Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande (ExREC01.21)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 successiva Circolare n. 79959 del 27/01/2021  ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso SAB – EX REC in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learning)  comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico per quanto riguarda le ore  in FAd, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Vuoi aprire un bar, un pub, un ristorante o una pizzeria? Sogni di metterti in proprio con un’attività di commercio alimentare? Iscriviti ai corsi SAB (ex REC) e HACCP: oltre a fornirti le informazioni utili e le competenze necessarie, i due attestati sono obbligatori per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il corso SAB ex REC

Il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), fino al 1999 conosciuto come REC (Registro Esercenti il Commercio), è il percorso formativo necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Il percorso formativo è dunque destinato a coloro che vogliono mettersi in proprio e avviare un bar, un ristorante, una pizzeria, una tavola calda o qualunque altra attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed è finalizzato a formare soggetti altamente qualificati in merito ai settori merceologico, giuridico, igienico e sanitario.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale
  • Legislazione del commercio
  • Legislazione fiscale
  • Legislazione sociale e penale
  • Tecniche di vendita
  • Legislazione igienico-sanitaria
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni
  • Merceologia alimentare

Forma Camera  a completamento del corso SAB – EX REC,  organizza inoltre il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

DURATA

120 ore + 20 Ore Corso HACCP

DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

  • Corso SAB-EX REC – 100% delle ore on line dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00
  • Corso HACCP – Giorni di frequenza: 16-17-18-22-23/03/2021 dalle 9.00 alle 13.00

VALUTAZIONE FINALE

Corso SAB-EX REC

Al termine del corso è prevista una prova finale secondo le modalità previste dalla Regione Lazio.

L’ammissione alle prove finali è condizionata dalla presenza ad almeno l’80% delle ore del corso (70% in casi di particolari difficoltà di frequenza) e al raggiungimento degli obiettivi

Lo svolgimento dell’esame conclusivo è effettuato esclusivamente in presenza.

Data dell’esame finale: 28/04/21 ore 15:00

CORSO HACCP

Test di verifica in itinere a termine dei moduli

ATTESTATO

  • Corso SAB–EX REC: A seguito del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio per l’acquisizione delle competenze per il commercio relativo al settore merceologico (Ex-Rec – SAB)
  • CORSO HACCP: Attestato di frequenza (Viene rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il  90% delle ore di lezioni previste)

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in IN PROMOZIONE A €390,00 (in esenzione di IVA) ed è mantenuta la modalità del versamento rateale. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda cliccando sul bottone rosso in alto “Iscriviti e acquista on line”, disponibile anche in calce e caricando on line  la documentazione richiesta in un unico file PDF

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (da inviare a info@formacamera.it)

L’iscrizione tramite mail  potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda (clicca qui per ottenere il modulo) presente anche  in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione

  • Ricevuta della copia del bonifico effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

L’ iscrizione si intende completata solo al ricevimento di tutta la suddetta documentazione

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

 

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio (ARC01.21)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

Nota: La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio  in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.

 


Sei alla ricerca di un lavoro stimolante, dinamico e ricco di sfide? Ami essere sempre in contatto con le persone? Allora diventa AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO!

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso per Agenti e Rappresentanti di Commercio, riconosciuto dalla Regione Lazio. L’obiettivo? Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per stipulare e concludere dei contratti di vendita, dalle nozioni giuridiche alle vere e proprie tecniche di vendita.

A conclusione del corso, della durata complessiva di 120 ore, è previsto un esame finale. La partecipazione al percorso formativo e il superamento con esito positivo dell’esame, costituiscono requisiti necessari e obbligatori per  diventare agente e rappresentante di commercio, ed esercitare di conseguenza questa professione.

Più che commercianti, è bene definire gli Agenti e Rappresentanti di Commercio come ausiliari del commercio. Essi, infatti, agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia. Nello specifico:

  • L’agente di commercio ha il compito di promuovere contratti di vendita tra il cliente e l’impresa committente, in una o più zone determinate.
  • Il rappresentante, invece, ha il compito di concludere questi contratti promossi, a nome del soggetto preponente.

Forma Camera, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03033 del 13/03/2018 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 204 del 03/05/1985 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992.

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti e rappresentanti di commercio.
 
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Età: 18° anno compiuto

  • Titolo di studio: aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Giovedì dalle 13.30-17.30

VALUTAZIONE FINALE

Modalità a distanza secondo  quanto previsto dalla DGR 307 del 26/05/2020 della  Regione Lazio

ATTESTATO FINALE

A seguito  del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio

MATERIALE DIDATTICO

Testo/Dispense: Compresi nella quota di iscrizione

SEDE

Aula virtuale

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta a €390,00 (in esenzione di IVA) invece di €460,00. Quota all’iscrizione: €190,00. Due rate da €100,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • L’iscrizione online verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda e caricando tramite strumento, la documentazione richiesta in un unico PDF
  • L’iscrizione offline potrà essere effettuata compilando apposito modulo di domanda presente in calce tra i materiali scaricabili e inviandolo a info@formacamera.it unitamente alla documentazione richiesta

Documentazione richiesta a corredo della domanda di iscrizione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;
  • Fotocopia del Codice Fiscale

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITA’ DI PAGAMENTO OFFLINE

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti Immobiliari (AIM07.20)

Si avverte che a causa della situazione sanitaria attuale e in evoluzione le attività formative potrebbero subire rallentamenti e/o sospensioni

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

16.02.2021

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE 

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Riparto da Capo – ciclo di webinar per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze digitali e social delle imprese

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con PID – Punto Impresa Digitale della  Camera di Commercio di Roma e Maker Faire Rome  organizza la il Percorso formativo a distanza “RIPARTO DA CAPO”, per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze digitali e social delle imprese.

L’obiettivo del programma è quello di far acquisire conoscenze e competenze digitali specifiche al fine di supportare le imprese nell’attività di trasformazione digitale e digitalizzare imprenditori, artigiani e commercianti di qualsiasi generazione, “vintage” o “nativi digitali”.

Le modalità.

La formazione nell’ambito del programma formativo “RIPARTO DA CAPO” per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze digitali e social delle imprese consiste in un ciclo di masterclass della durata di 6 ore l’uno suddivisi in 3 sessioni di due ore, erogati con la modalità della formazione a distanza.

Programma didattico online

1° MASTERCLASS – CROWDFUNDING ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 12 Ottobre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 14 Ottobre 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 15  Ottobre 15.30-17.30

Descrizione: Un corso per tutti quelli che hanno in mente un’idea di business, finalizzato all’apprendimento delle più efficaci tecniche di Crowdfunding. Un metodo chiaro e innovativo che illustra come utilizzare il web per raccogliere capitali online e finanziare i propri progetti imprenditoriali o creativi. Uno strumento utile e prezioso che potrà portare al successo aspiranti startupper ed imprenditori di domani.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: La storia del Crowdfunding e i principali casi di successo, dalla Statua della Libertà ad Oculus Rift. Quali sono e in cosa si differenziano i tre principali modelli di Crowdfunding. A scegliere la piattaforma più adatta in base agli obiettivi da raggiungere; A preparare i materiali necessari per stimolare il pubblico a finanziare il progetto: Storytelling, video, foto, immagini, call to action. A proporre delle reward (ricompense) appetibili da offrire a chi dona determinate somme. A stabilire un limite temporale appropriato per la campagna. A calcolare il budget necessario per una campagna efficace e a creare una community attiva e partecipe al momento del lancio.

Materiale didattico: Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS GUERRILLA MARKETING ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 19 Ottobre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 21 Ottobre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 22  Ottobre ore 15.30-17.30

Descrizione: Un corso per imparare a fare uso delle più efficaci e innovative tecniche di Guerrilla Marketing per dare visibilità alla propria azienda. Un percorso tra strategie e tattiche non convenzionali, a volte dai costi ridotti, che permettono di diffondere il proprio messaggio e far parlare di sé senza acquistare spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione di massa. Un must per marketer, comunicatori, startupper e imprenditori con budget limitati ma tanta voglia di mettersi in gioco.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: La definizione di Guerrilla Marketing e la differenza con l’Ambient Marketing, oltre ad alcuni brillanti casi di successo. Cosa rende la Guerrilla Marketing superiore al Marketing tradizionale. Quali sono i modelli linguistici che penetrano la mente inconscia del consumatore, conquistano la sua fiducia e catturano il suo interesse. Quali strumenti utilizzare per adottare la migliore strategia di convincimento di un potenziale cliente. Quali sono gli elementi distintivi della Werrilla Marketing, ovvero la Guerrilla Marketing sul web e quali, invece, le strategie vincenti per fare in modo che i clienti abbiano un rapporto più duraturo con il prodotto o servizio ed arrivino a riacquistare.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS  STORYTELLING & STORYSELLING ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 26 Ottobre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 28 Ottobre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 29 Ottobre ore 15.30-17.30

Descrizione: Lo Storytelling è “l’arte di saper raccontare una storia”, lo Storyselling è “l’arte di saper raccontare una storia per vendere!”. Oggi più che mai la comunicazione è improntata sulla “narrazione di storie”, molto spesso emozionanti; risulta per questo indispensabile creare un senso d’appartenenza al brand raccontando storie! Il corso analizza le potenzialità dello Storytelling come tecnica di marketing e di comunicazione funzionale allo sviluppo di un progetto, all’acquisizione di visibilità e interazioni online, oltre che al miglioramento della reputazione.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: Quali sono i più importanti casi di successo nell’ambito dello Storytelling e della comunicazione emozionale. Che cos’è la Unique Selling Propositing. Come rendere unico il proprio business e farlo emergere differenziandolo dagli altri. Come far notare il proprio brand con una storia che comunichi la sua personalità e dimostri vicinanza empatica al pubblico. Come fare storytelling e storyselling in ambito e-commerce. Come ideare storie in cui il prodotto o il servizio aziendale è un eroe che risolve le problematiche dei clienti. Come far leva sulle emozioni per suscitare l’interesse del pubblico, sorprenderlo e trasmettere informazioni chiare e oggettive. Come servirsi dello schema narrativo canonico e degli archetipi di Vogler nella propria storia di business. Come scegliere e mantenere coerente un registro linguistico (il tone of voice aziendale).

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS FACEBOOK MARKETING ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 9 Novembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 11 Novembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 12  Novembre ore 15.30-17.30

Descrizione. Un corso che mostra ai manager di imprese di qualsiasi settore e dimensione tutti i vantaggi che può portare un’attività di comunicazione strategica su Facebook a livello d’immagine, di customer care, di fidelizzazione e di acquisizione di nuovi clienti. Si studierà come usare nel modo migliore profili, pagine e gruppi, si esamineranno tutti i possibili tipi di post e i loro utilizzi ideali, si affronterà il tema del rapporto col pubblico, spiegando come rispondere ai commenti e come disinnescare potenziali crisi.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: Quali sono le differenze tra profili, pagine e gruppi Facebook e come usarli in modo corretto ed efficace; come pubblicare i propri post su Facebook; che differenza c’è tra organico e sponsorizzato; come impostare correttamente una pagina Facebook; come utilizzare al meglio le informazioni contenute negli Insight; quali ruoli esistono nella gestione di una pagina Facebook; come ottimizzare i contenuti su Facebook dal punto di vista grafico; quali sono le strategie più efficaci per comunicare su Facebook; come si redige un buon piano editoriale; come scrivere un post di successo: copy, grafica e call-to-action (CTA); quali sono i tool più utili per gestire le proprie attività su Facebook da veri professionisti; come funzionano, in generale, le inserzioni su Facebook; come si redige un report per il proprio cliente (o superiore); che cos’è il cross-posting e come si fa; come gestire e moderare un gruppo Facebook; come utilizzare Facebook Workplace per la propria azienda.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS INSTAGRAM MARKETING ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 16 Novembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 18 Novembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 19  Novembre ore 15.30-17.30

Descrizione. Un corso per imprenditori, marketer, liberi professionisti e startupper finalizzato all’apprendimento del social network Instagram come strumento di marketing. Instagram è uno dei social network più popolari al mondo e ha grande successo verso un pubblico giovane o interessato a immagini e video di particolare impatto estetico. Rappresenta dunque un’importantissima piazza da presidiare per dare visibilità al proprio brand e instaurare relazioni più dirette col pubblico. Foto, video, gallery, stories, inserzioni, hashtag, bot, IGTV: tutte le feature di Instagram saranno analizzate con cura per rivelare come utilizzarle al meglio.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: La storia di Instagram: come è nato e quali feature aggiuntive ha ricevuto col passare del tempo; come portare il proprio profilo al successo; come realizzare immagini e video di qualità; come scegliere un nome utente e un nome completo che si facciano notare; come scrivere una bio efficace; a cosa serve un profilo Instagram aziendale; come sfruttare al meglio lo spazio per i link; come scrivere una caption efficace per i propri post; come trovare, scegliere e suddividere gli hashtag per dare ai propri contenuti la massima visibilità; come pubblicare costantemente contenuti di qualità; come funziona l’algoritmo di Instagram; come acquisire nuovi follower usando i set di hashtag, i giveaway e gli shoutout; come acquisire nuovi follower usando tecniche contrarie alla policy: bot, Power Like e Like Bombing; quali sono le caratteristiche delle Instagram Stories, della Instagram TV e dei post sponsorizzati.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS LINKEDIN MARKETING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 23 Novembre ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 25 Novembre ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 26 Novembre ore 15.30-17.30

Descrizione. Un corso diretto a liberi professionisti, imprenditori, startupper e giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, finalizzato all’apprendimento delle tecniche di marketing più efficaci per avere visibilità e nuovi contatti su LinkedIn, il più famoso social network professionale. La piattaforma è di notevole utilità per instaurare consulenze, rapporti di lavoro e vendite business-to-business. Pubblicare post e articoli su LinkedIn, specie se raggiungono alti livelli di engagement, permette inoltre di consolidare la posizione e la reputazione del professionista o dell’azienda sul web.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: Come è strutturato e come funziona LinkedIn; le tecniche più efficaci per compilare il proprio profilo e creare contenuti; quali sono i 5 livelli di influenza che può avere un profilo su LinkedIn; cosa occorre fare per portare il proprio profilo a un livello di influenza superiore

le azioni chiave per avere successo su LinkedIn, suddivise in 4 aree: Awareness, Interest, Engagement, Conversion; come aggiornare costantemente il proprio profilo e incentivare la condivisione dei propri contenuti; come redigere un piano editoriale efficace su LinkedIn; quali sono le 8 buone norme per promuoversi professionalmente su LinkedIn; qual è l’atteggiamento da adottare in caso di commenti negativi e altre difficoltà; come pianificare la propria strategia di comunicazione su LinkedIn, monitorarla e aggiornarla; come convertire conversazioni online in rapporti tangibili, seguendo persone e tematiche d’interesse in modo da creare un network di professionisti con cui collaborare.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS BUSINESS BLOGGING & INFLUENCER MKTG ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 30 Novembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 2 Dicembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 3 Dicembre ore 15.30-17.30

Descrizione. Il Blog non è morto, e chi non lo ha capito – o peggio, è ancora convinto di questo – ha già perso in partenza! Scrivere post, articoli e news su un blog, aziendale o personale, è una grande occasione per avere visibilità online, instaurare relazioni più strette coi propri fan fino a convertirli in clienti e fidelizzarli. Il Blog è al centro di un vero e proprio ecosistema digitale: imparare l’uso corretto di questo strumento digitale, i software analitici e i tool di monitoraggio permette di raggiungere risultati ottimali in poco tempo!

Obiettivi formativi. E’ un corso per imprenditori, blogger, marketer e aspiranti Influencer che mette in luce anche il grande valore della popolarità online per la promozione efficace di prodotti e servizi. Verrà esaminato che cosa porta gli Influencer al successo, come selezionare quelli con cui collaborare e quali sono le strategie e le operazioni di maggiore successo calcolando il ROI, cioè il ritorno sull’investimento.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS  WEB REPUTATION & INBOUND MKTG ( 6 ORE )

  • SESSIONE 1 (2 ore) – Lunedì 7 Dicembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 2 (2 ore) – Mercoledì 9 Dicembre ore 15.30-17.30
  • SESSIONE 3 (2 ore) – Giovedì 10 Dicembre ore 15.30-17.30

Descrizione: Un corso che insegna ai manager di imprese di qualsiasi settore e dimensione come usare il web e tutto l’ecosistema digitale per potenziare il proprio marketing, entrare in contatto con clienti attuali e potenziali e attrarre determinate tipologie di pubblico fornendo risposte chiare ed utili a loro specifiche esigenze e problematiche. Esploreremo tutti i touch-point del mondo digitale per seguire ogni tappa del customer journey dell’utente, il percorso che trasforma il pubblico indistinto del web in clienti fedeli e soddisfatti.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: Perché sul web “attirare” è più efficace di “interrompere”. Perché la Digital Strategy è indispensabile per un’efficace comunicazione online. A definire il proprio target col modello delle buyer personas. Quali sono le “leggi della persuasione” e come utilizzarle online. Come ottimizzare il proprio sito web per avere alte conversioni. Come selezionare, creare e presentare contenuti che attirino il pubblico giusto. Come creare una landing page efficace ed utilizzare al meglio moduli di contatto e pop-up. Tutti i possibili modi per restare in contatto con i visitatori del proprio sito web. Come stimolare i propri contatti all’acquisto con newsletter d’impatto. Come garantire la soddisfazione dei clienti, la loro fedeltà e la reputazione del brand con i più avanzati strumenti digitali.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.

MASTERCLASS NEUROMARKETING ( 6 ORE )

  • I° SESSIONE (2 ore) – Lunedì 14 Dicembre ore 15.30-17.30
  • II° SESSIONE (2 ore) – Mercoledì 16 Dicembre ore 15.30-17.30
  • III° SESSIONE (2 ore) – Giovedì 17 Dicembre ore 15.30-17.30

Descrizione. Un corso per imprenditori, startupper, marketer e comunicatori finalizzato all’apprendimento del Neuromarketing, ovvero la disciplina che studia cosa avviene nel cervello umano quando è messo davanti a una scelta o è sottoposto a uno stimolo di tipo commerciale o pubblicitario. L’utilizzo delle più avanzate tecnologie ci permette per la prima volta di avere risposte chiare e oggettive su cosa avviene nella mente dei consumatori, informazioni preziose che diventeranno solide fondamenta su cui ideare attività promozionali che siano davvero in grado di rispondere alle esigenze e agli istinti delle persone, creando così un marketing più umano ed efficace.

Obiettivi formativi. Chi partecipa a questo corso imparerà: Come fa il cervello a condizionare le nostre scelte; come funziona il cervello, in quante parti è diviso e come le utilizza; come è nata la disciplina del Neuromarketing e di quali tecnologie si serve; quali sono stati i più importanti esperimenti di Neuromarketing e che risultati hanno avuto; perché non tutti i prodotti inseriti all’interno di film e programmi tv vengono ricordati; come inserire il proprio prodotto in un film o programma tv e farlo ricordare; come funzionano i neuroni specchio; come funziona la dopamine; in che modo empatia, emozioni e piacere guidano i nostri comportamenti; quali tipi di pubblicità “subliminale” funzionano (e quali no); cosa hanno in comune Brand e religioni, e perché esistono veri e propri rituali collegati ad alcuni brand; come funzionano i marcatori somatici; come si possono usare le associazioni di idee per fare marketing; come sfruttare vista, udito, olfatto, tatto e gusto per fare “marketing a 5 sensi”; come scegliere testimonial in cui il pubblico può identificarsi; che cosa sono le distorsioni cognitive e come utilizzarle in modo persuasivo.

Materiale didattico. Slide + eBook digitale.


DESTINATARI

Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Startupper, Artigiani, Commercianti, Manager e Risorse umane.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

ATTESTATO

L’attestato di partecipazione viene rilasciato al termine di ogni Masterclass a seguito della frequenza alle 3 sessioni (6 ore)

MATERIALE DIDATTICO

Slide + eBook digitale

DOCENTI

Esperti del settore

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

PER INFORMAZIONI

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

Ufficio Accoglienza – [e]: info@formacamera.it

Il Commercio Sostenibile e l’Economia Circolare (in ambito Export) – (CSECEX01.20)

Iniziativa nel settore dell’internazionalizzazione, con lo scopo di supportare le PMI di Roma e Provincia nel processo di formazione del settore e al fine di far emergere e valorizzare le potenzialità aziendali nei mercati interni e transfrontalieri.

Le modalità

La formazione consiste in  un webinar della durata di  2 ore  erogato  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Zoom.

Programma

Martedì 13 Ottobre, ore 10.00

Durata

2 ore

Destinatari

Imprese

Requisiti di ammissione

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
  • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

Frequenza

13/10/2020 ore 10.00

Attestato

Attestato di partecipazione

Materiale didattico

Slide

Docenti

Esperti del settore

Quota di iscrizione

Il percorso non prevede quota di iscrizione

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online.

Il Cinema Riparte – Le normative in vigore in Europa per la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (STC05.20)

La CNA di Roma, in collaborazione con FORMA CAMERAICE-Agenzia, Nina International e con il supporto tecnico di ASQ  organizza  il progetto “IL CINEMA RIPARTE”.

Un ciclo di Webinar formativi sui protocolli di sicurezza per la ripartenza dei set, rivolto alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze sulle norme di igiene e sicurezza sul lavoro vigenti in Italia per la riapertura dei set e sulle disposizioni in vigore nei principali Paesi oggetto di accordi di coproduzione.

Dopo il primo webinar in cui sono stati illustrati il Protocollo per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo e l’accordo siglato tra la CNA di Roma e l’Università Campus Biomedico di Roma per l’esecuzione di test e tamponi, i prossimi due webinar avranno come focus le norme e le disposizioni in vigore in Germania, Gran Bretagna, Spagna e Francia.

Le modalità.

La formazione consiste in  webinar della durata di  2 ore l’uno  erogati  con la modalità della formazione a distanza tramite piattaforma Zoom.

Durante i  webinar sarà lasciato lo spazio per il dibattito e il confronto in modo che possano essere approfondite tematiche e casistiche specifiche.

Programma

Martedì 6 Ottobre, ore 16.00

  • Saluti Introduttivi: Gianluca Curti, Ceo Minerva Pictures e Presidente CNA Cinema e Audiovisivo
  • Intervengono:
    • Germania
      • Dott. Francesco Alfonsi, Direttore Ufficio ICE-Agenzia di Berlino (TBC)
      • Prof. Dr. Mathias Schwarz, Allianz Deutscher Produzenten – Film & Fernsehen e V.
    • Gran Bretagna
      • Dott. Ferdinando Pastore, Direttore Ufficio ICE-Agenzia di Londra (TBC)
      • Mr. Adrian Wootton, OBE, Ceo British Film Commission
      • Ms. Samantha Perahia, MBE, Head of Production UK, British Film Commission
    • Roberto Stabile, Coordinatore Associazioni Audiovisivo c/o ICE
  • Question and Answer

Martedì 13 Ottobre, ore 17.30

  • Saluti Introduttivi: Gianluca Curti, Ceo Minerva Pictures e Presidente CNA Cinema e Audiovisivo
  • Intervengono:
    • Francia
      • Dott. Giovanni Sacchi, Direttore Ufficio ICE-Agenzia di Parigi (TBC)
      • Mr. Didier Carton, Déléguè à l’Hygiène et à la Sécuritè
    • Spagna
      • Dott.ssa Cecilia Oliva, Direttrice Ufficio ICE-Agenzia di Madrid
      • Ms. Maria Luisa Gutiérrez, Produttrice, membro della Film Academy, Presidente Associazione Cineasti
    • Roberto Stabile, Coordinatore Associazioni Audiovisivo c/o ICE
  • Question and Answer 

Durata – 2 webinar da 2 ore l’uno

Destinatari – Imprese di produzione cinematografica e audiovisiva

Requisiti di ammissione

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

Frequenza – 06/10/2020 ore 16.00; 13/10/2020 ore 17.30

Attestato – Attestato di partecipazione

Materiale didattico – Slide

Docenti – Esperti del settore

Quota di iscrizione – Il percorso non prevede quota di iscrizione

Modalità di iscrizione

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

CLICCA QUI PER PRENOTARTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
 

Materiali scaricabili

 

Contatti

  • Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it
  • Ufficio Accoglienza – [e]: info@formacamera.it

Corso per Agenti Immobiliari (AIM06.20)

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

    • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
    • Diritto Tributario (22 ore)
    • Diritto Amministrativo (12 ore)
    • Diritto Commerciale (20 ore)
    • Estimo (36 ore)
    • Diritto Finanziario (16 ore)

DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì 09.30-13.30

VALUTAZIONE FINALE

22.12.2020 ore 15.00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE 

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

CONTATTI

Per informazioni ed iscrizioni: Forma Camera – [t] 06571171 – [e]: info@formacamera.it

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI

Corso per Agenti Immobiliari – AIM05.20

LE ISCRIZIONI PER QUESTA EDIZIONE SONO CHIUSE.

La Regione Lazio con DGR n 185 del 16/04/2020 ha approvato le modalità attuative relative all’utilizzo della Formazione a distanza  per i corsi autorizzati e per i corsi di formazione obbligatoria, avente validità sull’intero territorio nazionale.

A seguito di quanto sopra Forma Camera organizza il Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso) in modalità FAD (Formazione a distanza/e-learnig) comunicando che le disposizioni adottate hanno validità fino alla durata dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e, nello specifico, fino al superamento del divieto di erogazione della formazione in presenza.


Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!

La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).

Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.

L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)
DESTINATARI

Rivolto a tutti coloro che vogliono diventare agenti immobiliari

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuato attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

Dal Lunedì al Venerdì ore 09.00-13.00

VALUTAZIONE FINALE

21.12.2020 ore 15.00

Lo svolgimento dell’esame conclusivo, salvo diverse disposizioni, sarà   effettuato on line tramite colloquio  a fronte del raggiungimento degli obiettivi formativi e del monte ore obbligatorio di frequenza.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso e dopo aver sostenuto l’esame conclusivo , verrà rilasciato l’attestato di frequenza requisito necessario per accedere all’esame camerale.

MATERIALE DIDATTICO

Testo e dispense.

Il testo, per coloro che ne daranno l’autorizzazione, verrà recapitato presso l’indirizzo indicato dal partecipante.

DOCENTI

Esperti del settore

QUOTA DI ISCRIZIONE

In considerazione della situazione attuale la quota è mantenuta in PROMOZIONE A €540,00 (in esenzione di IVA) invece di €750,00 ed è mantenuta la modalità del versamento rateale Quota all’iscrizione: €240,00 – Due rate da €150,00 durante il corso

MODALITÀ DI ISCRIZIONE OFFLINE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda da inviare a info@formacamera.it allegando la seguente documentazione:

  •  Ricevuta del versamento effettuato;
  •  Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  •  Fotocopia del titolo di studio dichiarato sulla domanda di iscrizione;

Il Codice Fiscale ed il Titolo di Studio possono essere autocertificati tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).

Per l’iscrizione dei candidati che non hanno la cittadinanza italiana, oltre la sopraindicata documentazione, è necessario allegare la fotocopia del permesso di soggiorno, presentando comunque l’originale al momento dell’iscrizione, copia del titolo di studio con relativa dichiarazione giurata da cui risulti che lo stesso è corrispondente per tipo e durata a quello richiesto per i cittadini italiani).

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

Ai fini dell’efficacia della formazione, potranno essere iscritti a ciascun corso al massimo 15 allievi.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Forma Camera:

  • Banca Popolare di Bari – Ufficio Enti e Tesoreria – Codice IBAN IT 36 T 05424 04297 000000000583 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso).

MATERIALI SCARICABILI

Management delle Imprese Sociali e del Non Profit

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il percorso formativo on line “MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI E DEL NON PROFIT”.

Il percorso, organizzato per i partecipanti in modalità gratuita in considerazione della delicata situazione attuale, ha l’obiettivo di promuovere un’attività formativa di sostegno e di rilancio per il futuro.

Il Non Profit rappresenta un settore in espansione in un contesto economico, come quello italiano, caratterizzato da una fase recessiva profonda e prolungata e da una successiva ripresa. La crescita del Terzo Settore risponde alle sempre più frequenti richieste di welfare da parte della società civile e assume sempre più importanza in termini di economia e produzione della ricchezza.
Oggi il Terzo Settore è alla continua ricerca di personale specializzato nelle funzioni di management, contabilità e finanza ed il corso rappresenta una valida risposta a questa richiesta.

OBIETTIVI

Il corso intende fornire le competenze tecniche, giuridiche, economiche e gestionali necessarie alla copertura delle diverse funzioni all’interno delle organizzazioni del non profit, garantendo la professionalizzazione e l’aggiornamento delle risorse umane.

MODULI FORMATIVI

Il corso si articola in 3 moduli formativi con approccio teorico-pratico, per complessive 18 sessioni di 3 ore ciascuna, per un totale complessivo di 54 ore.

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nelle giornate del martedì e del giovedì, salvo diverse comunicazioni.

Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Modulo 1: Vision e strumenti per l’impresa sociale
  • Modulo 2: Gestione finanziaria dell’impresa sociale
  • Modulo 3: Il fundraising per l’impresa sociale

Programma:

MODULO 1: VISION E STRUMENTI PER L’IMPRESA SOCIALE

  • Riforma del terzo settore e normativa di riferimento
    • Veste giuridica dei soggetti del Terzo Settore: aspetti legali e vantaggi fiscali
  • Scenari e trend del non profit
    • Progettare un’attività imprenditoriale nel welfare
  • Pianificazione strategica e business plan
    • Gli strumenti di management nel terzo settore

MODULO 2: GESTIONE FINANZIARIA DELL’IMPRESA SOCIALE

  • Dalla programmazione strategica al controllo di gestione
  • Elementi e criteri di progettazione: i budget, la contabilità analitica, il sistema di reporting, la misurazione delle performance
  • Le raccolte fondi
  • Analisi degli scostamenti tra obiettivi e risultati
  • Il bilancio sociale
  • Aspetti fiscali e contabili delle principali disposizioni normative
  • Erogazioni liberali
  • Contabilità separata per l’attività commerciale esercitata dagli enti non commerciali
  • Contabilità ordinaria e contabilità semplificata.
  • Rendicontazione delle raccolte pubbliche di fondi

MODULO 3: IL FUNDRAISING PER L’IMPRESA SOCIALE:

  • Perché il fundraising
  • Tecniche applicabili

Tutti gli argomenti dell’attività formativa sono affrontati con taglio operativo e con un metodologia didattica interattiva, affiancando all’analisi dei singoli argomenti, case history ed esercitazioni pratiche. 

DESTINATARI

Consulenti ed operatori di imprese sociali, fondazioni, associazioni, cooperative sociali e in generale di organizzazioni del non profit

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto

  • Titoli di studio: ver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative alla scuola dell’obbligo vigenti al momento dell’età scolare dell’interessato, conseguendo il relativo titolo

  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.

    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili.

FREQUENZA

10.00 alle ore 13.00 nelle giornate del martedì e del giovedì, salvo diverse comunicazioni.

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato l’80% delle ore di lezione 

MATERIALE DIDATTICO

Slide rilasciate dai docenti

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link. Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

La gestione dei rifiuti in conto proprio – Categorie semplificate (2 bis) – Le operazioni di rinnovo delle autorizzazioni

La Sezione Regionale Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, nell’ambito del “Progetto Formazione Ambiente” e delle funzioni delegate dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali organizzano il seminario in Webinar “La gestione dei rifiuti in conto proprio” Categorie semplificate (2 bis) – Le operazioni di rinnovo delle autorizzazioni.

Il seminario, svolto con la collaborazione della società consortile Ecocerved Scarl, è rivolto a titolo gratuito a tutte le imprese dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed in particolare alle PMI iscritte al Registro delle Imprese che nella gestione della propria attività risultano essere “produttori iniziali di rifiuti”.

L’iniziativa intende fornire una panoramica sugli adempimenti necessari per una corretta presentazione delle istanze telematiche, anche in virtù della prossima scadenza delle iscrizioni in cat. 2 bis prevista per il 25 Dicembre 2020 che coinvolgerà circa 25.000 imprese iscritte a livello nazionale.

Programma

Ore 9.30 – Apertura collegamento via Microsoft Teams (WEB)

Saluti

Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale Lazio Albo Gestori Lazio

Introduzione

Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario Albo Gestori Ambientali Sezione Lazio

Interventi

L’iscrizione all’Albo Gestori nelle categorie 2 bis – Attività dichiarate e Disponibilità dei mezzi

Dott. Giovanni Dolce – Ecocerved Scarl

Requisiti e procedura telematica d’iscrizione e rinnovo

Dott. Antonio Moschetti – Ecocerved Scarl

Domande e Discussione

DESTINATARI

Imprese, alle associazioni di categorie, ai consulenti ed ai professionisti del settore ambientale.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18° anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza.
    • La formazione a distanza sarà effettuata attraverso la piattaforma Microsoft Teams

FREQUENZA

9.30 – 13.00

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

DOCENTI

Referenti ECOCERVED

QUOTA DI ISCRIZIONE

La partecipazione è a titolo gratuito

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la registrazione su Eventbrite, raggiungibile tramite il seguente link. Tramite l’indirizzo mail che verrà comunicato all’atto dell’iscrizione si  provvederà a comunicare le modalità e le credenziali di accesso per la partecipazione all’evento.

La formazione verrà erogata tramite piattaforma Microsoft Teams.

CLICCA QUI PER PRENOTARTI

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione.

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Eventbrite, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

CONTATTI

Ufficio Accoglienza: [t] 06571171 – [e] info@formacamera.it

MATERIALI SCARICABILI