Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT05.16

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza  un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articolerà in una giornata di 5 ore  e verterà sui principi fondamentali della gestione dei  rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.

Receptionist d’Albergo – RDA03.16

Forma Camera, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e con il patrocinio della Confesercenti Provinciale di Roma e di Assoturismo Roma e Lazio organizza la sesta edizione del corsoReceptionist d’ Albergo”

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero 

In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.

Argomenti:

  • Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
  • Struttura funzionale d’albergo
  • Il ricevimento
  • La gestione delle prenotazioni
  • Il sistema e la determinazione dei prezzi
  • Il Check – In
  • Tecniche di Marketing & Sales Management
  • Introduzione al Revenue Hotel Management
  • Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
  • Il Check Out
  • Partenza e Fatturazione
  • Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).

 

Il corso prevede:

  • 50 ore in aula (24 ore frontali e 26 ore di laboratorio informatico -utilizzo software gestionale-) – dal 19/10/2016 al 22/12/2016
  • un periodo di work-experience (3 mesi: 360 ore) – dal 16/01/2017 al 16/04/2017

Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste dalla  work–experience, al termine della stessa, avranno diritto ad un rimborso spese pari ad € 100,00 al mese per complessivi €300,00.

La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione  di Receptionist.

Incontro SOFT SKILLS – “L’arte della negoziazione”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Incontro SOFT SKILLS – “Le emozioni: come possiamo gestirle”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Incontro SOFT SKILLS – “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Incontro SOFT SKILLS – “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Incontro SOFT SKILLS – “Il benessere organizzativo nella Good Company”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Incontro SOFT SKILLS – “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – MODULO E – Bonifica dei siti contaminati – Per la Categoria 9

Forma Camera, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un Modulo Base, obbligatorio per tute le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.