FORMAZIONE GRATUITA RIVOLTA AI DIPENDENTI E DIRIGENTI DI AZIENDE DI OGNI SETTORE ECONOMICO

Finanziamenti per la Formazione: una opportunità per la competitività della tua azienda

 

La formazione costituisce una opportunità/ necessità che favorisce lo sviluppo e la qualificazione del personale, valorizzandone il lavoro e trasferendo nuove competenze e saperi.

Le sfide ed i cambiamenti del mercato richiedono interventi formativi coerenti con gli sviluppi organizzativi e gli obiettivi aziendali.

La formazione del personale è quindi l’unica garanzia per la competitività di medio e lungo periodo delle diverse realtà aziendali.

Fondi Paritetici Interprofessionali, (Fondimpresa, Forte, Fonter, Fondir, Fondirigenti, etc riconosciuti dal Ministero del Lavoro,   prevedono l’adesione gratuita per l’azienda e  finanziano tutti i costi delle attività formative.

I Fondi offrono all’Azienda l’opportunità di farsi carico del solo costo del lavoro del personale nel periodo in cui è coinvolto nel progetto formativo

Possono essere organizzati  corsi singoli o piani formativi complessi, individuali o di gruppo, inerenti tutte le tematiche (tecnici, specialistici, manageriali, coaching, gestionali, comportamentali, linguistici, o informatici, relativi a sicurezza e privacy, etc.)

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprendiotriale, cogliendo le opportunità dei Fondi Paritetici Interprofessionali, offre, gratuitamente e in modo semplice, il supporto per l’analisi dei fabbisogni, progettazione, presentazione, gestione e rendicontazione di progetti formativi personalizzati alle esigenze della tua azienda.

Anche l’erogazione delle attività formative può essere a cura di Forma Camera, oppure possono essere coinvolti docenti indicati dalla tua azienda.

 

La tua azienda non ha ancora aderito ad un Fondo?

Contattaci al più presto e utilizza   tutte le opportunità offerte

 

Per MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL QUESTIONARIO

E TRASMETTILO A: progettifinanziati@formacamera.it

OPPURE CONTATTACI allo  06.571171

o scrivici a  progettifinanziati@formacamera.it

 

 

Forma camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale.

 
 

Progetto GREEN Economia circolare e sostenibilità

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO

RIPARTIRE SOSTENIBILI – IL PROJECT MANAGEMENT COME LEVA DI CRESCITA AZIENDALE IN TEMPI DI CRISI (cod. RS01.21) – – CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA DELL’INIZIATIVA

Ciclo di 8 webinar formativi in collaborazione con Master Maris – Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT. Gli incontri sono focalizzati sul Project Management come leva strategica per una ripartenza di tipo “Trasformativo“, in grado di fare un passo in avanti in tema di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU), garantendo al contempo la competitività aziendale di lungo periodo. Scopo del progetto formativo, tenuto da docenti universitari e formatori certificati dall’ISIPM, è supportare le PMI nel processo di formazione del settore al fine valorizzare le potenzialità aziendali in questo periodo di crisi sanitaria, sociale, economica e ambientale. Le lezioni on line, programmate in 8 incontri formativi, sono focalizzate sulle conoscenze di contesto, tecniche e comportamentali del Project Management, indispensabili per concretizzare le idee progettuali delle aziende partecipanti. L’attività si svolge mediante lezioni sincrone, moduli e-learning asincroni, esercitazioni pratiche in classe virtuale e testimonianze di realtà imprenditoriali. Al termine del percorso formativo i Partecipanti possono sostenere, con il supporto di Unicredit, un esame finale e ottenere la Certificazione base di Project Management, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).

ELENCO DEGLI INCONTRI

  1. 14/01/2021 – La sostenibilità come leva strategica per una ripartenza di tipo “trasformativo” e per la competitività delle PMI in tempi di crisi  | L’Agenda 2030 come opportunità per la competitività
  2. 21/01/2021 – Introduzione all’approccio project, program, portfolio management
  3. 28/01/2021 – Conoscenze di contesto del Project Management (1/2)
  4. 04/02/2021 – Conoscenze di contesto del Project Management (2/2)
  5. 11/02/2021 – Conoscenze tecniche del Project Management (1/2)
  6. 18/02/2021 – Conoscenze tecniche del Project Management (2/2)
  7. 25/02/2021 – Conoscenze comportamentali del Project Management
  8. 04/03/2021 – Gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile

Bando formazione e Lavoro 2020

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di supporto e tutela del sistema imprenditoriale del territorio e al fine di favorire un rapporto costante tra il mondo del lavoro e quello della formazione indice il “Bando formazione e Lavoro 2020” per sostenere il livello occupazionale del territorio e l’acquisizione di nuove competenze formative presso le imprese di Roma e provincia.

La Camera, attraverso la propria Azienda Speciale Forma Camera, assiste le imprese del territorio, fornendo strumenti e attività rivolti al perseguimento delle finalità del presente intervento.

Lo stanziamento messo a disposizione è di complessivi € 550.000,00.

Il Bando prevede due linee di intervento.

LINEA A – Inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo.

Investimenti per l’inserimento in azienda di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione dell’impresa e del lavoro. Contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato o indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e dei processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti o competenze legati alle seguenti tematiche:

  1. Smart working
  2. Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento alle indicazioni post emergenza COVID-19;
  3. Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, e simili)

LINEA B – Formazione delle competenze per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo.

Investimenti per azioni di formazione delle risorse umane aziendali finalizzate alla crescita delle competenze nei seguenti ambiti:

  1. sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento alle indicazioni post emergenza COVID-19;
  2. smart working;
  3. competenze strategiche e-commerce (esclusa la mera pubblicizzazione)
  4. competenze digitali relative ai processi di cambiamento post emergenza COVID-19.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Roma, operanti in qualsiasi settore economico.

Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera e con il pagamento del diritto annuale.

Spese ammissibili

Sono ammissibili spese per:

  1. tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato o indeterminato, sottoscritti a partire dal 1° dicembre 2020
  2. servizi di formazione, coerente con le finalità del Bando;
  3. acquisto di beni strumentali, inclusi costi accessori per la sicurezza funzionali alla realizzazione degli investimenti;
  4. l’attività del personale interno direttamente coinvolto nello sviluppo dell’iniziativa;

Le spese possono essere sostenute a partire dal 1° dicembre 2020 fino al termine di presentazione della rendicontazione.

Contributo

Il contributo è pari al 70% delle spese ammissibili al netto dell’IVA, ove soggettivamente detraibile, e, comunque, contenuto entro il tetto massimo di 7.500,00 euro per la linea di intervento A 2.500,00 per la linea di intervento (B).

Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta un’ulteriore premialità di euro 250,00.

Le imprese sono ammesse al contributo fino all’esaurimento dei fondi disponibili e le risorse vengono attribuite ai beneficiari secondo l’ordine cronologico di presentazione della relativa domanda, fino all’ultimo beneficiario in posizione utile, che riceve una quota relativa al residuo.

Termini e modalità di invio della domanda

A pena di esclusione, la domanda di contributo, redatta sulla base dell’apposito modello, deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese’’, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 14.00 di martedì 1° dicembre 2020 fino alle ore 14:00 di lunedì 1° marzo 2021.

Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tale termine.

 

Per informazioni Responsabile del procedimento:

Dirigente Area III – Dott. Antonio Carratù

Struttura “Sviluppo del territorio e competitività delle imprese” Email: contributiecredito@rm.camcom.it

Tel: 06 5208 2558 – 2791 -2638

Forma Camera

Tel 06.571171

Mail: formazionelavoro@formacamera.it

  • Allegato: Bando Formazione e Lavoro 2020 | scarica il file (536 kb)
  • Allegato: Domanda Bando Formazione Lavoro formato pdf | scarica il file (1067 kb)
  • Allegato: Domanda Bando Formazione Lavoro formato word | scarica il file (63 kb)
  • Allegato: Procura intermediario abilitato | scarica il file (69 kb)

Premio Storie di Alternanza 2018/2019

A causa di problemi tecnici la piattaforma è temporaneamente bloccata per l’inserimento dei progetti.

La scadenza per la presentazione dei progetti è prorogata al 18 aprile 2019 (ore 13.00).

questa pagina verrà fornita tempestiva informazione del ripristino dell’operatività della piattaforma.


La  Camera di Commercio di Roma aderisce al Premio “Storie di Alternanza”, un’iniziativa promossa da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado, premiando, sia a livello locale, sia a livello nazionale, i migliori racconti audiovisivi realizzati dagli studenti nell’ambito delle esperienze di alternanza condotte a partire dall’entrata in vigore della Legge n. 107/2015.

L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, facendone, con la collaborazione attiva delle imprese e degli altri Enti coinvolti, un’esperienza davvero significativa per gli studenti attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola-lavoro.

Sono previsti due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Roma, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.

Chi può partecipare

Sono ammessi a partecipare al Premio gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti istituti scolastici di secondo grado che, avendo svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro presso imprese, Enti, professionisti, etc., abbiano realizzato un racconto multimediale che rappresenti l’esperienza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor.

Il Premio è suddiviso in due categorie, distinte per tipologia di istituto partecipante (licei e istituti tecnici e professionali).

Gli studenti, singoli o organizzati in gruppi, devono:

  • far parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
  • aver svolto, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.), documentato da un’apposita scheda tecnica;
  • realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).

Le domande di partecipazione possono essere presentate in due distinte sessioni:

  • II semestre 2018 (1° settembre – 19 ottobre 2018);
  • I semestre 2019 (1° febbraio – 12 aprile 2019).

Come iscriversi

Per partecipare, è necessario collegarsi al sito www.storiedialternanza.it, effettuare la registrazione dell’Istituto da parte del dirigente scolastico o suo delegato, e compilare on line la seguente documentazione:

  • domanda di iscrizione;
  • link per visualizzare il video racconto realizzato;
  • scheda di sintesi relativa ai risultati del progetto di Alternanza scuola-lavoro;
  • liberatorie.

La “domanda di iscrizione” e la “scheda di sintesi” devono essere compilate in web form: pertanto i tutor compileranno la documentazione direttamente online.

Le liberatorie, invece, devono essere scaricate e compilate, per essere poi allegate online attraverso il medesimo portale.

Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.

I premi

Livello locale

I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un premio pari a € 1.000,00 (mille/00).

L’importo complessivo dei premi per ciascuna delle sessioni temporali ammonta a complessivi € 6.000,00 (seimila/00).

Livello nazionale

La premiazione nazionale dei vincitori avverrà nel corso di un evento organizzato a Verona per la sessione II semestre 2018 (in concomitanza con la manifestazione “Job & Orienta”) e a Roma per la sessione I semestre 2019.

I video premiati saranno proiettati dopo una breve presentazione da parte dei rappresentanti delle scuole vincitrici.

Agli Istituti scolastici vincitori verrà riconosciuto un Premio, oltre che a una targa e un attestato di partecipazione.

Per ciascuna sessione temporale l’ammontare complessivo dei premi, che potranno essere differenziati tra i vincitori secondo la posizione occupata nella graduatoria, è pari a € 5.000,00 (cinquemila/00).

 

Riferimenti operativi: Sviluppo del territorio e competitività delle imprese

[t] 065208 2049 – 2583 | [e] contributiecredito@rm.camcom.it

DOCUMENTAZIONE UTILE

Bando per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola/Lavoro) – 2019

“Si comunica che a causa dell’esaurimento delle risorse del Bando per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola/lavoro) – Anno 2019, le domande pervenute dopo il prot. n. 139785 del 6 novembre 2019 non possono essere finanziate. Eventuali risorse derivanti da rinunce o da decadenze di altri beneficiari saranno attribuite non appena disponibili secondo l’ordine cronologico di presentazione.” (visualizza anche il sito della Camera di Commercio di Roma)


Con Determinazione dirigenziale n. 132/AC del 30 luglio 2019 è stato emanato il Bando per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola/Lavoro) – 2019.

Lo scopo del Bando è quello di favorire un rapporto costante e proficuo tra mondo della formazione e mondo del lavoro a vantaggio del sistema economico locale, per incentivare l’inserimento di giovani studenti in percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali presso le imprese di Roma e provincia e promuovere l’iscrizione di queste ultime nel Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola/Lavoro, istituito dalla L. n. 107 del 2015, al fine di renderlo uno strumento di gestione efficace dell’offerta di alternanza sul territorio.

L’agevolazione disciplinata dal Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese del territorio per ospitare percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nell’anno 2019, così articolato:

Il contributo viene incrementato di ulteriori € 250,00 per ogni studente diversamente abile inserito in azienda, entro il tetto massimo di € 2.000,00 complessivi. Il voucher concesso, quindi, varia da un minimo di € 2.500,00 ad un massimo di € 10.000,00 a seconda degli studenti coinvolti nel progetto formativo Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.

La rendicontazione dei percorsi effettuati deve essere inviata dall’impresa beneficiaria entro e non oltre il 31 dicembre 2019, con le medesime modalità previste dall’art. 6 per la presentazione della domanda e secondo le specifiche rese disponibili sul sito, indicando nell’oggetto la dicitura “RENDICONTAZIONE BANDO PER L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO 2019”.

Al modulo di rendicontazione deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. copia del progetto formativo come previsto dalla convenzione con l’Istituto scolastico/CFP;
  2. copia del registro delle presenze;
  3. fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del firmatario della rendicontazione, nel caso di firma autografa del Legale Rappresentante dell’impresa.

Per informazioni e assistenza sul Bando e nella procedura di presentazione della domanda per l’erogazione del contributo a fondo perduto rivolgersi a:

[e] bando.alternanza@formacamera.it

[t] 06571171 | 065711727


ALLEGATI

Progetto Ethos II

Forma Camera è capofila del progetto ETHOS II (European mobilities for Tourism and HOreca Students) – 2019-1-IT01-KA102-007133, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus KA1 Learning mobilities for Individual – VET learners and staff mobility, che permetterà a 138 giovani studenti di cinque istituti turistici ed alberghieri di Roma di svolgere un’esperienza lavorativa di 3 settimane in linea con il proprio percorso formativo in un altro paese europeo.

PARTENARIATO

Il consorzio che propone ETHOS II è particolarmente qualificato e comprende:

In Italia 5 scuole secondarie di secondo grado:

  • I.T.T. Livia Bottardi – www.istitutoliviabottardi.gov.it

  • IPSEOA Vincenzo Gioberti – www.alberghierotrastevere.edu.it

  • I.I.S. “Federico Caffé” – www.federicocaffe.gov.it

  • I.I.S. Luigi Einaudi – www.luigieinaudiroma.gov.it

  • I.I.S. “Via Lentini 78” – www.iispertinifalcone.gov.it

All’estero 11 partner da 9 Paesi Europei:

  • Cipro: M.N. EduGate – Paphos – www.edugatetraining.com
  • Germania: Wisamar – Lipsia – www.wisamar.de
  • Malta: IZI Ltd (Easy Job Bridge) – Hamrun – www.easyjobbridge.com
  • Polonia
    • Semper Avanti – Breslavia (Wroclaw) – www.semperavanti.org
    • Fundacja Mode – Breslavia (Wroclaw) – mode.wroclaw.pl
  • Spagna:
    • M.E.P. Europrojects – Granada – www.mepegranada.com
    • Incoma – Siviglia – www.incoma.net
  • UK: Foyle International – Derry – www.foyle.eu
  • Irlanda: Partnership International JPN Limited – Cork – www.partnershipinternational.ie
  • Francia: ALFMED – Perpignan – alfmed.com
  • Grecia: C.O.P.A.E. ILIS – Gastouni – copaeilisgast.wixsite.com/copaeilismike

Il partenariato si avvale anche del contributo del network europeo IMove – www.imovenetwork.org

ORGANIZZAZIONE

I partecipanti partiranno in gruppi da 10 o 11, e ogni gruppo sarà guidato da un accompagnatore che trascorrerà all’estero tutto il periodo di permanenza.

Le partenze saranno organizzate in 3 finestre temporali: Aprile 2020, Settembre 2020 e Aprile 2021. Causa emergenza sanitaria Covid-19, tali finestre sono state spostate a Agosto 2021, Settembre 2021 e Aprile 2022.

Gli studenti partecipanti saranno selezionati tramite bandi aperti dalle scuole per definire la graduatoria dei candidati selezionati.

Dopo la fase di selezione, i partecipanti riceveranno una preparazione pre-partenza riguardante gli aspetti organizzativi, culturali, di sicurezza sul luogo di lavoro, di adattamento ad un Paese estero e all’ambiente di lavoro.

Durante le 3 settimane di tirocinio gli studenti acquisiranno una serie di competenze tecnico-professionali coerenti con i learning outcomes espressi dagli istituti scolastici in una filiera di punta dell’economia regionale come quella turistico-alberghiera, e competenze trasversali quali: imparare ad apprendere, competenze relazionali, interculturali, linguistiche, nonché autonomia personale, spirito di iniziativa, problem solving, ovvero le più richieste dal mercato.

ETHOS II farà uso del sistema ECVET per fare in modo che il tirocinio all’estero sia riconosciuto come una parte integrante dei percorsi di alternanza scuola-lavoro obbligatori.

Così come già succede nella formazione universitaria, è necessario che l’apprendimento in mobilità venga percepito da scuole e studenti come una componente “normale” del percorso di studi invece che l’eccezione da svolgersi come attività extra-scolastica.

I partecipanti saranno seguiti da diverse figure di riferimentoIn Italia il progetto formerà dei referenti per la mobilità all’interno delle scuole in grado di fornire informazioni in prima battuta ai partecipanti e di facilitare il processo di riconoscimento delle competenze. Nel paese di destinazione vi saranno invece un tutor logistico ed un tutor interno all’azienda ospitante che forniranno supporto ai partecipanti rispettivamente per le questioni pratiche e per il percorso di apprendimento in azienda.

Infine il personale di Forma Camera si occuperà di coordinare tutte le parti coinvolte garantendo il corretto svolgimento delle attività nel rispetto delle tempistiche.

TERZO BANDO

Il terzo bando è stato aperto fino al 21/01/2022 ed è consultabile qui. La lista dei vincitori è disponibile qui.

Le borse disponibili sono state 42 e i Paesi di destinazione sono stati:

  • Paphos (Cipro) dal 06/04/2022 al 29/04/2022
  • Gastouni (Grecia) dal 20/04/2022 al 13/05/2022
  • Granada (Spagna) dal 23/04/2022 al 16/05/2022
  • Malta dal 04/04/2022 al 27/04/2022

SECONDO BANDO

Il secondo bando si è chiuso il 22/06/2021. La lista dei vincitori è disponibile qui

Le borse disponibili sono state 50 e i Paesi di destinazione sono stati: Granada (Spagna), Paphos (Cipro), Gastouni (Grecia), Siviglia (Spagna).

PRIMO BANDO

Il primo bando si è chiuso il 22/01/2020. La lista dei vincitori è disponibile qui

Le prime borse disponibili sono state 43 e i Paesi di destinazione sono stati: Derry (Regno Unito), Paphos (Cipro), Lipsia (Germania), Breslavia (Polonia).

 

CONTATTI

Coordinatore del Progetto: Giulio Lilli – [e] g.lilli@formacamera.it| [t] 065711741

Progetto CulTVET – corso di formazione nel campo del turismo culturale

IL PROGETTO

Il turismo culturale è un settore in crescita, che offre interessanti possibilità di lavoro in tutto il mondo. Non sempre però le aziende del settore riescono a trovare le figure specializzate necessarie.

Il progetto CultVET, finanziato dall’Unione Europea, intende offrire una importante opportunità di formazione a giovani interessati ad operare nel settore del turismo culturale.

Il percorso di formazione, che si è svolto a partire da Novembre 2019 in parallelo nei 4 Paesi partecipanti, comprende 200 ore di lezioni in classe e 300 ore di Training on the job un’impresa o organizzazione che opera nel campo del turismo culturale.

Chi lo organizza? 

Il corso è per l’Italia organizzato dall’I.I.S. Luigi Einaudi insieme a Forma Camera e fa parte di un ampio progetto che prevede una partnership internazionale di Paesi dell’area mediterranea (oltre all’Italia, partecipano al progetto enti di formazione e Camere di Commercio di Grecia, Spagna e Cipro).

I partner di progetto:

  • Seville Chamber of Commerce (Spagna)
  • Action Synergy (Grecia)
  • EUAEN (Grecia)
  • Kekapel SA (Grecia)
  • ACTA SA (Spagna)
  • Nicosia Tourism Board (Cipro)
  • Forma Camera (Italia)
  • IIS Luigi Einaudi (Italia)
  • Nuevas Profesiones (Spagna)
  • Eurosuccess Consulting Limited (Cipro)

Il corso è progettato a livello europeo, con la cooperazione di aziende e operatori del settore attivi in area mediterranea.

Qual è l’obiettivo del corso? 

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare professionisti capaci di muoversi con competenza a scala europea. Ha previsto una fase di candidatura e valutazione iniziale, nonché un esame finale volto al conseguimento di una certificazione europea, grazie al coinvolgimento di un apposito centro di valutazione e certificazione europeo, ACTA, di Salonicco (Grecia).

Il programma del corso è costruito sulla base delle seguenti competenze:

  • Comprendere il valore del patrimonio culturale per il turismo
  • Gestione del rapporto con il pubblico e della customer experience
  • Project Management per il turismo culturale
  • ICT per il turismo culturale
  • Marketing e comunicazione

Il corso è interamente gratuito

30/06/2021 – SEMINARIO FINALE ONLINE PER L’ITALIA

FORMA CAMERA e IIS LUIGI EINAUDI, che hanno realizzato la parte italiana del progetto “Cultvet – European Joint Qualification in Cultural Tourism“, hanno realizzato un Seminario Finale di disseminazione per l’Italia.

Il Progetto CultVET è stato una iniziativa biennale, finanziata da ErasmusPlus, che ha coinvolto diversi paesi europei con l’obiettivo di definire la figura professionale di Specialista nel Turismo Culturale e di erogare un corso formativo mirato al conseguimento di una certificazione appositamente creata e valida sul territorio europeo.

L’incontro, che si è svolto mercoledì 30 giugno 2021 dalle 16.00 alle 17.00, ha visto coinvolti, oltre gli enti che hanno realizzato il progetto per l’Italia, diversi professionisti di settore ed è stato un momento di condivisione dei risultati ottenuti e di scambio di idee, anche alla luce dell’emergenza Covid-19, che ha così profondamente colpito proprio il settore del Turismo e della Cultura nel nostro paese.

L’incontro si è interamente svolto tramite la piattaforma Zoom.

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.

 

11/06/2021 – CONFERENZA FINALE INTERNAZIONALE ONLINE

Il consorzio del progetto “Cultvet – European Joint Qualification in Cultural Tourism“, finanziato da Erasmus+, ha organizzato una Conferenza Finale online in occasione del completamento delle attività.

La conferenza online si è proposta di presentare i risultati del progetto biennale Cultvet. Allo stesso tempo, prestigiosi relatori hanno discusso le sfide e le prospettive nel campo del turismo culturale.

La conferenza si è tenuta venerdì 11 giugno 2021, attraverso la piattaforma ZOOM, dalle 10 alle 13 CET. L’evento è stato anche diffuso tramite Facebook live.

Per saperne di più

Sito internet del progetto

servizi@formacamera.it | [t] 06571171

Futurae – programma imprese migranti

Sei un cittadino extra UE o hai un background migratorio?

Vuoi avviare un’attività con cittadini extra UE?

Possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in una vera e propria impresa!


DESCRIZIONE

Il Progetto “FUTURAE – Programma imprese migranti”, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce con l’intento di raggiungere l’obiettivo di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante e favorire una crescita inclusiva anche in termini di opportunità di creazione di nuova occupazione.

Il Progetto Futurae  prevede che le Camere di Commercio direttamente o tramite le loro Aziende Speciali, con il supporto di Unioncamere, curino le attività di informazione a livello locale, la selezione dei futuri imprenditori, l’erogazione di azioni specifiche mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali.

Il progetto FUTURAE, nella fase attuale, prevede la selezione dei futuri imprenditori tramite azioni di orientamento all’imprenditorialità, assistenza alla predisposizione dei business plan, accompagnamento al credito,  accompagnamento alla costituzione della neo impresa e mentoring.

Ogni   fase prevede delle azioni specifiche a partire dalla prima dedicata all’orientamento dove l’obiettivo è quello garantire che l’aspirante imprenditore acquisisca la consapevolezza del significato e del ruolo di imprenditore attraverso un percorso di self-assessment, delle proprie motivazioni, competenze e progetto imprenditoriale per arrivare a quello finale dell’avvio di impresa.

DESTINATARI

Possono partecipare al percorso persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad avviare un’attività imprenditoriale, cittadini UE  che hanno  come obiettivo la costituzione di un’impresa insieme  a cittadini extra UE.

COME ISCRIVERSI

Per richiedere la partecipazione inviare una mail a segreteria@formacamera.it  indicando Nome – Cognome – recapito telefonico.

Gli iscritti saranno contattati dalla segreteria organizzativa che comunicherà le modalità per accedere al corso. 

Le iniziative del Progetto Futurae  sono gratuite per i partecipanti  in quanto rientrano nell’ambito del “Progetto Futurae – programma imprese migranti”, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

INFORMAZIONI

Segreteria Forma Camera Tel. 06.571171 (dalle 9.00 alle 15.00) – segreteria@formacamera.it

YES I start up – Formazione per l’Avvio d’Impresa

YES I start up – Formazione per l’Avvio d’Impresa

Percorso di formazione e accompagnamento gratuito per avviare una propria attività imprenditoriale in qualunque settore.

 

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma è soggetto attuatore del progetto “YES I start up – Formazione per l’avvio d’impresa” promosso da ANPAL e dall’Ente Nazionale per il Microcredito.

“YES I start up – Formazione per l’avvio d’impresa” è un percorso di formazione e accompagnamento gratuito, finalizzato al sostegno dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità dei giovani NEET nell’avvio di una propria attività imprenditoriale in qualunque settore. L’attività formativa e di accompagnamento è inoltre finalizzata all’idea di impresa anche per il successivo accesso alla misura 7.2 del PON IOG – Fondo SELFIEmployement o misure analoghe, per accedere a finanziamenti fra i 5.000 e i 50.000 euro.

Il progetto prevede un percorso formativo gratuito di 80 ore, con l’obiettivo di formare figure professionali con conoscenze di tipo manageriale; di rafforzare le competenze dei giovani NEET in merito alla creazione di impresa e all’accesso alle misure di finanza agevolata; di incentivare la crescita di giovani imprenditori; di guidarli alla creazione di un piano di impresa.

Il corso è suddiviso in due fasi, in particolare:

  • 60 ore di formazione teorico e pratica;
  • 20 ore di assistenza tecnica personalizzata per la definizione del  piano di impresa e per la collocazione della pratica di finanziamento, a valere sulla misura del Selfiemployment

La prossima edizione del progetto Yes I start up avrà avvio il 24 ottobre 2022.

 

DURATA: 

80 ore complessive (60 + 20) 

 

DESTINATARI:

Giovani NEET ((Young people) Not (engaged) in education, employment or training) ossia, coloro che:

  • sono disoccupati ai sensi dell’ art. 19 comma 1 del D.lgs 150/2015;
  • non frequentano un regolare corso di studi o di formazione;
  • hanno tra i 18 e i 29 anni al momento dell’inizio del percorso;
  • sono iscritti al programma Garanzia Giovani (misura 7.1. centralizzata);
  • non sono già impegnati in interventi di politica attiva nell’ambito del Programma Iniziatica Occupazione Giovani;
  • desiderano avviare una propria attività imprenditoriale in qualunque settore.

ISCRIZIONE:

La partecipazione è gratuita. Se hai i requisiti per poter partecipare e sei interessato ad iscriverti manda una mail a segreteriafl@formacamera.it con i tuoi dati anagrafici (Nome – Cognome – Numero di telefono) e verrai ricontattato per procedere all’iscrizione.

PER INFORMAZIONI:

Forma Camera

Centralino: [t] 06571171 | Segreteria: [m] segreteriafl@formacamera.it