FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale organizza “Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012”, autorizzati dalla Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e sviluppo rurale, Caccia e pesca-Area Servizi Fitosanitari reg.le e innovazione in agricoltura Determinazione N. G 11306 del 05/10/2016”.
I programmi dei corsi di base e di aggiornamento per il rilascio e il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate nelle materie previste dalla normativa vigente.
L’attività formativa prevede i seguenti moduli didattici
- MODULO 1 – 2 ORE
- Normativa Nazionale e Comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alle lotte obbligatorie contro gli organismi nocivi (Modulo propedeutico al rinnovo)
- MODULO 2 – 2 ORE
- Elementi di fitoiatria (Modulo propedeutico al rinnovo)
- MODULO 3 – 2 ORE
- I prodotti fitosanitari: definizioni, caratteristiche e tecniche e modalità di impiego (Modulo propedeutico al rinnovo)
- MODULO 4 – 4 ORE
- Metodi di difesa fitosanitaria
- MODULO 5 – 4 ORE
- Classificazione tossicologica, etichettatura e gli effetti dei PF sulla salute (Modulo propedeutico al rinnovo)
- MODULO 6 – 2 ORE
- Prevenzione e sicurezza nell’uso dei PF (Modulo propedeutico al rinnovo)
- MODULO 7 – 3 ORE
- Le attrezzature per la distribuzione dei PF
- MODULO 8 – 1 ORA
- Strategia di sostenibilità aziendale
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI
I certificati di abilitazione sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati, a richiesta del titolare previa verifica della partecipazione a corsi di formazione. La durata minima dei corsi di aggiornamento è pari a 12 ore (Moduli propedeutici al rinnovo)
Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!
La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).
Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.
L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
PROGRAMMA
L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
Durante il corso è previsto un focus di approfondimento di 4 ore sull’”Andamento del mercato immobiliare a Roma” tenuto da Tecnoborsa
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa e con ECOCERVED, organizza il seminario “Il Responsabile Tecnico: Nuove attribuzioni e requisiti minimi”.
Il seminario, la cui partecipazione è a titolo gratuito, è rivolto alle imprese iscritte all’Albo gestori ambientali (legali rappresentanti o loro dipendenti/consulenti), e ai Responsabili Tecnici che già svolgono l’incarico per le stesse.
Rispetto al nuovo quadro normativo con le nuove deliberazioni relative ai requisiti del Responsabile tecnico ed alle verifiche di idoneità, è opportuno conoscere sia la nuova strutturazione delle verifiche, che i requisiti minimi per l’ accesso al ruolo.
Programma:
- Ore 9.30 – Registrazione partecipanti
- Ore 9.45 – Dott.ssa Stefania Cantalini – Dirigente Area Attività Abilitative ed Ispettive Sanzionatorie CCIAA
- Ore 10.00 – Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale del Lazio Albo Gestori Ambientali
- Saluti e Presentazione del seminario
- Ore 10.15 – Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario Sezione regionale del Lazio Albo Gestori Ambientali
- L’albo Gestori Ambientali: Competenze e ruoli
- Focus sulla Sezione Regionale del Lazio
- Ore 10.30 – Dott. Giovanni Dolce – Tecnico Ambientale di Ecocerved Scarl
- Il “nuovo” Responsabile Tecnico delineato ai sensi del DM 120/2014 ed alla luce delle deliberazioni n.6 e n.7 del 30/05/2017 e seguenti del Comitato Nazionale: requisiti, compiti, responsabilità, formazione, verifiche iniziali, procedure.
- Ore 12.00 – Question time
Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)
L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.
PROGRAMMA
L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
Durante il corso saranno organizzati focus di approfondimento sugli aspetti pratici della professione dell’Agente Immobiliare (28 ore)
Corso per Agenti Immobiliari (Sezione Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso)
Cerchi una nuova sfida professionale? Vuoi metterti alla prova e dimostrare le tue capacità e il tuo potenziale? Se ami lavorare con persone sempre nuove, se ti interessa il settore immobiliare e non vedi l’ora di metterti in gioco, diventa AGENTE IMMOBILIARE!
La partecipazione al corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare (AIM), organizzato da Forma Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e riconosciuto dalla Regione Lazio, costituisce uno dei principali requisiti necessari e obbligatori per l’iscrizione all’esame camerale che abilita alla professione di Agente Immobiliare.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere la suddetta professione, per diventare dunque un agente immobiliare altamente qualificato e per aprire un’agenzia immobiliare, oltre che essere preparatorio all’esame camerale (istituito ai sensi dell’art. 14 della Legge n° 845 del 21/12/1978, della Legge n° 39 del 03/02/1989 e della Legge Regionale n° 23 del 25/02/1992).
Il ruolo dell’agente immobiliare è di fondamentale importanza: deve guidare, consigliare e supportare il cliente in merito all’affitto, alla vendita o all’acquisto di una casa.
L’ammissione all’esame camerale è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.
PROGRAMMA
L’attività formativa, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti:
- Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
- Diritto Tributario (22 ore)
- Diritto Amministrativo (12 ore)
- Diritto Commerciale (20 ore)
- Estimo (36 ore)
- Diritto Finanziario (16 ore)
Durante il corso è previsto un focus di approfondimento di 4 ore sull’”Andamento del mercato immobiliare a Roma” tenuto da Tecnoborsa
Forma Camera organizza il percorso formativo “The start up way – il metodo start up per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione continua dell’azienda”
Il percorso si propone di ispirare la cultura all’imprenditorialità e dello «start up way», attraverso la trasmissione dei valori dell’Innovazione e trasformazione continua e della creazione delle Startup Interne.
Mettere al servizio della propria azienda- o della propria idea imprenditoriale – tali valori significa garantirle l’energia ideativa delle start-up, la loro capacità di innovare processi e prodotti, la loro determinazione nel proporsi al mercato. Il programma di lavoro si propone di trasmettere ai partecipanti un metodo che prevede 4 fasi per riuscire a realizzare un’idea imprenditoriale: Autovalutazione, Circondarsi delle Persone giuste, Creare un clima che consente di imparare dai propri errori, Comprendere come superare le divergenze.
A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di ottenere il supporto concreto di quattro App gestionali open source, focalizzate a far convergere le persone sui valori e a superare divergenze e conflitti:
- Baseball Cards: collettore di tutti i migliori spunti innovativi;
- Issue Log: per registrare errori ed imparare dagli stessi;
- Dispute Resolver: per ricomporre i disaccordi in un ambiente meritocratico;
- Contract Tool: questa app misura l’impegno profuso nei lavori assegnati all’interno di un team dopo un meeting.
Vengono inoltre trasmessi metodi operativi, come Leap of Faith Assumptions, che consiglia di formalizzare delle ipotesi prima di scegliere un prodotto/servizio da promuovere; Minimum Viable Product (MVP), che aiuta a definire un prototipo per testare le ipotesi nel modo più veloce ed economico possibile; Build-Measure-Learn che insegna come ottenere un prodotto migliore ad ogni ogni ciclo sperimentazione/verifica; Pivot or Persevere: che consiglia, a fronte di un feedback negativo sul MVP, un cambiamento di strategia, che dà origine a una nuova serie di ipotesi e ad un nuovo ciclo di sperimentazione.
Dopo i primi due giorni del Laboratorio i partecipanti possono mettere in campo queste metodologie nell’ambito del proprio start up o realtà operativa, con il supporto di piani pre-strutturati di lavoro e di verifica della qualità dei risultati raggiunti.
Dopo due mesi dalla conclusione del laboratorio, i partecipanti saranno invitata ad una giornata conclusiva di Follow up per effettuare un bilancio sui risultati raggiunti da ciascun partecipante e capire i passi che ancora bisogna compiere per il successo della propria idea progettuale.
Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il Seminario formativo “Le Notizie nell’era digitale: quale futuro per la carta stampata?”
Il seminario si pone l’obiettivo di informare i presenti sugli aspetti riguardanti le diverse modalità di diffusione delle notizie tramite l’utilizzo della carta stampata e del web.
In particolare verrà esaminata la situazione della sofferenza dell’editoria e dell’ascesa di Internet come mezzo di informazione.
Il seminario è stato approvato dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio e rilascia n. 6 crediti formativi
Programma
- 09:30 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
- 10:00 – RELAZIONE INTRODUTTIVA
- Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera di Commercio di Roma
- 10:15 – IL CAMBIAMENTO DELLA MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL GIORNALE NELLE SUE DIVERSE FORME
- Carlo Verna – Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti
- 10:45 – IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA
- Erino Colombi – Presidente Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
- 11:15 – TAVOLA ROTONDA
- Interventi dei direttori di testata /giornalisti
Modera Paolo Di Giannantonio

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza il corso di DIGITAL STRATEGY & INBOUND MARKETING, in collaborazione con “Da zero a 100k”.
L’obiettivo finale è quello di aiutare i manager delle imprese di qualsiasi settore e dimensione a sfruttare al massimo le potenzialità e le opportunità che internet e tutto l’ecosistema digitale offrono, per un’efficace comunicazione online. Il fine? Potenziare la notorietà del proprio brand; individuare nuovi contatti per poi trasformarli successivamente in clienti; entrare in contatto con clienti attuali e potenziali; attrarre determinate tipologie di pubblico fornendo risposte chiare e utili a loro specifiche esigenze.
Durante la giornata formativa verranno esplorati tutti i touch-point del mondo digitale per seguire ogni tappa del customer journey, ossia il percorso che trasforma il pubblico indistinto del web in clienti fedeli e soddisfatti! Per raggiungere questo obiettivo, dunque, vi verranno svelati i segreti per utilizzare in modo strategico i nuovi media e i nuovi canali di comunicazione.
OBIETTIVO:
L’obiettivo finale, dunque, è quello di fornire ai partecipanti delle conoscenze in merito a tutte le azioni, le tattiche, le tecniche e gli strumenti da utilizzare per sviluppare una corretta strategia digitale che porti al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Nello specifico:
- Che cosa differenzia il marketing online da quello tradizionale.
- Perché sul web “attirare” è più efficace di “interrompere”.
- Perché la Digital Strategy e l’Inbound Marketing sono indispensabili per un’efficace comunicazione online.
- Gli elementi che costituiscono la strategia digitale
- Il mindset necessario a strutturare efficacemente una strategia di digital marketing
- A definire il proprio target col modello delle buyer personas.
- A tracciare il proprio customer journey e a ottimizzarlo in un funnel.
- A servirsi delle interazioni col pubblico per portare miglioramenti o innovazioni nella propria azienda.
- Quali sono le “leggi della persuasione” e a utilizzarle online.
- Quali elementi deve avere un sito web per “convertire” il pubblico in utente registrato.
- Come ottimizzare il proprio sito web per avere il massimo delle conversioni.
- Come selezionare, creare e presentare contenuti che attirino il pubblico giusto e rispondano alle loro domande.
- Come creare una landing page efficace.
- Come utilizzare al meglio moduli di contatto e pop-up.
- Come stimolare il pubblico a fornire il proprio indirizzo email con il lead magnet.
- Come usare i moduli Facebook Lead Ads in alternativa alle landing page.
- Tutti i possibili modi per restare in contatto coi visitatori del proprio sito web.
- Come stimolare i propri contatti all’acquisto con newsletter interessanti e d’impatto.
- Come garantire la soddisfazione dei clienti, la loro fedeltà e la reputazione del brand con i più avanzati strumenti digitali
Il corso ha la durata di 7 ore, distribuite lungo l’arco di un’unica giornata, suddivisa in due sessioni (mattina e pomeriggio).
Di seguito il programma nello specifico:
Sessione mattutina
- Cos’è la Digital Strategy e cos’è l’inbound marketing
- A cosa servono queste discipline
- Gli elementi e il mindset di una strategia digitale efficace
- Parole chiave dell’inbound marketing
- Sito Web: come potenziare le sue funzionalità
- Come creare un sito web ottimale, tool e strumenti utili
- Content Marketing
Sessione pomeridiana
- Come costruire Landing Page che convertono
- Trucchi e consigli per convertire sempre e ovunque
- Chiudere per corrispondenza: Lead nurturing (come mantenere la relazione con i propri contatti)
- Delizia i tuoi clienti: Customer satisfaction, Brand reputation, Customer retention
- Best practices ed esempi pratici
Conclusione
OBIETTIVI
- Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
- Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
- Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
- Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!
STRUTTURA DEL CORSO
- Che cos’è la Guerrilla Marketing
- 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
- Esempi di successo di Guerrilla Marketing
- Che cos’è l’Ambiente Marketing?
- Distinguere la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
- Esempi di successo di Ambiente Marketing
- Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
- Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturate un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
- Werrilla Marketing

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma
L’arte di vendere raccontando una storia!
Il corso “Da zero a 100k: Storytelling & Storyselling” è rivolto a chiunque voglia generare attenzione, essere ricordato, influenzare un pubblico – all’interno dei mercati saturi – per apprendere le tecniche della narrazione.
Come ci si deve raccontare? Quali sono le storie che rimangono di più e di cosa parlano? Come invogliare all’acquisto di una storia (d’impresa, di prodotto, di territorio, di carriera, di vita…)? Esiste un modello operativo che – dallo storytelling (la storia) – passi allo storyselling (la vendita)?
Sessione mattutina (09.00 – 13.00)
- Generalità
- Storia della nascita di Airbnb: Barack Obama VS John McCain
- C’era una volta… Una storia di business
- Raccontare l’azienda vuol dire trasmetterne il vissuto e gli obiettivi nel futuro
- Le persone si fidano di chi ha una storia simile alla loro
- Storyselling: raccontare vende
Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)
- Raccontare le emozioni quanto i numeri
- Il pubblico delle nostre storie
- Dillo con le tue parole: come scrivere raccontando
- Non solo parole: oggi le storie sono in video
- Trova la tua Unique Selling Proposition, rendi unico il tuo business
- Conclusione

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma