Progetto Porta Futuro Lazio – Anno 2024

tavolo con mani e strumenti di lavoro

La Camera di Commercio di Roma tramite Forma Camera in collaborazione con DiSCo, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza, nell’ambito del Progetto “PORTA FUTURO LAZIO”  organizza attività di formazione, orientamento e accompagnamento all’avvio di impresa o al lavoro autonomo,  con l’obiettivo  di far acquisire agli utenti gli strumenti necessari per lo sviluppo di competenze tecniche e trasversale e/ o fornire un servizio di assistenza per l’avvio di un’attività di impresa  o  lavoro autonomo.

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO

CORSO DI LINGUA INGLESE – FORMAZIONE INGLESE LIVELLO B1

Sede di svolgimento: Porta Futuro Lazio-Sapienza –Via Cesare de Lollis, 22, Roma.

Contenuti

I contenuti del corso saranno mirati a fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere frasi e parole mediamente complesse usate nella quotidianità sia nella vita personale che in quella lavorativa.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di portare i discenti ad ampliare le proprie capacità di comprensione della lingua inglese anche su tematiche non propriamente familiari, in modo da raggiungere le competenze necessarie per potere sostenere al termine dello stesso l’esame di certificazione di Livello B1 (l’esame di certificazione potrà essere sostenuto individualmente dai partecipanti e non è compreso nel corso)

Risultati

Alla conclusione del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito la competenza linguistica, funzionale e comunicativa utile al mantenimento di una conversazione in situazioni sia formali che informali. Avrà acquisito una buona abilità di lettura di testi divulgativi e settoriali. Sarà inoltre in grado di comprendere e fornire informazioni informativi che gli permettano di comunicare senza difficoltà per un interscambio relativamente complesso di informazioni.

Il corso di 50 ore complessive avrà avvio il 9 aprile 2024 alle ore 14:30.

Clicca qui per iscriverti 

CICLO DI SEMINARI FORMATIVI SULLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Il percorso formativo “Lo sviluppo delle Competenze Trasversali” è articolato in seminari di tre ore ciascuno.

I contenuti sono affrontati con il fine di far acquisire ai partecipanti le competenze e le strategie necessarie per rispondere alle sfide richieste dal mondo del lavoro attraverso il potenziamento della consapevolezza dei talenti posseduti e lo sviluppo delle caratteristiche personali.

I seminari sono svolti in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio e si accede iscrivendosi tramite i link corrispondenti ad ogni singolo seminario.

Di seguito la programmazione delle attività e dei relativi link per la prenotazione

Seminario – Il Team work

Lunedì 8 aprile 2024 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)

(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre- Aula 3 Dip. Scienze Politiche – Via Gabriello Chiabrera n°199)

La vita in genere e il lavoro umano insegnano quanto sia importante l’interagire positivamente con gli altri al fine di ottenere risultati di eccellenza. Saper cooperare e/o collaborare sono capacità inderogabili. Il percorso migliorerà l’approccio di relazione favorendo le dinamiche di coesione e generando senso di appartenenza ed elevati standard di perfomance all’interno del proprio ambiente di lavoro ma anche personale.

Clicca qui per iscriverti

Seminario – Il Time management

Mercoledì 17 Aprile 2024 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)  

(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre- Aula 3 Dip. Scienze Politiche – Via Gabriello Chiabrera n°199)

Il tempo è una risorsa critica: non ritorna e non si ricrea; non lo si può risparmiare né guadagnare. Riuscire a lavorare con metodo programmando la giornata, stabilire le priorità distinguendo tra compiti importanti e urgenti: questa è la via verso il successo nella vita professionale e personale, frutto di un atteggiamento positivo e attento rispetto al tempo.

L’obiettivo del seminario è quello di portare i partecipanti a saper gestire efficacemente, e quindi senza sprechi, il proprio tempo, applicando correttamente il principio di priorità, vivendo con minor stress e maggiori risultati. 

Clicca qui per iscriverti

Seminario – Il Problem solving

Lunedì 22 Aprile 2024  dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)

(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre- Aula 3 Dip. Scienze Politiche – Via Gabriello Chiabrera n°199)

La capacità di problem solving consente di trovare soluzioni anche nei casi ritenuti impossibili. È però necessario iniziare a pensare in modo “diverso” per riuscire a creare un’opportunità da un problema. L’obiettivo è chiarire innanzi tutto cosa è un problema e quando siamo di fronte ad un vero problema. Poi, attraverso l’illustrazione di casi e tecniche appropriate verranno forniti gli strumenti per affrontare in modo creativo anche i problemi, a prima vista irrisolvibili. 

Clicca qui per iscriverti

Seminario – La gestione dello stress

Lunedì 06 Maggio 2024  dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)

(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre- Aula 3 Dip. Scienze Politiche – Via Gabriello Chiabrera n°199)

Il termine stress non indica necessariamente una condizione negativa, infatti distinguiamo tra eustress o stress “buono” e distress o stress “cattivo”, bensì indica la capacità adattiva dell’essere umano alle varie sollecitazioni che la vita ci propone. Quindi, lo stress, gestito in modo consapevole, può essere sicuramente un fattore positivo per la risoluzione di situazioni controverse. L’obiettivo del seminario è quello di fornire gli strumenti per affrontare le problematiche in equilibrio, con soddisfazione evitando così di scivolare nel distress e nell’eventuale sindrome di burnout.

Clicca qui per iscriverti

Seminario – La relazione interpersonale quale upgrade della comunicazione

Mercoledì 15 Maggio 2024 dalle 10:00 alle 13:00 (3 ore)

(Seminario in presenza presso la sede di Porta Futuro Lazio Roma Tre- Aula 3 Dip. Scienze Politiche – Via Gabriello Chiabrera n°199)

Possiamo certamente affermare che la comunicazione non è semplicemente una questione “tecnica” ma richiede anche lo sviluppo della cultura dei valori legati alla persona umana. Il seminario vuole favorire lo sviluppo consapevole del “come” si comunica, oltre che del “cosa”, per permetterci di essere dei costruttori di ponti di relazione tanto proficui per il nostro vivere sociale e professionale.

Clicca qui per iscriverti

2025 – Progetti internazionali

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERNAZIONALI

 

Forma Camera, nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 (accreditation code 2020-1-IT01-KA120-VET-008835), mette a disposizione percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento da svolgersi in paesi dell’Unione Europea con l’obiettivo di:

  • Offrire agli studenti di scuole secondarie di secondo grado appartenenti al consorzio l’opportunità di maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al termine degli studi. 
  • Creare metodologie didattiche moderne che investono sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e ne ampliano il significato attraverso la mobilità all’estero, in linea con le competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.   
  • Promuovere un sistema coerente del “fare sviluppo” che veda diverse parti coinvolte in un’unica cabina di regia per far sì che la mobilità diventi la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea.

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

2025 – Progetti Regione Lazio

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO


Il corso di formazione gratuito “Operatore di ricevimento – Receptionist” approvato con DD n. G07490 del 07/06/2024 e realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Confluenze” della Regione Lazio, ha l’obiettivo di formare figure professionali da inserire nell’ambito del mercato del lavoro del settore turistico/alberghiero.

In particolare, il corso farà acquisire ai partecipanti, attraverso attività di formazione teorica e pratica, le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali, per operare con competenza e professionalità nel settore Receptionist delle strutture ricettive del territorio romano.

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetto 2025 – Le competenze per gestire la Trasformazione Digitale: Tecnologia e Benessere

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO
“Le competenze per gestire la Trasformazione Digitale: Tecnologia e Benessere”

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Le competenze digitali strategiche per il successo delle PMI“, organizzato da Forma Camera, focalizzato su tre aree chiave:

  • Competenze base di IA generativa per le PMI
  • Benessere digitale in azienda: strategie per un ambiente di lavoro equilibrato
  • Navigare nel mondo degli algoritmi

 L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far acquisire ai partecipanti  spiccate competenze nel campo delle tecnologie digitali al fine di ottimizzare la loro preparazione alla continua sfida di un mercato in continua evoluzione.

CLICCA QUI PER ULTERIORI DETTAGLI

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetti 2024 – Nuove Competenze per la gestione d’impresa

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO  “Nuove Competenze per la gestione d’impresa”

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso ” Appalti pubblici – Aggiornamenti normativi e principali novità del nuovo Codice per le PMI “, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di formare i partecipanti sulla normativa in materia di appalti, anche alla luce della riforma e delle novità del P.N.R.R.

 In particolare, verranno forniti gli strumenti per un adeguato aggiornamento professionale e per consolidare skills tecniche, giuridiche e gestionali e operare a vari livelli con competenza e professionalità

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso  di alta formazione “Costruire il futuro tra trend globali e atteggiamenti individuali”, organizzato da Forma Camera in collaborazione con l’Istituto Piepoli, con il fine di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie ad una attenta analisi degli strumenti e comportamenti indispensabili ad un corretto sviluppo della propria realtà aziendale. 

Il programma, articolato in tre incontri formativi, prevede l’analisi dei trend globali in atto e degli atteggiamenti individuali al fine di convogliare entrambe a supporto dello sviluppo del business.

Durante gli incontri è prevista la presenza di testimonial e di esercitazioni, al fine di una sperimentazione pragmatica dei concetti espressi

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Le soft skills strategiche per il successo delle PMI: gestione del tempo, empatia e adattabilità”, organizzato da Forma Camera.
Il programma è dedicato allo sviluppo di tre competenze trasversali fondamentali per le piccole e medie imprese: la gestione del tempo, l’empatia e l’adattabilità.
Il corso si rivolge in particolare alle PMI che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo delle soft skills, al fine di utilizzare tali strumenti per migliorare la produttività, le relazioni interpersonali e la capacità di adattarsi ai cambiamenti nel contesto aziendale.
Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano investire nello sviluppo delle proprie risorse umane e prepararsi ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso formativo “Whistleblowing (D.Lgs 24/2023): le novità normative e gli adempimenti per le imprese“, organizzato dall’ Azienda Speciale Forma Camera, con la partecipazione dell’ANAC, con l’obiettivo di formare le imprese sugli adempimenti derivanti dalla normativa in materia, finalizzati a garantire un adeguato livello di protezione ai lavoratori che segnalano illeciti all’interno della struttura di appartenenza.

Inoltre, la partecipazione al corso consentirà ai dipendenti delle aziende di ottenere quella “specifica formazione” necessaria per essere nominati quali “gestori” del canale interno di segnalazioni.

Il programma, articolato in tre incontri,  si svolgerà nelle giornate del 22 e 29 febbraio, 07 marzo 2024 dalle 10.00 alle 13.00 in modalità mista.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetti 2024 – Formarsi per Vecchie Professioni e Nuovi Mestieri

Il Progetto prevede la realizzazione di una pluralità di azioni e servizi volti alla trasmissione delle competenze professionali richieste dal mondo del lavoro, elaborati e proposti sulla base di un’attenta analisi dell’evoluzione delle attività lavorative e delle relative ricadute occupazionali.

Progetti 2024 – Progetto – Ambiente e Sostenibilità d’impresa

Il Progetto prevede la realizzazione di azioni formative incentrate sul tema dell’ambiente e della sostenibilità quale driver di crescita per le imprese. Nell’ambito dell’economia circolare è necessario investire sul capitale umano per avere la capacità di agire sulle leve critiche e acquisire un posizionamento strategico nella conversione energetica.

Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI

La Camera di Commercio di Roma, promuove il percorso “Sostenibilità e futuro delle generazioni come leve di sviluppo per le PMI” organizzato da Forma Camera, rivolto alle imprese al fine di implementare e monitorare politiche sostenibili efficaci nelle proprie organizzazioni.

 Partendo da una declinazione dei principi base del Social Business si procederà con un excursus completo sullo sviluppo della materia.

Approfondimenti specifici verteranno sull’importanza del Report di sostenibilità affrontando casi di best e worst practices, con l’analisi di esempi concreti di approcci virtuosi e fallimentari.

Il percorso, gratuito per i partecipanti, è suddiviso in due incontri di tre ore ciascuno.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI

La Camera di Commercio di Roma, promuove il percorso “Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI” organizzato da Forma Camera, rivolto alle imprese e pensato per far acquisire conoscenze sui temi della sostenibilità e le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance).

L’iniziativa si propone di introdurre le PMI ai concetti chiave della sostenibilità, agli obblighi normativi emergenti e alle pratiche di reportistica e certificazione, fondamentali per rimanere competitivi in un mercato sempre più orientato verso criteri di sostenibilità.

Il corso è particolarmente rilevante per le PMI che fanno parte delle catene di fornitura di aziende obbligate, dal 1° gennaio di quest’anno, a redigere un Bilancio di Sostenibilità.

Durante il percorso formativo, le imprese acquisiranno le competenze per comprendere il contesto normativo e le opportunità che derivano dall’adozione di pratiche sostenibili. Saranno affrontati strumenti di reporting e certificazione, tra cui gli standard previsti per il bilancio di sostenibilità per le PMI non quotate, che non solo migliorano la competitività e l’immagine aziendale, ma rendono le imprese parte integrante di un ecosistema sostenibile a livello globale.

Il corso, on line e gratuito per i partecipanti, è suddiviso in tre incontri di tre ore l’uno

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Il Ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso formativo “Il Ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili”, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di approfondire il ruolo delle PMI all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le PMI, grazie alla loro flessibilità e capacità di innovazione, possono svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica ed ecologica, diventando protagoniste nello sviluppo di soluzioni basate sull’autoconsumo collettivo e sull’utilizzo di fonti rinnovabili.

Il corso, on line e gratuito per i partecipanti, è suddiviso in tre incontri di tre ore l’uno e mira a fornire alle imprese le competenze per comprendere i principi fondamentali delle Comunità Energetiche, i vantaggi economici e tecnici, e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare sia gli aspetti normativi e tecnici, sia le potenzialità di risparmio energetico e le modalità di finanziamento degli interventi, per diventare parte attiva in questo processo di innovazione sostenibile.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Risparmio ed Efficienza come leve per la Transizione Energetica delle PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione  “Risparmio Energetico ed Efficienza”  organizzato da Forma Camera , con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie per l’ottimizzazione dei consumi energetici aziendali e  per la riduzione dei  costi operativi. Durante gli incontri formativi, verranno presentate strategie pratiche e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica aziendale, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.
I partecipanti avranno l’opportunità di formarsi, di condividere esperienze con altre PMI, e la possibilità  di implementare immediatamente le best practices apprese.

Un’opportunità per migliorare la competitività e contribuire a un futuro più sostenibile.

Il programma è articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno, secondo la seguente programmazione

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Fondamenti di Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione “Fondamenti si Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI” organizzato da Forma Camera , dedicato all’introduzione dei concetti di sostenibilità, alle dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) e alle pratiche di reporting e certificazione.

Il corso si rivolge in particolare alle PMI che operano all’interno delle catene di fornitura di aziende obbligate a redigere un Bilancio di Sostenibilità.

Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano avanzare verso un futuro più sostenibile e responsabile.

Il programma, articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno è gratuito per i partecipanti.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI