Progetto 2025 – Le competenze per gestire la Trasformazione Digitale: Tecnologia e Benessere

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO
“Le competenze per gestire la Trasformazione Digitale: Tecnologia e Benessere”

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Centralità del cliente, omnicanalità e digital marketing per PMI“, organizzato da Forma Camera.

Il workshop ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per costruire una relazione commerciale sostenibile nel tempo, potenziando le abilità di comunicazione con il cliente, oltre a comprendere i principi del marketing digitale nelle PMI.

CLICCA QUI PER ULTERIORI DETTAGLI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “La trasformazione digitale come bussola del mercato: innovazione, cybersicurezza e appalti tra settore pubblico e privato“, organizzato da Forma Camera, focalizzato su tre aree chiave inerenti alla digitalizzazione per fornire competenze specialistiche, l’interoperabilità dei dati e la sicurezza dei sistemi informatici nel settore pubblico e privato. Attraverso un’analisi approfondita dei processi di digitalizzazione, della cybersicurezza e della gestione digitale degli appalti pubblici, il percorso formativo mira a preparare i partecipanti alle sfide di un mercato in continua evoluzione, ottimizzando l’efficienza e la sicurezza delle procedure amministrative.

CLICCA QUI PER ULTERIORI DETTAGLI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Le competenze digitali strategiche per il successo delle PMI“, organizzato da Forma Camera, focalizzato su tre aree chiave:

  • Competenze base di IA generativa per le PMI
  • Benessere digitale in azienda: strategie per un ambiente di lavoro equilibrato
  • Navigare nel mondo degli algoritmi

 L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far acquisire ai partecipanti  spiccate competenze nel campo delle tecnologie digitali al fine di ottimizzare la loro preparazione alla continua sfida di un mercato in continua evoluzione.

CLICCA QUI PER ULTERIORI DETTAGLI

 

 

 

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetto 2025 – Imprese: Qualificazione – Riqualificazione e Crescita

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO  “Imprese: Qualificazione – Riqualificazione e Crescita”

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Valorizzare l’imprenditoria al femminile: sviluppare il proprio Money Mindset“, organizzato da Forma Camera.

Il percorso formativo  ha l’obiettivo promuovere un approccio imprenditoriale proattivo all’uso del denaro attraverso i principi della finanza sostenibile e di genere

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Decreto correttivo al codice degli appalti: aggiornamenti e novità”, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di formare i partecipanti sulla normativa in materia di appalti, anche alla luce dei correttivi previsti e regolamentati dal D. Lgs. 209/2024.

Il corso, articolato in tre incontri on line, ciascuno della durata di tre ore, si svolgerà secondo la seguente programmazione 

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetti 2024 – Nuove Competenze per la gestione d’impresa

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO  “Nuove Competenze per la gestione d’impresa”

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso ” Appalti pubblici – Aggiornamenti normativi e principali novità del nuovo Codice per le PMI “, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di formare i partecipanti sulla normativa in materia di appalti, anche alla luce della riforma e delle novità del P.N.R.R.

 In particolare, verranno forniti gli strumenti per un adeguato aggiornamento professionale e per consolidare skills tecniche, giuridiche e gestionali e operare a vari livelli con competenza e professionalità

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso  di alta formazione “Costruire il futuro tra trend globali e atteggiamenti individuali”, organizzato da Forma Camera in collaborazione con l’Istituto Piepoli, con il fine di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie ad una attenta analisi degli strumenti e comportamenti indispensabili ad un corretto sviluppo della propria realtà aziendale. 

Il programma, articolato in tre incontri formativi, prevede l’analisi dei trend globali in atto e degli atteggiamenti individuali al fine di convogliare entrambe a supporto dello sviluppo del business.

Durante gli incontri è prevista la presenza di testimonial e di esercitazioni, al fine di una sperimentazione pragmatica dei concetti espressi

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Le soft skills strategiche per il successo delle PMI: gestione del tempo, empatia e adattabilità”, organizzato da Forma Camera.
Il programma è dedicato allo sviluppo di tre competenze trasversali fondamentali per le piccole e medie imprese: la gestione del tempo, l’empatia e l’adattabilità.
Il corso si rivolge in particolare alle PMI che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo delle soft skills, al fine di utilizzare tali strumenti per migliorare la produttività, le relazioni interpersonali e la capacità di adattarsi ai cambiamenti nel contesto aziendale.
Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano investire nello sviluppo delle proprie risorse umane e prepararsi ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso formativo “Whistleblowing (D.Lgs 24/2023): le novità normative e gli adempimenti per le imprese“, organizzato dall’ Azienda Speciale Forma Camera, con la partecipazione dell’ANAC, con l’obiettivo di formare le imprese sugli adempimenti derivanti dalla normativa in materia, finalizzati a garantire un adeguato livello di protezione ai lavoratori che segnalano illeciti all’interno della struttura di appartenenza.

Inoltre, la partecipazione al corso consentirà ai dipendenti delle aziende di ottenere quella “specifica formazione” necessaria per essere nominati quali “gestori” del canale interno di segnalazioni.

Il programma, articolato in tre incontri,  si svolgerà nelle giornate del 22 e 29 febbraio, 07 marzo 2024 dalle 10.00 alle 13.00 in modalità mista.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetti 2024 – Formarsi per Vecchie Professioni e Nuovi Mestieri

Il Progetto prevede la realizzazione di una pluralità di azioni e servizi volti alla trasmissione delle competenze professionali richieste dal mondo del lavoro, elaborati e proposti sulla base di un’attenta analisi dell’evoluzione delle attività lavorative e delle relative ricadute occupazionali.

Progetti 2024 – Progetto – Ambiente e Sostenibilità d’impresa

Il Progetto prevede la realizzazione di azioni formative incentrate sul tema dell’ambiente e della sostenibilità quale driver di crescita per le imprese. Nell’ambito dell’economia circolare è necessario investire sul capitale umano per avere la capacità di agire sulle leve critiche e acquisire un posizionamento strategico nella conversione energetica.

Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI

La Camera di Commercio di Roma, promuove il percorso “Sostenibilità e futuro delle generazioni come leve di sviluppo per le PMI” organizzato da Forma Camera, rivolto alle imprese al fine di implementare e monitorare politiche sostenibili efficaci nelle proprie organizzazioni.

 Partendo da una declinazione dei principi base del Social Business si procederà con un excursus completo sullo sviluppo della materia.

Approfondimenti specifici verteranno sull’importanza del Report di sostenibilità affrontando casi di best e worst practices, con l’analisi di esempi concreti di approcci virtuosi e fallimentari.

Il percorso, gratuito per i partecipanti, è suddiviso in due incontri di tre ore ciascuno.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI

La Camera di Commercio di Roma, promuove il percorso “Introduzione alla Sostenibilità e Reportistica ESG per PMI” organizzato da Forma Camera, rivolto alle imprese e pensato per far acquisire conoscenze sui temi della sostenibilità e le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance).

L’iniziativa si propone di introdurre le PMI ai concetti chiave della sostenibilità, agli obblighi normativi emergenti e alle pratiche di reportistica e certificazione, fondamentali per rimanere competitivi in un mercato sempre più orientato verso criteri di sostenibilità.

Il corso è particolarmente rilevante per le PMI che fanno parte delle catene di fornitura di aziende obbligate, dal 1° gennaio di quest’anno, a redigere un Bilancio di Sostenibilità.

Durante il percorso formativo, le imprese acquisiranno le competenze per comprendere il contesto normativo e le opportunità che derivano dall’adozione di pratiche sostenibili. Saranno affrontati strumenti di reporting e certificazione, tra cui gli standard previsti per il bilancio di sostenibilità per le PMI non quotate, che non solo migliorano la competitività e l’immagine aziendale, ma rendono le imprese parte integrante di un ecosistema sostenibile a livello globale.

Il corso, on line e gratuito per i partecipanti, è suddiviso in tre incontri di tre ore l’uno

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Il Ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso formativo “Il Ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche Rinnovabili”, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di approfondire il ruolo delle PMI all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le PMI, grazie alla loro flessibilità e capacità di innovazione, possono svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica ed ecologica, diventando protagoniste nello sviluppo di soluzioni basate sull’autoconsumo collettivo e sull’utilizzo di fonti rinnovabili.

Il corso, on line e gratuito per i partecipanti, è suddiviso in tre incontri di tre ore l’uno e mira a fornire alle imprese le competenze per comprendere i principi fondamentali delle Comunità Energetiche, i vantaggi economici e tecnici, e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare sia gli aspetti normativi e tecnici, sia le potenzialità di risparmio energetico e le modalità di finanziamento degli interventi, per diventare parte attiva in questo processo di innovazione sostenibile.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Risparmio ed Efficienza come leve per la Transizione Energetica delle PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione  “Risparmio Energetico ed Efficienza”  organizzato da Forma Camera , con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie per l’ottimizzazione dei consumi energetici aziendali e  per la riduzione dei  costi operativi. Durante gli incontri formativi, verranno presentate strategie pratiche e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica aziendale, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.
I partecipanti avranno l’opportunità di formarsi, di condividere esperienze con altre PMI, e la possibilità  di implementare immediatamente le best practices apprese.

Un’opportunità per migliorare la competitività e contribuire a un futuro più sostenibile.

Il programma è articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno, secondo la seguente programmazione

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Fondamenti di Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione “Fondamenti si Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI” organizzato da Forma Camera , dedicato all’introduzione dei concetti di sostenibilità, alle dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) e alle pratiche di reporting e certificazione.

Il corso si rivolge in particolare alle PMI che operano all’interno delle catene di fornitura di aziende obbligate a redigere un Bilancio di Sostenibilità.

Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano avanzare verso un futuro più sostenibile e responsabile.

Il programma, articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno è gratuito per i partecipanti.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

Progetti 2024 – Economia Digitale. Formazione e Transizione

Il Progetto prevede la realizzazione di azioni formative incentrate sui temi delle nuove tecnologie digitali quali strumenti dal forte impatto sulla gestione e-business aziendale ed imprescindibili volani per il rilancio e lo sviluppo del sistema imprenditoriale.

Digital Storytelling, Social Media ed Economia dell’Attenzione per le PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Digital Storytelling, Social Media ed Economia dell’Attenzione per le PMI”, organizzato da Forma Camera.

Il programma del corso è rivolto in particolare alle PMI che desiderano sviluppare competenze avanzate nell’uso dei social media e padroneggiare le tecniche del digital storytelling, per catturare l’attenzione del pubblico e migliorare la propria reputazione online, aumentando al contempo l’impatto comunicativo del proprio brand.

Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano affrontare con successo le sfide dell’economia dell’attenzione, accrescere la propria presenza digitale e gestire in modo strategico la loro reputazione online.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Competenze Digitali e Gestione della Digital Reputation per le PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Competenze Digitali e Gestione della Digital Reputation per le PMI” organizzato da Forma Camera, dedicato alla gestione della digital reputation e al multitasking nel contesto della formazione digitale delle  piccole e medie imprese.

Il programma del corso si rivolge in particolare alle PMI che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo delle conoscenze digitali, al fine di utilizzare tali strumenti sia per lo sviluppo del proprio business aziendale sia per la gestione efficace della propria reputazione online.

Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano avviarsi verso un futuro digitale più performante e più responsabile.

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Gli sviluppi digitali per le PMI: Educazione, Innovazione, AI e Benessere Digitale

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Gli sviluppi digitali per le PMI: Educazione, Innovazione AI e Benessere Digitale”, organizzato da Forma Camera con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la conoscenza di strumenti avanzati nel settore delle competenze digitali al fine dell’utilizzo degli stessi per lo sviluppo del business aziendale.

Le attività (9 ore) si svolgeranno in 3 incontri gratuiti on line nelle giornate del 18,  26 Giugno e 3 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00 )

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

 

Bando di Selezione Allievi – Corso di Formazione Gratuito “Operatore di Ricevimento – Receptionist”

 

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
“OPERATORE DI RICEVIMENTO – RECEPTIONIST”

Avviso Pubblico “Confluenze” realizzazione di percorsi integrati formativi e di aggiornamento professionale  
Misura A – DD Regione Lazio n. G13182 del 06/10/2023
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – POR FSE+ 2021/20207
SIGEM 23027DP000000119 | CUP F84C24001290009
Approvato dalla Regione Lazio con DD n. G07490 del 07/06/2024

 

Pubblicata la graduatoria dei candidati idonei ammessi/idonei non ammessi/non idonei alla partecipazione del corso “Operatore di Ricevimento – Receptionist”

 
Il corso di formazione gratuito “Operatore di ricevimento – Receptionist” approvato con DD n. G07490 del 07/06/2024 e realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Confluenze” della Regione Lazio, ha l’obiettivo di formare figure professionali da inserire nell’ambito del mercato del lavoro del settore turistico/alberghiero.

In particolare, il corso farà acquisire ai partecipanti, attraverso attività di formazione teorica e pratica, le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali, per operare con competenza e professionalità nel settore Receptionist delle strutture ricettive del territorio romano.

DURATA
Il corso avrà la durata di 300 ore complessive 

  • 204 ore di formazione teorica
  • 96 ore di  stage presso aziende del settore turistico/alberghiero del territorio romano

 

SEDE
La formazione teorica si realizzerà presso la sede di Forma Camera di Via Capitan Bavastro, 116 – II piano – Roma

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO
9 aprile 2025 – 21 luglio 2025

 

INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso, completamente gratuito per i partecipanti, darà inoltre la possibilità di ricevere un’indennità di frequenza pari ad € 10,00 a giornata formativa (6 ore).

 

DESTINATARI
Il corso è rivolto a 15 disoccupati o inoccupati ai sensi del D. Lgs 150/2015 e delle circolari del MLPS, residenti o domiciliati nella Regione Lazio.

 

REQUISITI DI ACCESSO ALLE SELEZIONI

  • Aver compiuto 18 anni di età
  • Essere disoccupato o soggetto in stato di non occupazione (ai sensi di quanto definito nel D. Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS)
  • Aver assolto il diritto – dovere all’istruzione e formazione o, in subordine, proscioglimento dal diritto dovere

 

I candidati di cittadinanza extracomunitaria devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consente l’esercizio di un’attività lavorativa

Per i candidati di cittadinanza straniera (extracomunitaria e comunitaria) è necessaria la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. La conoscenza della lingua italiana, se non riscontrabile, sarà valutata in fase di selezione.

I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda

TEMPISTICA
La domanda di ammissione alle selezioni è reperibile presso gli uffici di Forma Camera di Via Capitan Bavastro, 116 – II piano, oppure sul sito internet www.formacamera.it.

La domanda, redatta in carta semplice deve pervenire, unitamente a copia degli allegati richiesti, entro il termine improrogabile del 17/03/2025 alle ore 13.00 a Forma Camera secondo le seguenti modalità:

  • Invio per e-mail (anche ordinaria) all’indirizzo PEC: formacamera@rm.legalmail.camcom.it
  • Consegna a mano presso gli uffici di Forma Camera di Via Capitan Bavastro n. 116 – II piano – Roma – dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13.00

Per le domande pervenute tramite e-mail, sarà cura di Forma Camera trasmettere e-mail di ricevuta di avvenuta consegna della domanda.

Per le domande consegnate a mano, sarà cura di Forma Camera rilasciare ricevuta attestante la consegna della domanda e la data di ricezione.


Per informazioni:
Forma Camera
Via Capitan Bavastro, 116 – 00154 Roma – [w] www.formacamera.it
Segreteria: [t] 06.571171| [e] infocorsi@formacamera.it


Allegati

Futurae 2 – Programma Imprese Migranti

Futurae è il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie, realizzato con il supporto di Unioncamere e delle Camere di Commercio per promuovere la nascita di imprese migranti o lavoro autonomo e supportare le imprese o i lavoratori autonomi già in essere.

Attività in programma:

FOCUS FORMATIVI

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito del Progetto Futurae, promuove un ciclo di 8 Focus, organizzati da  Forma Camera, rivolti ad imprese o lavoratori autonomi, con background migratorio.
L’ obiettivo è di far acquisire e/o implementare le competenze indispensabili per la gestione di impresa, al fine di un incremento del business aziendale e per essere sempre più performanti sul mercato.
Durante i focus verranno analizzate e sviluppate le tematiche delle competenze tecnico gestionali, delle abilità manageriali e della interculturalità.

Le modalità
La formazione, gratuita per i partecipanti,  sarà erogata in modalità mista (presenza e on line) per 4 focus della durata di 5 ore l’uno erogati, e in modalità on line per 4 focus di 2, 5 ore l’uno.

Le attività saranno realizzate con un approccio teorico-pratico, con esempi su casi studio e realizzazione di project work, finalizzati all’apprendimento delle skill indispensabili per sviluppare e/o consolidare la propria azienda.

7° FOCUS SVILUPPO DELLA LEADERSHIP ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA EMOTIVA (2,5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Giovedì 27 Febbraio 2025  ore 10.30-13.00
Modalità: On line

L’obiettivo del focus è sviluppare le abilità e le competenze per potenziare le soft skill imprenditoriali al fine di affrontare la gestione aziendale attraverso l’ottimizzazione delle nostre risorse, gestendo nel migliore dei modi le problematiche interne ed esterne che possono svilupparsi nell’esercizio aziendale.

Verranno analizzate le metodologie del problem solving attraverso una gestione volta a trovare soluzioni condivise con il gruppo di lavoro e gli strumenti per la gestione del tempo e dello stress.

Obiettivo finale è rafforzare ed esplorare attraverso l’intelligenza emotiva le diverse strategie per affrontare le sfide giornaliere di ogni imprenditore e lavoratore autonomo.

 

8 ° FOCUS DIGITALIZZAZIONE DELL’IMPRESA (2,5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Giovedì 20 Marzo 2025 ore 15.00-17.30
Modalità: On line
 

Il focus è finalizzato a definire, sviluppare e implementare i percorsi di digitalizzazione aziendale, con l’obiettivo di saper utilizzare le tecnologie più adeguate per il proprio business.
L’utilizzo, ad esempio, delle app per comunicare e collaborare, l’uso dei programmi informatici per il controllo di gestione.

Obiettivo finale: acquisire competenze per la gestione digitale ordinaria aziendale.

Clicca qui per iscriverti
Per informazioni: Tel: 06571171 – 065711727 – Email: segreteria@formacamera.it

 

 

Attività svolte:

1° Focus- FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE (5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 9 Ottobre ore 09.30-14.30
Modalità: Mista Presenza e On line

 Un focus diretto a imprenditori, startupper e lavoratori autonomi con l’obiettivo di acquisire le competenze tecnico gestionale sui temi della finanza e del controllo.
Saranno affrontati i seguenti temi:

  • Monitorare l’andamento economico dell’impresa
  • Monitorare i costi e pianificare la gestione economica delle attività
  • Analizzare gli indici in un’ottica di disciplina di bilancio.

Obiettivo finale è rafforzare e sostenere i primi anni dell’avvio dell’impresa, rafforzando e consolidando la gestione e il controllo del proprio business

 

2°Focus   – FISCALITA’ DI IMPRESA (5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 23 Ottobre ore  09.30-14.30
Modalità: Mista Presenza e On line

Durante il focus verrà affrontato un excursus sulla disciplina fiscale andando a consolidare  le competenze necessarie per gestire e ottimizzare la fiscalità nella gestione di impresa.

L’obiettivo è implementare le conoscenze sulla fiscalità italiana e acquisire metodi, strumenti e competenze sugli aspetti fiscali e contributivi, gestendo correttamente gli aspetti fiscali, tributari e amministrativi.

 

3° FOCUS – IMPRENDITORIA FEMMINILE- STRUMENTI E METODOLOGIE PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE (5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 30 Ottobre ore  09.30-14.30
Modalità: Mista Presenza e On line

Un focus destinato a tutte le lavoratrici autonome e alle imprenditrici finalizzato alla conoscenza delle misure messe a disposizione dall’Europa, dall’Italia, dagli enti territoriali e dalla Camera di Commercio di Roma per favorire lo sviluppo  delle attività delle imprese a conduzione femminile e rafforzare la leadership femminile.

Gli argomenti che saranno trattati sono:

  • Imprenditorialità femminile – fondi e finanziamenti
  • Leadership Femminile.

Obiettivo complessivo è rafforzare e migliorare la conoscenza di servizi camerali e delle possibilità specifiche per le imprese femminili al fine di sviluppare le attività.

 

4° FOCUS STRATEGIA DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE (2,5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 6 Novembre ore 15:00- 17:30  
Modalità: On line

 Un Focus volto ad analizzare le strategie e la gestione della sostenibilità economica e finanziaria, attraverso la governance e l’analisi del Business Plan.

Saranno trattati i seguenti temi:

  • Analisi dall’avvio del business in fase di start up, in correlazione all’andamento.
  • Analisi mercato di riferimento e target individuato in fase di start up e sua evoluzione.
  • Analisi delle eventuali azioni correttive nella gestione aziendale.

 

La finalità del focus è fornire gli strumenti di analisi economico finanziaria volti al miglioramento e all’integrazione di eventuali azioni correttive nella gestione aziendale.

 

5° FOCUS  NEGOZIAZIONE AZIENDALE (2,5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 13 Novembre ore 15:00-17:30
Modalità:  On line

 Un focus che descrive i vantaggi di un’adeguata capacità di negoziazione, fornendo strumenti e analisi su fornitori e clienti:

  • Tecniche di analisi fornitori.
  • Tecniche di analisi dei clienti.
  • Negoziazione fornitori.
  • Negoziazione clienti.

L’obiettivo è quello di fornire informazioni di base e di dettaglio, metodologie e tecniche per la comprensione delle problematiche relative alle negoziazioni e alle trattative commerciali andando a potenziare la customer care e a fidelizzare i propri clienti ed acquisire di nuovi.

 

6° FOCUS – SVILUPPO E GESTIONE DEI SOCIAL NETWORK (5 ore) – Clicca qui per iscriverti
Giovedì 21 Novembre ore  09.30-14.30 (5 ore)
Modalità: Mista Presenza e On line

Focus sullo sviluppo e la gestione dei social network, funzionalità e analisi dei social in un’ottica di promozione dell’impresa.
Saranno affrontati gli strumenti del marketing online e lo sviluppo e analisi della strategia di comunicazione e gestione dei social per la promozione e lo sviluppo del business aziendale.

Obiettivo: sviluppo di una possibile strategia di comunicazione e gestione dei social aziendale per la promozione delle attività.

 

Corso gratuito di formazione
“COME CREARE LA TUA IMPRESA “FUTURAE”: STRUMENTI PER TRASFORMARE LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE IN REALTA’ O UN LAVORO AUTONOMO”

Il corso, di complessive 30 ore, organizzato nell’ambito del progetto “Futurae – Programma Imprese Migranti” ha l’obiettivo di far acquisire e sviluppare le conoscenze e competenze operative e manageriali di aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi migranti per la realizzazione del progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo in senso generale.

Il corso si svolgerà on line sulla piattaforma Zoom secondo la seguente programmazione

  • Martedì 16 Aprile 09:00 12:00
  • Giovedì 18 Aprile 12:00 15:00
  • Venerdì 19 Aprile 15:00 18:00
  • Martedì 23 Aprile 09:00 12:00
  • Mercoledì 24 aprile 12:00 15:00
  • Martedì 30 aprile 09:00 12:00
  • Martedì 7 maggio 12:00 15:00
  • Giovedì 9 Maggio 09:00 12:00
  • Venerdì 10 Maggio 12:00 15:00
  • Martedì 14 Maggio 15:00 18:00

A seguito del corso si potrà accedere gratuitamente alla fase successiva del progetto che prevede l’Assistenza Personalizzata al Business Plan per poi essere accompagnati nell’iter necessario all’avvio di impresa.

Clicca qui per iscriverti
Per informazioni: Tel: 06571171 – 065711727 – Email: segreteria@formacamera.it

Seminario online di orientamento
PROGETTA LA TUA IMPRESA O IL TUO LAVORO AUTONOMO
28 Marzo 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (programma)

L’obiettivo del seminario on line, organizzato nell’ambito del Progetto Futurae, è quello di avere una panoramica completa de servizi offerti dal Progetto Futurae e degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo.

Per chi?
I destinatari delle attività sono cittadini migranti, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale o di autoimpiego.

Programma
Il  Progetto Futurae: i servizi e le attività

Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche per mettersi in proprio: impresa o lavoro autonomo?

L’idea
Spunti e riflessioni per trovare l’idea “giusta”
Mappe mentali e-Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea

Ripensare l’idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos’è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici

Reperire i fondi per l’avvio
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Modalità di partecipazione

La partecipazione al corso è gratuita.
L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro il giorno precedente la data del webinar.
Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

FORMA CAMERA si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore

Clicca qui per iscriverti
Scarica qui il programma

Per informazioni: Tel: 06571171 – 065711727 – Email: segreteria@formacamera.it

IMPRENDITORI EXTRAORDINARI – l’ltalia delle imprese è sempre più multietnica.

Futurae è il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzato con il supporto di Unioncamere e delle Camere di commercio per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

Il Progetto Futurae, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati, sottolineando l’importanza di assicurare ai cittadini di paesi terzi la possibilità di dare il proprio contributo economico e sociale alla comunità ospitante con l’obiettivo di una crescita economica duratura.

La Camera di Commercio di Roma, tramite l’Azienda Speciale Forma Camera e con il supporto di Unioncamere, nell’ambito del Progetto Futurae,  realizza servizi gratuiti di orientamento,  formazione, assistenza personalizzata per l’avvio di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo,  anche tramite l’accompagnamento alle opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale, regionale e locale.

I SERVIZI:

  • Orientamento all’imprenditorialità o al lavoro autonomo
  • Formazione all’imprenditorialità o al lavoro autonomo
  • Assistenza personalizzata alla redazione del Business Plan
  • Assistenza alla costituzione della neo-impresa o all’avvio dell’attività di lavoro autonomo
  • Assistenza e monitoraggio nella fase iniziale dell’avvio di impresa o lavoro autonomo

I DESTINATARI:

I destinatari diretti delle attività sono utenti con background migratorio , comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale o di autoimpiego.

Tutte le attività sono gratuite per i partecipanti

 

Scarica la brochure nella tua lingua

Compila il modulo a questo link e verrai ricontattato

Per informazioni: Tel: 06571171 – 065711727 – Email: segreteria@formacamera.it

Criteri ESG e Bilancio di Sostenibilità – (ESGBS02.23)

ISCRIVITI QUI

La Camera di Commercio di Roma, promuove il percorso “Criteri ESG e Bilancio di Sostenibilità” organizzato da Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, al fine di fornire alle imprese tutti gli strumenti e gli aggiornamenti necessari a garantire un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, attraverso l’utilizzo dei criteri ESG, anche al fine della stesura del cosiddetto “Bilancio di sostenibilità” documento di rendicontazione e comunicazione trasparente.

Il programma, articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno è  gratuito per i partecipanti.

PROGRAMMA

  • 28 Novembre 2023 ore 10.00-13.00 – Crisi ambientale, il concetto di sostenibilità ed agenda 2030 
  • 07 Dicembre 2023 ore 10.00-13.00 – Dalla Corporate Social Responsability ai criteri Enviromental, Social and Governance. Il successo sostenibile
  • 12 Dicembre  2023 ore 10.00-13.00 – Corporate Sustainability Reporting Directive, Sustainable Finance Disclosure Regulation, European Sustainability Reporting Standards

RELATORI

Dr. Simone Budini – Project Leader del CeSID, Luiss Business School, il centro su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione.

DESTINATARI

Imprese di Roma e Provincia (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18 esimo anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini della formazione a distanza: La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link.

E’ possibile effettuare l’iscrizione ai singoli webinar.

Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Torna alla categoria PROGETTI 2023 – Transizione Green e Sostenibilità
Torna alla categoria Formazione per le Imprese