La Camera di Commercio di Roma tramite Forma Camera in collaborazione con DiSCo, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza, nell’ambito del Progetto “PORTA FUTURO LAZIO” organizza attività di formazione, orientamento e accompagnamento all’avvio di impresa o al lavoro autonomo, con l’obiettivo di far acquisire agli utenti gli strumenti necessari per lo sviluppo di competenze tecniche e trasversale e/ o fornire un servizio di assistenza per l’avvio di un’attività di impresa o lavoro autonomo.
ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO
Corso di Inglese livello B1 (in presenza)
Dove
Velletri – Villa Bernabei. Ingresso pedonale Via Bernabei 224; ingresso carrabile Viale Cappuccini 94
Quando
Dal 27 Maggio al 25 Luglio 2025
Obiettivi
Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con Forma Camera, è l’acquisizione e il consolidamento delle competenze della lingua inglese previste al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio Europeo. I discenti avranno modo di praticare e consolidare i “4 skills” (listening, reading, writing, speaking) e raggiungere una buona preparazione funzionale e comunicativa utile al mantenimento di una conversazione in situazioni sia formali che informali, acquisire una buona abilità di lettura.
Metodologia
Verrà adottato un approccio interattivo, basato sulla partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni saranno strutturate per presentare i contenuti in maniera progressiva e graduale, in una vasta gamma di contesti situazionali. I partecipanti sperimenteranno l’uso delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali, e invitati a metterle in pratica tramite esercitazioni individuali e di gruppo
Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti : Scheda attività
Corso di Inglese livello B2 (On line) – PFL Roma Tre
Quando
Dal 27 Maggio al 28 Luglio 2025
Obiettivi
Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con Forma Camera, è l’acquisizione e il consolidamento delle competenze della lingua inglese previste al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio Europeo. I discenti avranno modo di praticare e consolidare i “4 skills” (listening, reading, writing, speaking) e raggiungere una buona preparazione funzionale e comunicativa utile al mantenimento di una conversazione in situazioni sia formali che informali, acquisire una buona abilità di lettura.
Metodologia
Verrà adottato un approccio interattivo, basato sulla partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni saranno strutturate per presentare i contenuti in maniera progressiva e graduale, in una vasta gamma di contesti situazionali. I partecipanti sperimenteranno l’uso delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali, e invitati a metterle in pratica tramite esercitazioni individuali e di gruppo
Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti: Scheda attività