Risparmio ed Efficienza come leve per la Transizione Energetica delle PMI

ISCRIVITI QUI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione  “Risparmio Energetico ed Efficienza come leve per la transizione energetica delle PMI”  organizzato da Forma Camera , con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie per l’ottimizzazione dei consumi energetici aziendali e  per la riduzione dei  costi operativi. Durante gli incontri formativi, verranno presentate strategie pratiche e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica aziendale, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.
I partecipanti avranno l’opportunità di formarsi, di condividere esperienze con altre PMI, e la possibilità  di implementare immediatamente le best practices apprese.

Un’opportunità per migliorare la competitività e contribuire a un futuro più sostenibile.

Il programma è articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno, secondo la seguente programmazione

PROGRAMMA

09 Luglio 2024 ore 10.00-13.00

  • Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica
  • La norma ISO 5001 standard internazionale sui Sistemi di Gestione dell’Energia
  • Il concetto di risparmio energetico e quello di efficienza energetica
  • La certificazione energetica

16 Luglio 2024 ore 10.00-13.00

  • La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di intervento
  • Transizione energetica e impresa 4.0 e 5.0: il futuro sostenibile passa per la trasformazione digitale sicura
  • Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore

23 Luglio   2024 ore 10.00-13.00

  • I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi
  • Il ruolo delle ESCO e dei Power Purchase Agreement
  • L’ecobonus e altre forme di finanziamento degli interventi
  • Casi studio

 

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18 esimo anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini della formazione a distanza: La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link.

E’ possibile effettuare l’iscrizione ai singoli webinar.
Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it
Segreteria: Tel: 06.571171- 06.5711728 – email: segreteria@formacamera.it

 

Italia & Emirati Arabi Uniti: le arti digitali come veicolo di accessibilita’ al patrimonio culturale

Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, gestisce in qualità di Soggetto proponente, il progetto “ITALIA & EMIRATI ARABI UNITI: LE ARTI DIGITALI COME VEICOLO DI ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE” presentato a valere sul Bando “Scambi Giovanili 2024” Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale – Ufficio IV e da questi approvato e finanziato.

GRADUATORIA FINALE

Con riferimento alla procedura in oggetto si rende nota la graduatoria finale della selezione dei candidati al progetto ITALIA & EMIRATI ARABI UNITI: LE ARTI DIGITALI COME VEICOLO DI ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE

La presente pubblicazione costituisce notifica ad ogni effetto di legge.

ESITO VALUTAZIONE TITOLI

Con riferimento alla procedura in oggetto, a seguito della valutazione dei titoli (art. 6 avviso di selezione), si pubblicano i relativi esiti, verificabili utilizzando il codice assegnato ai candidati comunicato per PEC:
“Esito valutazione titoli”

SELEZIONI

Con riferimento alla procedura di selezione in oggetto, si rende noto che la data per lo svolgimento della prova di selezione è:

Lunedì 22 luglio 2024 secondo gli orari di seguito indicati

•  “Orario Selezioni”

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità presso la sede di Via Capitan Bavastro, 116 – Roma
La mancata presentazione alla prova, anche se dipendente da causa di forza maggiore o caso fortuito, equivarrà a rinuncia alla partecipazione alla selezione.
Si rammenta che, ai sensi di quanto indicato nell’avviso di selezione, la presente pubblicazione costituisce notifica ad ogni effetto di legge.

PROGETTO

Obiettivo generale del progetto è quello di realizzare uno scambio culturale e la formazione professionale tra giovani operanti nell’ambito delle arti digitali, italiani ed emiratini, per:

  1. Favorire lo scambio culturale e la collaborazione tra giovani artisti e imprenditori digitali italiani e i loro omologhi negli Emirati Arabi Uniti per valorizzare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale di entrambi gli Stati partner di progetto;
  2. Favorire la Partnership e reti a lungo termine tra artisti, gallerie e istituzioni in Italia e negli Emirati Arabi Uniti al fine di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica dei rispettivi Paesi di appartenenza;
  3. Offrire ai beneficiari partecipanti un’esperienza diretta della vibrante scena dell’arte digitale in Italia e negli Emirati Arabi Uniti per arricchire il proprio curriculum personale e professionale

 

Il Progetto prevede l’identificazione di 5 giovani italiani e 5 giovani emiratini, che vogliano approfondire la conoscenza dello scenario delle arti digitali come disciplina emergente a livello di valorizzazione del patrimonio culturale e di proposizione di nuove forme di fruizione dell’arte per pubblici sempre più vasti e dislocati in qualsiasi contesto geografico e sociale.

 

La partecipazione al progetto prevede per i 10 partecipanti selezionati, la realizzazione di un periodo di formazione e scambio culturale che verrà effettuato in Italia (Roma) e negli Emirati Arabi Uniti per un periodo di 10 giorni.

DESTINATARI

Giovani operanti nell’ambito delle arti digitali, che, alla data di presentazione della domanda di ammissione alla selezione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. avere un’età compresa tra i 18 e 30 anni;
  2. avere la cittadinanza italiana ed essere residenti in Italia;
  3. avere conoscenza della lingua inglese di almeno livello B1 del quadro europeo di conoscenza linguistica;
  4. avere conseguito un diploma di istruzione superiore di secondo grado preferibilmente in ambito artistico e digitale;
  5. avere esperienza professionale e/o formativa in ambito artistico-digitale.

     

    Le candidature saranno prese in esame in ordine cronologico di arrivo.

MODALITA’ DI CANDIDATURA

Le modalità di candidatura al progetto sono riportate nel BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 5 GIOVANI – PER SCAMBIO CULTURALE E FORMAZIONE PROFESSIONALENELL’AMBITO DELLE ARTI DIGITALI

Per candidarsi alla selezione è necessario compilare la domanda di ammissione.

La domanda dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE per email all’indirizzo PEC formacamera@rm.legalmail.camcom.it a decorrere dal 20/06/2024 ed entro le ore 12.00 del giorno 11/07/2024

 

MATERIALE SCARICABILE

 

PER INFORMAZIONI

Forma Camera – [t] 06.571171 – 06.5711733 | [e] segreteria@formacamera.it

Fondamenti di Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI

La Camera di Commercio di Roma promuove il corso di formazione “Fondamenti si Sostenibilità e ESG: Strategie e Pratiche per PMI” organizzato da Forma Camera , dedicato all’introduzione dei concetti di sostenibilità, alle dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) e alle pratiche di reporting e certificazione.

Il corso si rivolge in particolare alle PMI che operano all’interno delle catene di fornitura di aziende obbligate a redigere un Bilancio di Sostenibilità.

Un’opportunità formativa essenziale per le PMI che desiderano avanzare verso un futuro più sostenibile e responsabile.

Il programma, articolato in tre incontri on line di tre ore l’uno è gratuito per i partecipanti.

PROGRAMMA

  • 05 Giugno 2024 ore 10.00-13.00Crisi ambientale, il concetto di sostenibilità ed agenda 2030
    ISCRIVITI

  • 12 Giugno  2024 ore 10.00-13.00Le dimensioni Enviromental, Social and Governance. Corporate Sustainability Reporting Directive, Sustainable Finance Disclosure Regulation, European Sustainability Reporting Standards
    ISCRIVITI

  • 19 Giugno   2024 ore 10.00-13.00Il ruolo delle PMI: reportistica di sostenibilità, certificazioni, trasformazione del modello di business”
    ISCRIVITI

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18 esimo anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini della formazione a distanza: La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link.

E’ possibile effettuare l’iscrizione ai singoli webinar.

Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

Gli sviluppi digitali per le PMI: Educazione, Innovazione, AI e Benessere Digitale

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Gli sviluppi digitali per le PMI: Educazione, Innovazione AI e Benessere Digitale”, organizzato da Forma Camera con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la conoscenza di strumenti avanzati nel settore delle competenze digitali al fine dell’utilizzo degli stessi per lo sviluppo del business aziendale.

Le attività (9 ore) si svolgeranno in 3 incontri gratuiti on line nelle giornate del 18,  26 Giugno e 3 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00 )

PROGRAMMA

  • 18 Giugno 2024 ore 10.00-13.00 Competenze Digitali e Innovazione AI
    ISCRIVITI
    Fondamenti di Competenza Digitale e Cittadinanza Digitale
    Definizione di competenza digitale
    L’importanza di acquisire competenze e consapevolezza digitale
    Strumenti e Strategie per l’Efficacia Digitale
    Tecniche per l’utilizzo ottimale del web
    Metodi per la valutazione critica delle informazioni online, netiquette e principi di etica digitale
    Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa
    Cosa si intende per IA Generativa
    Meccanismi operativi dell’IA Generativa
    Applicazioni innovative dell’IA Generativa
    IA creativa applicata
    Esercitazioni pratiche con piattaforme di IA generativa

  • 26 Giugno 2024 ore 10.00-13.00 Equilibrio Digitale: Principi e Applicazioni
    ISCRIVITI
    Fondamenti di Equilibrio Digitale
    Esplorazione del concetto di equilibrio digitale
    Rilevanza dell’equilibrio digitale nel contesto quotidiano
    Vita Digitale: Armonia e Riposo
    Benefici di un giusto bilanciamento tra attività lavorativa e tempo libero
    Cultura delle Abitudini Digitali
    Identificazione delle proprie pratiche digitali
    Costruzione di un regime digitale salutare
    Strategie per la gestione ottimale del tempo digitale
    Prevenzione dei rischi legati all’iperconnessione
    Digital Wellbeing: Pratiche e Strategie
    Equilibrio digitale e connessioni sociali


  • 03 Luglio 2024 ore 10.00-13.00Big Data e Algoritmi: Navigare nell’Economia dell’Attenzione
    ISCRIVITI
    Big Data e la Nostra Esistenza Digitale
    Esplorazione dell’impatto dei Big Data sulla vita quotidiana
    Metodologie di raccolta e impiego dei Big Data
    Implicazioni dei Big Data sulla privacy individuale
    Strategie per la protezione dei dati personali
    Algoritmi Social e Decisioni Personali
    Funzionamento degli algoritmi social e influenza sulle scelte individuali
    Effetti degli algoritmi social sulla selezione dei contenuti online
    Definizione e impatto dell’economia dell’attenzione
    Gestione dell’attenzione in un mondo iperconnesso
    Rischi e Opportunità dell’Economia dell’Attenzione
    Valutazione dei rischi associati all’economia dell’attenzione
    Tattiche per navigare consapevolmente nell’economia dell’attenzione

Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.

RELATORI

Esperti del settore

DESTINATARI

Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane)

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Età: 18 esimo anno compiuto
  • Dotazioni tecniche richieste ai fini della formazione a distanza: La formazione a distanza sarà effettuata attraverso l’applicazione Zoom che va scaricata dal sito ufficiale di Zoom ed è disponibile sia per PC, sia per dispositivi mobili

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO

Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE

Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di domanda online Zoom, raggiungibile tramite il seguente link.

E’ possibile effettuare l’iscrizione ai singoli webinar.
Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Sei pregato di compilare tutti i campi con dati veritieri, per consentire di certificare il tuo nominativo come presente all’evento e quindi per l’ottenimento dell’attestato di frequenza.

Per partecipare all’evento è necessario scaricare la piattaforma Zoom.

 Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati. 

Ai sensi della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (Dlgs 196/03) e s.m.i. nonché ai sensi del Regolamento UE 679/2016, si informa che i dati raccolti con la scheda Zoom, senza i quali non è possibile procedere all’erogazione del servizio, saranno trattati con modalità cartacee, informatiche, telematiche ed utilizzati per tutti gli aspetti legati alla realizzazione dell’attività. Dietro consenso potranno essere, altresì, utilizzati per l’invio di materiale informativo sull’attività promossa da Forma Camera. Attraverso il titolare o il responsabile nominato, potranno essere esercitati i diritti in riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 (aggiornamento, blocco, cancellazione,ecc.).
Titolare del loro trattamento è Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, sede legale in Via de’ Burrò, 147 – 00186 Roma.
Il richiedente, attraverso la compilazione del form di iscrizione relativo a questa attività, esprime il proprio CONSENSO al trattamento dei dati personali, con le modalità e per le finalità ivi indicate.
Forma Camera comunicherà i dati personali conferiti (anagrafici e di contatto) alla Camera di Commercio di Roma, al fine di realizzare indagini di rilevazione della qualità dei servizi offerti, quali ad esempio l’invio di questionari di customer satisfaction ai partecipanti/aderenti.

 

CONTATTI

 

SNI – SERVIZIO NUOVE IMPRESE

giovane donna sorridente che scrive su un libro e ha un notebook acceso affianco

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di avviare un’attività imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più.

La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare!

Offre differenti dimensioni di utilizzo, che hanno lo scopo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità,  attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana.

La Camera di Commercio di Roma, tramite Forma Camera – Azienda Speciale, assiste gli aspiranti imprenditori con i seguenti servizi:

  • Orientamento e informazioni personalizzate per l’avvio e lo svolgimento di attività d’impresa (Iter Burocratico per l’avvio di impresa, Forme giuridiche d’impresa, Business Model Canvas, Business Plan) tramite Colloqui di approfondimento – Esperto risponde e Colloqui di primo orientamento
  • Realizzazione di seminari informativi e formativi su tematiche riguardanti l’avvio di impresa, il Business Plan e l’Imprenditoria Migrante

Con pochi click puoi registrarti cliccando qui ed esperti di creazione di impresa saranno a tua disposizione!

Le attività di Forma Camera del 2024 sono disponibili a questo link e sono previste nei seguenti giorni e orari. Per prenotarti vai sul calendario.

Seminari di primo orientamento

  • 17/10/2024– “Le forme giuridiche di impresa” – 10:00-12:00

Seminari specialistici

  • 24/10/2024– “I finanziamenti europei per l’avvio di impresa” – 10:00-12:00

Colloqui di approfondimento Esperto Risponde – (30 minuti a colloquio):

  • 20/09/2024– “Business model canvas e business plan” – 15:00-15:30
  • 18/10/2024– “Iter burocratico per l’avvio d’impresa” –15:30-16.00 e 16:00-16:30

Le prenotazioni ai colloqui online si devono effettuare con 5 giorni di anticipo

Colloqui di primo orientamento ed informazione al percorso imprenditoriale – per approfondire la tua idea imprenditoriale (30 minuti a colloquio):

  • a breve verranno indicate le prossime disponibilità

Le prenotazioni ai colloqui online si devono effettuare con 5 giorni di anticipo

  • Telefono – 06.571171
  • Email – segreteria@formacamera.it

SNI - servizio nuove imprese

 

Torna alla sezione Orientamento al Lavoro e Autoimpiego
Tona alla Home page

Io Penso Positivo – Educare alla Finanza

La Camera di Commercio di Roma promuove, anche per il 2024, l’iniziativa “#IoPensoPositivo 2024: educare alla finanza”. 

Il progetto, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da UnionCamere, è rivolto alle ragazze ed ai ragazzi delle Scuole Secondarie di secondo grado ed ha l’obiettivo di coinvolgere ed ingaggiare studentesse e studenti sui temi dell’educazione finanziaria.

Il percorso formativo online, gratuito fruibile sia da desktop che da mobile, prevede:

  • la partecipazione ad almeno 1 Live Show (il calendario è costituito da 8 eventi della durata di circa 80 minuti ciascuno), previa registrazione in piattaforma, che consentirà l’accesso ad un test – composto da un questionario sulle tematiche affrontate durante il Live Show medesimo – al superamento del quale verrà rilasciato l’attestato di I° livello. Una volta acquisito l’attestato di I° livello gli studenti, completando i 4 moduli formativi in e-learning, potranno ottenere anche l’attestato di II° livello
  • lo svolgimento di 3 workshop in cui il tema dell’educazione finanziaria sarà trattato attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale.

Il percorso di eLearning viene erogato sul portale https://iopensopositivo.eu ed i moduli formativi funzionano come un videogioco: solo quando si è superato un modulo si può passare a quello successivo. Il superamento di ciascun modulo, inoltre, consentirà agli studenti di guadagnare punti. 

Il regolamento del progetto, inoltre, consente il riconoscimento di ore di PCTO.
Il calendario dei Live Show è il seguente:

    • 21 Marzo, dalle ore 11.00 alle ore 12.20 – “Crescere Verde: Esplorando la finanza sostenibile per un futuro equo ed ecologico”;
  • 26 Marzo, dalle ore 11.00 alle ore 12.20 – “L’educazione finanziaria nell’era delle Intelligenze Artificiali Generative”;
  • 4 Aprile, dalle ore 11.00 alle ore 12.20 – “Come pagherò nel futuro? Tecnologia e Innovazione nella Gestione Finanziaria Personale”;
  • 9 Aprile, dalle ore 11.00 alle ore 12.20 – “La gestione del risparmio e i bisogni intergenerazionali: protezione, accumulo, decumolo e previdenza”;
  • 11 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 11.50 – “Costruisci il Tuo Futuro Finanziario! Guida rapida agli investimenti”;
  • 16 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 11.50 – “Gestisci il Tuo Futuro Finanziario: Guida pratica al Budgeting e alla Gestione delle Spese”;
  • 23 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 11.50 – “Sfide Globali, Decisioni Personali: Esplorando le Connessioni tra Economia Globale ed Economia Personale”;
  • 7 Maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.20 – “Guardarsi dai Pericoli Finanziari: Prevenire l’Usura e il Sovraindebitamento”.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla seguente e-mail
orientamentoedigitalizzazione@rm.camcom.it

Progetto Porta Futuro Lazio – Anno 2025

tavolo con mani e strumenti di lavoro

La Camera di Commercio di Roma tramite Forma Camera in collaborazione con DiSCo, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza, nell’ambito del Progetto “PORTA FUTURO LAZIO”  organizza attività di formazione, orientamento e accompagnamento all’avvio di impresa o al lavoro autonomo,  con l’obiettivo  di far acquisire agli utenti gli strumenti necessari per lo sviluppo di competenze tecniche e trasversale e/ o fornire un servizio di assistenza per l’avvio di un’attività di impresa  o  lavoro autonomo.

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO

Corso di Inglese livello B1 (in presenza)

Dove
Velletri – Villa Bernabei. Ingresso pedonale Via Bernabei 224; ingresso carrabile Viale Cappuccini 94

Quando
Dal 27 Maggio al 25 Luglio 2025

Obiettivi
Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con Forma Camera, è l’acquisizione e il consolidamento delle competenze della lingua inglese previste al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio Europeo. I discenti avranno modo di praticare e consolidare i “4 skills” (listening, reading, writing, speaking) e raggiungere una buona preparazione funzionale e comunicativa utile al mantenimento di una conversazione in situazioni sia formali che informali, acquisire una buona abilità di lettura.

Metodologia
Verrà adottato un approccio interattivo, basato sulla partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni saranno strutturate per presentare i contenuti in maniera progressiva e graduale, in una vasta gamma di contesti situazionali. I partecipanti sperimenteranno l’uso delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali, e invitati a metterle in pratica tramite esercitazioni individuali e di gruppo

Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti : Scheda attività

Corso di Inglese livello B2 (On line) – PFL Roma Tre

Quando
Dal 27 Maggio al 28 Luglio 2025

Obiettivi
Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con Forma Camera, è l’acquisizione e il consolidamento delle competenze della lingua inglese previste al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio Europeo. I discenti avranno modo di praticare e consolidare i “4 skills” (listening, reading, writing, speaking) e raggiungere una buona preparazione funzionale e comunicativa utile al mantenimento di una conversazione in situazioni sia formali che informali, acquisire una buona abilità di lettura.

Metodologia
Verrà adottato un approccio interattivo, basato sulla partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni saranno strutturate per presentare i contenuti in maniera progressiva e graduale, in una vasta gamma di contesti situazionali. I partecipanti sperimenteranno l’uso delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali, e invitati a metterle in pratica tramite esercitazioni individuali e di gruppo

Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti: Scheda attività

2025 – Progetti internazionali

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI INTERNAZIONALI

 

R.O.M.E. Digital Hub – “Research and innovation Organization for the Dissemination of knowledge on advanced tEchnologies” (R.O.M.E.) è parte degli European Digital Innovation Hub (EDIH), una rete europea di hub per l’innovazione digitale di PMI e Pubbliche Amministrazioni. Nel 2022, il progetto ROME Digital Hub ha ottenuto dalla Commissione Europea il «Seal of Excellence», il Sigillo di Eccellenza porta di accesso alla rete degli European Digital Innovation Hub (EDIH) e riconoscimento che permette lo scale-up dell’hub regionale e di ottenere il finanziamento nazionale del MIMIT-Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

ROME Digital Hub supporta PMI e PA fornendo soluzioni digitali innovative e accessibili, accompagnandole nella trasformazione digitale attraverso tecnologie avanzate e formazione mirata. Il progetto è Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

In particolare, i servizi offerti da Forma Camera riguardano l’erogazione di due percorsi formativi:

Corso Innovation and Digital Transformation Manager” rivolto alle PMI
Corso “Public Innovation Manager”, rivolto alle PA.

 

CORSO INNOVATION AND DIGITAL TRANSFORMATION MANAGER

La prima edizione del Corso “Innovation and Digital Transformation Manager” , ha avuto avvio il 07 Luglio 2025 ed è terminata il 23 luglio 2025.

Prossima edizione:
dal 6 ottobre 2025 al 22 ottobre 2025 –  ISCRIZIONI ATTIVE

CORSO PUBLIC INNOVATION MANAGER

La prima edizione del Corso “Public Innovation Manager”, rivolto alle PA,   ha avuto avvio il 19 giugno 2025 ed è terminata l’8 luglio 2025

Prossima edizione:
dal 7 ottobre 2025 al 23 ottobre 2025 – ISCRIZIONI ATTIVE

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 

Forma Camera, nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 (accreditation code 2020-1-IT01-KA120-VET-008835), mette a disposizione percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento da svolgersi in paesi dell’Unione Europea con l’obiettivo di:

  • Offrire agli studenti di scuole secondarie di secondo grado appartenenti al consorzio l’opportunità di maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al termine degli studi. 
  • Creare metodologie didattiche moderne che investono sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e ne ampliano il significato attraverso la mobilità all’estero, in linea con le competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.   
  • Promuovere un sistema coerente del “fare sviluppo” che veda diverse parti coinvolte in un’unica cabina di regia per far sì che la mobilità diventi la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea.

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

2025 – Progetti Regione Lazio

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO

In ottemperanza all’obbligo previsto dal Regolamento regionale 29 marzo 2017 n.7 nell’ambito dei contratti di apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.lgs n. 81/2015, le aziende sono tenute a formare i propri apprendisti. 

Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la formazione di base e trasversale è GRATUITA per le PMI  (piccole e medie imprese fino a 249 dipendenti).

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 


Il corso di formazione gratuito “Operatore di ricevimento – Receptionist” approvato con DD n. G07490 del 07/06/2024 e realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Confluenze” della Regione Lazio, ha l’obiettivo di formare figure professionali da inserire nell’ambito del mercato del lavoro del settore turistico/alberghiero.

In particolare, il corso farà acquisire ai partecipanti, attraverso attività di formazione teorica e pratica, le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali, per operare con competenza e professionalità nel settore Receptionist delle strutture ricettive del territorio romano.

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese

Progetto 2025 – Green Management: Sostenibilità ambientale e Transizione energetica

ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO  “Green Management: Sostenibilità ambientale e Transizione energetica”

La Camera di Commercio di Roma promuove il Progetto formativo, “Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita e sviluppo per le PMI”, organizzato da Forma Camera, in un ciclo di webinar , con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e transizione energetica , gli utilizzi di reportistica volontaria di sostenibilità e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 

La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso formativo “Verso un’ecologia della Mente: Il Growth Mindset”, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di sviluppare all’interno delle PMI,  una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità e del loro impatto nel lavoro quotidiano, promuovendo un Mindset Sostenibile che favorisca l’adozione di pratiche E.S.G. e l’implementazione di  idee e buone pratiche nel presente e nel futuro.

CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

 


Torna alla categoria Formazione per le Imprese