Archivi: Corsi
Eccellenze in Digitale 2017 – 6° seminario | “Come utilizzare i Social Network”
Eccellenze in Digitale 2017 – 5° seminario | “Indicizzazione sui motori di ricerca”
TESTIMONIAL DAY – Studio e…penso al futuro!
TESTIMONIAL DAY – Studio e…penso al futuro!
Seminario Open Innovation nel laboratorio 4.0 presso INSEAN organizzato da LABOZETA Spa con Forma Camera
Industria 4.0 – “Profili evolutivi dell’industria. Verso la fabbrica intelligente”
Industria 4.0 descrive una evoluzione dei processi produttivi – e, più in generale, dei processi interni alle imprese – rispondente a principi di flessibilità, innovazione, efficienza, qualità. Dopo le esperienze precedenti del passaggio a nuovi paradigmi tecnologico-industriali – si pensi alla meccanizzazione del processo produttivo (fase 1.0), all’impiego nello stesso dell’energia elettrica (fase 2.0), fino a giungere alla sua automazione (fase 3.0) – l’industria si appresta ad affrontare un ulteriore e significativo cambiamento consistente nel suo passaggio in rete (fase 4.0). Anche in quest’ultima fase, l’economia è destinata a modificare le caratteristiche delle sue componenti fondamentali: imprese, domanda, mercato del lavoro.
La prospettiva di una industria interconnessa riposa, pertanto, sulla disponibilità di sistemi di Ict realizzati secondo logiche cloud e di internet of things che possano far interagire le fasi di lavorazione all’interno di filiere produttive verticali, ma anche imprese che operano nella stessa fase di una filiera e che propendono a collaborare allo scopo di condividere gli investimenti.
In un contesto 4.0 i processi produttivi e quelli collaborativi si caratterizzano anche per gli aspetti di raccolta (produzione) e trattamento delle informazioni in forma autonoma senza i quali gli stessi processi non potrebbero conseguire la necessaria flessibilità per adattarsi alle indicazioni della domanda e ad ogni altra variazione dell’ambiente.
La sopravvivenza delle imprese – per usare un’immagine darwiniana – dunque passa anche per l’integrazione delle Ict nei sistemi reticolari a cui esse appartengono; sistemi che, in tale prospettiva, evolvono verso forme di intelligenza produttiva.
Dal punto di vista dell’economia aziendale, la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale” è destinata a modificare i modelli aziendali, sia sotto il profilo organizzativo sia per gli aspetti di flessibilità della produzione sopra richiamati sia, ancora, sul lato dei processi decisionali che diventano più accurati e veloci grazie a una base informativa molto ampia (big data). Tale paradigma contribuisce anche al consolidamento di quelle strategie «sistemiche» in atto rappresentate dalla costituzione di strutture reticolari collaborative, intermedie tra quelle estreme dell’integrazione verticale e del mercato, in cui la circolazione delle conoscenze è una condizione essenziale per la loro stessa sopravvivenza.
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il corso “Industria 4.0 – Profili evolutivi dell’industria. Verso la fabbrica intelligente”. La finalità è quella fornire ad aspiranti imprenditori, manager di impresa, quadri di azienda e risorse umane la consapevolezza che la “quarta rivoluzione industriale” implica un nuovo modo di fare impresa e dunque un cambiamento di mentalità volto a concepire nuovi modelli aziendali che, nella prospettiva 4.0, si caratterizzano sotto il profilo del passaggio in Rete dei processi industriali e organizzativi.
Le modalità
La formazione si articolerà in 3 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:
10.10.2017
MODULO I
Profili evolutivi dell’industria
- Dalle fabbriche di Manchester (1.0) alle aziende connesse in rete (4.0)
- Ruolo delle ICT nella terza rivoluzione industriale (impiego del software)
- Ruolo delle ICTY nella quarta rivoluzione industrilae (dal digitale all’interconnessione)
- Case study. Esempi di applicazione delle ICT nelle aziende
MODULO II
Industria 4.0 ed Economia collaborativa
- Nuovi modelli aziendali determinati dal fenomeni Industria 4.0
- Uso delle piattaforme digitali
- Interconnessione delle catene di fornitura e subfornitura fino al rapporto con il cliente finale
- Case study – ADIDAS: dalla delocalizzazione in Asia al ritorno in Europa e all’impiego di robot e operai specializzati
17.10.2017
MODULO III
Internet of Things e “Servitizzazione”
- Descrizione del fenomeno IoT
- Industria 4.0 come applicazione del fenomeno IoT
- La “servitizzazione”: (i) il servizio che si aggiunge al prodotto e (ii) il servizio che sostituisce il prodotto
- Case study – L’esperienza Bosch. La tecnologia Bosch Rexroth
- Le necessità di raccolta e trattamento dei dati personali da parte dell’impresa
- La privacy dei consumatori nel rapporto con l’impresa
- La privacy come fattore di marketing e di fidelizzazione del cliente
24.10.2017
MODULO IV
Industria 4.0 e impatto socio economico
- L’intelligenza artificiale dell’azienda
- Come cambia il lavoro nell’era digitale
- Le nuove figure professionali
- Case study – Amazon e i magazzini 4.0
Vendere con l’e-commerce in Italia e all’estero – progetto “Le opportunità e le sfide del digitale per l’export delle PMI” – EXP01.17
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con UNICREDIT, e con il supporto di personale docente della LUISS Business School, organizza un ciclo di incontri formativi su tematiche attinenti il processo di internazionalizzazione con lo scopo di supportare le aziende di Roma e Provincia nel processo di formazione del settore, e al fine di far emergere le potenzialità aziendali nei mercati interni e transfrontalieri, anche utilizzando gli strumenti digitali.
Gli incontri saranno caratterizzati da lezioni frontali, da approfondimenti di alcune tematiche inerenti gli aspetti pratici relativi al settore e da case history durante i quali, rappresentanti di diverse realtà imprenditoriali, daranno testimonianze concrete delle loro esperienze sul campo.
Verranno affrontati i temi delle Strategie per l’internazionalizzazione delle pmi mediante le opportunità offerte dal digitale, dell’impatto sulle imprese della Digital Transformation, dell’Omnicanalità e del Commercio digitale e della tutela del Made in Italy nel contesto digitale.
Il percorso formativo prevede quattro giornate formative e due incontri di approfondimento sulle tematiche del Made in Italy nei settori creativi e delle Problematiche fiscali nell’ e-commerce.
PROGRAMMA
25 Ottobre 2017
- 09.00: Registrazione dei partecipanti | Saluti di Benvenuto: Forma Camera – LUISS Business School – Unicredit
- 10.00-13.00: Strategie di internazionalizzazione per le PMI. Le opportunità offerte dal digitale | Prof. Riccardo Resciniti – LUISS Business School
- 14.00-16.00: Testimonianze aziendali
16 Novembre 2017
- 9.30-13.00: Digital Transformation e comunicazione – L’impatto sulle PMI | Prof. Gianluca Monteleone – LUISS Business School
- 14.00-16.00: Testimonianze aziendali
23 Novembre 2017
- 9.30-13.00: Omnicanalità e commercio digitale | Prof. Gianluca Monteleone – LUISS Business School
- 14.00-16.00: Testimonianze aziendali
30 Novembre 2017
- 9.30-13.00: La tutela del Made in Italy nel contesto del digitale | Avv. Annaluce Licheri – LUISS Business School
- 14.00-16.00: Testimonianze aziendali
I due incontri di approfondimento si svolgeranno nelle seguenti giornate
6 Dicembre 2017
- 9.30-13.30: Il Made in Italy nei settori creativi | Avv. Annaluce Licheri – LUISS Business School
14 Dicembre 2017
- 9.30-13.30: Problematiche fiscali nell’E- commerce | Prof. Avv. Fabio Marchetti – LUISS Business School
Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012 – FIT04.17
A decorrere dal 26 Novembre 2015 chiunque intenda svolgere attività di acquisto ed utilizzo di fitosanitari è OBBLIGATO ad avere il certificato di abilitazione che si ottiene unicamente con la frequenza di un corso di formazione e il superamento dell’esame come previsto dal Piano Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione con OP LATIUM – Coldiretti Lazio, organizza “Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012”, autorizzati dalla Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e sviluppo rurale, Caccia e pesca-Area Servizi Fitosanitari reg.le e innovazione in agricoltura Determinazione N. G 11306 del 05/10/2016”
I programmi dei corsi di base e di aggiornamento per il rilascio e il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate nelle materie previste dalla normativa vigente.
L’attività formativa prevede i seguenti moduli didattici
Modulo 1 – ore: 1 – Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (PF)
Definizione di PF -Direttiva 2009/128/CE – D.Lgs 150/2012 – D.M. 22/01/2014 (PAN) Azione A.1-Reg. 2009/1107/CE (Immissione sul mercato dei PF) Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (PF)
Modulo 2 – ore: 2 – I Prodotti Fitosanitari (PF), i pericoli ed i rischi ad essi associati
- Classificazioni PF, frasi di rischio, CLP
- Formulazioni dei PF
- Meccanismo e modalità di azione dei PF
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente
- Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
Modulo 3a– ore: 1- – Difesa a basso apporto di PF (PAN azione A.7)
Strategie e tecniche di difesa integrata (difesa integrata obbligatoria PAN azione A.7.2), di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica.
Modulo 3b– ore: 4 – Difesa a basso apporto di PF conoscenze e strategie di azione
- informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
- conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici;
- modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali;
Modulo 4a – ore: 2 – Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
- modalità di identificazione e controllo;
- rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati;
- sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari e modalità di riconoscimento dei sintomi acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso;
- informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;
Modulo 4b – ore: 2 – Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
- rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
- misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
- norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012.
Modulo 5 – ore: (4+2) Gestione dei PF dall’acquisto, allo stoccaggio, all’uso. Gestione e manutenzione delle attrezzature aziendali
- trasporto e stoccaggio dei PF;
- smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita;
- corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare;
- attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari, preparazione della miscela
- gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
- gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva);
- rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
- registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012;
Modulo 6 – ore: 2 – Prevenzione e sicurezza. Tutela della salute e dell’ambiente
- corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
- rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI
I certificati di abilitazione sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati, a richiesta del titolare previa verifica della partecipazione a corsi di formazione. La durata minima dei corsi di aggiornamento è pari a 12 ore.
I partecipanti al corso di aggiornamento per il rinnovo del certificato di abilitazione dovranno almeno frequentare i Moduli 1,2, 3a, 5 e 6 per un totale minimo di 12 ore.
Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC03.17
L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.
Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).
Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.
Le materie affrontate durante il corso EX REC sono le seguenti:
- Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
- Legislazione del commercio (18 ore)
- Legislazione fiscale (16 ore)
- Legislazione sociale e penale (16 ore)
- Tecniche di vendita (10 ore)
- Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
- Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
- Merceologia alimentare (26 ore)
Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC, include il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.
Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.
Il programma prevede
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- La contaminazione biologica , fisica e chimica
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
- La proliferazione microbica
- I rischi identificati
- Punti critici di controllo
- Misure correttive e di prevenzione
- Documentazione relativa alle procedure