Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT04.16

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza  un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articolerà in una giornata di 5 ore  e verterà sui principi fondamentali della gestione dei  rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.

Corso di formazione per Capo Panel

L’IRFI in collaborazione con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma, Azienda Romana MercatiAzienda Speciale della Camera di Commercio di Roma  e il patrocinio di OP LATIUM, organizza un corso di formazione per Capo Panel con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti un’elevata professionalità nell’assaggio delle diverse tipologie di oli di oliva, nell’allestimento della sala di assaggio, nella selezione degli assaggiatori, nella conduzione  delle sedute di assaggio e alla valutazione statistica dei risultati.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Lunedi 20 giugno 2016

  • Ore 09.00/9.30  –  Accoglienza dei partecipanti
  • Ore 09.30/10.00 – Saluto da parte degli enti organizzatori
  • Obiettivi del corso e ruolo dei Comitati di Assaggio per il controllo della qualità degli oli vergini di oliva: prospettive future 
  • Ore 10.00/13.30 – i controlli nel settore oleario svolti dall’ICQRF;   le norme “merceologiche” di riferimento del settore oleario (Reg. UE n. 1308/2013 e Reg. CEE n. 2568/91); le norme comunitarie di etichettatura dell’olio (Reg. UE n. 1169/2011, Reg. UE n. 29/2012 e Dir 91/2011 ); la tracciabilità dell’olio nel SIAN (DM 10 novembre 2009 e DM 23 dicembre 2013). (dott. Roberto CIANCIO)
  • Ore 13,30/14.30 – Pausa pranzo
  • Ore 14.30/16.00 – Cambiamenti climatici e problematiche agronomiche. Che futuro per l’olivicoltura (Dott. Agr. Stefano CIFECA)
  • Ore 16.00/18.00 – Approfondimenti su agronomia, olivicoltura, tecniche di raccolta delle olive (Dott. Agr. Stefano CIFECA)

 

Martedì 21 giugno 2016

  • 9.00-13.00 – La valutazione organolettica degli oli vergini di oliva ai sensi del Reg.CEE 2568/91 (testo consolidato): Principi di analisi sensoriale dell’olio di oliva e implicazioni nell’efficacia ed efficienza del metodo. Analisi dei punti critici della procedura di valutazione sensoriale degli oli vergini di oliva e gestione dei giudici. (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 13.00-14.00 – Pausa pranzo
  • 14.00-15.00 – Selezione e addestramento dei giudici: COI/T20/Doc.14 Rev 04. (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 15,00-16.30 – COI/T20/Doc.n.14: funzioni del Panel Leader, Valutazione dell’abilità dei giudici (performance) e monitoraggio. Allestimento di una sala assaggi, condizione della prova, conservazione dei campioni (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 16.30-18.00 – COI/T20/Doc.n.14: selezione degli assaggiatori col metodo della “Determinazione della soglia media di rilevazione del gruppo per attributi caratteristici”. Addestramento degli assaggiatori e Controllo degli assaggiatori mediante un campione di riferimento. (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)

 

Mercoledì 22 giugno 2016

  • 9.00-11.00 – Influenza delle tecniche di estrazione sulla qualità degli oli vergini di oliva (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 11.00-12.00 – Prove pratiche di valutazione e classificazione degli oli vergini di oliva. Valutazione dell’effetto del sistema di estrazione (due fasi, tre fasi, tre fasi modificato) (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 12.00-13.00 – La valutazione statistica dei dati: il sistema COI per l’elaborazione dei dati delle valutazioni sensoriali (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 13.00-14.00 – Pausa pranzo
  • 14.00-15.00 – La valutazione statistica dei dati: la valutazione dell’incertezza di misura ai fini dell’accreditamento (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 15.00-17.00 – COI/T.20/Doc. 22: Metodo per la valutazione organolettica dell’olio di oliva extra vergine a denominazione di origine. Prove Pratiche (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)
  • 17.00-18.00 – ISO 17025:2005 e accreditamento, interazione con il metodo COI/T20/Doc.15 Rev 08. Gestione controllata delle prove sensoriali, registrazioni e gestione delle NC e delle AC. (Dott. Andrea GIOMO e Roberto DE ANDREIS)

 

Giovedi 23 giugno 2016

  • 9.00-10.00 – Dieta mediterranea. Proprietà salutistiche e nutrizionali dell’olio EVO (dott.ssa Sara FARNETTI)
  • 10.00-11.00 – Composizione e controllo analitico degli oli extra vergini di oliva. Relazioni tra il profilo sensoriale ed il profilo chimico caratteristico (parametri di qualità) e il profilo chimico delle molecole odorose volatili (HS-SPME-GC-MS). (Lorenzo NATALE Capo Panel CCIA)
  • 11.00-13.30 – Prove pratiche di valutazione e classificazione degli oli vergini di oliva. Valutazione di oli extra vergini di oliva borderline (vergine/extra vergine) (Lorenzo NATALE Capo Panel CCIA)
  • 13.30-14.30 – Pausa pranzo
  • 14.30-15.30 – Il ruolo del panel nei controlli ufficiali. La responsabilità tecnico/giuridica del Panel Leader: come tutelarsi verso potenziali querele e cause civili e penali (Dott. Gianfranco DE FELICI Capo Panel Agenzia Dogane)
  • 15.30-18.30 – Prove pratiche di valutazione e classificazione degli oli vergini di oliva. Valutazione di oli di differente origine geografica (Dott. Gianfranco DE FELICI Capo Panel Agenzia Dogane)

 

Venerdì 24 giugno 2016

  • 9.00-10.30 -Il riconoscimento MiPAAF dei panel di assaggiatori ed i riconoscimento COI. (Luciana Di Giacinto -CREA – OLI Sede di Città sant’Angelo)
  • 10,30-12,30 – COI/T.20/Doc. n. 15: le nuove modifiche apportate dal COI al metodo di valutazione organolettica. (Luciana Di Giacinto -CREA – OLI Sede di Città sant’Angelo)
  • 12.30-14.00 – Valutazione finale e consegna attestati.

La comunicazione aziendale – mai più slide noiose – LCA01.16

FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale,  organizza un seminario  formativo  rivolto a tutti coloro che hanno la necessità o il piacere di sviluppare le proprie competenze nell’ambito della comunicazione aziendale e  in particolare della presentazione della propria attività attraverso le slide.

La formazione si articolerà in 1 incontro di una giornata con la seguente programmazione

  • Lo Storytelling: Come creare una storia accattivante
  • Lo slide design: le slide come strumento di narrazione e la psicologia del design
  • L’arte della narrazione in pubblico

SOFT SKILLS – Programma di Formazione e cultura di impresa – SS01.16

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale, organizza un programma di formazione e cultura di impresa rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo delle loro competenze personali.

Il programma di formazione consiste in un ciclo di incontri che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative proprie della formazione emozionale, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per lo sviluppo della capacità cognitiva e riflessiva dei partecipanti

 

La formazione si articolerà in 7 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

Primo incontro – 26 Maggio 2016: “Humanistic Management”

La maggior parte della filosofia organizzativa delle imprese è stata fondata sulle proposizioni dello scientific management, secondo lo schema classico predisposto da Taylor agli inizi del xx secolo, dove i riferimenti sono stati e sono tutt’ora (purtroppo) la serialità, la standardizzazione, la specializzazione del lavoro e delle mansioni. Lo humanistic management si pone l’obiettivo di (ri)portare la persona al centro dell’organizzazione, incentrando su di lei la costruzione della propria identità e dei propri meccanismi di creazione di valore. In questo senso l’organizzazione sarà intesa come mondo vitale in cui ogni singola persona dell’ impresa si sentirà cellula fondamentale all’interno della struttura e indispensabile per il funzionamento e la crescita dell’organismo vitale.

 

Secondo   incontro – 23 Giugno 2016: “L’intelligenza emotiva e la Leadership”

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti di sviluppo della leadership personale attraverso l’analisi delle modalità più efficaci di gestione e ottimizzazione delle risorse emotive individuali e di quelle dei collaboratori impegnati nel processo relazionale.

 

Terzo   incontro – 14 Luglio  2016: “Il benessere organizzativo nella Good Company”

Il benessere, lo stare bene, sembrano una chimera nelle organizzazioni eppure questo presupposto genera una nuova idea d’ impresa che crea le condizioni in cui diventa piacevole lavorare e i cui risultati guardano insieme al profitto, alla soddisfazione dei collaboratori e alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Quarto   incontro  –  22 Settembre 2016: “Come sviluppare la motivazione con il coaching”

Il coach, nel linguaggio sportivo, è colui che allena, colui che tiene sotto controllo e migliora costantemente le performances dei giocatori. Questa figura da alcuni anni viene utilizzata anche nell’ambito dello sviluppo manageriale, dove il coach è colui che segue la persona in modo individuale e personalizzato, svolgendo un programma di sviluppo personale ed affinamento delle competenze professionali.

 

Quinto   incontro – 20 ottobre 2016: “Le emozioni: come possiamo gestirle”

I rapporti di lavoro costituiscono una variabile organizzativa estremamente importante sia dal punto di vista del funzionamento aziendale (flusso delle informazioni, interfunzionalità, collaborazione, ecc..) sia dal punto di vista della dimensione sociale del lavoro (clima, motivazione, appartenenza, soddisfazione, sicurezza, agio/disagio, ecc.). E’ importante in tale contesto saper   gestire le emozioni. L’incontro si prefigge di dare gli spunti per poter avere questa capacità. 

 

Sesto incontro – 24 Novembre 2016: “La prevenzione, la gestione e la risoluzione dei conflitti interpersonali”

Nell’incontro si individuerà come discernere tra contrasto e conflitto e conoscere le tecniche esistenti per la gestione del conflitto. La lettura del conflitto come processo esclusivamente negativo è infatti superata dalla consapevolezza di potere adottare modalità e tecniche per gestire adeguatamente i conflitti in ambito aziendale

 

Settimo   incontro – 15 Dicembre 2016: “ L’arte della negoziazione”

L’incontro si prefigge di fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.

 

AGEVOLAZIONI ed OPPORTUNITA’

Il costo di € 40,00 a seminario diviene di € 60,00 per 3 seminari a scelta (al posto di €120,00) o di € 125,00 per l’intero ciclo di seminari (al posto di €280,00). Prezzi IVA esclusa.

Iscrivendosi al ciclo completo “Soft Skills”  si avrà il diritto ad uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione del Seminario “La comunicazione  aziendale – Mai più slide noiose” che si terrà il giorno 07 Luglio 2016 dalla ore 9.00 alle ore 18.00 e la possibilità di partecipare gratuitamente all’incontro “Socrate in azienda” che si terrà il giorno 06 Ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel quale verrà illustrata la necessità di guardare l’impresa in modo diverso. Non più come un luogo solo di impiegati,  operai, ingeneri o ragionieri ma per essere persone in grado di apprendere, di sviluppare la visione di insieme, di affrontare situazioni complesse.

Manager di reti internazionali – MRI01.16

La rete di imprese sul mercato internazionale

L’internazionalizzazione delle imprese italiane è attualmente protagonista nel mondo economico, politico e mediatico, complice l’aumento della competizione globale e della crisi economica, fattori che hanno indotto sempre più imprese italiane a guardare verso i mercati esteri.

Ma essere presente nei mercati esteri non è semplice, specialmente per le imprese del tessuto produttivo italiano, composto da piccole e medie realtà.

Per avere accesso ai mercati globali le imprese italiane devono imparare a fare sistema, mettere a fattor comune idee e risorse, definire nuovi modelli di partnership e realizzare cambiamenti organizzativi e gestionali.

Costituire delle Reti di Impresa consente di raggiungere obiettivi comuni di incremento della capacità innovativa e per questo della competitività aziendale, superando gli ostacoli legati alla piccola dimensione.

La Rete di Impresa è un accordo, formalizzato in un “Contratto di Rete”, basato sulla collaborazione, lo scambio e l’aggregazione tra imprese e rappresenta un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico e frammentato del nostro tessuto economico.

In poche parole: unire le forze per superare gli ostacoli.

 

Il percorso formativo

Manager di Reti Internazionali è un percorso di 8 incontri volto ad elevare la competitività delle imprese romane nei mercati esteri attraverso i contratti di rete e fornire gli strumenti agli operatori di settore per impostare e gestire una strategia di internazionalizzazione comune.

Attraverso la collaborazione in rete, le imprese possono realizzare molte delle attività necessarie per sviluppare un piano di marketing, creare nuovi servizi come l’assistenza post vendita all’estero, formare il proprio personale, partecipare a bandi dedicati all’internazionalizzazione e molto altro.

Il corso è accreditato all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (60 crediti formativi).

 

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di creare figure professionali in grado di coordinare e gestire progetti di internazionalizzazione in rete.

Attraverso il corso il partecipante sarà in grado di:

  • Impostare e gestire un contratto di rete coerente ed efficace;
  • Pianificare e gestire le attività della rete;
  • Elaborare un piano di internazionalizzazione;
  • Selezionare i mercati esteri di riferimento;
  • Definire le strategie di accesso ai mercati selezionati;
  • Individuare i business partner esteri;
  • Individuare le garanzie (operative e finanziarie) da richiedere;
  • Definire un Piano di Marketing per il posizionamento del prodotto/servizio;
  • Avvalersi di strumenti e servizi offerti da Enti Nazionali per l’internazionalizzazione in rete.

 

Programma del corso

  • 31 Maggio 2016 – Dalla rete al contratto di rete (8 ore) | Prof. Antonio Ricciardi, Pier Francesco Milana 
  • 7 Giugno 2016 – Formulazione del piano strategico di rete (8 ore) | Prof. Andrea Cardoni, Pier Francesco Milana 
  • 14 Giugno 2016 – Operatività in rete (8 ore) | Dr. Luciano Consolati
  • 21 Giugno 2016 – Il piano di internazionalizzazione delle reti di impresa (8 ore) | Dr. Sergio Sgambato
  • 24 Giugno 2016 – Opportunità e modalità operative nei principali mercati esteri (4 ore) | Dr.ssa Pina Costa, Dr. Francesco Paternò, Dr. Federico Tozzi, Dr.ssa Elisabetta Caprino, Dr. Sergio Sgambato, Dr. Giorgio Puppin
  • 5 Luglio 2016 – Lo studio di fattibilità e la definizione del piano operativo (8 ore) | Dr. Sergio Sgambato, Dr. Walter Saccoccia
  • 7 Luglio 2016 – L’implementazione del progetto di internazionalizzazione (8 ore) | Dr. Sergio Sgambato, Dr. Stefano Colletta
  • 12 Luglio 2016 – Strumenti finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione (8 ore) | Dr. Antonio Massoli Taddei, Dr. Carlo de Simone, Dr. Sergio Sgambato, Pier Francesco Milana 

 

Workshop di presentazione

Martedì 17 maggio 2016 è stato realizzato presso la sede Forma Camera un workshop gratuito volto a presentare il percorso formativo ed a spiegarne la stretta connessione con le importanti iniziative che MISE e Regione Lazio stanno realizzando, o hanno in programma di realizzare, per l’internazionalizzazione di PMI e reti di impresa relativamente ai fondi della Programmazione 2014-2020Scarica il programma del workshop

Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Modulo Base – RTMBase02.16

Forma Camera organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e successive modifiche e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un modulo base, obbligatorio per tutte le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

Psicologia Economica – PE01.16

Il contesto in cui l’impresa opera non è sempre e perfettamente conosciuto nelle sue manifestazioni, ed è soggetto a un’accentuata variabilità che influenza le previsioni sulla domanda, i prezzi di approvvigionamento, i livelli di produzione e, in definitiva, i ricavi destinati al reintegro monetario degli investimenti. La sopravvivenza dell’impresa si colloca, pertanto, in un contesto dinamico e aleatorio in cui essa è chiamata a comportamenti di  continuo adeguamento e finanche di anticipazione e sfruttamento opportunistico del cambiamento.

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale , organizza un corso di formazione   di tre giornate sulla  Psicologia Economica al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze per poter affrontare il mondo delle organizzazioni e  del lavoro con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti psicologici contestualizzati nel mondo economico.

 

Calendario degli incontri:

11/10/2016, 18/10/2016, 25/10/2016