Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita per le PMI

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il Progetto formativo, “Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita per le PMI”, organizzato da Forma Camera in un ciclo di webinar, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e transizione energetica, gli utilizzi di reportistica volontaria di sostenibilità, e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER  (Comunità Energetica Rinnovabile)

Il programma, suddiviso in 4 sessioni specifiche, è articolato in complessive 40 ore.

PROGRAMMA

SESSIONE 1: Le nuove regole UE: come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo

 28 ottobre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 1 – Dalla crisi climatica alla carbon footprint aziendale: come misurare e ridurre

  • Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende
  • Carbon Footprint: cos’è, come si misura e impatti sulle PMI
  • Sistema ETS, ETS2 e Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): impatti e opportunità per le imprese
  • Strategie per la riduzione della carbon footprint aziendale

30 ottobre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 2 – Quadro normativo europeo sulla comunicazione green con casi pratici

  • Direttiva Greenwashing/Empowering Consumers e stato della Green Claims Directive
  • Linee guida UE contro il greenwashing e focus su Net Zero
  • Implementazione corretta delle asserzioni ambientali: come evitare sanzioni
  • Laboratorio pratico: analisi di claim reali (etichette, campagne pubblicitarie, siti web) per distinguere green claims corretti e scorretti

4 novembre 2025 ore 10.00-13.00
Lezione 3 – Nuove regole europee per le PMI: filiere, prodotti e imballaggi sostenibili

  • EUDR – Regolamento Deforestazione (UE 2023/1115): obblighi di due diligence, tracciabilità e scadenze per le PMI
  • ESPR – Regolamento Ecodesign per i prodotti sostenibili (UE 2024/1781): requisiti su durabilità, riparabilità, circolarità e passaporto digitale
  • PPWR – Regolamento Packaging e Rifiuti di Imballaggio (UE 2025/40): riciclabilità, contenuto minimo di riciclato, etichettatura armonizzata, packaging riutilizzabile
  • Laboratorio pratico: applicazione dei tre regolamenti a casi aziendali (esempi di filiera agricola per EUDR, prodotto per ESPR, imballaggio per PPWR)

 

SESSIONE 2: Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili

06 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 1 – Introduzione generale sui concetti di Autoconsumo e comunità energetiche e ai passi operativi per costituire una CER

  • Panoramica Evoluzione Normativa
  • Energia Condivisa e Configurazione autoconsumo diffuso
  • Requisiti per la partecipazione e costituzione
  • Novità 2025
  • Come si costituisce una CER – passi operativi:
  • Atto di Indirizzo
  • Raccolta adesioni e raccolta dati dei membri
  • Condizione di vicinanza
  • Studio di fattibilità

 

11 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 2 – Guida agli studi tecnici e ai portali del GSE ed introduzione di esempi di CER e progetti Europei

  • Realizzazione impianti
  • Accesso contributi GSE
  • Guida portale GSE
  • I contributi PNRR per le CACER
  • Le CER Multiconfigurazione
  • Esempi di CER e di progetti Europei

 

13 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 3 – Avvio attività, Ripartizione Contributi e accesso a Finanziamenti

  • Predisposizione e approvazione atti CER
  • Calcolo Contributi incentivo CER
  • Softwares e Piattaforme CER
  • Forme costitutive, Modelli di governance e Modelli di ripartizione dell’incentivo
  • Stanziamenti e contributi regionali per le CER

 

SESSIONE 3: Risparmio Energetico ed Efficienza Energetica come leve per la Transizione Energetica delle PMI


18 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 1 – Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica e i sistemi di gestione

  • Il concetto di risparmio energetico e quello di efficienza energetica
  • Transizione Energetica per le imprese
  • L’Audit Energetico
  • I Sistemi di gestione dell’energia

 

20 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 2 – La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di impianti e intervento

  • Diagnosi Energetica delle Imprese
  • Figura dell’EGE – Esperto in Gestione dell’Energia
  • ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE)
  • Fondo Transizione Industriale, Piano Nazionale, Transizione 4.0 e Transizione 5.0
  • Mappatura Anagrafiche aziende partecipanti
  • Panoramica su impianti a fonte rinnovabile

 

25 Novembre 2025 ore 09.00-13.00
Lezione 3 – Gli incentivi per le imprese

  • I titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi
  • Conto Energia Termico
  • PPA – Power Purchase Agreement
  • Decreti FER
  • Electricity Release 2.0
  • Decreto Isole Minori
  • Agrisolare e Agrivoltaico
  • Comunità Energetiche

 

SESSIONE 4: Il Bilancio di Sostenibilità come strumento strategico per le PMI

03 Dicembre 2025 ore 09.30-13.00
Lezione 1 – Bilancio di Sostenibilità per PMI

  • Introduzione e quadro normativo di riferimento (CSRD, VSME, standard europei)
  • Principi base per la redazione di un Bilancio di Sostenibilità per PMI
  • Materialità e scelta dei temi rilevanti
  • Focus su energia ed emissioni: come valorizzarli all’interno del Bilancio

 

10 Dicembre 2025 ore 09.30-13.00
Lezione 2 – Laboratorio: caso pratico di redazione di un Bilancio di Sostenibilità

  • Simulazione di redazione di un Bilancio di Sostenibilità per una PMI
  • Caso pratico: azienda parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
  • Scelta dei KPI e degli indicatori più rilevanti
  • Strutturazione dei capitoli principali
  • Discussione finale e confronto con i partecipanti

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) di Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Money Mindset al femminile: strumenti per lo sviluppo della consapevolezza finanziaria nelle PMI

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Money Mindset al femminile: strumenti per lo sviluppo della consapevolezza finanziaria nelle PMI“, organizzato da Forma Camera.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di stimolare una visione attiva e consapevole della gestione economica, ispirandosi ai valori della sostenibilità finanziaria e dell’equità di genere nel contesto imprenditoriale.

Programma

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di tre ore e seguirà la seguente programmazione:

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di due ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 14 Ottobre ore 10.00-13.00

  • Offrire strumenti di riflessione critica sugli schemi culturali che influenzano il rapporto tra genere e gestione finanziaria
  • Incentivare lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale focalizzata sulla valorizzazione economica delle proprie competenze 

Giovedì 16 Ottobre 2025 ore 10.00-13.00

  • Esplorare i meccanismi psicologici alla base delle decisioni economiche, con attenzione al contributo di enti e iniziative dedicate alla cultura finanziaria
  • Analizzare abilità e atteggiamenti utili a rafforzare una mentalità orientata alla consapevolezza e alla gestione del denaro

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) di Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Strumenti digitali per le imprese: creare contenuti in modo facile con Canva

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Strumenti digitali per le imprese: creare contenuti in modo facile con Canva” organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti competenze e strumenti  pratici  per la  creazione di contenuti digitali, sfruttando strumenti intuitivi e accessibili come Canva, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale.
 

 Le attività si svolgeranno in 2 incontri gratuiti on line nelle giornate del 21 e 23 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00 )

PROGRAMMA

21 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Social media content e Canva

  • Cosa sono i contenuti digitali e perché sono fondamentali sui social
  • Coerenza visiva e identità digitale: come comunicare in modo riconoscibile
  • Introduzione a Canva: funzioni, template e primi passi nella creazione di contenuti

23 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

Utilizzare l’AI con Canva

  • Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la creazione di contenuti
  • Strumenti AI di Canva: Magic Write, Text to Image, Image Blender e altri
  • ⁠Tool esterni da integrare con Canva per potenziare la creatività

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Interazione generazionale nelle PMI: strumenti di gestione e sviluppo

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Interazione generazionale nelle PMI: strumenti di gestione e sviluppo“, organizzato da Forma Camera, conl’obiettivo di fornire strumenti pratici e riflessioni utili per trasformare la diversità generazionale in una risorsa strategica per l’innovazione, la collaborazione e il benessere organizzativo nelle PMI.

PROGRAMMA

Il percorso prevede due incontri online, ciascuno della durata di tre ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 22 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

    • Acquisire maggiore consapevolezza dei temi relativi alle differenze generazionali e al loro impatto sul lavoro quotidiano
    • Prendere consapevolezza dei propri bias generazionali e degli “autobias” rispetto alla generazione di appartenenza per superarli
    • Sviluppare un Mindset aperto all’incontro con le altre generazioni per se e per la propria attività professionale

Giovedì 24 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

  • Diffondere un linguaggio inclusivo nell’azienda o attraverso il proprio ruolo professionale nell’ambito della Community di appartenenza
  • Mettere a punto un Vademecum e definire piani d’azione per realizzare buone pratiche nel presente e nel futuro per favorire il reverse mentoring e l’arricchimento crossgenerazionale

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali“, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di sostenere la crescita personale e professionale, promuovendo una spiccata cultura imprenditoriale all’interno delle PMI al femminile.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 09 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Il sostegno alla crescita personale delle donne attraverso un’attività formativa e di sviluppo
strumenti per lo sviluppo di una cultura di sostegno all’Empowerment al Femminile

Venerdì 11 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

Strumenti utili allo sviluppo della leadership femminilei modelli organizzativi aziendali

 

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Benessere Digitale: strategie per ambienti di lavoro sani e produttivi per le imprese

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Benessere Digitale: strategie per ambienti di lavoro sani e produttivi per le imprese”, organizzato da Forma Camera con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la conoscenza di strumenti avanzati nel settore delle competenze digitali per lo sviluppo del benessere digitale della propria impresa.

Le attività si svolgeranno in 2 incontri gratuiti on line nelle giornate del 15 e 17 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00) 

PROGRAMMA

15 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Benessere digitale e gestione consapevole della connessione

  • Come coltivare un rapporto sano con la tecnologia, imparando a scegliere come e quando connettersi in base ai propri bisogni reali
  • Strategie pratiche per ridurre il sovraccarico digitale, proteggere la concentrazione e mantenere alta la qualità delle relazioni, favorendo benessere mentale ed emotivo in un mondo sempre connesso.

17 Luglio 2025 ore 10.00-13.00

Abitudini digitali sane per migliorare tempo, energia e qualità della vita

  • Come costruire piccole abitudini quotidiane per aiutare a usare il digitale in modo intenzionale.
  • Tecniche semplici per diminuire le distrazioni, aumentare la produttività e sostenere il proprio equilibrio psicofisico, trasformando la tecnologia in un alleato consapevole.

 

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Corso di alta formazione “Temporary Manager per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate”

La Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda Speciale Forma Camera, realizza il Corso di alta formazione “Temporary Manager per la gestione delle Aziende sequestrate e confiscate” con avvio il 6 Maggio 2025, rivolto ai professionisti iscritti nell’ “Elenco regionale del Lazio per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, per svolgere la funzione di Temporary Manager e coadiuvare l’Amministratore giudiziario nell’amministrazione delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, trasferendo loro la conoscenza di specifiche competenze manageriali utili alla gestione, al recupero e re immissione nel mercato delle suddette aziende.

Corsi APPRENDISTATO gratuiti per le PMI

 

CORSI APPRENDISTATO GRATUITI PER LE PMI
finanziati dalla Regione Lazio
cofinanziati dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027
Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più social” – Priorità: 4. Giovani (occupazione giovanile) – Obiettivo specifico: ESO 4.1. Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia

 

In ottemperanza all’obbligo previsto dal Regolamento regionale 29 marzo 2017 n.7 nell’ambito dei contratti di apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.lgs n. 81/2015, le aziende sono tenute a formare i propri apprendisti. 

Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la formazione di base e trasversale è GRATUITA per le PMI (piccole e medie imprese fino a 249 dipendenti).

 

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza i seguenti percorsi formativi:

  1. Competenze di base e trasversale
  2. Competenze informatiche per l’Office Automation
  3. Lingua inglese livello base A1
  4. Sicurezza e prevenzione
  5. Comunicazione e competenze relazionali
  6. Organizzazione ed economia

 

Durata
Ciascun corso ha la durata di 40 ore formative.

SCARICA QUI LA PROGRAMMAZIONE DEI PROSSIMI CORSI IN PARTENZA

Metodologie didattiche
Le attività saranno svolte in modalità mista (50% in presenza e 50% online sincrona). 
Le attività in presenza saranno svolte presso la sede di Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – Via Capitan Bavastro 116. 

Certificazione finale
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore previste dal corso.  

Modalità di iscrizione
L’iscrizione verrà effettuata attraverso la compilazione dell’apposito modulo di iscrizione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

Contatti

Forma Camera – 06.571171 – segreteria@formacamera.it

 

La trasformazione digitale come bussola del mercato: innovazione, cybersicurezza e appalti tra settore pubblico e privato

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “La trasformazione digitale come bussola del mercato: innovazione, cybersicurezza e appalti tra settore pubblico e privato“, organizzato da Forma Camera, focalizzato su tre aree chiave inerenti alla digitalizzazione per fornire competenze specialistiche, l’interoperabilità dei dati e la sicurezza dei sistemi informatici nel settore pubblico e privato. Attraverso un’analisi approfondita dei processi di digitalizzazione, della cybersicurezza e della gestione digitale degli appalti pubblici, il percorso formativo mira a preparare i partecipanti alle sfide di un mercato in continua evoluzione, ottimizzando l’efficienza e la sicurezza delle procedure amministrative.

PROGRAMMA

Il programma prevede tre incontri online, ciascuno della durata di circa tre ore.

Martedì 25 Marzo 2025 ore 10.00-13.00
Il processo di digitalizzazione del Paese

– Introduzione al processo di digitalizzazione del Paese: origine e tappe fondamentali.
– I principali attori sulla scena dell’innovazione digitale.
– Le maggiori innovazioni tecnologiche e normative in materia di digitale.

Giovedì 27 Marzo 2025 ore 10.00-13.00

Sicurezza cibernetica: un dialogo indispensabile tra Amministrazione e privati

– Definizione di sicurezza cibernetica tra profili costituzionali e normativa comunitaria.
– Il quadro istituzionale e operativo della cybersicurezza in Italia.
– La Direttiva NIS 2: principi ispiratori e conseguenze applicative per amministrazione e privati.

Mercoledì 02 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

La digitalizzazione nel ciclo di vita dei contratti pubblici

– Strumenti per la semplificazione amministrativa.
– Interoperabilità dei dati e principio once only per l’automazione e la riduzione degli oneri documentali.
– Sicurezza, tracciabilità e gestione digitale dei contratti nel ciclo di vita degli appalti.

 

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Valorizzare l’imprenditoria al femminile: sviluppare il proprio Money Mindset

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Valorizzare l’imprenditoria al femminile: sviluppare il proprio Money Mindset“, organizzato da Forma Camera.

Il percorso formativo  ha l’obiettivo promuovere un approccio imprenditoriale proattivo all’uso del denaro attraverso i principi della finanza sostenibile e di genere

PROGRAMMA

Il percorso revede due incontri online, ciascuno della durata di tre ore e seguirà la seguente programmazione:

Martedì 01 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

• Acquisire una maggiore consapevolezza degli stereotipi che caratterizzano la relazione tra donna e denaro
• Promozione di un approccio proattivo alla costruzione di un’identità imprenditoriale “Money oriented”

Giovedì 03 Aprile 2025 ore 10.00-13.00

• Sviluppare la psicologia finanziaria, soffermandosi sul ruolo delle associazioni per l’educazione alla finanza e al risparmio
• Comprendere competenze e comportamenti per consolidare il Money Mindset

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

CLICCA QUI
PER ISCRIVERTI

 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI