VUOI DIVENTARE RECEPTIONIST D’ALBERGO?
PARTECIPA AL CORSO E FREQUENTA UNO STAGE PRESSO PRESTIGIOSI HOTEL DI ROMA

|
FORMA CAMERA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, in collaborazione con Club AIRA Service (Associazione Italiana Impiegati d’Albergo) e il patrocinio Confesercenti Provinciale di Roma e Assoturismo Roma e Lazio, organizza l’ottava edizione del corso “Receptionist d’Albergo”
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire all’occupazione attraverso un’azione formativa volta al raggiungimento di competenze tecniche nell’ambito turistico-alberghiero.
In particolare il fine è quello di formare risorse da inserire nel settore Reception delle strutture ricettive del territorio di Roma e provincia.
La formazione ottenuta tramite il corso (aula + work experience) permetterà agli allievi di proporsi alle strutture ricettive al fine di trovare occupazione ricoprendo la funzione di Receptionist.
Sono previste rateizzazioni ed agevolazioni sulla quota di iscrizione, nonché un rimborso per il periodo di stage.
|
MODULI FORMATIVI
- Introduzione alla struttura del sistema ricettivo
- Struttura funzionale d’albergo
- Il ricevimento
- La gestione delle prenotazioni
- Il sistema e la determinazione dei prezzi
- Il Check–In
- Tecniche di Marketing & Sales Management
- Introduzione al Revenue Hotel Management
- Scritture e flussi contabili del Ricevimento,
- Il Check Out
- Partenza e Fatturazione
- Attività di laboratorio di informatica (utilizzo software gestionale).
Al termine della fase d’aula ci sarà una selezione dei partecipanti per l’accesso alla fase di Work Experience
CALENDARIO
- Fase d’aula (50 ore) – da definire
- Work Experience (3 mesi/360 ore, sedi varie) – da definire
Il corso di formazione per Bartender, organizzato da FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con ACCADEMIA CHORUS e OPENJOBMETIS, nasce per venire incontro alle esigenze di Cocktail Bar, Ristoranti, Hotel e luoghi di intrattenimento di alto profilo che hanno necessità di reperire personale non solo competente ma anche adeguatamente formato e con una specifica attestazione del percorso formativo svolto.
Per sopperire a questa esigenza è stato individuato un percorso didattico in grado di preparare figure professionalmente formate, idonee per location che hanno nell’attività di somministrazione e miscelazione un’importante fetta del proprio business.
Il corso affronta a 360° le tematiche del mondo della miscelazione partendo dagli strumenti di lavoro, dalle materie prime e dalla figura del Bartender per affrontare poi le prospettive del mercato e le skills necessarie per l’organizzazione di un cocktail bar.
Il progetto, che avrà sede nella bellissima location del Chorus Cafè, in Via della Conciliazione, avrà un corpo docente di altissima qualità ed esperienza con la partecipazione di due professionalità affermate quali Massimo D’Addezio – celebre Bartender capitolino, già Best Bar in the World 2009 – e Gelasio Gaetani D’Aragona – fondatore della “International Wine Academy of Roma”.
La partecipazione di “Openjobmetis” all’iniziativa darà l’opportunità ai “nuovi Bartender” di introdursi sul mercato del lavoro attraverso un qualificato processo di preselezione e di formazione professionalizzante.
Il tutto sarà coadiuvato dalla sinergia prodotta dalla collaborazione di importanti sponsor come il Gruppo Lunelli e grazie al Patrocinio di Federalberghi e Fipe. Media partner dell’iniziativa è Gambero Rosso.
La prima edizione, 48 ore di formazione per 12 studenti partirà il 22/10/2018 a seguito di un’accurata selezione dei partecipanti.
Le modalità
La formazione si articolerà in 12 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:
1° incontro – 22/10/2018
- Presentazione del corpo docente e dell’organizzazione del progetto formativo. La figura del barman
2° incontro – 23/10/2018
- Il vino: elementi di enologia, la botte, il tappo – Gelasio Caetani Lovelli
- Parte pratica: cocktail a base di vino – Eleonora Giglio
3° incontro – 29/10/2018
- Il vino: enologia nazionale ed internazionale – Esperto guida vini Gambero
- Parte pratica: tecniche di abbinamento cibo-vino – Eleonora Giglio
4° incontro – 30/10/2018
- Elementi fondamentali di haccp nel bar e back office – Eleonora Giglio
5° incontro – 05/11/2018
- Cocktail analcolici, centrifuga, estrattore, smoothies, home made Eleonora Giglio – Solomiya Grytsyshyn
- Parte pratica: preparazione di bevande analcoliche e uso dei macchinari di produzione – Eleonora Giglio, Solomiya Grytsyshyn
6° incontro – 06/11/2018
- Distillati di agave, canna da zucchero: rum, cachaca, mezcal, tequila – Massimo D’Addezio
- Parte pratica: preparazione di cocktail – Solomiya Grytsyshyn
7° incontro – 12/11/2018
- Distillati di origine cerealicola: vodka, gin, genever – Massimo D’Addezio
- Parte pratica: preparazione cocktail – Solomiya Grytsyshyn
8° incontro – 13/11/2018
- Distillati di origine vitivinicola: brandy, cognac, grappa, distillati d’uva, pisco – Massimo D’Addezio
- Parte pratica: preparazione di cocktail – Solomiya Grytsyshyn
9° incontro – 19/11/2018
- Distillati di origine cerealicola: whisky, whiskey (Europa, Stati Uniti, Giappone, India) – Massimo D’Addezio
- Parte pratica: preparazione di cocktail – Solomiya Grytsyshyn
10° incontro – 20/11/2018
- Liquoristica italiana e internazionale – Massimo D’Addezio
- Parte pratica: preparazione di cocktail – Solomiya Grytsyshyn
11° incontro – 26/11/2018
- La Gastronomia da bar: sandwiches, “panini”, finger food – Andrea Sangiuliano
12° incontro – 27/11/2018
- La sala: tecniche di servizio e comportamenti – Andrea Mautone
- Parte pratica: servizio di sala
L’Analista Programmatore Java è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo ed amministrando le relative funzioni in esercizio.
Attraverso il percorso formativo, ricco di esercitazioni e di sessioni di sviluppo di applicazioni, i partecipanti apprenderanno i linguaggi maggiormente richiesti dalle piccole, medie e grandi aziende, creando una figura altamente professionale capace di realizzazione applicativi informatici atti a risolvere, gestire e automatizzare procedure aziendali diversificate per campi di interesse.
Finalità del corso di formazione è quella di acquisire le tecniche di programmazione atte a risolvere, gestire e automatizzare procedure pubbliche e private.
Gli argomenti che affrontati durante il corso saranno:
- Elementi del linguaggio e introduzione all’OOP
- Introduzione all’OOP: classi (come tipo di dato), oggetto (come aria di memoria), static, incapsulamento, ereditarietà, polimotfismo, gerarchia
- Approfondimenti all’OOP e Gestione delle eccezioni
- Java.utils, java.io e java collections
- Threads e JDBC
- J2EE di base
- J2EE e concetti architetturali
- JDB, JPA, DRM
- Framework Struts e Spring Hibernate
- Servlet jsp
- Jquery, ajax e javascript
STAGE
Il corso è comprensivo inoltre di uno stage di 3 mesi presso la Key To Business S.r.l., gruppo italiano di grande importanza che ha il proprio focus sulle tecnologie dell’informazione, l’apprendimento digitale e l’innovazione, tramite cui gli allievi metteranno in pratica quanto appreso durante il percorso formativo e le applicheranno in un contesto aziendale altamente specializzato.
La SEZIONE REGIONALE LAZIO DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI presso la Camera di Commercio di Roma e FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale, nell’ambito del “Progetto Formazione Ambiente”, organizzano il seminario “IL TRASPORTO DEI RIFIUTI IN CONTO PROPRIO: CATEGORIA 2 BIS – REQUISITI PER L’ISCRIZIONE”.
Il seminario, la cui partecipazione è a titolo gratuito, è rivolto alle PMI iscritte al Registro delle Imprese con attività dichiarata per l’esercizio di attività edilizia ed impiantistica e che nella gestione della propria attività sono produttrici iniziali di rifiuti.
In particolare tali imprese non possono considerarsi gestori professionali dei rifiuti ma qualora la loro attività comporti il trasporto dei rifiuti prodotti, hanno l’obbligo di iscriversi nell’apposita categoria dell’Albo Gestori Ambientali.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere gli obblighi in capo a queste realtà imprenditoriali ed aiutarle nel percorso del rispetto degli adempimenti in ambito ambientale e supportarle nel processo di trasparenza che lo specifico trasporto dei rifiuti prevede.
PROGRAMMA
Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30
- L’albo gestori ambientali – DM 120/201
- I procedimenti disciplinari dell’Albo gestori
- Genesi del produttore in proprio dei rifiuti Art 212 c. 8 D. Lgs 152/2006 e Cat. 2bis
- La delibera di applicazione art. 8, comma 2 DM 120/2014
- I rifiuti prodotti e riconducibili all’attività esercitata
- La disponibilità dei veicoli e le limitazioni delle immatricolazioni uso proprio
Ore 11.30
- La predisposizione della pratica
- I documenti da allegare
- La compilazione della domanda
- L’invio della pratica telematica
- Il download del provvedimento
Ore 13.00 – Chiusura dei lavori
La rapidità dell’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportano nuove sfide per la protezione dei dati personali. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), in particolare, hanno aumentato notevolmente la produzione dei dati su cui le organizzazioni fondano le loro strategie. Le attività pubbliche e private, dunque, si trovano al centro di una trasformazione in cui i dati (personali e non) rappresentano un input imprescindibile per le organizzazioni per comprendere le dinamiche ambientali (politiche, esigenze della società civile, concorrenza, preferenze dei consumatori), e per guidare le loro scelte.
In particolare, i dati personali descrivono una categoria di primaria importanza, il cui trattamento, da parte delle organizzazioni pubbliche e private, è finalizzato alla costruzione di profili dei singoli individui per la conoscenza di diversi aspetti (stili di vita, comportamenti, abitudini di acquisto). D’altro canto, la protezione dei dati personali è un diritto fondamentale contemplato dalla “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”, che dunque si contrappone ai legittimi interessi sui quali si fonda il trattamento dei dati personali (libertà d’impresa, sicurezza nazionale, compiti di interesse pubblico) e per cui il regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) è chiamato a operare un opportuno bilanciamento.
Il regolamento generale sulla protezione dei dati stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali che hanno un impatto anche sull’attività d’impresa, implicando nuovi modelli organizzativi ma anche opportunità che possono derivare dai processi di adeguamento.
FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – organizza il corso “Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali – Applicazione all’attività d’impresa”
La finalità è quella fornire ad aspiranti imprenditori, manager di impresa, quadri di azienda e risorse umane le conoscenze fondamentali che riguardano la protezione dei dati personali e del Regolamento (UE) 2016/679 in vigore dal 25 Maggio 2018.
La formazione si articolerà in 3 incontri di 4 ore l’uno e avrà la seguente programmazione:
10.07.2018
MODULO I – Aspetti introduttivi. Economia dei dati e governance della privacy
- Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la produzione di dati;
- Verso un’economia fondata sul trattamento dei dati;
- Categorie di dati personali (categorie particolari di dati, dati relativi a reati e condanne penali, dati comuni);
- Organizzazione del trattamento dei dati personali e figure manageriali.
17.07.2018
MODULO II – Principi, regole e processi del trattamento dei dati personali nel Regolamento generale sulla protezione dei dati
- Principi generali;
- Necessità del trattamento dei dati personali;
- Profilazione e processi decisionali automatizzati;
- Registri delle attività di trattamento;
- Valutazione di impatto del trattamento sulla protezione dei dati (Data protection impact assessment).
20.07.2018
MODULO III – Responsabile della protezione dei dati (Data protection officer, DPO)
- Condizioni di obbligatorietà del DPO per le imprese;
- Competenze del DPO;
- Compiti del DPO.
FORMA CAMERA organizza il seminario “D. LGS. 231/01: RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA E SVILUPPO DI MODELLI ORGANIZZATIVI”, della durata di 4 ore.
Il decreto legislativo n. 231 del 2001 introduce il concetto di “responsabilità amministrativa” delle persone giuridiche (incluse le associazioni con o senza personalità giuridica) per i reati commessi a loro vantaggio da soggetti che rivestono una posizione manageriale, ovvero da quanti sono sottoposti al controllo di questi ultimi. La legge prevede anche la possibilità dell’esclusione, totale o parziale, della responsabilità dell’ente, se esso ha adottato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire i reati della specie prevista.
Le aziende si trovano pertanto a dover decidere le azioni da intraprendere a questo proposito.
Obiettivi
All’interno del workshop, verranno acquisite le informazioni di base per comprendere le implicazioni dell’applicazione del D.Lgs 231/2001 all’organizzazione di appartenenza, per la gestione dei relativi adempimenti previsti e per un adeguato confronto con i consulenti legali dell’impresa.
Durante il corso verranno presentati esempi pratici di modalità e di documentazione a supporto della messa in atto dei modelli organizzativi.
Al termine del workshop i partecipanti avranno acquisito i principi base per:
- La comprensione del contesto in cui si applica il D.Lgs 231/2001 e le implicazioni nell’ambito della loro organizzazione
- La definizione di strumenti pratici (modelli, procedure, ecc.) per l’applicazione del D.Lgs 231/2001 alla realtà dei partecipanti
- La gestione degli adempimenti previsti dal d.lgs. 231/01
Programma
- Il D.lgs. 231/01: finalità, ambito di applicazione, sanzioni previste, sistema dei controlli interni.
- Principali azioni per la predisposizione e l’applicazione del Modello Organizzativo;
- Esempi pratici di modalità e di documentazione a supporto della messa in atto dei modelli organizzativi.
FORMA CAMERA organizza il workshop “GLI INCENTIVI DEL PIANO NAZIONALE IMPRESA 4.0”, della durata di 4 ore.
La conferma nel 2018 degli incentivi connessi al Piano Nazionale Impresa 4.0 per la trasformazione tecnologica e digitale, rappresenta una grande opportunità per le imprese che operano in Italia. Tale opportunità che è stata confermata ed ampliata nella legge di bilancio 2018 sugli incentivi fiscali per le imprese che investono nella trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa secondo il modello Impresa 4.0: iperammortamento dei beni materiali, superammortamento dei beni immateriali, credito di imposta per la Formazione 4.0, Nuova Sabatini, credito di imposta per ricerca e sviluppo, agevolazioni per PMI e start-up innovative.
Obiettivi
Attraverso il Workshop si vogliono fornire alle imprese le informazioni principali sugli incentivi previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
A fine lavori i partecipanti avranno acquisito cognizioni sulle caratteristiche, modalità di accesso e convenienza dei principali incentivi previsti anche attraverso simulazioni pratico-applicative sul calcolo dei benefici fiscali, analisi e valutazioni di convenienza.
Programma
- Le principali azioni del Piano Nazionale Impresa 4.0: credito di imposta R&S, Startup e Pmi Innovative, Nuova Sabatini, Iper e SuperAmmortamento, credito di imposta per la Formazione 4.0.
- Simulazione su calcolo dei benefici fiscali, analisi e valutazioni di convenienza.
Con i suoi quasi 10 milioni di iscritti in Italia, e oltre 530 nel mondo, LinkedIn è diventato uno strumento di lavoro fondamentale.
Acquisire nuove competenze nell’utilizzo di questo social network professionale, imparandone dinamiche e strategie, è la chiave – ad oggi – per raggiungere i propri obiettivi professionali.
OBIETTIVI
- Definire un social professionale ancora poco conosciuto, soprattutto in Italia, LinkedIn;
- Analizzare il mercato: internazionale e nazionale e i suoi casi di successo;
- Capire ciò che è necessario fare e di cosa è necessario munirsi prima di aprire un profilo e lanciare una strategia su LinkedIn;
- Tips e Advice per ottenere successo, o almeno provarci!
STRUTTURA DEL CORSO
Sessione mattutina (09:00-13:00)
-
L’ottimizzazione del profilo LinkedIn
-
La ricerca e l’uso strategico delle keywords
-
Trucchi e strategie per farsi trovare
-
La ricerca di lavoro su LinkedIn
-
Tecniche di social blogging efficace
Sessione pomeridiana (14:00-17:00)
-
Aprire e gestire una pagina aziendale
-
Realizzare un piano editoriale
-
Cosa fare per raggiungere il proprio target
-
Tecniche di negoziazione su LinkedIn
-
Strategie di social selling
-
Raccomandazioni
-
Domande
-
Saluti
Forma Camera presenta il corso di formazione gratuito Digital Dentistry, in collaborazione con CNA SNO Roma.
La formazione si articola in tre giornate durante le quali, grazie ad esempi specifici, si acquisiranno le competenze necessarie per valutare il passaggio dall’analogico al digitale.
Si realizzerà una progettazione estetica ricorrendo a un software specifico, un cad di modellazione, fino ad arrivare al modello completo attraverso un innovativo processo di fresatura del gesso.
Il seminario è gratuito, ma i posti sono limitati e la registrazione obbligatoria.
PROGRAMMA:
13/06/2018 – PRIMA GIORNATA
SCANSIONE CON TECNICA INTRAORALE
Come il settore artigiano si sta evolvendo grazie al digitale. Opportunità vantaggi e svantaggi.
MATTINA:
- Utilizzo della scansione intraorale su real case
- Acquisizione a colori di impronte digitali 2D e 3D
- La prospettiva e la percezione visiva
POMERIGGIO
- Il protocollo fotografico per il progetto estetico
- Utilizzo di software per editing
- Utilizzo del processo 3D Casting Model (muffola e colatura del gesso)
14/06/2018 – SECONDA GIORNATA
EXOCAD (modellazione)
MATTINA:
- Acquisizione tramite scanner 3d da banco
- Ponti e Corone
- TecnicaWax Up
- Mirror
POMERIGGIO:
- Modello di situazione
- Costruzione diWax Up digitale su impianti
15/06/2018 – TERZA GIORNATA
CAMM e tecniche di fresatura (dalla teoria alla pratica)
MATTINA:
- Fresatura del gesso e materiali zirconio
- Materiali e tecniche di lavorazione
POMERIGGIO:
- Pitturazione ed estetica
- Roi e calcolo investimenti su passaggio al digitale
- Utilizzo del web per acquisizione nuovi clienti