetti pratici della professione a cura di esperti del settore (24 ore)
    • Contenuti: Aspetti generali della professione; Contratto mediazione ed imposte sulla compravendita; Preliminare di compravendita; Obblighi ed adempimenti dell’agente immobiliare  
  • Andamento del mercato immobiliare di Roma a cura della Borsa Immobiliare di Roma  (4 ore)
    • Contenuti:  La Borsa Immobiliare di Roma –  organismo della CCIAA di  Roma a supporto dei mediatori ; La rilevazione prezzi di mercato; Le Quotazioni Ufficiali e il processo di Stima; La pubblicità immobiliare

Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio – ARC01.18

Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.

L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.

L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.

Forma Camera, già Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03033 del 13/03/2018 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.

La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali  necessari  per  diventare agente e rappresentante di commercio. 

 

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)

Corso sul Guerrilla Marketing

OBIETTIVI

  • Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
  • Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Che cos’è la Guerrilla Marketing
  • 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
  • Esempi di successo di Guerrilla Marketing
  • Che cos’è l’Ambiente Marketing?
  • Distingue la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
  • Esempi di successo di Ambiente Marketing
  • Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
  • Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturale un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
  • Werrilla Marketing

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC04.17

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

 

Corso sul Crowdfunding – da zero a 100k

Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?

Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?

Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!

 

OBIETTIVI

  • Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • Generalità sul crowdfunding
  • Modelli di crowdfunding
  • Piattaforme
  • Panoramica internazionale
  • Panoramica nazionale

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call ti Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
  • Il Budget
  • Il limite temporale della campagna
  • Il Post-Campagna
  • Raccomandazioni
  • Domande
  • Saluti

 

Corso per Agenti Immobiliari – AIM04.17

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

 

L’attività formativa integrativa  è gratuita e frequentabile su base volontaria.

Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:

  • Aspetti pratici della professione (24 ore)
  • Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)

Applicazione del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali sull’attività di impresa – GDPR01.17

La rapidità dell’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportano nuove sfide per la protezione dei dati personali. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), in particolare, hanno aumentato notevolmente la produzione dei dati su cui gli operatori, tra cui le imprese, fondano le loro strategie. L’economia, dunque, si trova al centro di una trasformazione in cui i dati (personali e non) rappresentano un input imprescindibile per le imprese per comprendere le dinamiche ambientali (concorrenza, preferenze dei consumatori, orientamenti legislativi), e per orientare le loro scelte.

In particolare, i dati personali descrivono una categoria di primaria importanza, il cui trattamento, da parte delle imprese, è finalizzato alla costruzione dei profili di consumo, alla conoscenza degli stili di vita, dell’utilità percepita (soddisfazione), dei mutamenti delle abitudini di acquisto. D’altro canto, la protezione dei dati personali è un diritto fondamentale contemplato dalla “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”, che dunque si contrappone al diritto che riconosce anche la libertà d’impresa.

La necessità del legislatore di contemperare i due “beni giuridici” – l’iniziativa economica e la tutela dei consumatori sotto il profilo della privacy – è uno degli aspetti di maggior rilievo del regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) la cui applicazione riguarderà, sia pure tenendo conto della dimensione, tutti gli operatori economici.

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il corso “Applicazione del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali sull’attività di impresa” .  La finalità è quella di fornire ad aspiranti imprenditori, manager di impresa, quadri di azienda e risorse umane le conoscenze   fondamentali che riguardano la protezione dei dati personali e del Regolamento (UE) 2016/679 che costituiranno i requisiti basilari per una gestione del trattamento dei dati personali conforme al regolamento stesso.

 

La formazione si articolerà in 3 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

 

07.11.2017

MODULO I – La nuova economia dei dati

  • Le tecnologie   dell’informazione e della comunicazione e la produzione di dati.
  • Verso un’economia fondata sul trattamento dei dati
  • Elaborazione dei dati e innovazione
  • Politiche di open data

MODULO II – Principi e regole per il trattamento dei dati personali nel nuovo quadro normativo europeo (Regolamento generale sulla protezione dei dati)

  • La disciplina della protezione dei dati personali: principi generali
  • Obblighi dell’informazione della clientela
  • Obbligo di acquisizione del consenso del cliente al trattamento dei dati che lo riguardano
  • Casi in cui l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali non è necessaria

 

14.11.2017

MODULO III – Obbligo della privacy. Da obbligo a opportunità

  • Dati personali dei consumatori: bisogni, preferenze, abitudini e stili di vita
  • Le necessità di raccolta e trattamento dei dati personali da parte dell’impresa
  • La privacy dei consumatori nel rapporto con l’impresa
  • La privacy come fattore di marketing e di fidelizzazione del cliente

 

21.11.2017

MODULO IV – Il Responsabile della protezione dei dati (Data protection officer)

  • Condizioni di obbligatorietà del DPO per le imprese
  • Competenze del DPO
  • Compiti del DPO
  • Linee guida sui responsabili della protezione dati adottati dal  Gruppo di lavoro (ex art.29)