ELENCO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “General Management Skills”
Il nuovo Codice degli Appalti: tutti gli aggiornamenti
La Camera di Commercio di Roma, tramite l’Azienda Speciale Forma Camera, organizza il percorso formativo gratuito on line “Il nuovo Codice degli Appalti: tutti gli aggiornamenti”, destinato alle imprese e volto alla conoscenza e comprensione del nuovo codice.
Il percorso formativo avrà luogo nei giorni 25 Maggio e 1, 12 e 16 Giugno 2023 dalle 10.00 alle 13.00
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI
Corso di alta formazione “L’Italia nel 2050 – Strumenti per affrontare gli scenari futuri”
La Camera di Commercio di Roma, tramite l’Azienda Speciale Forma Camera, in collaborazione con l’Istituto Piepoli, ha organizzato il Corso di alta formazione “L’Italia nel 2050 – Strumenti per affrontare gli scenari futuri”, volto alla comprensione e all’implementazione di strumenti e metodologie innovative, per gestire i cambiamenti in atto e per supportare le imprese ad affrontare con maggiore consapevolezza il futuro.
Il Corso ha avuto luogo nei giorni 8, 15 e 22 Maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Società e Riforma dell’Art. 2086 del Codice Civile – al crocevia fra Disciplina dell’Impresa, Diritto Societario, Codice della Crisi d’Impresa
La Camera di Commercio di Roma ha organizzato l’evento “Società e Riforma dell’Art. 2086 del Codice Civile – al crocevia fra Disciplina dell’Impresa, Diritto Societario, Codice della Crisi d’Impresa“.
L’evento ha avuto luogo presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma il 12 Aprile 2023.
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
La corretta gestione dei rapporti interpersonali verso il pubblico – (RINTP01.23)
Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, al fine di sviluppare le capacità e le migliori modalità di gestione dei rapporti interpersonali all’interno delle strutture aziendali, ha organizzato il percorso formativo “La corretta gestione dei rapporti interpersonali verso il pubblico”.
Le attività (8 ore ) si sono svolte on line nelle giornate del 15 e 22 febbraio (dalle 9.30 alle 13.30)