Il trasporto dei rifiuti in conto proprio: Categoria 2 bis – Categoria 4bis metalli ferrosi e non ferrosi – Requisiti per l’iscrizione

La SEZIONE REGIONALE LAZIO DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI presso la Camera di Commercio di Roma e FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, nell’ambito del “Progetto Formazione Ambiente”, organizzano il seminario “IL TRASPORTO DEI RIFIUTI IN CONTO PROPRIO: CATEGORIA 2 BIS – CATEGORIA METALLI FERROSI E NON FERROSI 4 BIS- REQUISITI PER L’ISCRIZIONE”.

Il seminario, la cui partecipazione è a titolo gratuito, è rivolto alle pmi iscritte al Registro delle Imprese con attività dichiarata per l’esercizio di attività edilizia ed impiantistica e che nella gestione della propria attività sono produttrici iniziali di rifiuti.

In particolare tali imprese non possono considerarsi gestori professionali dei rifiuti ma qualora la loro attività comporti il trasporto dei rifiuti prodotti, hanno l’obbligo di iscriversi nell’apposita categoria dell’Albo Gestori Ambientali.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere le ultime novità normative queste realtà imprenditoriali ed aiutarle nel percorso del rispetto degli adempimenti in ambito ambientale,  supportandole nel processo di trasparenza che il ciclo  dei rifiuti prevede.

 

Programma

Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti

Saluti

  • Dott.ssa Stefania Cantalini – Dirigente Area VI Camera di Commercio di Roma
  • Avv. Mauro Vaglio – Presidente Sezione Regionale Lazio Albo Gestori Lazio

Introduzione

  • Dott. Giovanni Paolo Gurgone – Segretario Albo Gestori Ambientali Sezione Lazio

Interventi

  • La nuova categoria 4bis Raccolta e Trasporto di materiali ferrosi e non ferrosi

Dott. Eugenio Onori – Presidente Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali

  • L’iscrizione all’Albo Gestori nelle categorie 2 bis e 4 bis
  • Requisiti e procedura telematica d’iscrizione

Dott. Giovanni Dolce – Ecocerved Scarl

 

Ore 13.00 Chiusura lavori

Corso sul Guerrilla Marketing – GM03.18

OBIETTIVI

  • Definire un movimento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia: la Guerrilla Marketing
  • Analizzare il mercato internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna di Guerrilla Marketing
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

  • Che cos’è la Guerrilla Marketing
  • 20 differenze: Marketing tradizionale VS Guerrilla Marketing
  • Esempi di successo di Guerrilla Marketing
  • Che cos’è l’Ambiente Marketing?
  • Distingue la Guerrilla dall’Ambiente Marketing
  • Esempi di successo di Ambiente Marketing
  • Il Marketing nella prospettiva della Guerrilla
  • Segreti, Strategie ed Armi della Guerrilla – Lavorate per il cliente. Agite come i bambini. Strutturale un piano. Diventate Guerriglieri efficaci. Attaccate, le 10 fasi
  • Werrilla Marketing

Neuromarketing – NM01.18

Che cosa influenza il nostro cervello quando siamo di fronte a una scelta?

Il Corso “Neuromarketing” fonde brillantemente marketing e neuroscienza e ci dà una comprensione più profonda delle forze dinamiche, in gran parte inconsce, che danno forma ai nostri processi decisionali.

Perché compriamo una cosa invece di un’altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l’occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure le decisioni di acquisto avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio che non ne siamo coscienti se non in qualche raro caso?

Saranno presentati in questo corso dati, approfondimenti e risultati di ricerche originali, durate anche tre anni e costate milioni di dollari; esperimenti d’avanguardia che hanno frugato nei cervelli di tutto il mondo, di cui sono state analizzate le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, prodotti.

Un Corso pieno di storie su come il cervello, i brand e le emozioni guidano le scelte del consumatore.

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Tutti siamo consumatori
  • Come funziona il cervello?
  • Persuasione e dissuasione: i segreti del cervello
  • Product placement: quando il brand diventa protagonista
  • Neuroni specchio: la meccanica dell’attrazione
  • Messaggi subliminali: mito e realtà
     

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Rituali, simboli e superstizioni: il brand come religione
  • Marcatori somatici: i segnalibri della mente
  • Sensory branding: il marketing a 5 sensi
  • Dalle supermodelle alle persone comuni
  • Distorsioni cognitive: scorciatoie mentali che diventano strumenti di marketing
  • Conclusione

Export per le PMI e Sostenibilità – EXPS01.18

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con UNICREDIT e il Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, organizza un ciclo di incontri formativi sul tema della Sostenibilità (Agenda 2030 dell’ONU) e della Creazione di Valore Condiviso come leve strategiche per la competitività e l’internazionalizzazione, con lo scopo di supportare le PMI di Roma e Provincia nel processo di formazione del settore e al fine di far emergere e valorizzare le potenzialità aziendali nei mercati interni e transfrontalieri.

Gli incontri saranno caratterizzati da lezioni frontali, da Focus su aspetti pratici, da Case history durante i quali rappresentanti di diverse realtà imprenditoriali daranno testimonianze concrete delle loro esperienze sul campo e da innovativi laboratori in cui saranno sviluppate le idee progettuali sostenibili per l’internazionalizzazione proposte dalle aziende partecipanti attraverso la tecnica del coaching.

Verranno affrontati i temi della Produzione e del Consumo Responsabile (SDG 12 – Agenda 2030), delle Strategie e Tecniche per l’internazionalizzazione delle PMI e dei relativi rischi culturali, dei sistemi di pagamento internazionali, dei finanziamenti e delle assicurazioni per l’esportazione, della contrattualistica internazionale, del Marketing e della Rendicontazione sociale.

Al termine del percorso formativo saranno premiate, con il supporto di Unicredit, le tre migliori idee progettuali nate all’interno dei Laboratori, con una borsa valore pari alla quota di iscrizione.

 

PROGRAMMAZIONE

Giovedì 8 Novembre 2018

09:00

  • Registrazione dei partecipanti
  • Saluti di benvenuto | Forma CameraUniversità degli Studi di Roma “Tor Vergata” Unicredit

10:00-13:00

  • Tendenze in atto a livello nazionale e internazionale.
  • Agenda 2030 e Creazione di Valore Condiviso.
  • Produzione e Consumo Responsabile.

(Prof. Fiorani Gloria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

14:00-16:00

  • Strategie e competitività Internazionale delle PMI: il Rapporto Symbola

(Prof. Marco Meneguzzo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

 

Venerdì 9 Novembre 2018

9:30-12:30

  • Good Morning Vietnam! Le opportunità offerte dagli scambi internazionali.

(Pham Hoang Hai, Executive Director Italian Chamber of Commerce in Vietnam)

12:30-13:00

  • FOCUS 1: Il caso ALIBABA- Vendere sulla piattaforma digitale

14:00-16:00

  • Testimonianze aziendali

 

Giovedì 15 Novembre 2018

9:30-12:30

  • Il Global Compact Network Italia per la sostenibilità delle PMI

(Alessia Sabbatino, Segretario Generale GCNI – Global Compact Network Italia)

12:30-13:00

  • FOCUS 2: Incassi e pagamenti digitali

14:00-16:00

  • LABORATORIO 1 – Sviluppo Progetto aziendale: analisi punti di forza e di debolezza e dei rischi dell’azienda in ottica sostenibile – Coaching

 

Venerdì 16 Novembre 2018

9:30-12:30

  • Strategie e modalità di internazionalizzazione.
  • Rischi culturali nell’internazionalizzazione delle imprese.

(Hooman Banihashemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

12:30-13:00

  • FOCUS 3: Verifica delle controparti

14:00-16:00

  • LABORATORIO 2 – Sviluppo Progetto aziendale: Business plan per l’internazionalizzazione- Coaching

 

Giovedì 22 Novembre 2018

9:30-12:30

  • Tecniche di commercio estero.
  • Sistemi di pagamento internazionali
  • Finanziamenti e assicurazioni per l’esportazione.
  • Contrattualistica internazionale.

(Hooman Banihashemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata)

12:30-13:00

  • FOCUS 4: Crediti documentari

14:00-16:00

  • LABORATORIO 3 – Sviluppo Progetto Aziendale: Business plan per l’internazionalizzazione – Coaching

 

Venerdì 23 Novembre 2018

9:30-11:30

  • Marketing internazionale

(Hooman Banihashemi , Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

11:30-13:00

  • CSR come leva di marketing e Rendicontazione sociale (GRI)

(Alessia Sabbatino, Segretario Generale GCNI)

14:00-16:00

  • LABORATORIO 4 – Sviluppo Progetto Aziendale: Comunicare il progetto – Coaching

 

Venerdì 7 Dicembre 2018

9:30-13:00

  • Presentazione e Discussione dei progetti
  • Premiazione migliore idea progettuale

Corso per Agenti Immobiliari – AIM04.18

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

Durante il corso saranno organizzati focus di approfondimento sugli aspetti pratici della professione dell’Agente Immobiliare  (28 ore)

Corso sul LinkedIn Marketing 1.0 – LIM03.18

Con i suoi quasi 10 milioni di iscritti in Italia, e oltre 530 nel mondo, LinkedIn è diventato uno strumento di lavoro fondamentale.

Acquisire nuove competenze nell’utilizzo di questo social network professionale, imparandone dinamiche e strategie, è la chiave – ad oggi – per raggiungere i propri obiettivi professionali.

 

OBIETTIVI

  • Definire un social professionale ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, LinkedIn;
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo;
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di aprire un profilo e lanciare una strategia su LinkedIn;
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • L’ottimizzazione del profilo LinkedIn

  • La ricerca e l’uso strategico delle keywords

  • Trucchi e strategie per farsi trovare

  • La ricerca di lavoro su LinkedIn

  • Tecniche di social blogging efficace

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • Aprire e gestire una pagina aziendale

  • Realizzare un piano editoriale

  • Cosa fare per raggiungere il proprio target

  • Tecniche di negoziazione su LinkedIn

  • Strategie di social selling

  • Raccomandazioni

  • Domande

  • Saluti

Business Blogging – BB01.18

Dire quanto basta, quando serve e dirlo bene!

Il corso “Da zero a 100k: Business Blogging” ti consentirà di ottenere nuovi spunti per curare un blog e sfruttare questo tema in ottica inbound marketing. Il blog è diventato uno strumento digitale di comunicazione potentissimo con 440 milioni di persone nel mondo che hanno un blog online.

Fare blogging è un’arte raffinata, un passaggio indispensabile che chiama in causa la scrittura, il web copywriting, il social media marketing e altri aspetti indispensabili del mondo online.

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Generalità
  • Piattaforme esterne (WordPress) o blog insite
  • LinkedIn Publishing è un ottimo blog
  • Il target
  • Il piano editoriale
  • Gli argomenti

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Il tone of voice
  • I contenuti: la qualità prima di tutto
  • Scrivi SEO, ma non farlo solo per Google
  • La moderazione dei commenti
  • La promozione degli articoli
  • Conclusione

Storytelling & Storyselling – SES01.18

L’arte di vendere raccontando una storia!

Il corso “Da zero a 100k: Storytelling & Storyselling” è rivolto a chiunque voglia generare attenzione, essere ricordato, influenzare un pubblico – all’interno dei mercati saturi – per apprendere le tecniche della narrazione.

Come ci si deve raccontare? Quali sono le storie che rimangono di più e di cosa parlano? Come invogliare all’acquisto di una storia (d’impresa, di prodotto, di territorio, di carriera, di vita…)? Esiste un modello operativo che – dallo storytelling (la storia) – passi allo storyselling (la vendita)?

 

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • Generalità
  • Storia della nascita di Airbnb: Barack Obama VS John McCain
  • C’era una volta… Una storia di business
  • Raccontare l’azienda vuol dire trasmetterne il vissuto e gli obiettivi nel futuro
  • Le persone si fidano di chi ha una storia simile alla loro
  • Storyselling: raccontare vende

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Raccontare le emozioni quanto i numeri
  • Il pubblico delle nostre storie
  • Dillo con le tue parole: come scrivere raccontando
  • Non solo parole: oggi le storie sono in video
  • Trova la tua Unique Selling Proposition, rendi unico il tuo business
  • Conclusione

Corso sul Crowdfunding – CF03.18

Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?

Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?

Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!

OBIETTIVI

  • Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
  • Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
  • Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
  • Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!

 

STRUTTURA DEL CORSO

Sessione mattutina (09:00-13:00)

  • Generalità sul crowdfunding
  • Modelli di crowdfunding
  • Piattaforme
  • Panoramica internazionale
  • Panoramica nazionale

Sessione pomeridiana (14:00-17:00)

  • La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call ti Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
  • Il Budget
  • Il limite temporale della campagna
  • Il Post-Campagna
  • Raccomandazioni

Instagram Marketing 1.0 – IM01.18

Il corso “Instagram Marketing 1.0”  è un corso pratico e intensivo che, in una sola giornata, fornisce il giusto mix di strategie e operatività per vendere e costruire un brand (aziendale e/o personale) sul social più in crescita al mondo, capace di raggiungere un vasto bacino di utenti e generare alti tassi di coinvolgimento.

Instagram è il social visuale per eccellenza, nonché quello del momento! Ha cambiato il modo di comunicare e lanciato nuove figure professionali nel mondo del lavoro.

90 dei 100 Top brand mondiali investono in Instagram.

Imparerai a sfruttare al massimo le potenzialità delle immagini e delle didascalie per incrementare la tua visibilità online oltre a promuovere la tua attività su questa piattaforma per trasformare follower in clienti!

Struttura del corso

Sessione mattutina (09.00 – 13.00)

  • La storia di Instagram
  • Apri un profilo che si fa notare
    • Username (o nome utente)
    • Nome completo
    • Immagine del profilo
    • Bio
    • Profilo Aziendale
  • Link
  • Come portare il tuo profilo Instagram al successo
    • Cosa, quando e quanto spesso postare
    • Caption
    • Hashtag
    • L’algoritmo di Instagram

Sessione pomeridiana (14.00 – 17.00)

  • Come crescere (velocemente) su Instagram
    • Bot
    • Like Bombing e Power Likes
    • Giveaway
  • Stories, TV & Ads
    • Instagram Stories
    • IGTV
    • Instagram Ads
  • Conclusione