Executive Course Project Manager Professional

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale e Sapienza Innovazione, in collaborazione con FASI, organizzano il percorso formativo Executive Course INNO-PM un corso di livello avanzato per Project Manager finalizzato alla preparazione dell’esame PMI per l’ottenimento della certificazione PMP (Project Management professional). La certificazione PMP è un titolo rilasciato dal Project Management Institute (PMI), l’associazione professionale più autorevole nel campo del Project Management, con base negli USA ma operativa in tutto il mondo. I moduli del corso saranno conformi a quanto previsto nel PMBOK Guide (A Guide to the Project Management Body of Knowledge, 5th Edition), e corrisponderanno alle seguenti materie:

  1. Project Integration Management
  2. Project Scope Management
  3. Project Time Management
  4. Project Cost Management
  5. Project Quality Management
  6. Project Human Resource Management
  7. Project Communications Management
  8. Project Risk Management
  9. Project Procurement Management
  10. Project Stakeholders Management

La certificazione PMP scade ogni tre anni a partire dalla data di certificazione. In ogni ciclo il PMP deve accreditare almeno 60 PDUs per il mantenimento della certificazione (un PDU corrisponde ad un’ora di addestramento).

Date di svolgimento: 3-4 / 17-18 / 24-25 ottobre 2014

FORmazione Export MAnager – Workshop informativi per le imprese

FOR.E.MA. – Nota informativa workshop del 13/05/2014

 

Materiali scaricabili:

 

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale organizza due workshop informativi rivolti alle imprese del territorio della Provincia di Roma che operano con l’estero per comprendere al meglio quali dinamiche interessano oggi i mercati internazionali e per individuare la giusta direzione per future iniziative di supporto all’internazionalizzazione.

I workshop rappresenteranno l’occasione per presentare gli strumenti concreti messi a disposizione dal progetto FOR.E.MA – FORmazione Export MAnager, finalizzato ad elevare la competitività delle imprese romane sui mercati esteri attraverso la creazione di competenze specialistiche in materia di internazionalizzazione.

Il progetto prevede infatti la realizzazione di due percorsi formativi gratuiti sulla figura professionale dell’Export Manager al fine di contribuire a sviluppare in maniera più efficace il commercio con l’estero investendo nella formazione di figure professionali, junior e senior, specializzate in business internazionale.

I workshop, inoltre, saranno motivo di incontro tra le imprese ed i referenti delle Istituzioni per un confronto sui seguenti temi:

  • Le politiche di sostegno del Governo italiano all’export ed all’internazionalizzazione.

Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi

  • Le linee guida della Regione Lazio per la competitività delle PMI laziali nel mondo.

Regione Lazio – Assessorato Sviluppo economico e Attività produttive

  • Il progetto FOR.E.MA. – Formare per fornire nuove competenze alle PMI romane nell’accesso ai mercati internazionali

IRFI – Direzione Generale

Esperti di settore

 

I workshop sono stati realizzati:

  • 13 maggio 2014 – IRFI – Camera di Commercio di Roma – Via Capitan Bavastro, 116 – orario dalle 10.00 alle 12.00
  • 22 maggio 2014 – Tecnopolo Tiburtino – Via Ardito Desio, 60 – orario dalle 10.00 alle 12.00

 

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Il progetto FOR.E.MA. offre alle aziende della provincia di Roma le seguenti opportunità:

  • ospitare i giovani Export Manager formati nell’ambito del progetto per una work experience di 3 mesi su specifici progetti di internazionalizzazione aziendale. La work experience prevede un rimborso spese mensili comprensivo dei costi assicurativi a carico dell’IRFI.
  • entrare in contatto con le figure senior di Temporary Export Manager formate nell’ambito del progetto per strutturare collaborazioni per poter affrontare i mercati internazionali.

 

FORmazione Export MAnager – Percorso formativo per giovani laureati e Manager

Novità del 16/06/2014: 

  • Pubblicata la graduatoria degli idonei (ammessi e non ammessi) al percorso formativo per “Export Manager – percorso junior
  • Pubblicato l’elenco degli ammessi al percorso formativo per “Temporary Export Manager – percorso senior

Novità del 27/05/2014: Proroga dei termini e variazione dei requisiti di accesso ai percorsi formativi del progetto FOR.E.MA.

 

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale organizza due percorsi formativi gratuiti sulla figura professionale dell’Export Manager al fine di contribuire a sviluppare in maniera più efficace il commercio con l’estero investendo nella formazione di figure professionali, junior e senior, specializzate in business internazionale.

Verranno realizzati i seguenti percorsi formativi:

  • Un corso rivolto a 15 laureati della durata di 24 ore suddivise in 6 sessioni ed un periodo di work experience in azienda della durata di 3 mesi.

Il corso sarà incentrato sulle tecniche di definizione delle strategie sui mercati internazionali e sulle azioni da porre in essere per gestire, motivare e pilotare le attività di un team internazionale.

Il programma formativo sarà focalizzato sulle regole di ingaggio legali e tributari, sulle strategie di internazionalizzazione ed export management, sulla definizione del relativo business plan e sugli strumenti e i soggetti di supporto all’implementazione delle strategie.

Nei moduli finali il corso approfondirà le tecniche del commercio estero con simulazioni pratiche di gestione di commesse internazionali.

I giovani Export Manager formati, avranno così l’opportunità di entrare in contatto con la realtà aziendale, testando le proprie competenze ed acquisendo esperienza nell’ambito del commercio e del marketing internazionale.

A fine corso i partecipanti effettueranno un periodo di work experience in azienda della durata di 3 mesi nell’ambito del quale è previsto un rimborso spese mensile lordo pari ad € 400,00, a carico dell’IRFI, comprensivo dei costi di copertura assicurativa.

Il rimborso spese verrà erogato in un’unica soluzione al termine dei 3 mesi con mandato di pagamento fino ad un massimo di € 1.200,00 lordi a seguito della realizzazione di 360 ore di work experience.

In caso di assenza per giustificato motivo e mancato raggiungimento del monte ore, il compenso sarà proporzionato alle ore effettive di work experience effettuate in azienda.

  • Un Corso per 15 Manager e/o Quadri esclusi dai processi lavorativi aziendali e privi di tutele per il ricollocamento nel mondo del lavoro, interessati a riqualificare la propria carriera e crescita professionale.

Il corso della durata di 24 ore suddivise in 6 sessioni, nella parte iniziale sarà focalizzato sulle regole di ingaggio legali e tributarie, sulle strategie di internazionalizzazione ed export manager e sulla definizione del relativo business plan. Obiettivo di questo corso è fornire un programma di formazione completo che miri a formare Manager e Professionisti che intendono acquisire una specializzazione di alto livello nell’ambito dell’Export Management, per poter guidare un’impresa alla conquista dei mercati internazionali.

Nei moduli finali il corso approfondirà le tecniche del commercio estero con simulazioni pratiche di gestione di commesse internazionali.

 

Infoday sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il progetto “ROMA INCLUDE – Sostegno all’occupabilità e all’autoimprenditorialità”, è co-finanziato dall’Unione Europea con il Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007 – 2013, Programma Annuale 2012, e realizzato da Roma Capitale – Dipartimento Attività Economiche e Produttive, Formazione e Lavoro, in qualità di capofila, in partenariato con IL SOL.CO. – Città dei Mestieri, CRS Cooperativa Roma Solidarietà – Caritas Roma e IRFI.

L’IRFI, nell’ambito del Progetto organizza un Infoday gratuito in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro rivolto ad imprenditori immigrati (anche titolari di partita IVA).
L’incontro sarà occasione di aggiornamento e discussione sugli ultimi adeguamenti relativi al D. Lgs 81/08.
I relatori saranno esperti qualificati con comprovata esperienza nel settore.

Aggancia la ripresa! Tecniche e Strumenti per affrontare la crisi

L’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con la CNA Roma, organizza un percorso formativo rivolto a imprenditori del territorio dei castelli romani per fornire alle imprese un aggiornamento operativo su tutte le metodologie di risanamento aziendale.

Il progetto è stato presentato Giovedì 27 marzo 2014 presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, Piazza di Corte, 14 – Ariccia (RM).

 

Obiettivi

Il progetto mira a:

  • fornire un aggiornamento operativo per l’individuazione della crisi d’impresa;
  • trasferire le tecniche di analisi più aggiornate per le metodologie di risanamento aziendale;
  • aggiornare sulle normative in tema di risanamento aziendale come il concordato preventivo e gli accordi transattivi;
  • fornire informazioni giuslavoristiche in tema di riduzione del personale, CIG, mobilità, etc.;
  • trasmettere strumenti sulle modalità di risoluzione dei conflitti e per individuare soluzione alternative e creative;
  • fornire informazioni sul processo del trasferimento d’impresa nel suo complesso;
  • fornire strumenti di base sui meccanismi di trasferimento di impresa implementati dalla comunità europea.

 

Il percorso formativo

Il percorso formativo sarà articolato in 8 incontri di 4 ore cadauno, organizzati nei seguenti moduli:

  1. L’analisi del Bilancio come strumento di diagnosi delle cause di crisi: gli strumenti di allerta e prevenzione
  2. La gestione dell’Impresa durante la crisi aziendale
  3. Tecniche di Risanamento aziendale
  4. Strumenti giuridici per gestire la Crisi d’Impresa
  5. L’approccio cognitivo: come sviluppare il pensiero laterale per risolvere conflitti, gestire lo stress e fronteggiare le situazioni con creatività
  6. Le opzioni per il trasferimento d’Impresa
  7. Le tecniche di negoziazione
  8. Gli aspetti legali, fiscali e tributari del trasferimento d’Impresa (normativa nazionale e comunitaria). Esercitazioni pratiche su un caso di specie

 

A conclusione di ogni incontro seguirà un momento di Networking.

 

L’iniziativa inoltre prevede:

  • Consulenza online: forum di discussione, animato da esperti che offrono un servizio di consulenza per facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i partecipanti.

Il servizio sarà organizzato in un “forum” di discussione tramite il quale gli iscritti potranno fornire o ricevere suggerimenti dagli altri utenti e dai docenti del corso al fine di creare una comunità permanente di condivisione della conoscenza.

Il servizio di consulenza online sarà attivo dal 20 maggio al 15 dicembre 2014.

  • Consulenza in azienda: 2 incontri sulle tematiche del corso riservati alle Imprese partecipanti per l’assistenza diretta in azienda.

Gli incontri si terranno direttamente presso la sede dell’impresa, dopo aver concordato le modalità dell’incontro con l’IRFI.

Nell’ambito di questo servizio gli esperti forniranno supporto alle imprese su questioni più articolate e che necessitino la consultazione di documenti specifici.

L’impresa che voglia richiedere il servizio di consulenza, deve inoltrare una richiesta tramite e.mail all’indirizzo e.marini@irfi.it. La valutazione dei casi da seguire viene stabilita da un Comitato appositamente costituito dall’IRFI prima dell’avvio del progetto.

L’impresa riceverà notifica sull’ammissibilità al servizio di consulenza entro 5 giorni lavorativi dalla data di richiesta.

In caso di risposta positiva concorda con l’IRFI l’appuntamento per l’incontro one to one.

Il servizio di consulenza sarà attivo dal 5 giugno al 15 dicembre 2014

 

RASSEGNA STAMPA

Fundraising e progettazione europea per le imprese dello spettacolo

La crisi economica che ancora interessa il nostro Paese non ha risparmiato il settore delle Spettacolo. Ed anche in questo campo le imprese di minori dimensioni a causa dei loro intrinseci limiti organizzativi rischiano di restare escluse dagli interventi di sostegno e di finanziamento attivati a livello europeo, nazionale e locale.

L’IRFI organizza per le imprese del settore Spettacolo un breve ciclo di cinque seminari per rafforzare le loro capacità gestionali ed in particolare per aumentare le percentuali di successo in azioni di fundraising o nella realizzazione di progetti europei.

CALENDARIO E SEDI

  • Lunedì 3/2/2014 (ore 10:00-14:00) presso IRFI (Via Capitan Bavastro 116, Roma)
    • Il sistema culturale italiano: dalle leggi ai finanziamenti
  • Lunedì 10/2/2014 (ore 10:00-14:00) presso CNA (Viale G. Massaia 31, Roma – Sala Conferenze 1/B)
    • FUS – bandi di finanziamento – finanziamento privato
  • Lunedì 17/2/2014 (ore 10:00-14:00) presso CNA (Viale G. Massaia 31 – Roma – Sala Conferenze 1/B)
    • La progettazione europea
  • Lunedì 24/2/2014 (ore 10:00-14:00) presso CNA (Viale G. Massaia 31 – Roma – Sala Conferenze 1/B)
    • Bando Europa Creativa
  • Lunedì 3/3/2014 (ore 10:00-14:00) presso CNA (Viale G. Massaia 31 – Roma – Sala Conferenze 1/B)
    • Esercitazioni

Corso di “Comunicazione visiva”

Per gli imprenditori ed i lavoratori autonomi, la comunicazione ha sempre di più un valore strategico, indispensabile per posizionare in modo adeguato i propri prodotti e servizi, per dialogare positivamente con gli stakeholder del proprio settore. Spesso gli imprenditori ed i lavoratori autonomi si devono affidare all’intuito, ai propri gusti personali ma non hanno le competenze per comunicare in maniera efficace e qualificata. In particolar modo la comunicazione visiva, quella che agisce sul “colpo d’occhio” e che induce ad operare delle scelte spesso in maniera del tutto inconsapevole, non è utilizzata secondo le potenzialità della stessa. Il corso è finalizzato a fornire agli imprenditori ed i lavoratori autonomi, gli strumenti di base per utilizzare in modo efficace e qualificato la comunicazione visiva e per poter giudicare la qualità della propria comunicazione e quella di clienti e fornitori.

 

PROGRAMMA

Il corso è articolato in 15 ore suddivise in 5 incontri.

Argomenti affrontati: Introduzione alla comunicazione visiva: lo spazio figurativo dall’età classica al postmoderno – Lo spazio visivo della Gestalt – L’immagine coordinata aziendale – Il brand territoriale – La “diversità” italiana tra piccole imprese, microimprese e lavoro autonomo- Case histories

Corso di Webmarketing

Competenze per competere

CNA FormAzione Roma in collaborazione con IRFI Istituto di Romazione della CCIAA di Roma presentano il “Corso di Web M@rketing“.

Il Web non si limita a collegare macchine, connette delle persone” diceva Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web.

Il web rappresenta oggi non solo un’opportunità straordinaria, ma un consolidato e formidabile mercato. Vieni a scoprirne tutte le potenzialità!

 

Programma:

  • 23 giugno 2014:
    • La società moderna: introduzione ai nuovi comportamenti di acquisto
    • Marketing tradizionale e Webmarketing: gli strumenti innovativi
    • Il marketing digitale e i grandi mercati globali
  • 24 giugno 2014:
    • Focus sull’ambiente Web
    • Il concetto di posizionamento
  • 30 giugno 2014:
    • Raggiungere i mercati con internet e i motori di ricerca
    • Come convincere il consumatore consapevole
  • 1 luglio 2014:
    • SEO, come ottenere risultati veloci
    • Content media, socialmedia e social network