• Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
HOME CCIAA
NEWSLETTER
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Facebook-f Twitter Linkedin-in Youtube Rss
HOME CCIAA
NESWLETTER
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Corsi Istituzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro – PCTO
    • Orientamento lavoro e autoimpiego
    • Formazione per le imprese
    • Progetti Internazionali
  • Amministrazione trasparente
  • Eventi
  • News
  • Sedi e contatti
  • En
0,00€ 0 Carrello

Archivi: Newsletter

Newsletter Formacamera

Dal 13 marzo al 3 aprile – Percorso formativo online “Il ruolo delle PMI nella transizione energetica”

Il ruolo delle PMI nella transizione energetica, lampadina piena di temi ecologici

Il passaggio alla transizione energetica, ovvero il  passaggio verso un nuovo modo di produrre e utilizzare l’energia, si  rende  necessario per poter perseguire gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi di neutralità climatica al 2050 dell’Unione Europea.

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, al fine di fornire alle PMI la consapevolezza del  loro ruolo strategico nei cambiamenti in atto  e per trasferire alle stesse  gli strumenti necessari per affrontarli,  organizza il percorso formativo “Il ruolo delle PMI nella transizione energetica”

Le attività (12 ore) si svolgeranno on line nelle giornate del 13, 20, 27 marzo e 3 aprile dalle ore 9.30 alle 12.30.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

Vi aspettiamo!

15 e 22 Marzo – Percorso formativo online “Utilizzo consapevole dei social – L’uso efficace del linguaggio nei social media”

"Utilizzo Consapevole dei Social" - mano che utilizza un telefono e invia "mi piace"

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, al fine di migliorare il know-out delle aziende sull’utilizzo del web, organizza il percorso formativo on line “Utilizzo consapevole dei social – L’uso efficace del linguaggio nei social media”, con l’obiettivo di condividere, attraverso un percorso pratico esperienziale, le modalità di utilizzo corretto dei social media anche al fine dell’espansione del  business.

L’utilizzo del Web per comunicare è in continua crescita. Lo sviluppo di Internet e la sua diffusione hanno portato allo sviluppo di strumenti di comunicazione multimediali accessibili attraverso diversi tipi di dispositivi. Questo cambiamento inarrestabile offre opportunità di comunicazione senza precedenti e rappresenta una sfida per tutti.

Le attività (8 ore) si svolgeranno nelle giornate del 15 e 22 marzo (dalle 9.30 alle 13.30)

 

vi aspettiamo!

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

 

Progetto DIFILIM – Digital Financial Literacy for Microenterprises

Forma Camera è partner del progetto europeo DIFILIM – Digital Financial Literacy for microenterprises, cofinanziato dal programma Erasmus+. Il Progetto si pone lo scopo di contribuire a migliorare l’alfabetizzazione/inclusione finanziaria digitale delle micro, piccole e medie imprese europee (PMI e MPMI).

PREMESSA 

La letteratura del settore ha ancora diverse incognite riguardanti i fattori e le competenze che contribuiscono a:

  • Rendere una attività imprenditoriale redditizia.
  • Motivare a tramutare attitudini imprenditoriali informali a diventare formali.
  • Trasformare piccole imprese in medie o grandi imprese.

Il Progetto si pone l’obiettivo di colmare queste lacune, esaminando il contesto per le PMI europee, le competenze che possono favorire l’attività imprenditoriale latente e attiva, la consapevolezza dell’esistenza di nuovi strumenti finanziari da parte di imprenditori europei latenti e attivi.

tavolo con mani e strumenti di lavoro

La seguente domanda è di fondamentale interesse: l’alfabetizzazione finanziaria digitale dell’imprenditore influisce sul benessere dell’azienda?

Il progetto mira a individuare, attraverso l’identificazione delle esigenze degli imprenditori e dei programmi formativi sull’imprenditorialità, le esigenze di alfabetizzazione digitale e finanziaria e intende fornire formazione per colmare tali lacune sia per i professionisti che per i disoccupati. E’ previsto lo sviluppo di programmi di formazione localizzati, tra cui una piattaforma e-learning, volti al miglioramento dell’alfabetizzazione finanziaria digitale. Il progetto mira peraltro a creare una rete a livello locale ed europeo volta a diffondere buone pratiche di integrazione formativa.

Durante il progetto, che avrà durata biennale, i partner svolgono varie attività di ricerca e sviluppo e incontri faccia a faccia con gli imprenditori.

Le principali attività includono:

  • Indagini pilota per identificare le esigenze di alfabetizzazione digitale e finanziaria;
  • Analisi delle buone pratiche e sviluppo di linee guida per l’implementazione delle buone pratiche;
  • Trasferimento di buone pratiche nel contesto locale e sviluppo di linee guida di implementazione adattate alle esigenze locali. Il programma di formazione si rivolge alle micro, piccole e medie imprese, nonché e ai potenziali imprenditori.

RIEPILOGO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

1° Incontro Transnazionale a Riga, Lettonia

(con coordinamento delle attività da remoto per i non presenti)

Dopo 2 incontri online, in cui è stato definito il quadro di cooperazione e sono state avviate tutte le attività, il 1° incontro transnazionale faccia a faccia si è svolto a Riga, in Lettonia, presso la sede della Camera di Commercio e Industria Lettone (LCCI)  Il principale argomento di discussione durante l’incontro è stato l’organizzazione generale del progetto e le attività in corso.  I partner hanno presentato  le attività  svolte durante i primi mesi di progetto, e sono state organizzate le future attività in base alla tempistica e ai risultati del progetto.

I partner non partecipanti fisicamente all’evento hanno contribuito tramite un costante allineamento da remoto delle attività.

partecipanti vicino a schermo con zoom

Completamento del Risultato di Progetto n°1

Il Risultato di Progetto n°1 ha preso in considerazione la ricerca sulle esigenze e l’impatto dell’alfabetizzazione finanziaria digitale sulle imprese di ciascun paese partner.  Il sondaggio “Digital Financial Literacy for Microenteprises”, che è stato distribuito online da tutti i partner, ha ricevuto un totale di 134 risposte che sono state analizzate e inserite in un rapporto.

I principali risultati della rapporto possono essere riassunti come segue:

  • L’alfabetizzazione finanziaria dei microimprenditori è relativamente bassa nella maggior parte dei paesi partecipanti. In media nei paesi partecipanti al DIFILIM, solo l’11% dei titolari di microimprese con un massimo di 9 persone e il 19% dei titolari di microimprese con 10-49 persone ha mostrato alti livelli di alfabetizzazione finanziaria.
  • Sebbene la digitalizzazione di molte microimprese sia elevata, la maggior parte dei titolari di microimprese segnala la mancanza di competenze per sostenere il processo di trasformazione digitale. In media nei paesi partner di progetto, meno del 40% delle microimprese con un massimo di 9 persone ha dichiarato di avere la forza lavoro e le competenze necessarie. Relativamente poche aziende hanno una chiara road map per l’implementazione dell’Industria 4.0 o sanno esattamente cosa fare quando si tratta di trasformazione digitale.
  • Allo stesso tempo, il 43,28% degli intervistati ha risposto che la propria attività ha ricevuto una qualche forma di sostegno introdotta a causa della pandemia.

2° incontro transnazionale a Limassol, Cipro

(con coordinamento delle attività da remoto per i non presenti)

Nell’ambito delle attività del Progetto DIFILIM, si è tenuto a Limassol il 2° Incontro Transnazionale dei partner del progetto, ospitato presso la Cyprus University of Technology (CUT). Vi è stato, prima dell’inizio del meeting, un breve saluto da parte del Professor Dr. Christos Savva e dal Professore Associato Dr. Panagiotis Andreou.

Durante l’incontro di due giorni, sono state fatte presentazioni da parte dei rappresentanti del partner riguardanti il 1° anno di attuazione del progetto come: la gestione generale, le attività attuali e l’evoluzione di DIFILIM, la ricerca svolta con la partecipazione delle aziende sulle esigenze e l’impatto dell’alfabetizzazione finanziaria digitale, i passaggi per preparare una guida per le imprese,  lo sviluppo del sito web e della piattaforma formativa online e la strategia per promuovere il progetto e i suoi risultati.

I partner non partecipanti fisicamente all’evento hanno contribuito tramite un costante allineamento da remoto delle attività.

partecipanti vicino a schermo con immagine progetto DIFILIM

PROSSIME TAPPE NEL 2023

  • Finalizzazione delle risorse formative;
  • Eventi di divulgazione in ciascun paese partner alle parti interessate e alle imprese;
  • Sviluppo della piattaforma di formazione online;
  • Promozione dei corsi di formazione online in alfabetizzazione digitale-finanziaria per micro, piccole e medie imprese;
  • 4° incontro transnazionale dei partner del progetto nei Paesi Bassi.

La partnership di DIFILIM:

  • Latvian Chamber of Commerce and Industry (Latvia) – capofila
  • Forma Camera, Special Agency of the Chamber of Commerce, Industry, Craft and Agriculture of Rome (Italy)
  • Turiba University (Latvia)
  • Cyprus University of Technology (Cyprus)
  • Magnetar Ltd (Cyprus)
  • Amadora Inovation E.M. Unipessoal Lda (Portugal)
  • Stichting Incubator (The Netherlands)

Segui DIFILIM sui social media:

  • Facebook | LinkedIN

Per informazioni:

Coordinatore del Progetto: Giulio Lilli – [e] g.lilli@formacamera.it| [t] 065711741 

 

Percorso formativo Online: “La corretta gestione dei rapporti interpersonali verso il pubblico”

titolo del corso "la corretta gestione dei rapporti interpersonali verso il pubblico", network di persone, logo camera di commercio di roma, logo forma camera

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma,  al fine di sviluppare le capacità e le migliori modalità di gestione dei rapporti interpersonali all’interno delle strutture aziendali, organizza il percorso formativo  “La corretta gestione dei rapporti interpersonali verso il pubblico”.

Le attività (8 ore ) si svolgeranno on line nelle giornate del 15 e 22 febbraio (dalle ore 9.30 alle 13.30).

Non sono solo le idee, i progetti e la disponibilità economica a garantire il successo di un’organizzazione;  quasi sempre sono le persone a caratterizzare e valorizzare una struttura organizzativa aziendale.

Il capitale umano è il bene più prezioso.

Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

20/12/2022 – Corso specialist per facilitatori d’asta | Secondo Livello – (CSFA201.22)

Martedì 20 dicembre 2022

dalle 9.00-16.00

“Corso specialist per facilitatori d’asta | Secondo Livello”

Fruibile in modalità blended,

in presenza presso la sede Tecnoborsa (sino ad esaurimento posti) e online (piattaforma ZOOM)

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con TECNOBORSA Scpa – Società del sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo dell’economia immobiliare al fine di sviluppare e migliorare le competenze nell’ambito del settore immobiliare organizza il corso “Corso specialist per facilitatori d’asta | Secondo Livello”.

Il corso si rivolge ad agenti immobiliari, vivacizzatori d’asta e operatori del settore delle aste immobiliari e ha lo scopo di fornire le nozioni di base e le coordinate essenziali della fase della vendita nell’ambito delle esecuzioni immobiliari. Dopo un breve cenno alla fase introduttiva dell’esecuzione, il corso spiegherà l’avvio della fase di vendita con l’ordinanza di vendita, la pubblicità, la fase di vendita con particolare riferimento alle vendite telematiche, l’aggiudicazione e la fase del trasferimento.

 

Quota di iscrizione: € 250,00 + IVA (€ 305,00 IVA inclusa).

Per gli ex allievi di Forma Camera titolari di agenzia immobiliare è previsto uno sconto del 50%.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

“La Sostenibilità e le PMI”- 4 incontri formativi on line per le PMI

4 appuntamenti a partire dal 30 Novembre

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, organizza a partire dal 30 novembre p.v., un ciclo di 4 incontri formativi on line al fine di sviluppare le capacità delle PMI nel processo di formazione nel settore della sostenibilità.

In particolar modo, basandosi sull’esperienza dell’Enel il cui prezioso lavoro si incentra sui valori di Responsabilità, Innovazione, Fiducia e Proattività, si andranno ad esaminare i concetti preliminari della sostenibilità e dell’economia circolare per poi passare ad un esame più attento di alcune tematiche specifiche come quella della pianificazione e della finanza sostenibile.

Il percorso formativo, di complessive 12 ore, si svolgerà con lezioni on line sincrone, e la possibilità per i partecipanti di relazionarsi con i relatori durante ogni singola lezione.

Destinatari: Imprenditori e risorse umane interessate ai temi della Sostenibilità

Quota di iscrizione: L’iniziativa non prevede quota di iscrizione per i partecipanti  

Per informazioni e iscrizioni clicca qui

Workshop “Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): obiettivi, aree di intervento e accesso ai fondi”

Venerdì 25 novembre 2022

Ore 15.00-17.00

“Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza):

obiettivi, aree di intervento e accesso ai fondi”

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma organizza il Workshop formativo “Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): obiettivi, aree di intervento e accesso ai fondi”.

Durante il Workshop, verranno date le informazioni utili per:

  • costruire un progetto coerente con le direttive del PNRR e dell’Agenda Europea 2021-2027;
  • verificare la fattibilità economico finanziaria del progetto

Relatore: Dott. Giancarlo Barbarisi – Partner de “IlSole24”, CEO di Impresa Sviluppo & Management

Per informazioni e iscrizioni clicca qui

Il corso è organizzato in modalità blended (in presenza presso la Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma e/o on line tramite piattaforma Zoom)

Seminario “La responsabilità civile e penale degli agenti immobiliari negli atti di vendita”

Lunedì 28 novembre 2022

Ore 10.00-13.00

“La responsabilità civile e penale degli agenti immobiliari negli atti di vendita”

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con TECNOBORSA Scpa – Società del sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo dell’economia immobiliare al fine di sviluppare e migliorare le competenze nell’ambito del settore immobiliare organizza il seminario “La responsabilità civile e penale degli agenti immobiliari negli atti di vendita”.

L’attività formativa ha l’obiettivo di chiarire, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, i profili di responsabilità civile e penale degli agenti immobiliari in caso di inadempimento degli obblighi informativi nell’ipotesi in cui sussistano difformità e abusi edilizi.  

Relatori: Avv. Rosamaria Mariano; Avv. Peppino Mariano

Quota di iscrizione: Il corso non prevede quota di iscrizione per i partecipanti  

Per informazioni e iscrizioni clicca qui


Il corso si terrà in presenza presso l’aula Corsi Tecnoborsa –  Roma, Viale delle Terme di Caracalla 69/71, fino al raggiungimento della capienza massima e Online in modalità Webinar tramite piattaforma Zoom.

19/11/2022 – Seminario “Neuropricing Immobiliare”

Sabato 19 novembre 2022 ore 9.30 – 13.30

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con TECNOBORSA Scpa – Società del sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo dell’economia immobiliare, organizza il seminario formativo “Neuropricing immobiliare”, percorso formativo, tenuto da un medico e da un esperto del settore immobiliare, che intende trasferire alle agenzie e ai professionisti del settore, un approccio innovativo ed una serie di strumenti da affiancare al proprio bagaglio tecnico tradizionale, per proporre alla propria clientela in modo efficace la valutazione dei propri immobili. Si tratta di un approccio non solo teorico ma soprattutto pratico, fondato su studi neuroscientifici e psicologici.

L’evento si terrà In presenza presso l’aula Corsi Tecnoborsa | Roma, Viale delle Terme di Caracalla 69/71, fino al raggiungimento della capienza massima e Online in modalità Webinar tramite piattaforma Zoom.

La quota di partecipazione è di € 160,00 + IVA (€ 201,30 IVA inclusa) a partecipante.

Per gli ex allievi di Forma Camera titolari di agenzia immobiliare è previsto uno sconto del 50% , per i loro collaboratori del 25%.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ E PER ISCRIVERTI

Dal 15/11/2022 – Ciclo di webinar formativi “L’educazione finanziaria per le PMI”

In un mercato in continua trasformazione, l’aspetto dello sviluppo delle competenze economico-finanziarie delle imprese, è uno dei tasselli principali per evitare ripercussioni negative sulla vita dell’impresa stessa.

A seguito dei cambiamenti degli ultimi anni, che ormai possono considerarsi strutturali e duraturi, c’è una seria necessità della cosiddetta “alfabetizzatone finanziaria”, di nozioni tecniche indispensabili per poter prendere, all’interno della gestione aziendale, accorgimenti e decisioni puntuali al fine di un  miglioramento della   capacità di fare scelte coerenti con gli obiettivi e le singole condizioni aziendali, anche nel momento “cruciale” dell’eventuale richiesta dell’ accesso al credito.  

Al fine di ciò FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con CNA Roma, organizza il percorso “L’educazione finanziaria per le PMI”, tre webinar formativi  che, trattando tematiche diverse, hanno il comune obiettivo di rafforzare le competenze in ambito economico – finanziario delle PMI.

Il programma è articolato in 3 webinar formativi di 2 ore e si svolgerà in modalità on line secondo la seguente calendarizzazione:

  • 1° Webinar – Martedì 15/11/2022 ore 15.00-17.00 – Pianificazione – Creazione del Piano industriale dell’impresa
  • 2° Webinar – Martedì 22/11/2022 ore 15.00-17.00 – Controllo – Budgeting e Controllo di Gestione
  • 3° Webinar – Martedì 29/11/2022 ore 15.00-17.00 – Credito – Accesso al credito per le imprese e Sistema delle garanzie

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ E PER ISCRIVERTI

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • …
  • 20
  • Successivo

Corsi Istituzionali

Scopri di più

Alternanza Scuola Lavoro - PCTO

Scopri di più

Orientamento lavoro
e autoimpiego

Scopri di più

Formazione
per le imprese

Scopri di più

Progetti
internazionali

Scopri di più
Youtube

Segui il nostro canale ufficiale

Play
Tweets by FormaCamera
  • Amministrazione
  • Company Profile
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Link utili
  • Note sul sito
  • Amministrazione
  • Company Profile
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Link utili
  • Note sul sito

© 2019 Forma Camera - P.Iva 08801501001 - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma Sistema di Gestione Qualità Certificato ISO 9001:2000

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Forma Camera e resta aggiornato sulle nostre novità