Management della Sicurezza e della Qualità nel Laboratorio Scientifico Nuovi Orientamenti Parte Prima – MSQ01.15

L’ IRFI, Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con LABOZETA SpA, Azienda specializzata nella progettazione e costruzione di laboratori scientifici e con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma, organizza un seminario su tematiche rilevanti relative alla sicurezza e la qualità nel Laboratorio Scientifico 

Nell’ambito del seminario  verranno presentati e discussi argomenti di orientamento per l’innovazione del laboratorio scientifico: il Design, i Processi, l’Ecosistema delle Norme Tecniche e le Figure Istituzionali.

Corso per il commercio alimentare e somministrazione – ExREC04.15

L’IRFI organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Il corso ha carattere obbligatorio ed è rivolto a tutti coloro che aspirano ad  aprire qualsiasi altra attività commerciale che comporti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Le materie affrontate durante il corso sono le seguenti:

  • Nozioni di diritto commerciale ed amministrazione aziendale
  • Nozioni di legislazione del commercio
  • Nozioni di legislazione fiscale
  • Nozioni di legislazione sociale e penale
  • Nozioni di legislazione igienico-sanitaria
  • Nozioni di tecniche di vendita
  • Merceologia alimentare

 

Corso per Agenti Immobiliari – AIM04.15

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore), Diritto Tributario (22 ore), Diritto Amministrativo (12 ore), Diritto Commerciale (20 ore), Estimo (36 ore), Diritto Finanziario (16 ore); il corso fornirà ai discenti una formazione adeguata anche al fine del superamento dell’esame camerale.

L’attività formativa integrativa è organizzata in 28 ore e  consiste in  un percorso formativo da frequentare su base esclusivamente volontaria. Le materie che verranno trattate sono: Aspetti pratici della professione (24 ore), Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)

Corso per Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Modulo Base – RTMBase02.15

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e successive modifiche e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un modulo base, obbligatorio per tute le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

L’Agente Immobiliare: la formazione per il successo professionale – SAI01.15

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con FIMAA Roma – Federazione Italiana Mediatori d’Agenti di Affari – CONFCOMMERCIO Roma, in considerazione del valore fondamentale della formazione per gli operatori del settore, organizza un ciclo di seminari di approfondimento  su tematiche di particolare interesse.

Il ciclo di seminari  ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti  competenze specifiche spendibili nell’ambito della propria attività e di rendere il mestiere dell’ agente immobiliare sempre più professionalizzante.

La formazione si articolerà in 4 seminari di 4 ore l’uno  e verterà sulle seguenti tematiche

  • 11/06/2015: “Antiriciclaggio – obblighi e doveri dell’agente immobiliare
  • 09/07/2015: “Le valutazioni immobiliari
  • 15/10/2015: “Il rent to buy: aspetti  di natura civilistica e fiscale
  • 12/11/2015: “Mediazione e Mandato  – Responsabilità del Mediatore

Corso per la gestione dell’HACCP – Hazard Analysis and Critical Control Point – HACCP01.16

L’IRFI in collaborazione con CONFARTIGIANATO Imprese Roma organizza corsi sull’HACCP.

L’HACCP rappresenta un insieme di procedure capaci di identificare rischi e pericoli biologici, fisici o chimici che sono rilevabili nella produzione di un alimento, fin dalla sua preparazione e sino alla sua somministrazione, e di suggerirne ogni specifica misura idonea al loro controllo.

Sai quanto costa la tua impresa? – SQC01.15

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con CNA Roma, organizza un percorso formativo per la determinazione dei costi diretti ed indiretti dei propri prodotti/servizi, al fine di rendere più competitive le PMI laziali nei mercati nazionali ed internazionali.

Il progetto è stato presentato il 21 maggio alle ore 17.00 presso Palazzo Sforza-Cesarini – Piazza Sforza Cesarini 4 – Genzano di Roma (RM)

Leggi l’invito e visita la pagina dell’evento

 

Obiettivi

Fornire agli imprenditori gli strumenti per:

  • determinare i costi diretti ed indiretti aziendali;
  • utilizzare le tecniche di analisi per individuare il prezzo minimo dei propri prodotti;
  • valutare le conseguenze economico-finanziarie delle proprie decisioni, secondo il metodo del “what-if”;
  • acquisire gli strumenti di pianificazione, budgeting e reporting;
  • rendere le imprese maggiormente competitivi sul mercato nazionale ed internazionale.

 

Perché è importante partecipare

  1. Per conoscere esattamente il costo di produzione dei propri prodotti e servizi;
  2. Per conoscere il limite minimo a cui scendere, per contrastare la concorrenza;
  3. Per valutare efficacemente innovazioni ed ottimizzazioni del processo produttivo;
  4. Per conoscere l’impatto del costo delle materie prime e della mano d’opera sul prezzo finale del prodotto/servizio;
  5. Per valutare, per tempo, l’effettiva redditività del proprio business ed apportare i correttivi più appropriati.

 

STRUTTURA

Il Progetto, è strutturato in:

  • 12 ore formative d’aula;
  • Mezza giornata di consulenza presso la propria azienda sulle tematiche del corso.

Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – MODULO E – Bonifica dei siti contaminati – Per la Categoria 9 – RTME01.15

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un Modulo Base, obbligatorio per tute le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

Corso per Agenti Immobiliari – AIM03.15

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore), Diritto Tributario (22 ore), Diritto Amministrativo (12 ore), Diritto Commerciale (20 ore), Estimo (36 ore), Diritto Finanziario (16 ore); il corso fornirà ai discenti una formazione adeguata anche al fine del superamento dell’esame camerale.

L’attività formativa integrativa è organizzata in 28 ore e  consiste in  un percorso formativo da frequentare su base esclusivamente volontaria. Le materie che verranno trattate sono: Aspetti pratici della professione (24 ore), Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)

Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT03.15

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articolerà in una giornata di 6 ore e verterà sui principi fondamentali della gestione dei rifiuti, sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.