Archivi: Corsi
AAGT01.18 – “La gestione telematica dell’iscrizione all’esame per l’ottenimento della qualifica di responsabile tecnico per l’Albo Gestori Ambientali”
Corso sul Crowdfunding – da zero a 100k
Hai un’idea ma ti mancano i fondi per realizzarla?
Un prototipo da validare che non sai come far conoscere?
Raccogli i fondi in rete! Ricorri al crowdfunding!
OBIETTIVI
- Definire uno strumento ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, il Crowdfunding
- Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo
- Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di lanciare una campagna
- Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!
STRUTTURA DEL CORSO
Sessione mattutina (09:00-13:00)
- Generalità sul crowdfunding
- Modelli di crowdfunding
- Piattaforme
- Panoramica internazionale
- Panoramica nazionale
Sessione pomeridiana (14:00-17:00)
- La Campagna – Materiale da produrre: Storytelling – Titolo – Call ti Action – Video – Testo di presentazione – Rewards – Foto e immagini
- Il Budget
- Il limite temporale della campagna
- Il Post-Campagna
- Raccomandazioni
BREAKING DIGITAL – Seminari per la comunicazione digitale
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con P&B s.r.l – Strategie di sviluppo del Capitale Umano, organizzano un ciclo di seminari finalizzati a mantenere alta l’attenzione delle Piccole e Medie Imprese sullo sviluppo delle competenze legate al loro business.
Gli interventi che realizzeremo intendono offrire un contributo al Management, ai professionisti e alle imprese, per facilitare l’allineamento della Digital People Strategy con la Digital Business Strategy.
Le macro areee di intervento dei seminari sono le seguenti:
MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO 2018
SOCIAL IDENTITY – #GALATEOLINKEDIN
Docente VALENTINA MARINI
Il seminario parla alla singola persona/professionista/imprenditori, che a volte muove passi malfermi sul terreno dei Social Network ormai conosciuti e familiari. Se da un lato i Social network sono delle opportunità e le loro potenzialità sono di sicuro interesse per le PMI, dall’altro lato si aprono scenari che possono apparire critici relativi alla costruzione di una “social identity” della propria attività professionale.
Il seminario si focalizza proprio sulla capacità di sapere affrontare le sfide relative alla gestione delle identità individuale e della propria impresa sui social. Nel corso del seminario verranno discusse le tematiche relative alla valorizzazione, cura e difesa della propria Social Identity, illustrati possibili strumenti a disposizione, con un occhio di riguardo alla dimensione globale dei social network con un focus su Linkedin.
MERCOLEDI’ 14 MARZO 2018
BRAND REPUTATION – #GALATEOLINKEDIN
Docente GIADA SUSCA
Il seminario sarà l’occasione per scambiare opinioni e confrontarsi sull’importanza della Brand Reputation per le PMI e per raccontare esperienze reali volte a farne comprendere i principali paradigmi sul mercato attuale. L’attenzione è sulle conoscenze necessarie per la corretta gestione del brand, a partire dalla sua visibilità online e in particolare sui social media.
La partecipazione al seminario permette ai partecipanti di comprendere quali sono le competenze necessarie per attuare efficienti strategie volte ad aumentare la Brand Reputation della propria azienda.
Un focus specifico è riservato agli strumenti impiegati per monitorare i social, per effettuare analisi mirate e per mettere in campo strategie finalizzate al miglioramento dell’immagine del brand nell’ottica di un miglior posizionamento sul proprio mercato.
GIOVEDI’ 29 MARZO 2018
DIGITAL SOFT SKILLS
Docente STEFANIA GUAZZONI
Le competenze trasversali continuano ad acquisire valore a fronte di un contesto digitale in continuo mutamento, dove le hard skill sono caratterizzate da elevata obsolescenza. Si prevede che nel 2020 2/3 dei requisiti di ogni mestiere sia composto da «saper essere» più che «saper fare» ed il mercato del lavoro premierà coloro che possiedono solidamente capacità di tipo sociale, relazione ed organizzativo.
Il seminario punta ad approfondire queste Soft Skill, quali sono, come impiegarle, come farle evolvere e quanto siano indispensabili per intraprendere o rafforzare un percorso di carriera o una realtà imprenditoriale nell’era digitale.
MERCOLEDI’ 04 APRILE 2018
NUOVI MESTIERI DIGITALI PER L’ENGAGEMENT
Docente UGO ESPOSITO
Oggi tutte le aziende guardano all’universo digitale come una grande e sterminata possibilità di mercato per raggiungere nuovi consumatori e gestire in modo più proficuo il rapporto con i clienti acquisiti. Prima ancora di posizionare i propri prodotti e servizi è necessario costruire una propria identità digitale che rispecchi i propri valori, la propria storia e il posizionamento sul mercato. Siti aziendali, CRM, DEM, business portal: tutti strumenti e luoghi di un unico grande ecosistema dove i consumatori e le aziende si studiano e stabiliscono rapporti. Come si fa a costruire una buona web reputation, quali strumenti posso utilizzare per rendere attrattiva la mia piccola e media azienda on line? L’incontro traccerà i casi di maggior successo e la disamina degli strumenti più utili per misurare le proprie performance.
MERCOLEDI’ 18 APRILE 2018
NUOVE FRONTIERE NEL MONDO DIGITALE AZIENDALE: GAMIFICATION E DIGITAL SOFT SKILLS
Docente BARBARA D’ONOFRIO
I manager di oggi necessitano di pensare e di agire strategicamente anche e soprattutto nel mondo digitale. A tutti i livelli, un pensiero strategico, flessibile, creativo oltre che tecnico è oggi di vitale importanza per garantire il successo a breve e al lungo termine della propria azienda.
Nel seminario si affronteranno gli elementi chiave dei nuovi scenari del Digital Soft skill, approfondendo perché attualmente la Gamification rappresenta la nuova frontiera del marketing e delle aziende e di come sia importante applicarla strategicamente nel contesto lavorativo. Si presenteranno diversi metodi di applicazione strategici della Gamification nelle aziende, al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti utili per sviluppare una propria strategia anche nella gestione delle persone. Questo seminario quindi approfondisce come sviluppare strategicamente l’engagement dei propri collaboratori e dei propri clienti per impostare una propria Brand reputation, coinvolgere gli altri e implementare piani d’azione nel modo più produttivo possibile.
Google Digital Training
Google Digital Training
Digital Marketing e Social Network per PMI – DM01.18
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – in collaborazione con CONFESERCENTI PROVINCIALE DI ROMA organizza il corso “DIGITAL MARKETING E SOCIAL NETWORK PER PMI” rivolto a imprenditori, titolari e rappresentanti delle PMI del commercio.
Obiettivo del corso è accrescere e approfondire le capacità dei partecipanti nell’utilizzo del Web, dei mezzi digitali, dei social network e website aziendali.
I temi trattati dal corso sono: Marketing e promozione digitale; Presenza, visibilità e posizionamento Online; Social Network – Facebook; Social Media Marketing; Web Fidelity per la PMI.
Il percorso articolato in 34 ore di attività è suddiviso in un ciclo di 6 incontri formativi della durata di 4 ore dalle 9.00 alle 13.00.
Ogni incontro è costruito su tre pilastri: A) Presenza Online, B) Digital Marketing e C) Fidelizzazione della clientela. Questi tre aspetti si ripeteranno nel susseguirsi delle lezioni per essere approfonditi sotto la lente d’ingrandimento di ogni specifico tema di incontro. Infatti, partendo dal tema della presenza online in generale si passerà al marketing digitale, all’importanza di un buon posizionamento ed indicizzazione sui motori di ricerca per finire con il corretto utilizzo dei social network.
Il percorso terminerà con 2 incontri di coaching collettivo della durata di 5 ore ciascuno, dove gli imprenditori giunti alla fine del percorso di formazione digitale, entrati in maggiore confidenza con i docenti e sviluppato un rapporto di fiducia con il Docente e Coach saranno guidati nell’attività al fine di potenziare le competenze acquisite ed analizzare le proprie abilità relazionali, gestionali, conoscitive, mettendo a fuoco le problematiche professionali e quelle connesse alla gestione della propria impresa.
PROGRAMMA
Lunedì 05 Marzo 2018 – ore 9.00-13.00
MODULO I – LA PRESENZA ONLINE DELLA PMI
- La presenza online
- Il marketing di un sito web
- Email marketing
Lunedì 12 Marzo 2018 – ore 9.00-13.00
MODULO II – MARKETING DIGITALE PER FIDELIZZARE LA CLIENTELA
- La vetrina online
- Visual digital marketing
- App e piattaforme per la fidelizzazione della clientela
Lunedì 19 Marzo 2018 – ore 9.00-13.00
MODULO III – POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA
- L’importanza di un buon sito web
- Indicizzazione sui motori di ricerca
- Aumentare traffico e notorietà del proprio sito e brand
Lunedì 26 Marzo 2018 – ore 9.00-13.00
MODULO IV – FARSI TROVARE ONLINE
- Come farsi trovare online da potenziali clienti
- Scrivere bene un sito web per i motori di ricerca
- Mobile Marketing, le strategie per essere presenti e attrattivi su ogni dispositivo
Lunedì 09 Aprile – ore 9.00-13.00
MODULO V – I SOCIAL NETWORK PER LE PMI
- Come posizionarsi sui Social Network
- Social Media Marketing e l’importanza di una strategia social
- Focus Facebook
Lunedì 16 Aprile – ore 9.00-13.00
MODULO VI – LA DIGITALIZZAZIONE DELL’IMPRESA E DELLA PA
- Cassetto Digitale dell’Imprenditore
- Trasmissione telematica dei corrispettivi
- ISA Indici Sintetici di Affidabilità
Lunedì 07 maggio e Lunedì 14 Maggio – ore 9.00-14.00
- Attività Coaching: 10 ore di consulenza di gruppo da organizzare in due incontri di 5 ore ciascuno
Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per la gestione telematica delle istanze e delle iscrizioni alla verifica di idoneità dei responsabili tecnici – Albo Nazionale Gestori Ambientali – AAGT01.18
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con ECOCERVED e con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza un’iniziativa di formazione ed informazione per la gestione telematica delle istanze e delle iscrizioni alle verifica di idoneità dei responsabili tecnici.
Il progetto ha l’obiettivo di guidare i partecipanti alla corretta gestione telematica delle istanze secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La formazione si articolerà in quattro giornate di 4 ore l’una ed è rivolta a Responsabili tecnici attivi – Aspiranti Responsabili tecnici e Consulenti.
Programma:
Martedì 13 febbraio Orario: 14.00-18.00
Responsabili Tecnici
La gestione telematica dell’iscrizione all’esame per l’ottenimento della qualifica di responsabile tecnico per l’Albo Gestori Ambientali
Referente Ecocerved Carlo Alberto Vacirca Proske
Martedì 20 febbraio Orario: 14.00-18.00
Albo Telematico
La gestione delle istanze telematiche relative alle categorie degli operatori professionali Trasporti: Categorie 1, 4, 5, 6, 8, 9, 10
Referente Ecocerved Daniele Bucci
Martedì 27 febbraio Orario: 14.00-18.00
Responsabili Tecnici
La gestione telematica dell’iscrizione all’esame per l’ottenimento della qualifica di responsabile tecnico per l’Albo Gestori Ambientali
– Referente Ecocerved Carlo Alberto Vacirca Proske
Martedì 6 marzo Orario: 09.00-13.00
Albo Telematico
La gestione delle istanze telematiche relative alle iscrizioni alla categoria 2bis e 3bis.
Referente Ecocerved Daniele Bucci
Receptionist d’Albergo – RDA01.18
VUOI DIVENTARE RECEPTIONIST D’ALBERGO?
PARTECIPA AL CORSO E FREQUENTA UNO STAGE PRESSO PRESTIGIOSI HOTEL DI ROMA
|
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e il patrocinio Confesercenti Provinciale di Roma e Assoturismo Roma e Lazio, organizza l’ottava edizione del corso “Receptionist d’Albergo”
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero. In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.
La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione di Receptionist.
Sono previste rateizzazioni ed agevolazioni sulla quota di iscrizione, nonché un rimborso per il periodo di stage. |
MODULI FORMATIVI
- Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
- Struttura funzionale d’albergo
- Il ricevimento
- La gestione delle prenotazioni
- Il sistema e la determinazione dei prezzi
- Il Check–In
- Tecniche di Marketing & Sales Management
- Introduzione al Revenue Hotel Management
- Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
- Il Check Out
- Partenza e Fatturazione
- Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).
Al termine della fase d’aula ci sarà una selezione dei partecipanti per l’accesso alla fase di Work Experience
CALENDARIO
- Fase d’aula (50 ore): 28/05/2018 – 23/07/2018
- Work Experience (3 mesi/360 ore, sedi varie): 10/09/2018 – 10/12/2018