Archivi: Corsi
Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT01.17
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.
Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.
La formazione si articolerà in una giornata di 4 ore e verterà sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti, sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.
Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.
Receptionist d’Albergo – RDA01.17
VUOI DIVENTARE RECEPTIONIST D’ALBERGO?
PARTECIPA AL CORSO E FREQUENTA UNO STAGE PRESSO PRESTIGIOSI HOTEL DI ROMA
|
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e il patrocinio Confesercenti Provinciale di Roma e Assoturismo Roma e Lazio, organizza l’ottava edizione del corso “Receptionist d’Albergo”
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero. In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.
La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione di Receptionist.
Sono previste rateizzazioni ed agevolazioni sulla quota di iscrizione, nonché un rimborso per il periodo di stage. |
MODULI FORMATIVI
- Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
- Struttura funzionale d’albergo
- Il ricevimento
- La gestione delle prenotazioni
- Il sistema e la determinazione dei prezzi
- Il Check–In
- Tecniche di Marketing & Sales Management
- Introduzione al Revenue Hotel Management
- Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
- Il Check Out
- Partenza e Fatturazione
- Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).
CALENDARIO
- Fase d’aula: dal 27 febbraio 2017 al 26 aprile 2017 (Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 17:00-19:00) – 5 aprile 2017 ore 15:00-19:00
- Work- experience (sedi varie): dal 2 maggio 2017 al 2 agosto 2017 (3 mesi – 360 ore)
Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT07.16
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.
Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.
La formazione si articola in una giornata di 5 ore e verte sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.
Il progetto si articola in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.
Reti d’imprese, marketing e digitale – Nuove opportunità per le imprese del commercio
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione Confesercenti Provinciale di Roma organizza un percorso di formazione imprenditoriale rivolto agli operatori del commercio al fine di potenziare e specializzare le competenze professionali e personali, promuovendo l’aggregazione tra imprese, il marketing e la promozione digitale quali elementi strategici per affrontare le sfide imposte dal mercato.
Il Percorso è articolato in 28 ore di attività suddivise in un ciclo di 7 moduli formativi della durata di 4 ore l’uno e in un’attività di coaching di 12 ore.
MODULI FORMATIVI
- 14/11/2016 – DA AGGREGAZIONE A RETE DI IMPRESE
- Lo strumento del contratto di rete per strutturare e consolidare una aggregazione di imprese
- Il contratto di rete: come impostare e gestire la Rete
- Management della rete
- 21/11/2016 – L’IMPORTANZA DELLA RETE FRA GLI OPERATORI DEL COMMERCIO
- Il valore dell’aggregazione per le MPMI del comparto Commercio, Turismo e Servizi;
- Focus sulle reti di impresa;
- Esempi di reti di impresa nel comparto Commercio, Turismo e Servizi
- 28/11/2016 – NUOVE AGGREGAZIONI DI IMPRESA E SVILUPPO LOCALE
- Reti territoriali e di filiera. Organizzazione di un sistema locale di offerta integrata
- Promozione dell’offerta della Rete e marketing territoriale
- Offerta di servizi alle MPMI aderenti alla Rete. Territorio e clientela della Rete
- 05/12/2016 – MARKETING DI RETE
- Come applicare sul mercato la strategia di Rete
- Come modulare le leve di marketing
- Come usare il marketing di Rete
- 12/12/2016 – PROMOZIONE E STRATEGIA DELLA RETE
- Governance della Rete
- Posizionamento strategico della Rete
- Manifestazioni, iniziative e campagne di promozione
- 16/01/2016 – MARKETING E PRESENZA NEL MERCATO DIGITALE
- Il paradosso del marketing digitale
- Data base management
- Comunicazione in digitale
- 23/01/2016 – TECNOLOGIE ED OPPORTUNITÀ: LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
- Web marketing e promozione online
- App e Reti d’impresa
- Animazione sul punto vendita 3.0
Attività di COACHING ( 12 ore )
L’attività di coaching, quale strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno , si pone il proposito di veicolare un cambiamento che possa migliorare ed ampliare le potenzialità umane /professionale , è la metodica che fornisce i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza rispetto alla formazione rivolta ad imprenditori.
CALENDARIO
- 14/11/2016
- 21/11/2016
- 28/11/2016
- 05/12/2016
- 12/12/2016
- 16/01/2017
- 23/01/2017
L’attività di coaching si svolgerà fra gennaio e febbraio 2017 con orari e modalità che verranno concordati tra i partecipanti e il coach.
Reti d’imprese, marketing e digitale – Nuove opportunità per le imprese del commercio
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione Confesercenti Provinciale di Roma organizza un percorso di formazione imprenditoriale rivolto agli operatori del commercio al fine di potenziare e specializzare le competenze professionali e personali, promuovendo l’aggregazione tra imprese, il marketing e la promozione digitale quali elementi strategici per affrontare le sfide imposte dal mercato.
Il Percorso è articolato in 28 ore di attività suddivise in un ciclo di 7 moduli formativi della durata di 4 ore l’uno e in un’attività di coaching di 12 ore.
MODULI FORMATIVI
- 14/11/2016 – DA AGGREGAZIONE A RETE DI IMPRESE
- Lo strumento del contratto di rete per strutturare e consolidare una aggregazione di imprese
- Il contratto di rete: come impostare e gestire la Rete
- Management della rete
- 21/11/2016 – L’IMPORTANZA DELLA RETE FRA GLI OPERATORI DEL COMMERCIO
- Il valore dell’aggregazione per le MPMI del comparto Commercio, Turismo e Servizi;
- Focus sulle reti di impresa;
- Esempi di reti di impresa nel comparto Commercio, Turismo e Servizi
- 28/11/2016 – NUOVE AGGREGAZIONI DI IMPRESA E SVILUPPO LOCALE
- Reti territoriali e di filiera. Organizzazione di un sistema locale di offerta integrata
- Promozione dell’offerta della Rete e marketing territoriale
- Offerta di servizi alle MPMI aderenti alla Rete. Territorio e clientela della Rete
- 05/12/2016 – MARKETING DI RETE
- Come applicare sul mercato la strategia di Rete
- Come modulare le leve di marketing
- Come usare il marketing di Rete
- 12/12/2016 – PROMOZIONE E STRATEGIA DELLA RETE
- Governance della Rete
- Posizionamento strategico della Rete
- Manifestazioni, iniziative e campagne di promozione
- 16/01/2016 – MARKETING E PRESENZA NEL MERCATO DIGITALE
- Il paradosso del marketing digitale
- Data base management
- Comunicazione in digitale
- 23/01/2016 – TECNOLOGIE ED OPPORTUNITÀ: LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
- Web marketing e promozione online
- App e Reti d’impresa
- Animazione sul punto vendita 3.0
Attività di COACHING ( 12 ore )
L’attività di coaching, quale strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno , si pone il proposito di veicolare un cambiamento che possa migliorare ed ampliare le potenzialità umane /professionale , è la metodica che fornisce i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza rispetto alla formazione rivolta ad imprenditori.
CALENDARIO
- 14/11/2016
- 21/11/2016
- 28/11/2016
- 05/12/2016
- 12/12/2016
- 16/01/2017
- 23/01/2017
L’attività di coaching si svolgerà fra gennaio e febbraio 2017 con orari e modalità che verranno concordati tra i partecipanti e il coach.
Reti d’imprese, marketing e digitale – Nuove opportunità per le imprese del commercio
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione Confesercenti Provinciale di Roma organizza un percorso di formazione imprenditoriale rivolto agli operatori del commercio al fine di potenziare e specializzare le competenze professionali e personali, promuovendo l’aggregazione tra imprese, il marketing e la promozione digitale quali elementi strategici per affrontare le sfide imposte dal mercato.
Il Percorso è articolato in 28 ore di attività suddivise in un ciclo di 7 moduli formativi della durata di 4 ore l’uno e in un’attività di coaching di 12 ore.
MODULI FORMATIVI
- 14/11/2016 – DA AGGREGAZIONE A RETE DI IMPRESE
- Lo strumento del contratto di rete per strutturare e consolidare una aggregazione di imprese
- Il contratto di rete: come impostare e gestire la Rete
- Management della rete
- 21/11/2016 – L’IMPORTANZA DELLA RETE FRA GLI OPERATORI DEL COMMERCIO
- Il valore dell’aggregazione per le MPMI del comparto Commercio, Turismo e Servizi;
- Focus sulle reti di impresa;
- Esempi di reti di impresa nel comparto Commercio, Turismo e Servizi
- 28/11/2016 – NUOVE AGGREGAZIONI DI IMPRESA E SVILUPPO LOCALE
- Reti territoriali e di filiera. Organizzazione di un sistema locale di offerta integrata
- Promozione dell’offerta della Rete e marketing territoriale
- Offerta di servizi alle MPMI aderenti alla Rete. Territorio e clientela della Rete
- 05/12/2016 – MARKETING DI RETE
- Come applicare sul mercato la strategia di Rete
- Come modulare le leve di marketing
- Come usare il marketing di Rete
- 12/12/2016 – PROMOZIONE E STRATEGIA DELLA RETE
- Governance della Rete
- Posizionamento strategico della Rete
- Manifestazioni, iniziative e campagne di promozione
- 16/01/2016 – MARKETING E PRESENZA NEL MERCATO DIGITALE
- Il paradosso del marketing digitale
- Data base management
- Comunicazione in digitale
- 23/01/2016 – TECNOLOGIE ED OPPORTUNITÀ: LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
- Web marketing e promozione online
- App e Reti d’impresa
- Animazione sul punto vendita 3.0
Attività di COACHING ( 12 ore )
L’attività di coaching, quale strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno , si pone il proposito di veicolare un cambiamento che possa migliorare ed ampliare le potenzialità umane /professionale , è la metodica che fornisce i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza rispetto alla formazione rivolta ad imprenditori.
CALENDARIO
- 14/11/2016
- 21/11/2016
- 28/11/2016
- 05/12/2016
- 12/12/2016
- 16/01/2017
- 23/01/2017
L’attività di coaching si svolgerà fra gennaio e febbraio 2017 con orari e modalità che verranno concordati tra i partecipanti e il coach.
Reti d’imprese, marketing e digitale – Nuove opportunità per le imprese del commercio
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione Confesercenti Provinciale di Roma organizza un percorso di formazione imprenditoriale rivolto agli operatori del commercio al fine di potenziare e specializzare le competenze professionali e personali, promuovendo l’aggregazione tra imprese, il marketing e la promozione digitale quali elementi strategici per affrontare le sfide imposte dal mercato.
Il Percorso è articolato in 28 ore di attività suddivise in un ciclo di 7 moduli formativi della durata di 4 ore l’uno e in un’attività di coaching di 12 ore.
MODULI FORMATIVI
- 14/11/2016 – DA AGGREGAZIONE A RETE DI IMPRESE
- Lo strumento del contratto di rete per strutturare e consolidare una aggregazione di imprese
- Il contratto di rete: come impostare e gestire la Rete
- Management della rete
- 21/11/2016 – L’IMPORTANZA DELLA RETE FRA GLI OPERATORI DEL COMMERCIO
- Il valore dell’aggregazione per le MPMI del comparto Commercio, Turismo e Servizi;
- Focus sulle reti di impresa;
- Esempi di reti di impresa nel comparto Commercio, Turismo e Servizi
- 28/11/2016 – NUOVE AGGREGAZIONI DI IMPRESA E SVILUPPO LOCALE
- Reti territoriali e di filiera. Organizzazione di un sistema locale di offerta integrata
- Promozione dell’offerta della Rete e marketing territoriale
- Offerta di servizi alle MPMI aderenti alla Rete. Territorio e clientela della Rete
- 05/12/2016 – MARKETING DI RETE
- Come applicare sul mercato la strategia di Rete
- Come modulare le leve di marketing
- Come usare il marketing di Rete
- 12/12/2016 – PROMOZIONE E STRATEGIA DELLA RETE
- Governance della Rete
- Posizionamento strategico della Rete
- Manifestazioni, iniziative e campagne di promozione
- 16/01/2016 – MARKETING E PRESENZA NEL MERCATO DIGITALE
- Il paradosso del marketing digitale
- Data base management
- Comunicazione in digitale
- 23/01/2016 – TECNOLOGIE ED OPPORTUNITÀ: LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
- Web marketing e promozione online
- App e Reti d’impresa
- Animazione sul punto vendita 3.0
Attività di COACHING ( 12 ore )
L’attività di coaching, quale strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno , si pone il proposito di veicolare un cambiamento che possa migliorare ed ampliare le potenzialità umane /professionale , è la metodica che fornisce i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza rispetto alla formazione rivolta ad imprenditori.
CALENDARIO
- 14/11/2016
- 21/11/2016
- 28/11/2016
- 05/12/2016
- 12/12/2016
- 16/01/2017
- 23/01/2017
L’attività di coaching si svolgerà fra gennaio e febbraio 2017 con orari e modalità che verranno concordati tra i partecipanti e il coach.
Albo Nazionale Gestori Ambientali fra presente e futuro: La responsabilità amministrativa in campo ambientale
Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale in collaborazione con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Sezione Regionale del Lazio e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, organizza l’evento formativo “Albo Nazionale Gestori Ambientali fra presente e futuro: La responsabilità amministrativa in campo ambientale”.
L’iniziativa, alla luce del Decreto Ministeriale n. 120 del 3 giugno 2014 (Regolamento Albo Nazionale Gestori Ambientali) è organizzata per presentare le novità sulle funzioni, le responsabilità e i requisiti del responsabile tecnico nel settore dell’Albo Gestori Ambientali.
Nell’ambito dell’iniziativa verrà affrontato il tema della responsabilità amministrativa delle imprese che si occupano della gestione di rifiuti in caso di violazione delle normative vigenti e verrà dedicato un focus specifico alla realizzazione di un modello organizzativo e di gestione volto alla prevenzione dei “reati ambientali”.
L’evento formativo è stato accreditato dall’ Ordine degli Avvocati di Roma ed è valido ai fini della formazione professionale continua. La partecipazione rilascia 4 crediti formativi ordinari.
Scarica l’Invito
Per iscriverti:
Programma della giornata:
09:00 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
09:30 – SALUTI ISTITUZIONALI
- Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera di Commercio di Roma
- Mauro Vaglio – Presidente dell’Albo Gestori Ambientali – Sezione Regionale Lazio
- Erino Colombi – Presidente Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
10:00 – PRIMA SESSIONE
- Eugenio Onori – Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali
- “L’albo nazionale dei gestori ambientali fra presente e futuro”
- ”Funzioni, requisiti e responsabilità del responsabile tecnico (D.M. 120/2014)”
11:00 – PAUSA
11:30 – SECONDA SESSIONE
“La responsabilità amministrativa delle imprese a seguito dei reati ambientali (Dlgs 231/2001)”
- Pasquale Fimiani – Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione
- “Certificazioni e modelli organizzativi e di gestione nella responsabilità ambientale dell’impresa”
- Paola Ficco – Giurista ambientale
- “La realizzazione del modello organizzativo e di gestione e la necessità di implementare quanto esistente in esito alla legge 68/2015 sui delitti ambientali”
13:00 – QUESTION TIME
13:30 – CONCLUSIONE DEI LAVORI
Nel corso dell’iniziativa verrà distribuito un numero speciale della Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con EDA PRO
La Gamification per la comunicazione, le risorse umane, il marketing e lo sviluppo commerciale
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un percorso formativo per fornire conoscenze sulle tecniche e metodologie di “Gamification Design” applicabili in campo aziendale.
La Gamification impiega dinamiche e meccaniche di gioco e simulazione in contesti seri per stimolare «comportamenti desiderati» verso specifiche categorie di utenti (clienti, dipendenti, etc.), per generare impegno attivo (engagement) e favorire la risoluzione di problemi con metodi alternativi. L’adozione dei principi della Gamification garantisce notevoli vantaggi nei processi di interazione tra utenti e sistemi, servizi e contenuti e migliora le performance del processo in cui viene inserita affiancando e sviluppando le tradizionali funzioni aziendali.
Argomenti trattati: la gamification; introduzione ai principi di interattività e sistema; obiettivi e metodi della gamification; ambiti di applicazione e risultati realizzabili; elementi di “game design”; analisi di dinamiche ludiche (play) e analisi dei sistemi e delle meccaniche di gioco (game); esercitazioni pratiche di progettazione di applicazioni e soluzioni di gamification.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire strumenti teorici e pratici di gamification impiegabili per aumentare la soddisfazione dei lavoratori, la concentrazione e i risultati di apprendimento; comunicare e promuovere prodotti e servizi; sviluppare programmi di loyalty efficaci; aumentare la sensibilità degli utenti e la raccolta di dati; sviluppare campagne di marketing innovative, etc.