Storytelling & Storyselling – da zero a 100k (SES02.19)

L’arte di vendere raccontando una storia!

Il corso “Da zero a 100k: Storytelling & Storyselling” è rivolto a chiunque voglia generare attenzione, essere ricordato, influenzare un pubblico – all’interno dei mercati saturi – per apprendere le tecniche della narrazione.

Come ci si deve raccontare? Quali sono le storie che rimangono di più e di cosa parlano? Come invogliare all’acquisto di una storia (d’impresa, di prodotto, di territorio, di carriera, di vita…)? Esiste un modello operativo che – dallo storytelling (la storia) – passi allo storyselling (la vendita)?

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Generalità
  • Storia della nascita di Airbnb: Barack Obama VS John McCain
  • C’era una volta… Una storia di business
  • Raccontare l’azienda vuol dire trasmetterne il vissuto e gli obiettivi nel futuro
  • Le persone si fidano di chi ha una storia simile alla loro
  • Storyselling: raccontare vende

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Raccontare le emozioni quanto i numeri
  • Il pubblico delle nostre storie
  • Dillo con le tue parole: come scrivere raccontando
  • Non solo parole: oggi le storie sono in video
  • Trova la tua Unique Selling Proposition, rendi unico il tuo business
  • Conclusione

 

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma

Personal Branding – da zero a 100k (PB02.19)

Forma Camera organizza il corso “Personal Branding” con lo scopo di illustrare a tutte le persone, che si tratti di imprenditori, lavoratori dipendenti, liberi professionisti o studenti, come trasformare sé stesse in un brand grazie ai mezzi offerti da internet e dai social network. Fare Personal Branding vuol dire studiarsi e analizzare come si è percepiti dagli altri in modo da valorizzare le proprie capacità e qualità personali ogni volta che si comunica attraverso il web col proprio pubblico ideale.

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Cos’è il Personal Branding
  • Fatti conoscere
  • Come servirsi del Personal Branding nel mondo lavorativo attuale
  • Cosa influisce sulla tua comunicazione
  • Non si arriva lontano da soli, crea relazioni significative

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Strumenti di Personal Branding: dal Blog alle tecniche di Guerrilla, Storytelling ed Influencer Marketing
  • Best practice e case studies:
    • Sii positivo e dona emozioni
    • Fai del bene
    • Esempi di successo
  • Conclusione

Neuromarketing – da zero a 100k (NM02.19)

Che cosa influenza il nostro cervello quando siamo di fronte a una scelta?

l neuromarketing può essere definito come l’applicazione delle conoscenze neuroscientifiche al marketing e ai processi inconsapevoli che avvengono nella mente del consumatore, che influenzano le sue decisioni d’acquisto e il suo coinvolgimento emotivo nei confronti del brand.

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, con il corso “Da zero a 100k: Neuromarketing”, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti delle conoscenze approfondite in merito al neuromarketing: una brillante fusione tra il marketing e la neuroscienza che ci offre una comprensione più profonda delle forze dinamiche, in gran parte inconsce, che danno forma e influenzano i nostri processi decisionali.

Perché compriamo una cosa invece di un’altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l’occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure le decisioni di acquisto avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio che non ne siamo coscienti se non in qualche raro caso?

Grazie a questo corso imparerete a dare una risposta a tutte queste domande. Durante la giornata di formazione saranno presentati dati, approfondimenti e risultati di ricerche originali, durate anche anni e costate milioni di dollari; esperimenti d’avanguardia che hanno frugato nei cervelli di tutto il mondo, di cui sono state analizzate le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali e prodotti.

Un corso dunque finalizzato a svelare tutti i meccanismi più inconsci e reconditi della nostra mente, volto alla scoperta di come il cervello, i brand e le emozioni guidano le scelte del consumatore.

 

La durata del corso è di 7 ore, distribuite in un’unica giornata, suddivisa in due sessioni. In particolare:

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Tutti siamo consumatori
  • Come funziona il cervello?
  • Persuasione e dissuasione: i segreti del cervello
  • Product placement: quando il brand diventa protagonista
  • Neuroni specchio: la meccanica dell’attrazione
  • Messaggi subliminali: mito e realtà
     

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Rituali, simboli e superstizioni: il brand come religione
  • Marcatori somatici: i segnalibri della mente
  • Sensory branding: il marketing a 5 sensi
  • Dalle supermodelle alle persone comuni
  • Distorsioni cognitive: scorciatoie mentali che diventano strumenti di marketing
  • Conclusione

Corso sul Crowdfunding – da zero a 100k (CF02.19)

Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?

Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?

Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!

OBIETTIVI

  • Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • Generalità sul crowdfunding
  • Modelli di crowdfunding
  • Piattaforme
  • Panoramica internazionale
  • Panoramica nazionale

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call to Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
  • Il Budget
  • Il limite temporale della campagna
  • Il Post-Campagna
  • Raccomandazioni

Corso sul LinkedIn Marketing – da zero a 100k (LIM02.19)

Con i suoi quasi 10 milioni di iscritti in Italia, e oltre 530 nel mondo, LinkedIn è diventato uno strumento di lavoro fondamentale.

Acquisire nuove competenze nell’utilizzo di questo social network professionale, imparandone dinamiche e strategie, è la chiave – ad oggi – per raggiungere i propri obiettivi professionali.

 

OBIETTIVI

  • Definire un social professionale ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, LinkedIn;
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo;
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di aprire un profilo e lanciare una strategia su LinkedIn;
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • L’ottimizzazione del profilo LinkedIn

  • La ricerca e l’uso strategico delle keywords

  • Trucchi e strategie per farsi trovare

  • La ricerca di lavoro su LinkedIn

  • Tecniche di social blogging efficace

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • Aprire e gestire una pagina aziendale

  • Realizzare un piano editoriale

  • Cosa fare per raggiungere il proprio target

  • Tecniche di negoziazione su LinkedIn

  • Strategie di social selling

  • Raccomandazioni

  • Domande

  • Saluti

 

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma

Social Media Marketing e Web Reputation

Il Social Media Marketing è la branca del Digital Marketing che comprende tutte quelle strategie volte a generare visibilità sui social media e a gestire la comunicazione sulle piattaforme del Web 2.0.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un corso di Social Media Marketing e Web Reputation per tutti coloro che desiderano apprendere le tecniche più efficaci per promuovere il proprio brand sui principali social network: marketer, comunicatori, liberi professionisti, imprenditori, startupper, aspiranti social media manager o semplicemente neolaureati appassionati del settore.

Un’occasione preziosa per scoprire tutti i segreti dei social network, per apprendere ed evitare gli errori più comuni compiuti dalle aziende quando “sbarcano sui social”. Una serie di insegnamenti fondamentali per comunicare con successo su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn; per dare maggiore visibilità al proprio brand sfruttando tutte le potenzialità dei mezzi; per interagire costantemente con il pubblico nel migliore dei modi, con l’obiettivo finale di fidelizzare i clienti.

Il corso ha la durata di 7 ore, distribuite lungo l’arco di un’unica giornata, suddivisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). Di seguito il programma nello specifico:

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Brand Reputation & Web reputation;
  • Come affrontare gli attacchi alla reputazione;
  • Digital PR: Intermediari, giornalisti, blogger e influencer;
  • Il piano social;
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Toni e stili;
  • L’interazione: la grande forza dei social;

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  1. Sito web, Social e Blog aziendale;
  2. Storytelling e content marketing;
  3. Brand journalism e Buzz marketing;
  4. Monitorare e ascoltare il web;
  5. Strategie di social monitoring & listening;
  6. Gestire la web reputation.
  7. Conclusione

Personal Branding – da zero a 100k (PB01.19)

Forma Camera organizza il corso “Personal Branding” con lo scopo di illustrare a tutte le persone, che si tratti di imprenditori, lavoratori dipendenti, liberi professionisti o studenti, come trasformare sé stesse in un brand grazie ai mezzi offerti da internet e dai social network. Fare Personal Branding vuol dire studiarsi e analizzare come si è percepiti dagli altri in modo da valorizzare le proprie capacità e qualità personali ogni volta che si comunica attraverso il web col proprio pubblico ideale.

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Cos’è il Personal Branding
  • Fatti conoscere
  • Come servirsi del Personal Branding nel mondo lavorativo attuale
  • Cosa influisce sulla tua comunicazione
  • Non si arriva lontano da soli, crea relazioni significative

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Strumenti di Personal Branding: dal Blog alle tecniche di Guerrilla, Storytelling ed Influencer Marketing
  • Best practice e case studies:
    • Sii positivo e dona emozioni
    • Fai del bene
    • Esempi di successo
  • Conclusione

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP (ExREC02.19)

Vuoi aprire un bar, un pub, un ristorante o una pizzeria? Sogni di metterti in proprio con un’attività di commercio alimentare? Iscriviti ai corsi SAB (ex REC) e HACCP: oltre a fornirti le informazioni utili e le competenze necessarie, i due attestati sono obbligatori per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il corso SAB ex REC

Il corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), fino al 1999 conosciuto come REC (Registro Esercenti il Commercio), è il percorso formativo necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Il percorso formativo è dunque destinato a coloro che vogliono mettersi in proprio e avviare un bar, un ristorante, una pizzeria, una tavola calda o qualunque altra attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed è finalizzato a formare soggetti altamente qualificati in merito ai settori merceologico, giuridico, igienico e sanitario.

Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

Il corso HACCP

Inoltre, all’interno del percorso formativo e a completamento del corso EX REC, Forma Camera include il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP. Si tratta di un percorso di formazione sull’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza igienica.

Il corso HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede:

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

Al termine di entrambi i percorsi formativi verranno rilasciati ai partecipanti due attestati di frequenza, riconosciuti dalla Regione Lazio.

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – e D.Lgs 81/08 (ExREC02.19)

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP e il Corso di formazione  sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso al fine di formare i partecipanti sulle   misure vigenti in merito alla tutela della salute e della  sicurezza dei lavoratori.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

Il corso di formazione sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso ha il  fine di formare i partecipanti sulle misure vigenti in merito alla tutela della salute e della  sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro”.

I contenuti del corso, conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono erogati secondo la seguente programmazione

Modulo 1 (4 ore) – Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori – La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa – La responsabilità amministrativa – Il sistema istituzionale della prevenzione – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

Modulo 2 (4 ore) – I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi – La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento – La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori – Il documento di valutazione dei rischi – Modelli organizzativi e gestione della sicurezza – Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione – Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza – La gestione della documentazione tecnico amministrativa – L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze

Modulo 3 (4 ore) – I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione – Il rischio da stress lavoro-correlato – Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria

Modulo 4 (4 ore) – L’informazione, la formazione e l’addestramento – Le tecniche di comunicazione – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina

Corso sulla Guerrilla Marketing – GM02.19

OBIETTIVI

  • Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
  • Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Che cos’è la Guerrilla Marketing
  • 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
  • Esempi di successo di Guerrilla Marketing
  • Che cos’è l’Ambiente Marketing?
  • Distinguere la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
  • Esempi di successo di Ambiente Marketing
  • Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
  • Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturate un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
  • Werrilla Marketing

 

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma