Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC01.17

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

Forma Camera organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

Forma Camera in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

 

Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio – ARC01.17

Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.

L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.

L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.

Forma Camera, già Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G01078 del 10/02/2015 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.

La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali  necessari  per  diventare agente e rappresentante di commercio. 

 

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)

Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Modulo Base – RTMBase01.17

Forma Camera organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e successive modifiche e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un modulo base, obbligatorio per tutte le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT06.16

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza  un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articola in una giornata di 5 ore e verte sui principi fondamentali della gestione dei  rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articola in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.

Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012 – FIT02.17

A decorrere dal 26 Novembre 2015 chiunque intenda svolgere attività di acquisto ed utilizzo di fitosanitari è OBBLIGATO ad avere il certificato di abilitazione che si ottiene unicamente con la frequenza di un corso di formazione e il superamento dell’esame come previsto dal Piano Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

 

FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione con OP LATIUM – Coldiretti Lazio, organizza “Corsi per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 150/2012”, autorizzati dalla Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e  sviluppo  rurale, Caccia e pesca-Area Servizi Fitosanitari reg.le e innovazione   in agricoltura  Determinazione  N. G 11306 del 05/10/2016”

 

I programmi dei corsi di base e di aggiornamento per il rilascio e il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate nelle materie previste dalla normativa vigente.

 

L’attività formativa prevede i seguenti moduli didattici

 

Modulo 1 – ore: 1 – Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (PF)

Definizione di PF -Direttiva 2009/128/CE – D.Lgs 150/2012 – D.M. 22/01/2014 (PAN) Azione A.1-Reg. 2009/1107/CE (Immissione sul mercato dei PF)  Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (PF)

 

Modulo 2 – ore: 2 – I Prodotti Fitosanitari (PF), i pericoli ed i rischi ad essi associati

  • Classificazioni PF, frasi di rischio, CLP
  • Formulazioni dei PF
  • Meccanismo e modalità di azione dei PF
  • Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente
  • Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;

 

Modulo 3a– ore: 1- – Difesa a basso apporto di PF (PAN azione A.7)

Strategie e tecniche di difesa integrata (difesa integrata obbligatoria PAN azione A.7.2), di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica.

 

Modulo 3b– ore: 4 – Difesa a basso apporto di PF conoscenze e strategie di azione

  • informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
  • conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici;
  • modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali;

 

Modulo 4a – ore: 2 – Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari

  • modalità di identificazione e controllo;
  • rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati;
  • sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari e modalità di riconoscimento dei sintomi acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso;
  • informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;

 

Modulo 4b – ore: 2 – Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari

  • rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
  • misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
  • norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012.

 

Modulo 5 – ore:   (4+2)  Gestione dei PF dall’acquisto, allo stoccaggio, all’uso. Gestione e manutenzione delle attrezzature aziendali

  • trasporto e stoccaggio dei PF;
  • smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita;
  • corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare;
  • attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari, preparazione della miscela
  • gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
  • gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva);
  • rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
  • registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
  • corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo n.  150/2012;

 

Modulo 6 – ore: 2 – Prevenzione e sicurezza. Tutela della salute e dell’ambiente

  • corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
  • rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;

 

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI

I certificati di abilitazione sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati, a richiesta del titolare previa verifica della partecipazione a corsi di formazione. La durata minima dei corsi di aggiornamento è pari a 12 ore.

I partecipanti al corso di aggiornamento per il rinnovo del certificato di abilitazione dovranno almeno frequentare i Moduli 1,2, 3a, 5 e 6 per un totale minimo di 12 ore.

Corso per Agenti Immobiliari – AIM01.17

Corso per Agenti Immobiliari – Corso per Agenti di Affari in Mediazione (sezione agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso)

 

Il corso di formazione per Agente di Affari in Mediazione del settore immobiliare è preparatorio all’esame camerale per l’esercizio dell’attività di agenti di affari in mediazione (art. 2 legge 39/89 modificato dall’art 18 della legge n. 57/2001)

L’ammissione all’esame è consentita a coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano frequentato il corso di abilitazione professionale.

Il corso consentirà di acquisire le competenze per sostenere l’esame camerale, diventare un agente immobiliare altamente qualificato ed aprire un’Agenzia Immobiliare.

 

PROGRAMMA

L’attività formativa istituzionale, così come previsto dal programma approvato dalla Regione Lazio, è organizzata in 150 ore e suddivisa nelle materie riguardanti

  • Diritto Civile e Mediazione Civile (44 ore)
  • Diritto Tributario (22 ore)
  • Diritto Amministrativo (12 ore)
  • Diritto Commerciale (20 ore)
  • Estimo (36 ore)
  • Diritto Finanziario (16 ore)

 

L’attività formativa integrativa  è gratuita e frequentabile su base volontaria.

Pensata per approfondire ulteriormente aspetti importanti del settore immobiliare, è organizzata in 28 ore formative e contempla le seguenti materie:

  • Aspetti pratici della professione (24 ore)
  • Andamento del mercato immobiliare di Roma (4 ore)

Il Mercato Elettronico: i nuovi Bandi di settore

Il Mercato Elettronico della P.A. è il mercato virtuale per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite Consip nell’ambito del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A.

Il Mercato Elettronico garantisce alle Amministrazioni acquisti di beni e servizi di qualità, semplificando e standardizzando le procedure, riducendo i costi e assicurando la massima trasparenza e concorrenzialità. Si tratta di un’opportunità ormai consolidata anche per le imprese, che possono offrire i propri prodotti e servizi e negoziare le proprie offerte con la Pubblica Amministrazione aggiungendo un canale complementare rispetto a quelli già attivati per gestire le relazioni commerciali, e beneficiando in tal modo dell’ampliamento del bacino della clientela grazie ad una maggiore visibilità.

La Legge di stabilità 2016, andando a modificare l’art.4 c.3ter della Legge 135/2012, introduce la possibilità che gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip abbiano ad oggetto anche attività di manutenzione nel settore dei lavori pubblici.

Il 1° luglio 2016 sono stati pubblicati sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) i nuovi bandi aventi ad oggetto Lavori di manutenzione:

 

  1. Lavori di manutenzioni edili
  2. Lavori di manutenzioni stradali, ferroviarie ed aeree
  3. Lavori di manutenzioni idrauliche, marittime e reti gas
  4. Lavori di manutenzioni impianti
  5. Lavori di manutenzioni ambiente e territorio
  6. Lavori di manutenzioni dei beni del patrimonio culturale
  7. Lavori di Manutenzione – Opere specializzate

 

FORMA CAMERA,  Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale   in collaborazione con CONSIP,  al fine di soddisfare le esigenze formative del settore, organizza  un incontro destinato alle imprese alle dal titolo “IL MERCATO  ELETTRONICO: I NUOVI BANDI DI SETTORE” 

 

Programma

  • 14.30: Registrazione partecipanti
  • 15.00: Presentazione e saluti iniziali
  • 15.15: Il Mercato Elettronico della PA e la collaborazione con le Associazioni di categoria
    • Modello di funzionamento del Mepa, vantaggi e risultati
    • Il Progetto Sportelli in Rete
  • 16.00: I bandi Mepa per i Lavori di manutenzione
    • Contesto e ambito di intervento
    • Articolazione dei bandi
    • Funzionalità per le imprese
  • 17.30: Dibattito e chiusura lavori

Reti d’imprese, marketing e digitale – Nuove opportunità per le imprese del commercio

FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale in collaborazione Confesercenti Provinciale di Roma organizza un percorso di   formazione imprenditoriale rivolto agli operatori del commercio al fine di potenziare e specializzare le competenze professionali e personali, promuovendo l’aggregazione tra imprese, il marketing e la promozione digitale quali elementi strategici per affrontare le sfide imposte dal mercato.

Il Percorso è  articolato in 28 ore di attività suddivise in un ciclo di 7 moduli formativi della durata di 4 ore l’uno e in un’attività di coaching di 12 ore.

 

MODULI FORMATIVI

  1. 14/11/2016 – DA AGGREGAZIONE A RETE DI IMPRESE
    1. Lo strumento del contratto di rete per strutturare e consolidare una aggregazione di imprese
    2. Il contratto di rete: come impostare e gestire la Rete
    3. Management della rete
  2. 21/11/2016 – L’IMPORTANZA DELLA RETE FRA GLI OPERATORI DEL COMMERCIO
    1. Il valore dell’aggregazione per le MPMI del comparto Commercio, Turismo e Servizi;
    2. Focus sulle reti di impresa;
    3. Esempi di reti di impresa nel comparto Commercio, Turismo e Servizi
  3. 28/11/2016 – NUOVE AGGREGAZIONI DI IMPRESA E SVILUPPO LOCALE
    1. Reti territoriali e di filiera. Organizzazione di un sistema locale di offerta integrata
    2. Promozione dell’offerta della Rete e marketing territoriale
    3. Offerta di servizi alle MPMI aderenti alla Rete. Territorio e clientela della Rete
  4. 05/12/2016 – MARKETING DI RETE
    1. Come applicare sul mercato la strategia di Rete
    2. Come modulare le leve di marketing
    3. Come usare il marketing di Rete
  5. 12/12/2016 – PROMOZIONE E STRATEGIA DELLA RETE
    1. Governance della Rete
    2. Posizionamento strategico della Rete
    3. Manifestazioni, iniziative e campagne di promozione
  6. 16/01/2017 – MARKETING E  PRESENZA NEL MERCATO DIGITALE
    1. Il paradosso del marketing digitale
    2. Data base management
    3. Comunicazione in digitale
  7. 23/01/2017 – TECNOLOGIE ED OPPORTUNITÀ: LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
    1. Web marketing e promozione online
    2. App e Reti d’impresa
    3. Animazione sul punto vendita 3.0

 

Attività di COACHING ( 12 ore )

L’attività di coaching, quale strategia di formazione che, partendo dall’esperienza di ciascuno , si pone il proposito di veicolare un cambiamento che possa migliorare ed ampliare le potenzialità umane /professionale , è la metodica che fornisce i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza rispetto alla formazione rivolta ad imprenditori.

 

CALENDARIO

  • 14/11/2016
  • 21/11/2016
  • 28/11/2016
  • 05/12/2016
  • 12/12/2016
  • 16/01/2017
  • 23/01/2017

L’attività di coaching si svolgerà fra gennaio e febbraio 2017 con orari e modalità che verranno concordati tra i partecipanti e il coach.

Management alberghiero – MA01.16

FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio IAA di Roma per la formazione imprenditoriale   in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’ Albergo) e Assoturismo Roma e Lazio – Confesercenti Provinciale di Roma organizza il corso di alta formazione in Management Alberghiero

Il settore alberghiero e ricettivo ha sempre più bisogno   di una organizzazione manageriale capace di essere sempre più competitiva  e al passo con i tempi.

Per rispondere a tali esigenze diventa sempre più  necessario formarsi in modo adeguato e completo. E’ di importanza fondamentale scegliere un percorso formativo   che possa dare le competenze per affrontare i diversi segmenti del settore.

Il percorso che FORMA CAMERA propone ha l’obiettivo di fornire modelli e strumenti di management avanzati per la gestione di strutture alberghiere e di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di alte competenze tecniche.

In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire in qualità di Capi Reparto/Manager di  strutture  ricettive.

Il corso comprende 170 ore di teoria (dal 26/10/2016 al 16/03/2017) e 360 ore (3 mesi ) di work experience (dal 03/04/2017 al 03/07/2017)

 

Argomenti:

Il Front Office- 18 ore

Introduzione e breve descrizione delle principali attività. L’importanza del FO nell’attività alberghiere; Interrelazioni con gli altri reparti; Ricevimento; Cassa; il Turno notturno; Importanza della comunicazione; Gestione Cliente; Gestione del personale; Gestione del complain; Upselling.

 

Sales & Marketing Management – 12 ore

Tecniche di vendita strategica; Acquisizione nuova clientela & fidelizzazione clientela esistente

Hotel core business/Hotel market mix; Pricing  Negoziazione/contrattazione per segmento di mercato

Travel Management Companies/RFP’s; Sales Activity Plan – I principi di Marketing; Brand Positioning

Affiliazioni/franchising; Promozioni & Pacchetti; Programma di fidelizzazione; Attività offline & attività online

Ricerca dati & analisi di mercato; Pubblicità & Agenzia pubblicitarie; Relazioni Pubbliche;Marketing Plan

 

Food & Beverage Management- 15 ore

Marketing ristorativo; Analisi e gestione dei Costi; Composizione di un menù; Composizione della carta dei vini; Norme igienico sanitarie; La Sala e la sua organizzazione; Cucina e la sua organizzazione; La mise en place; Le basi del servizio;Il buffet; Servizi; Tecniche di comunicazione con i clienti; Organizzazione e gestione del bar; Controllo standard qualitativi per prodotti e servizio; Controllo Costi Vs Ricavi

 

Web marketing e  E-commerce – 9 ore

GDS; OTA; Web Marketing; Le commissioni; I pacchetti

 

MICE-Meeting Incentive Conference- 18 ore

 Introduzione al Mercato Mice; la Segmentazione della clientela Mice e le sue aspettative; Tipologie e caratteristiche degli Eventi e dei Congressi; Le Sedi Congressuali; I Professionisti dell’organizzazione Congressuale (operatori e suppliers); Analisi del Prodotto Hotel in un’ottica di Congress Center; L’ufficio Congressi in Albergo: Struttura e Gestione;  Il Responsabile Congressi;  Il Profilo del Cliente Congressuale;  Gestione preliminare della richiesta del Cliente:  La negoziazione con il Cliente;  Il ciclo di un Evento in Hotel Le fasi organizzative; – Le fasi operative dell’Evento ; – La comunicazione con i reparti e con il Cliente;  La gestione del Cliente; – L’importanza dell’ordine di servizio;  La gestione dei fornitori

 

Booking – 12 ore

La gestione della prenotazione; La garanzia; Il time limit; La risposta telefonica; Il tipo di prenotazione per segmento di mercato; Prenotazioni Gruppi;

I contratti; Upselling Telefonico

 

Revenue Management – 24 ore

Anticipare il mercato con il RM, Influenzare il Mercato con RM; Studiare la concorrenza; L’importanza del dato; Terminologie, Banchmarking, Pest Analysis, CSF, Market Share, Gli Eventi, Le restrizioni, Forecasting

 

Legislazione e diritto del turismo – 6 ore

Principali norme sul turismo

 

Sistemi gestionali – PMS – 24 ore

Utilizzo dei sistemi gestionali più utilizzati

 

Procedure e Controllo Amministrativo – 12 ore

Centri di costo – Costi diretti e indiretti –  Break Even Point – Calcolo principali KPI – Budget – Analisi scostamenti –  Gestione controllo costi con Excel –  Fabbisogno finanziario

Acquistare o locare – Finanziamenti e Piano Ammortamento – Costruzione Cash Flow – Gestione della tesoreria 

 

Inglese turistico – 20 ore

Nozioni di inglese tecnico sull’ accoglienza e gestione del turista

 

Work experience 3 mesi  (360 ore)

Al termine della fase d’aula un periodo di  work experience di 3 mesi permetterà di rafforzare e sviluppare con maggiore consapevolezza le conoscenze acquisite durante la fase teorica.

La work experience   si svolgerà presso importanti   strutture ricettive di Roma e provincia.

I partecipanti all’iniziativa saranno seguiti da un tutor interno alla struttura e saranno coinvolti in un’esperienza pratica al fine di acquisire conoscenze gestionali utili allo sviluppo di capacità spendibili ni vari reparti di un hotel: Front Office, Food & Beverage, Sales & Marketing, Risorse Umane, Amministrazione, Ufficio Congressuale ed Event sales, che permetterà ai partecipanti di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo ruoli di responsabilità nei diversi reparti.

Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste dalla work –experience, al termine della stessa, avranno diritto ad un rimborso spese pari ad € 100,00 al mese per complessivi € 300,00.