Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – MODULO B – Trasporto di rifiuti pericolosi – Per la Categoria 5 – RTMB01.16

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, organizza Corsi per l’acquisizione di competenze come Responsabile Tecnico delle Imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, istituiti ai sensi del Decreto n. 406/98 del Ministero dell’Ambiente e della Legge Regionale n. 23/92. I corsi sono organizzati in un Modulo Base, obbligatorio per tute le categorie di iscrizione, ed i moduli si specializzazione per le diverse categorie di iscrizione.

Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT03.16

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza  un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articolerà in una giornata di 5 ore  e verterà sui principi fondamentali della gestione dei  rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.

Corso SAB-ExREC per la somministrazione di alimenti e bevande – comprensivo di corso HACCP – ExREC02.16

L’EX REC anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.

Conseguire l’attestato EX REC è un requisito indispensabile per poter avviare attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, commercio e distribuzione di alimenti e bevande, ristoranti, pizzerie ecc. ecc.).

L’IRFI organizza corsi per il commercio relativi al settore merceologico alimentare istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.

 

Le materie affrontate durante il corso EX REC  sono le seguenti:

  • Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
  • Legislazione del commercio (18 ore)
  • Legislazione fiscale (16 ore)
  • Legislazione sociale e penale (16 ore)
  • Tecniche di vendita (10 ore)
  • Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
  • Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
  • Merceologia alimentare (26 ore)

 

L’IRFI in più , all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC,  include  il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP.

Il corso HACCP è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare.  

Il programma prevede

  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
  • La contaminazione biologica , fisica e chimica
  • Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
  • La proliferazione microbica
  • I rischi identificati
  • Punti critici di controllo
  • Misure correttive e di prevenzione
  • Documentazione relativa alle procedure

 

Receptionist d’Albergo – RDA02.16

Forma Camera, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e con il patrocinio della Confesercenti Provinciale di Roma e di Assoturismo Roma e Lazio organizza la sesta edizione del corsoReceptionist d’ Albergo”

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero 

In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.

Argomenti:

  • Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
  • Struttura funzionale d’albergo
  • Il ricevimento
  • La gestione delle prenotazioni
  • Il sistema e la determinazione dei prezzi
  • Il Check – In
  • Tecniche di Marketing & Sales Management
  • Introduzione al Revenue Hotel Management
  • Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
  • Il Check Out
  • Partenza e Fatturazione
  • Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).

 

Il corso prevede:

  • 50 ore in aula (24 ore frontali e 26 ore di laboratorio informatico -utilizzo software gestionale-) – dal 30/05/2016 al 28/07/2016
  • un periodo di work-experience (3 mesi: 360 ore) – dal 19/09/2016 al 19/12/2016

Coloro che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste dalla  work–experience, al termine della stessa, avranno diritto ad un rimborso spese pari ad € 100,00 al mese per complessivi €300,00.

La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione  di Receptionist.

Export per le PMI: La sfida del digitale per crescere sui mercati interni ed internazionali – EXP01.16

L’IRFI- Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la LUISS Business School e UNICREDIT,  organizza un ciclo di incontri formativi,   su concrete tematiche attinenti il processo di internazionalizzazione con lo scopo di supportare le PMI di Roma e Provincia nel processo di digitalizzazione del settore e al fine di far emergere le potenzialità aziendali nei mercati interni e transfrontalieri. 

Gli incontri   saranno caratterizzati da lezioni   tenute da primari docenti della  LUISS Business School, da approfondimenti  di alcune tematiche inerenti  gli aspetti pratici relativi al settore e da case history durante i quali, rappresentanti di diverse realtà imprenditoriali, tra cui Biscotti P. Gentilini Srl, Azienda Vinicola Gotto d’Oro, Andreoli SpA Euronics, daranno testimonianze concrete delle loro esperienze sul campo.

Verranno affrontati i temi delle Strategie per l’internazionalizzazione delle pmi, del Digital Marketing, della Contraffazione e della tutela del Made in Italy, delle Problematiche fiscali nell’e-commerce.

Il percorso formativo prevede quattro giornate formative e due incontri di approfondimento sulle tematiche del Digital Marketing e delle  problematiche fiscali nell’ e-commerce.

 

PROGRAMMA

Il corso avrà inizio il 05 maggio 2016   e seguirà la seguente programmazione:

05 Maggio 2016

  • 09.00: Registrazione dei partecipanti | Saluti di Benvenuto: IRFI – LUISS Business School  – Unicredit
  • 10.00-13.00: Le strategie di internazionalizzazione per le PMI – LUISS Business School – Prof. Riccardo Resciniti
  • 14.00-16.00: Testimonianze aziendali 

 

12 Maggio 2016

  • 9.30-11.30: Il Digital Marketing – LUISS Business School – Prof. Gianluca Monteleone
  • 11.30-13.00: Tema pratico: Google analitics in concreto – LUISS Business School
  • 14.00-16.00: Testimonianze aziendali

 

24 Maggio 2016

  • 9.30-11.30: La contraffazione e la tutela del made in Italy – LUISS Business School – Avv.  Annaluce  Licheri
  • 11.30-13.00: Tema pratico: Come fare un sito di successo  –  Var Group
  • 14.00-16.00: Testimonianze aziendali

 

08 Giugno 2016

  • 9.30-11.30: Problematiche fiscali nell’ E- commerce  – LUISS Business School – Prof. Avv. Fabio Marchetti
  • 11.30-13.00: Sistemi di pagamento on line – Unicredit
  • 14.00-16.00: Testimonianze aziendali

 

I due incontri di approfondimento si svolgeranno nelle seguenti giornate

18 Maggio 2016

  • 9.30-13.30: Il Digital Marketing– Omnicanalità e commercio digitale – LUISS Business School – Prof. Gianluca Monteleone

 

15 Giugno 2016

  • 9.30-13.30: Problematiche fiscali nell’ E- commerce – Profili relativi all’IVA e all’imposizione diretta, con riguardo anche ai temi della territorialità e della stabile organizzazione – LUISS Business School – Prof. Avv. Fabio Marchetti

Corso Agenti e Rappresentanti di Commercio – ARC02.16

Gli agenti e rappresentanti di commercio, pur operando nel settore commercio, non possono definirsi commercianti bensì ausiliari del commercio, in quanto agiscono in nome e per conto di altri soggetti preponenti (comunemente chiamati case mandanti), sulla base di un contratto di agenzia.

L’attività di agente è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.

L’attività di rappresentante è esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate.

Forma Camera, già Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determina di rinnovo G01078 del 10/02/2015 ad organizzare corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e delle Leggi n. 845/78 n. 204/85.

La partecipazione al corso e il superamento dello stesso con esito positivo è uno dei requisiti professionali  necessari  per  diventare agente e rappresentante di commercio. 

 

PROGRAMMA

  • Diritto commerciale (20 ore)
  • Legislazione tributaria (20 ore)
  • Tutela previdenziale ed assistenziale (20 ore)
  • Disciplina legislativa e contrattuale (30 ore)
  • Organizzazione e tecniche di vendita (30 ore)

Diversamente Innovativi: nuove strade per creare valore

Spesso si lega il concetto di innovazione a grandi investimenti, alta tecnologia e/o grandi aziende. Ma il paradigma sta cambiando e stanno emergendo nuove strade per l’innovazione basate sulla vicinanza e la relazione con i clienti, sul far sistema e sull’essere dinamici e flessibili nella creazione e nella proposta di nuove soluzioni. E’ questa visione di innovazione, più accessibile ed efficace, che questo corso vuole far conoscere, aiutando e accompagnando le aziende ad esplorarla concretamente.

 

Forma Camera e Università ”Tor Vergata”

Per la realizzazione dell’attività, Forma Camera ha scelto come partner l’Università di Roma “Tor Vergata”, da sempre attenta al rapporto con il territorio e con le sue imprese, al trasferimento delle migliori pratiche in maniera semplice e mirata, con lo scopo di dare un supporto reale alla crescita.

 

Evento di presentazione ed evento conclusivo

Il progetto è stato presentato il 31 marzo 2016 alle ore 17:30 presso la sede dell’Università degli studi di Roma “Tor vergata” – Facoltà di Ingegneria/Centro Congressi /Sala Leonardo – Via Cambridge (Roma) – visita la pagina dell’evento di presentazione

A conclusione del percorso, è stato realizzato un evento finale che ha avuto luogo, presso la stessa sede, il 30 marzo 2017visita la pagina dell’evento finale

 

Metodo:

Il corso è stato erogato in modalità action learning: si fa mentre si impara e si impara facendo. Con l’obiettivo di trasferire immediatamente, e con il supporto concreto della docenza, quanto appreso nella pratica.

Le sessioni hanno visto l’alternanza di apprendimento e applicazione. I partecipanti sono stati chiamati a mettere immediatamente in pratica quanto appreso:

  • imparando a pensare in maniera innovativa;
  • imparando a generare una proposta di valore capace di offrire soluzioni alle necessità dei clienti;
  • imparando a fare sistema per costruire la squadra necessaria a realizzare la proposta;
  • mettendo tutto questo in pratica nello sviluppo di un progetto d’impresa reale che è stato via via costruito e realizzato parallelamente al corso.

I partecipanti hanno avuto disposizione un supporto pratico (coaching), anche fuori dall’orario del corso, per la realizzazione del progetto.

Durante il percorso sono stati realizzati 4 progetti innovativi presentati, a conclusione del progetto, ad una commissione esterna di valutazione e feedback, formata da autorevoli esperti, addetti ai lavori e rappresentanti fondi di investimento.

 

Struttura:

  • 8 incontri di 4 ore l’uno
  • Sessioni di coaching di progetto
  • Presentazione con valutazione finale del progetto

 

Programma incontri:

26/04/2016

  • I servizi e la qualità nei servizi (cos’è la qualità, il modello di Kano, misurare la qualità).
  • La forza della relazione con il cliente.
  • Dalla qualità al valore.
  • Dai wants & likes ai needs: innovazione nel dare soluzione alle esigenze dei clienti.

Applicazione: Mettiamoci nei panni dei nostri clienti e valutiamo i nostri servizi.

 

03/05/2016

  • Creatività ed Innovazione.
  • Il pensiero laterale per stimolare la creatività.
  • Innovazione dei servizi: teorie e modelli, difficoltà delle grandi imprese, lo spazio per le piccole.
  • Dove e come innovare. La Blue Ocean Strategy.

Applicazione: Pensare un nuovo servizio/soluzione mettendo il cliente al centro. Prime idee di progetto.

 

10/05/2016

  • La forza della relazione: dalla conoscenza dei clienti alla proposta di soluzioni.
  • Differenziare il servizio per ciascun gruppo di clienti.
  • Le customer personas.
  • Costruire una value proposition intorno al cliente.

Applicazione: Identificare e caratterizzare le customer personas e costruire le value proposition. Formulazione di un’ipotesi di progetto.

 

16/05/2016

  • Il prezzo e il valore in uso.
  • Total Cost of Ownership e i costi di accesso.
  • Dal customer valore al profitto

Applicazione: Posizionamento del nuovo servizio.

 

23/05/2016

  • Family Business.
  • Particolarità delle imprese famigliari.
  • Fare innovazione nelle imprese famigliari.
  • I rapporti intergenerazionali.
  • Dall’impresa famigliare al fare sistema con terzi.
  • Governance e management.

Applicazione: Pensare alla governance collaborativa. Ipotesi di struttura d’impresa per il progetto.

 

30/05/2016

  • Cos’è e come si costruisce un business plan.
  • Trasformare le idee in un progetto e un progetto in un piano.
  • Modi semplici per fare un’analisi tecnica, commerciale, economica e finanziaria.
  • Come presentare un business plan a potenziali soci/finanziatori.

Applicazione: Esercizi di costruzione del business plan. Forumulazione del business plan di progetto.

 

06/06/2016

  • Progettare il servizio e l’esperienza.
  • Co-creazione e co-produzione del valore.
  • L’uso delle scienze comportamentali.
  • La customer experience: mappare la customer journey.

Applicazione: Progettare la customer journey del nuovo servizio. Riesame dell’ipotesi di progetto.

 

13/06/2016

  • Dalla value proposition all’offerta (Business Model canvas).
  • Cenni sulla teoria delle 5 forze di Porter.

Applicazione: Costruzione del business model del nuovo servizio.

Sliding Smile – SLS01.16

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza un programma di formazione rivolto agli imprenditori, al Management, alle Risorse umane per lo sviluppo di competenze nell’ambito della comunicazione e della presentazione della propria attività. 

Il programma di formazione consiste in un ciclo di 4 incontri di 4 ore l’uno che, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative, ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per ideare, progettare e comunicare una presentazione con le slide

 

Di seguito il calendario degli incontri e le tematiche affrontate

  1. 30/03/2016 – “Lo Storytelling” –   Come creare una storia accattivante
  2. 06/04/2016 – “Slide Design – prima parte” – Le slide come strumento di narrazione
  3. 13/04/2016 – “Slide Design – seconda parte” – La psicologia del design
  4. 20/04/2016 – “L’arte della narrazione in pubblico” – Come raccontare la nostra storia affascinando la platea

L’Agente Immobiliare: la formazione per il successo professionale – SAI01.16

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione, in collaborazione con FIMAA Roma – Federazione Italiana Mediatori d’Agenti di AffariCONFCOMMERCIO Roma, in considerazione del valore fondamentale della formazione per gli operatori del settore, organizza un ciclo di seminari di approfondimento  su tematiche di particolare interesse e attualità.

Il ciclo di seminari  ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti  competenze specifiche spendibili nell’ambito della propria attività e di rendere il mestiere dell’ agente immobiliare sempre più professionalizzante.

La formazione si articolerà in 4 seminari di 4 ore l’uno  e verterà sulle seguenti tematiche

  • Seminario 1 (22/03/2016) – “Il regime fiscale degli immobili
  • Seminario 2 (19/04/2016) – “La locazione e l’affitto degli immobili
  • Seminario 3 (17/05/2016) – “L’agibilità degli edifici
  • Seminario 4 (05/07/2016) – “I titoli edilizi abilitativi – Riflessi sul contratto preliminare di compravendita

Corso di formazione sugli adempimenti ambientali e per l’attuazione del regolamento per la gestione telematica delle istanze e delle comunicazioni relative all’iscrizione delle imprese all’albo nazionale gestori ambientali – AAGT02.16

L’IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la  Camera di Commercio di Roma e con il contributo della stessa, organizza  un’iniziativa di formazione ed informazione sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo.

Il progetto ha l’obiettivo di guidare il sistema impresa all’utilizzo esclusivo delle procedure di iscrizione telematiche in considerazione degli obblighi imposti dalla normativa vigente, nonché di fornire  le nozioni di base per una corretta gestione degli obblighi amministrativi ambientali.

La formazione si articolerà in una giornata di 5 ore  e verterà sui principi fondamentali della gestione dei  rifiuti , sulle procedure di iscrizione telematica all’Albo, sulla corretta tenuta dei documenti cartacei di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e, per i soggetti obbligati, sui corretti adempimenti telematici relativi al sistema SISTRI.

Il progetto si articolerà in incontri formativi/informativi che avranno cadenza mensile.