Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – MODULO B – Trasporto di rifiuti pericolosi – Per la Categoria 5 – RTMB01.17

Forma Camera organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un Modulo Base, obbligatorio per tute le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

MA.IN.4START – MAnager dell’INnovazione FOR STARTUP – 4ST01.17

Novità del 20/10/2017 – Graduatorie 

Graduatoria degli ammessi alla selezione

Graduatoria dei non ammessi alla selezione

 


Forma Camera organizza il progetto “Manager dell’Innovazione”, un percorso formativo rivolto a giovani inoccupati laureati preferibilmente in discipline tecnico (Matematica, Ingegneria, Statistica)-economiche, comprensivo di laboratorio formativo di due settimane in start up innovative.

Il corso offre ai destinatari l’opportunità di acquisire le competenze utili alle start up innovative esistenti per orientare la loro crescita strategia e definire il loro business aziendale e gestire l’innovazione.

La partecipazione al progetto non comporta costi per i partecipanti.

Per informazioni più complete leggi l’Avviso per l’ammissione dei candidati alla selezione per la partecipazione al progetto.

 

CONTENUTI:

Durante il corso saranno affrontate tematiche inerenti:

  • Economia e Gestione dell’Innovazione
  • Business Planning e strategia d’impresa
  • Marketing e Comunicazione
  • Project Management
  • Strumenti di finanziamento alle start-up e di sostegno all’innovazione

 

Il corso è strutturato in 5 sessioni formative di 8 ore ciascuna, per un totale di 40 ore + 16 oreLaboratorio dell’innovazione in aula e 2 settimane di Laboratorio presso StartUp innovative per l’implementazione del lavoro affidato.

Verrà creata una rete di StartUp innovative aderenti al programma che ospiteranno i partecipanti per un laboratorio formativo della durata di 2 settimane. Questo laboratorio sarà volto all’implementazione dell’action plan progettato dall’allievo e sarà guidato dalla supervisione di un Senior Manager.

Le StartUp coinvolte nel programma operano con le proprie tecnologie all’interno di Futuryng.

Cosa è FUTURYNG? FUTURYNG – con uffici in Italia e Silicon Valley – è un Ecosistema focalizzato sull’Internet of Things dedicato all’Industry 4.0. FUTURYNG risponde all’esigenza delle Imprese di interfacciarsi con un unico interlocutore nell’adozione di Soluzioni IOT complete, innovative, ad alto valore aggiunto e sostenibili.

Le Tecnologie dell’Ecosistema, combinate tra loro, caratterizzano una innovazione dirompente, la FUTURYNG PLATFORM, organismo di Soluzioni connesse, interamente dedicate all’INDUSTRY 4.0

Alcune delle StartUp coinvolte:

  • Futuryng Hub – IOT PLATFORM
  • Reteyel – CUSTOMER EXPERIENCE
  • CheckLyst – PROCESS INTELLIGENCE
  • Smart E-Bin – PROCESS INTELLIGENCE
  • Tegme – PRODUCT & CUSTOMER VIDEO SERVICE
  • Armnet – AUGMENTED REALITY

Al termine del percorso, i profili in uscita avranno acquisito competenze manageriali e metodologie per l’orientamento e la pianificazione di strategie aziendali, tenendo conto delle opportunità tecnologiche e delle necessarie modalità operative da implementare nella organizzazione delle attività di R&S.

“START” Ciclo di seminari per la formazione manageriale – STA01.17

 

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il programma  “START”, Programma di formazione rivolto a aspiranti creatori d’impresa,  imprenditori,  manager, HR e professionisti.   La finalità è quella di elaborare una cornice nella quale saranno proposti alcuni strumenti, nuovi punti di vista e nuove prospettive per aumentare la consapevolezza di volere essere imprenditori e del voler fare impresa e inducendo i partecipanti a riflettere sul significato del diventare imprenditori facendo leva sulle loro capacità (non solo tecniche ed economiche) per rimanere tali nel tempo.

 

La finalità e l’utilità in particolare per gli startupper

Con ogni probabilità, gli imprenditori hanno maturato la consapevolezza di voler intraprendere un percorso (la creazione di un’impresa) che consentirà loro di esprimersi e di valorizzare la propria creatività prima ancora di considerarlo come un mero processo economico.

La formazione per questa fascia di pubblico è in genere orientata a coinvolgere l’ imprenditore soprattutto attraverso focus tecnico-economici. Questo tipo di formazione è fondamentale ma non sufficiente per gestire la complessità del mercato.

Il programma START intende coinvolgere i partecipanti sull’importanza degli aspetti e delle competenze, purtroppo comunemente  definite soft, che sono invece   necessarie  al futuro o neo imprenditore per migliorare il rapporto con sé stesso, con i suoi collaboratori e con la sua impresa, al fine di  costruire il contesto di riferimento che dia senso e significato alla sua opera.

 

Le modalità

La formazione nell’ambito di START consiste in seminari organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale.

In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti.

Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, in un contesto multimediale, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica.

L’Arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potente catalizzatore per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti.

Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento.

Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere   ˝spettacolare˝ utilizzando   la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

 

 La formazione si articolerà in 6 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

 

AREA SELF EMPOWERMENT:

Con il termine empowerment viene indicato un processo di   crescita, sia dell’individuo sia del gruppo, basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.

1° Seminario | Come credere in sé stessi | 23 Maggio 2017

La fiducia in sé stessi è uno stato mentale in cui si ha la certezza e la sensazione positiva che si può realizzare qualcosa. Non bisogna essere bravi in qualcosa per essere fiduciosi

La fiducia è la vostra scala di accettabilità di essere in grado ad ottenere un risultato che si desidera. Nonostante il movimento di sviluppo personale che collega fiducia e prestazioni elevate, non si tratta di perfezione, ma di mentalità vincente.

 

2° Seminario | Strategie mentali per in pensiero positivo | 20 Giugno 2017

Il pensiero positivo non ha niente a che fare con il pensare sempre bene di tutto. Certo, il formulare pensieri “belli” è sempre meglio che formulare pensieri brutti. Sempre meglio pensare “sono una persona fortunata perché…” piuttosto che pensare “la mia vita è brutta perché…”. È sempre meglio concentrarci e focalizzare l’attenzione su ciò che ci fa stare bene, ma questo non significa ignorare i problemi della vita e nasconderli sotto il tappeto.

Il pensiero positivo consiste nel prendere una posizione, porre in essere una decisione, un concetto, un’idea che determina il nostro agire affermandolo.

Non si fugge. Si decide chiaramente come si agirà. Questo è il punto. Non si tratta di raccontarsi frottole, di guardare il lato bello della vita ignorando quello brutto, non si tratta di dare attenzione a solo la metà della propria esistenza. Si tratta di smetterla di opporre resistenza a ciò che non ci fa stare bene. Si tratta di sostituire la fatica della resistenza con l’abilità di agire sul problema e non contro il problema.

Il pensiero positivo è smettere di spingere la montagna e iniziare a scalarla.

 

3° SeminarioLa leadership creativa12 Dicembre 2017

Un leader generativo è una guida, un coach, un insegnante, un mentor e uno sponsor e sa trasformare la visione in azione.

Un leader generativo è colui che mette in pratica alcune discipline e capacità di base, condite da cuore e intuizione fra le quali la padronanza di sé, l’espansione della consapevolezza e disamina, oltre che riorganizzazione, delle mappe mentali, lo sviluppo di una vision, l’incoraggiamento del team, la capacità di pensiero sistemico, pensando al di fuori dei limiti.

 

 

AREA COMUNICAZIONE

La capacità di comunicare efficacemente è un must nelle organizzazioni d’impresa. In quest’area verranno presi in considerazione alcuni aspetti affinchè si possa raggiungere un buon grado di conoscenza degli spazi per un miglioramento personale.

4° SeminarioL’ascolto partecipativo | 26 Settembre 2017

Udire, ascoltare e ascoltare attivamente: tre modalità diverse di entrare in relazione col mondo intorno a noi che richiedono livelli diversi di coinvolgimento. Ma mentre ci basta l’esperienza di mettere su un po’ di musica per comprendere la differenza fra udire e ascoltare, l’ascolto attivo ha delle caratteristiche particolari che richiedono di mettere in campo tutta la sensibilità, l’attenzione, la comprensione, l’intelligenza, l’empatia di cui siamo capaci.

 

5° Seminario | Le relazioni assertive | 24 Ottobre  2017

L’assertività indica la capacità di affermare sé stessi e la propria unicità. Essere assertivi significa dunque comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le proprie opinioni senza avere un atteggiamento aggressivo nei confronti dell’interlocutore, per questo motivo spesso si parla anche di comunicazione assertiva.

 

6° Seminario | L’ingegno persuasivo | 21 Novembre 2017

Prima di capire perché le tecniche di persuasione possono decretare il successo del Business attraverso la comunicazione, è necessario comprendere cos’è in realtà la persuasione. A differenza di quello che si possa pensare, a causa dell’abuso di utilizzo di questo termine e queste tecniche da parte di venditori, la persuasione è semplicemente l’arte di riuscire a cambiare il pensiero, la convinzione o il comportamento di una persona attraverso lo scambio di idee ed una comunicazione efficace.

Quello che occorre assolutamente comprendere prima di parlare di come la persuasione può aiutare ad aumentare in modo drastico l’efficacia della comunicazione e quindi delle strategie di marketing, è la sostanziale differenza tra persuadere e manipolare. Termini che erroneamente vengono percepiti ed utilizzati come sinonimi.

 

Receptionist d’Albergo – RDA02.17

VUOI DIVENTARE RECEPTIONIST D’ALBERGO?

PARTECIPA AL CORSO E FREQUENTA UNO STAGE PRESSO PRESTIGIOSI HOTEL DI ROMA

 

FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale,  in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e il patrocinio Confesercenti Provinciale di Roma e Assoturismo Roma e Lazio, organizza l’ottava edizione del corso “Receptionist d’Albergo

 

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero.

In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.

 

La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione di Receptionist.

 

Sono previste rateizzazioni ed agevolazioni sulla quota di iscrizione, nonché un rimborso per il periodo di stage.

 

MODULI FORMATIVI

  • Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
  • Struttura funzionale d’albergo
  • Il ricevimento
  • La gestione delle prenotazioni
  • Il sistema e la determinazione dei prezzi
  • Il Check–In
  • Tecniche di Marketing & Sales Management
  • Introduzione al Revenue Hotel Management
  • Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
  • Il Check Out
  • Partenza e Fatturazione
  • Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).

 

CALENDARIO

  • Fase d’aula: 13/11/2017 – 22/01/2018
  • Work Experience (sedi varie): 31/01/2018 – 30/04/2018

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC02.17

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

 

Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio – ARC02.17

Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.

L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.

L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.

Forma Camera, già Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G00262 del 13/01/2017 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.

La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali  necessari  per  diventare agente e rappresentante di commercio. 

 

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)

Corso per Agenti Immobiliari – AIM02.17

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

 

L’attività formativa integrativa  è gratuita e frequentabile su base volontaria.

Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:

  • Aspetti pratici della professione (24 ore)
  • Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)