L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.
Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).
L’IRFI organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.
Le materie affrontate durante il corso EX REC sono le seguenti:
- Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
- Legislazione del commercio (18 ore)
- Legislazione fiscale (16 ore)
- Legislazione sociale e penale (16 ore)
- Tecniche di vendita (10 ore)
- Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
- Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
- Merceologia alimentare (26 ore)
L’IRFI in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC, include il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.
Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.
Il programma prevede
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- La contaminazione biologica , fisica e chimica
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
- La proliferazione microbica
- I rischi identificati
- Punti critici di controllo
- Misure correttive e di prevenzione
- Documentazione relativa alle procedure
L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un Modulo Base, obbligatorio per tutte le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.
L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e successive modifiche e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un modulo base, obbligatorio per tutte le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.
Unioncamere Lazio in cooperazione con IRFI ed APRE, Agenzia per la Ricerca Europea, organizza il seminario SME Instrument, che rientra in una misura specifica del programma Horizon 2020 dedicata alle piccole e medie imprese.
L’obiettivo di questo seminario è favorire la partecipazione delle PMI al programma rendendo i meccanismi di finanziamento più semplici.
Lo Strumento PMI è direttamente rivolto a tutte le piccole e medie imprese in grado di sviluppare un progetto di eccellenza nel campo dell’innovazione e ad elevato impatto economico.
Programma:
- 09.00
- Welcome coffee
- Registrazione dei partecipanti
- Saluti introduttivi
- 09.30
- Focus sulle tre fasi dello Strumento PMI
- Struttura e caratteristiche principali delle tre fasi
- Il business plan iniziale ed il template di proposta Fase 1
- Strategia di partenariato e finanziaria in Fase 2
- Il quality label della Fase 3 e l’Access to risk finance.
- 11.30
- 11.45
- Le regole di partecipazione
- Regole generali Vs SME Instrument
- 12.30
- L’analisi della partecipazione
- Buone pratiche, errori da evitare, topic e tassi di successo
- 13.30
L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’ Albergo) e con il patrocinio della Confesercenti Provinciale di Roma e di Assoturismo Roma e Lazio, organizza la quinta edizione del corso “Receptionist d’ Albergo
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero
In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.
Argomenti:
- Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
- Struttura funzionale d’albergo
- Il ricevimento
- La gestione delle prenotazioni
- Il sistema e la determinazione dei prezzi
- Il Check – In
- Tecniche di Marketing & Sales Management
- Introduzione al Revenue Hotel Management
- Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
- Il Check Out
- Partenza e Fatturazione
- Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).
La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione di Receptionist.
CALENDARIO
Il corso avrà inizio il giorno 08 febbraio 2016 e seguirà il seguente calendario formativo:
- Aula (IRFI, Via Capitan Bavastro 116): dall’08 Febbraio 2016 al 06 aprile 2016 (Lun. Mer. Giov. ore 17:00-19:00)
- Work-experience (sedi varie): dal 20 aprile 2016 al 20 luglio 2016 (3 mesi)
Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste dalla work –experience, al termine della stessa, avranno diritto ad un rimborso spese pari ad € 100,00 al mese per complessivi € 300,00.
L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.
Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.
La formazione si articolerà in una giornata di 6 ore e verterà sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti, sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.
Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.