Corso sul Guerrilla Marketing – GM01.19

OBIETTIVI

  • Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
  • Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Che cos’è la Guerrilla Marketing
  • 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
  • Esempi di successo di Guerrilla Marketing
  • Che cos’è l’Ambiente Marketing?
  • Distinguere la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
  • Esempi di successo di Ambiente Marketing
  • Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
  • Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturate un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
  • Werrilla Marketing

 

Evento supportato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma

La protezione dei dati personali nei rapporti di lavoro

La disciplina della protezione dei dati personali applicata al contratto di lavoro è soggetta ai principi generali e alle norme del Regolamento (UE) 2016/679, a cui dunque anche i datori di lavoro, nella veste di titolari del trattamento, devono attenersi quando utilizzano dati personali per le finalità connesse alla gestione del rapporto di lavoro (assunzione, esecuzione del contratto di lavoro, adempimento di obblighi di legge o derivanti da contratti collettivi, organizzazione del lavoro, parità e diversità sul posto di lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, protezione della proprietà del datore di lavoro, cessazione del rapporto di lavoro).

Il legislatore unionale, poi, in continuità con la tradizione normativa, ha rinviato agli Stati membri la previsione, attraverso gli strumenti di legge o di contrattazione collettiva, di norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà dei dipendenti con riguardo al trattamento dei dati personali che avviene nell’ambito dei rapporti di lavoro. Le norme nazionali, pertanto, devono prevedere misure appropriate e specifiche a salvaguardia della dignità umana, degli interessi legittimi e dei diritti fondamentali degli interessati, in particolare per quanto riguarda la trasparenza del trattamento, il trasferimento di dati personali nell’ambito di un gruppo imprenditoriale o di un gruppo di imprese che svolge un’attività economica comune e i sistemi di monitoraggio sul posto di lavoro.

Alla luce di quanto sopra esposto FORMACAMERA organizza il corso “Protezione dei dati personali nei rapporti di lavoro” con il quale si propone di fornire alle aziende le conoscenze fondamentali della protezione dei dati personali e del Regolamento (UE) 2016/679 per effettuare il trattamento dei dati personali nei rapporti di lavoro conforme al regolamento stesso.

 

PROGRAMMAZIONE – 12 ore

19.03.2019 – Modulo I: Principi fondamentali della disciplina di protezione dei dati personali

  1. Principi applicabili al trattamento di dati personali.
  2. Liceità del trattamento.
  3. Trattamento di categorie particolari di dati personali.
  4. Profili organizzativi del trattamento dei dati personali.

25.03.2019 – Modulo II: Il trattamento dei dati dei lavoratori da parte del datore di lavoro

  1. L’articolo 88 del Regolamento 2016/679 e il rinvio agli Stati membri.
  2. Finalità dei trattamenti nell’ambito del rapporto di lavoro.
  3. Basi giuridiche del trattamento dei dati nell’ambito dei rapporti di lavoro (compresa la modifica dell’art. 4 del d.lgs. 300/1970).
  4. Le autorizzazioni del Garante relative al trattamento dei dati sensibili (n. 1/2016) e dei dati giudiziari (n. 7/2016) nei rapporti di lavoro e loro aggiornamento.

02.04.2019 – Modulo III: Linee guida e provvedimenti del Garante.

  1. Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro privati (Del. n. 53/2006).
  2. Utilizzo di dati biometrici sul luogo di lavoro (Provvedimento n. 357/2016).
  3. Trattamento dei dati personali effettuato mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza (Deliberazione 8 aprile 2010).
  4. Trattamento di dati personali relativo all’utilizzo di strumenti elettronici da parte dei lavoratori (Del. n. 13/2007).

Future Skills – le competenze umane per l’impresa 4.0

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il programma “FUTURE SKILLS –  LE COMPETENZE UMANE  PER L’IMPRESA 4.0”, programma di formazione rivolto ad aspiranti creatori d’impresa, imprenditori,  manager e professionisti.L’obiettivo è quello di fornire nuovi punti di vista per arrivare al successo nell’attività di impresa e per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro.

Le aziende sono in continua evoluzione e l’onda lunga della crisi sta cambiando i parametri che consentono di adattarsi alla continua trasformazione del mondo del lavoro. 

Per ottenere successo nel mondo di impresa 4.0 oltre alle competenze tecniche è necessario sviluppare   altri tipi di “skill” che fanno la differenza nel mercato del lavoro.

A tal fine FORMA CAMERA, organizza una ciclo di seminari formativi per sviluppare le 10 top skills ritenute vincenti nel 2020 per aver successo, anche secondo quanto evidenziato dal World Economic Forum.

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “FUTURE SKILLS –  LE COMPETENZE UMANE  PER L’IMPRESA 4.0” consiste in seminari organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento. Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere ˝spettacolare˝ utilizzando la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

La formazione si articolerà in 10 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione

1° Seminario |  22 Febbraio 2019 – ore 9.00-13.00

COMPLEX PROBLEM SOLVING – LA RICERCA DELLE SOLUZIONI

Nessuno vuole problemi, tutti vogliono soluzioni.  In una situazione economica sempre più complessa, che richiede un’alta capacità di flessibilità e di adattamento e lettura di nuove situazioni, la capacità di riuscire a sbrogliare situazioni complesse e di riuscire a individuare una soluzione diventa fondamentale

2° Seminario | 22 Marzo 2019 – ore 9.00-13.00

CRITICAL THINKING – Il PENSIERO CRITICO

Adottare un pensiero critico significa fondamentalmente non fermarsi di fronte a ciò che appare ma avere la curiosità, l’attitudine e il coraggio di vedere le cose in modalità diverse con l’aiuto della logica e senza il piglio della saccenza che inevitabilmente conduce verso lidi poco soddisfacenti

3° Seminario | 12 Aprile   2019 – ore 9.00-13.00

CREATIVITY – La CREATIVITA’

La creatività non è soltanto estro artistico, come normalmente si pensa. Essa ci occorre ogni giorno per superare problemi e risolverli poiché molto spesso la loro soluzione, come ci insegna Albert Einstein, non sta nello stesso contesto che li ha generati e per questo abbiamo bisogno di pura immaginazione per pensarne un altro che la contiene ma che sia fuori e lontano dai nostri schemi mentali abituali.

4° Seminario | 17 Maggio 2019– ore 9.00-13.00

PEOPLE MANAGEMENT – LA GESTIONE DELLE PERSONE

Siamo essere sociali per natura e abbiamo realizzato le migliori imprese e raggiunto traguardi ambiziosi attraverso il lavorare insieme. Per un leader, che ha la responsabilità del lavoro degli altri, la capacità di motivare, di interpretare le emozioni, i bisogni e i desideri dei propri collaboratori è di fondamentale importanza

5° Seminario | 21 Giugno 2019  – ore 9.00-13.00

COORDINATING WITH OTHERS – Il LAVORO DI SQUADRA

La competenza relazionale di saper stare in un team è foriera di lavoro fluido e di risultati importanti. In nessuna organizzazione è tollerata la scarsa propensione allo spirito collaborativo che implica contrasti, conflitti e un clima emotivo poco incline al raggiungimento degli obiettivi aziendali

6° Seminario | 19 Luglio 2019  – ore 9.00-13.00

EMOTIONAL INTELLIGENCE – L’ INTELLIGENZA EMOTIVA

L’ intelligenza emotiva è la nostra capacità di conoscere, riconoscere e gestire le emozioni, personali e degli altri. Aumenta il nostro livello empatico per relazioni umane più profonde e durature

7° Seminario | 27 Settembre   2019   – ore 9.00-13.00

JUDGEMENT AND DECISION MAKING – LA CAPACITA’ DI GIUDIZIO E DI PRENDERE DECISIONI

Si tratta di una capacità necessaria soprattutto per i leader. E’ necessario saper condividere e ascoltare, ma al momento opportuno anche saper decidere l’indirizzo verso cui andare. E in momenti di crisi è ancora più arduo ma necessario.

8° Seminario | 25 ottobre   2019  – ore 9.00-13.00

SERVICE ORIENTATION – La CAPACITA’ DI PRENDERSI CURA

Don Milani l’avrebbe definita ” I care”, – Mi importa, ho a cuore –  «Prendersi cura» (caring) del prossimo presuppone la relazionalità: l’avere attenzione e interesse al mondo degli altri richiede l’abilità di non essere centrati su se stessi (significa rendersi conto di che cosa fa, sente e vuole l’altro) insieme a quella di autoregolare e organizzare i propri comportamenti, e riguarda i sentimenti, la partecipazione alle emozioni altrui (empatia), la compassione.

9° Seminario | 22  Novembre 2019 – ore 9.00-13.00

NEGOTIATION – La CAPACITA’ DI NEGOZIARE

Le nostre vite vengono influenzate dai risultati delle negoziazioni. Quante sono le decisioni che puoi prendere in totale autonomia e quante devi prenderne insieme agli altri, attraverso una negoziazione

10 ° Seminario | 13 Dicembre 2019 – ore 9.00-13.00

COGNITIVE FLEXIBILITY  – L’ADATTABILITA’ AL CAMBIAMENTO

Coltivare una mente elastica e adattabile ai mutamenti è estremamente utile per non rimanere ancorati a posizioni superate dai fatti e dalle circostanze. Significa piegare i propri rami per non farseli spezzare dal vento

DESTINATARI

Aspiranti imprenditori, Imprenditori, Management,   Risorse umane

FREQUENZA

9.00-13.00

ATTESTATO FINALE

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense

SEDE

Forma Camera – Viale dell’Oceano Indiano 17

DOCENTI

Massimiliano Massimi si laurea in “Scienze dell’ Educazione e della Formazione” a Roma e conclude due master in “Formazione Emozionale” e in “Gestione dei Processi Formativi” a Bologna. Consegue l’attestato di Coach Professionista e il Master Pratictioner in PNL presso la scuola italiana di Richard Bandler ( il co-creatore della Programmazione Neuro-Linguistica). 

E’ un knowledge worker, formatore e consulente per lo sviluppo personale e organizzativo.

QUOTA DI ISCRIZIONE

€200,00+IVA per l’intero ciclo di seminari (scontistica del 10% per gli ex alunni) | €40,00+IVA per singolo seminario (scontistica del 10% per gli ex alunni)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:

  • Ricevuta del versamento effettuato;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • Fotocopia del codice fiscale.

Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.

L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MATERIALI SCARICABILI

Future Skills – le competenze umane per l’impresa 4.0

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il programma “FUTURE SKILLS –  LE COMPETENZE UMANE  PER L’IMPRESA 4.0”, programma di formazione rivolto ad aspiranti creatori d’impresa, imprenditori,  manager e professionisti.L’obiettivo è quello di fornire nuovi punti di vista per arrivare al successo nell’attività di impresa e per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro.

Le aziende sono in continua evoluzione e l’onda lunga della crisi sta cambiando i parametri che consentono di adattarsi alla continua trasformazione del mondo del lavoro. 

Per ottenere successo nel mondo di impresa 4.0 oltre alle competenze tecniche è necessario sviluppare   altri tipi di “skill” che fanno la differenza nel mercato del lavoro.

A tal fine FORMA CAMERA, organizza una ciclo di seminari formativi per sviluppare le 10 top skills ritenute vincenti nel 2020 per aver successo, anche secondo quanto evidenziato dal World Economic Forum.

 

Le modalità

La formazione nell’ambito del programma formativo “FUTURE SKILLS –  LE COMPETENZE UMANE  PER L’IMPRESA 4.0” consiste in seminari organizzati attraverso l’utilizzo di tecniche proprie della formazione emozionale. In questo contesto, si intende per formazione emozionale quel particolare approccio formativo che considera i nessi profondi tra emozioni e apprendimento dal punto di vista delle modalità per la trasmissione dei contenuti. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, si porterà i partecipanti a vivere un’esperienza emozionale utilizzando la narrazione, le storie e le metafore, il cinema, la letteratura, la poesia, il teatro, i format televisivi, le immagini e la musica, l’arte (nelle sue molteplici forme espressive) come potenti catalizzatori per la produzione di emozioni che a loro volta eserciteranno molti effetti sulla capacità cognitiva dei partecipanti. Creando e mantenendo il coinvolgimento emotivo si aumenterà la capacità di prestare attenzione e, quindi l’intensità dell’apprendimento. Pur proponendo contenuti professionali di qualità ed attualità, il progetto intende   a suo modo essere ˝spettacolare˝ utilizzando la sorpresa, il divertimento, l’intelligenza emotiva, quali elementi di innovazione nella comunicazione tra relatore e partecipanti, con i mezzi multimediali che fortificano tale fondamentale rapporto.

La formazione si articolerà in 10 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione

 

1° Seminario |  22 Febbraio 2019 – ore 9.00-13.00

COMPLEX PROBLEM SOLVING – LA RICERCA DELLE SOLUZIONI

Nessuno vuole problemi, tutti vogliono soluzioni.  In una situazione economica sempre più complessa, che richiede un’alta capacità di flessibilità e di adattamento e lettura di nuove situazioni, la capacità di riuscire a sbrogliare situazioni complesse e di riuscire a individuare una soluzione diventa fondamentale

 

2° Seminario | 22 Marzo 2019 – ore 9.00-13.00

CRITICAL THINKING – Il PENSIERO CRITICO

Adottare un pensiero critico significa fondamentalmente non fermarsi di fronte a ciò che appare ma avere la curiosità, l’attitudine e il coraggio di vedere le cose in modalità diverse con l’aiuto della logica e senza il piglio della saccenza che inevitabilmente conduce verso lidi poco soddisfacenti

 

3° Seminario | 12 Aprile   2019 – ore 9.00-13.00

CREATIVITY – La CREATIVITA’

La creatività non è soltanto estro artistico, come normalmente si pensa. Essa ci occorre ogni giorno per superare problemi e risolverli poiché molto spesso la loro soluzione, come ci insegna Albert Einstein, non sta nello stesso contesto che li ha generati e per questo abbiamo bisogno di pura immaginazione per pensarne un altro che la contiene ma che sia fuori e lontano dai nostri schemi mentali abituali.

 

4° Seminario | 17 Maggio 2019– ore 9.00-13.00

PEOPLE MANAGEMENT – LA GESTIONE DELLE PERSONE

Siamo essere sociali per natura e abbiamo realizzato le migliori imprese e raggiunto traguardi ambiziosi attraverso il lavorare insieme. Per un leader, che ha la responsabilità del lavoro degli altri, la capacità di motivare, di interpretare le emozioni, i bisogni e i desideri dei propri collaboratori è di fondamentale importanza

 

5° Seminario | 21 Giugno 2019  – ore 9.00-13.00

COORDINATING WITH OTHERS – Il LAVORO DI SQUADRA

La competenza relazionale di saper stare in un team è foriera di lavoro fluido e di risultati importanti. In nessuna organizzazione è tollerata la scarsa propensione allo spirito collaborativo che implica contrasti, conflitti e un clima emotivo poco incline al raggiungimento degli obiettivi aziendali

 

6° Seminario | 19 Luglio 2019  – ore 9.00-13.00

EMOTIONAL INTELLIGENCE – L’ INTELLIGENZA EMOTIVA

L’ intelligenza emotiva è la nostra capacità di conoscere, riconoscere e gestire le emozioni, personali e degli altri. Aumenta il nostro livello empatico per relazioni umane più profonde e durature

 

7° Seminario | 27 Settembre   2019   – ore 9.00-13.00

JUDGEMENT AND DECISION MAKING – LA CAPACITA’ DI GIUDIZIO E DI PRENDERE DECISIONI

Si tratta di una capacità necessaria soprattutto per i leader. E’ necessario saper condividere e ascoltare, ma al momento opportuno anche saper decidere l’indirizzo verso cui andare. E in momenti di crisi è ancora più arduo ma necessario.

 

8° Seminario | 25 ottobre   2019  – ore 9.00-13.00

SERVICE ORIENTATION – La CAPACITA’ DI PRENDERSI CURA

Don Milani l’avrebbe definita ” I care”, – Mi importa, ho a cuore –  «Prendersi cura» (caring) del prossimo presuppone la relazionalità: l’avere attenzione e interesse al mondo degli altri richiede l’abilità di non essere centrati su se stessi (significa rendersi conto di che cosa fa, sente e vuole l’altro) insieme a quella di autoregolare e organizzare i propri comportamenti, e riguarda i sentimenti, la partecipazione alle emozioni altrui (empatia), la compassione.

 

9° Seminario | 22  Novembre 2019 – ore 9.00-13.00

NEGOTIATION – La CAPACITA’ DI NEGOZIARE

Le nostre vite vengono influenzate dai risultati delle negoziazioni. Quante sono le decisioni che puoi prendere in totale autonomia e quante devi prenderne insieme agli altri, attraverso una negoziazione

 

10 ° Seminario | 13 Dicembre 2019 – ore 9.00-13.00

COGNITIVE FLEXIBILITY  – L’ADATTABILITA’ AL CAMBIAMENTO

Coltivare una mente elastica e adattabile ai mutamenti è estremamente utile per non rimanere ancorati a posizioni superate dai fatti e dalle circostanze. Significa piegare i propri rami per non farseli spezzare dal vento

I sistemi di gestione basati su standard ISO – Qualità, Ambiente, Sicurezza

FORMACAMERA, dopo esperienze di successo con master di alta formazione nell’ambito dei sistemi di gestione aziendale conclusi con il posizionamento dei partecipanti   in ruoli di prestigio in grandi aziende, prosegue nel filone della formazione sulle norme ISO.

I sistemi di gestione aziendale sviluppati secondo norme ISO hanno una diffusione molto ampia tra le imprese italiane (sono oltre 70.000 le aziende con almeno un sistema di gestione certificato, da dati ACCREDIA, al luglio 2018) mentre la conoscenza delle norme internazionali ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per l’ambiente e della recente ISO 45001 per la sicurezza e le abilità nel saperle adattare ai vari contesti aziendali, sono diventate risorse fondamentali per il recruitment nei curricula attuali.

FORMACAMERA propone, nel periodo Maggio-Giugno 2019, un primo ciclo d’iniziative sui principali Sistemi di Gestione basati su norme ISO, con un taglio molto pratico. Gli incontri sono destinati sia a personale di azienda sia a liberi professionisti che vogliano aggiornare e migliorare le proprie competenze: nell’ultimo triennio sono state emesse le nuove edizioni della ISO 9001 e della ISO 14001 con significativi cambiamenti rispetto a quelle passate e, la nuova ISO 45001 sui sistemi di gestione per la sicurezza è stata pubblicata nel 2018.

Per ciascuna delle tre norme è prevista una masterclass, con l’impegno di due giornate piene. Le sessioni saranno condotte da professionisti con lunga esperienza nell’applicazione dei sistemi di gestione e, oltre la spiegazione dei requisiti normativi, saranno proposte esercitazioni nella modellazione dei sistemi. Ai partecipanti sarà fornito un kit didattico con un sistema di gestione completo, da adattare alla propria realtà aziendale durante le diverse fasi d’aula. La singola masterclass è organizzata nell’arco temporale di due settimane.

È possibile iscriversi ad una masterclass oppure, come consigliabile, seguire l’intero ciclo sulle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 accedendo alle agevolazioni economiche riservate a quanti vorranno partecipare a questa interessante esperienza. 

A seguire le masterclass, è previsto un corso da 16 ore, nel mese di giugno 2019, su “Tecniche di Audit secondo la ISO 19011”. Il corso consente di eseguire verifiche ispettive interne sui sistemi di gestione, processo necessario per la certificazione del sistema da parte di un Organismo di Certificazione terzo.

Con il corso sulle verifiche ispettive, si definisce in pieno l’obiettivo di questo ciclo formativo dei sistemi di gestione: dare una visione completa e trasferire le abilità per progettare, sviluppare e condurre alla certificazione l’impresa secondo una o più delle norme ISO.

Il ciclo di masterclass, è stato preceduto da un workshop di presentazione e studio (senza costo per i partecipanti) tenutosi il 27 febbraio 2019  dal titolo “Sistemi di gestione in ottica di analisi del rischio”. L’incontro  di presentazione è stato un momento di focus sulle principali novità del mondo ISO e dei sistemi di gestione aziendale in Italia.

Con un approccio complessivo alla gestione del rischio di affari, della reputazione e, non da ultimo, della compliance – le nuove norme possono essere un potente acceleratore per la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate al business dell’azienda.

 

PROGRAMMAZIONE

Masterclass A: I sistemi di gestione per la qualità – ISO 9001:2015

  • 08.05.2019 – 9.00/17.00I requisiti della norma e gli strumenti di analisi strategica
  • 15.05.2019 – 9.00/17.00Sviluppo di un modello di gestione per la qualità, workshop

Masterclass B: I sistemi di gestione per l’ambiente – ISO 14001:2015

  • 22.05.2019 – 9.00/17.00 I requisiti della norma e l’analisi ambientale iniziale
  • 29.05.2019 – 9.00/17.00Sviluppo di un modello di gestione per l’ambiente, workshop

Masterclass C: I sistemi di gestione per la sicurezza – ISO 45001:2018

  • 05.06.2019 – 9.00/17.00 I requisiti della norma, il risk assessment e gli strumenti di partecipazione
  • 12.06.2019 – 9.00/17.00Sviluppo di un modello di gestione per la sicurezza, workshop

Corso per Auditor interno – ISO 19011:2018

  • 18.06.2019 – 9.00/18.00Pianificazione e tecniche di conduzione degli audit
  • 19.06.2019 – 9.00/18.00 Conduzione, analisi dei dati, restituzione del report. Test finale

Per le iscrizioni alle Masterclass e al corso di Auditor vedi le modalità sottostanti

 

Giornata di presentazione | 27.02.2019 – 9.00/17.00 – Sistemi di gestione in ottica di analisi del rischio

  • Le nuove norme ISO e la formulazione di modelli di gestione aziendale orientati alla gestione del rischio
  • Comprendere la HLS (High Level Structure) degli standard ISO per la qualità, l’ambiente e la sicurezza
  • Presentazione delle masterclass qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Agenti Immobiliari – AIM01.19

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

Durante il corso saranno organizzati focus di approfondimento sugli aspetti pratici della professione dell’Agente Immobiliare  (28 ore)

Corso di formazione per Bartender – BT01.19

Il corso di formazione per Bartender, organizzato da FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con ACCADEMIA CHORUS e OPENJOBMETIS, nasce per venire incontro alle esigenze di Cocktail Bar, Ristoranti, Hotel e luoghi di intrattenimento di alto profilo che hanno necessità di reperire personale non solo competente ma anche adeguatamente formato e con una specifica attestazione del percorso formativo svolto.

Per sopperire a questa esigenza è stato individuato un percorso didattico in grado di preparare figure professionalmente formate, idonee per location che hanno nell’attività di somministrazione e miscelazione un’importante fetta del proprio business.

Il corso affronta a 360° le tematiche del mondo della miscelazione partendo dagli strumenti di lavoro, dalle materie prime e dalla figura del Bartender per affrontare poi le prospettive del mercato e le skills necessarie per l’organizzazione di un cocktail bar.

Il progetto, che avrà sede nella bellissima location del Chorus Cafè, in Via della Conciliazione, avrà un corpo docente di altissima qualità ed esperienza con la partecipazione di due professionalità affermate quali Massimo D’Addezio – celebre Bartender capitolino, già Best Bar in the World 2009 .  

La partecipazione di “Openjobmetis” all’iniziativa darà l’opportunità ai “nuovi Bartender” di introdursi sul mercato del lavoro attraverso un qualificato processo di preselezione e di formazione professionalizzante. 

Il tutto sarà coadiuvato dalla sinergia prodotta dalla collaborazione di importanti sponsor come il Gruppo Lunelli e grazie al Patrocinio di Federalberghi e Fipe.

La prima edizione, 48 ore di formazione, partirà il  4 marzo 2019 a seguito di un’accurata selezione dei partecipanti.

Le modalità

 

Le modalità

La formazione si articolerà in 12 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:

 

1° incontro – 04/03/2019

  • Presentazione del corpo docente e dell’organizzazione del progetto formativo. La figura del barman

 

2° incontro – 05/03/2019

  • Il vino – elementi di enologia, la botte, il tappo
  • Parte pratica: cocktail a base di vino

 

3° incontro – 11/03/2019

  • Tecniche di abbinamento – cibo vino – cibo cocktail
  • Parte pratica: esperienza sensoriale

 

4° incontro – 12/03/2019

  • Fermentazione e distillazione
  • Parte pratica: strumenti di lavoro e tecniche di miscelazione

 

5° incontro – 18/03/2019

  • Cocktail analcolici, centrifuga, estrattore, smoothies, home made
  • Parte pratica: preparazione di bevande analcoliche ed energetiche, uso dei macchinari di produzione

 

6° incontro – 19/03/2019

  • Distillati di agave, canna da zucchero: rum, cachaca, mezcal, tequila
  • Parte pratica: preparazione di cocktail

 

7° incontro – 25/03/2019

  • Distillati di origine cerealicola non invecchiati.
  • Parte pratica: preparazione cocktail

 

8° incontro – 26/03/2019

  • Distillati di origine cerealicola invecchiati
  • Parte pratica: preparazione di cocktail

 

9° incontro – 01/04/2019

  • Distillati di origine vitivinicola: brandy, cognac, grappa, distillati d’uva, pisco
  • Parte pratica: preparazione di cocktail

 

10° incontro – 02/04//2019

  • Liquoristica italiana e internazionale
  • Parte pratica: preparazione di cocktail

 

11° incontro – 08/04/2019

  • La Gastronomia da bar: sandwiches, “panini”, finger food – Parte pratica

 

12° incontro – 09/04/2019

  • La sala: tecniche di servizio e comportamenti
  • Parte pratica: servizio di sala

 

Corso sul Decreto Legislativo 81/08 – 810801.19

FORMA CAMERA organizza il corso di formazione sul Decreto Legislativo 81/08 Rspp rischio basso al fine di formare i partecipanti sulle misure vigenti in merito alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro.

I contenuti del corso, conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, saranno erogati secondo la seguente programmazione.

 

CALENDARIO e PROGRAMMA

  • 18/01/2019 – Modulo 1 (4 ore) Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori – La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa – La responsabilità amministrativa – Il sistema istituzionale della prevenzione – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
  • 21/01/2019 – Modulo 2 (4 ore)I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi – La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento – La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori – Il documento di valutazione dei rischi – Modelli organizzativi e gestione della sicurezza – Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione – Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza – La gestione della documentazione tecnico amministrativa – L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
  • 22/01/2019 – Modulo 3 (4 ore)I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione – Il rischio da stress lavoro-correlato – Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria
  • 23/01/2019 – Modulo 4 (4 ore)L’informazione, la formazione e l’addestramento – Le tecniche di comunicazione – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina

 

Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio – ARC01.19

Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.

L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.

L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.

Forma Camera, già Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G03033 del 13/03/2018 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.

La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali  necessari  per  diventare agente e rappresentante di commercio. 

 

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC01.19

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure